• Non ci sono risultati.

Il Villaggio della Legalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Villaggio della Legalità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

#PalermoChiamaItalia 23 maggio 2017

Il Villaggio della Legalità

Laboratori didattici, proiezioni, dimostrazioni pratiche, esposizioni e spazi informativi. È questo e tanto altro il Villaggio della Legalità allestito all’esterno dell’Aula Bunker del Carcere dell’Ucciardone di Palermo e aperto alle scuole dalle 8 del mattino del 23 maggio. I laboratori saranno organizzati dalle Forze Armate, dalle Forze dell’Ordine, dagli Scout e coinvolgeranno le studentesse e gli studenti in attività dimostrative del servizio che svolgono per la comunità, attraverso l’esposizione di pannelli informativi, strumentazioni, materiale storico, con dibattiti e proiezioni. C’è poi l’impegno di diverse scuole di Palermo che esporranno i loro elaborati e svolgeranno attività di laboratorio sui temi della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.

Ma i temi affrontati saranno anche altri: sicurezza stradale, dimostrazioni di manovre salvavita, educazione alimentare. Si parlerà di salute, di igiene personale e di un’adeguata attività fisica, ma anche di come ridurre i rischi di disastri ambientali e gli effetti dei cambiamenti climatici.

Nel Villaggio saranno allestiti:

un’Area ristoro che distribuirà i pasti

un’Area-Stampa con materiali e informazioni a disposizione dei giornalisti

un Info Point su tutte le iniziative della giornata del 23 maggio

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio volontario prestato dai sog- getti non inquadrati permanentemente nelle Forze armate nella rete italiana della struttura Stay Behind, istituita nell’ambito dell’Al-

Non rientra tra le attività integrate digitali asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti; così

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico con funzioni di Direzione Principali attività e responsabilità Responsabile SerT - sede di via delle Forze Armate 381 Nome e

Unico immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze Armate e alle Forse di Polizia ad ordinamento

- Soggetti che soggiornano a seguito di eventi calamitosi o di natura straordinaria - Appartenenti a forze armate o vigili del fuoco che soggiornano per ragioni di servizio -

Nell’anno scolastico 2016-17 sono passati dal museo oltre 1500 studenti che hanno partecipato a laboratori e visite guidate; sono stati organizzati diversi percorsi culturali

che accoglie i costi per l’operatività delle forze armate e presenta un’incidenza dei costi propri del 99,68% rispetto al totale generale dei costi della missione; 7 “Ordine

14 A tale proposito, appaiono assai significativi i dati riportati nell'analisi del Comparto Forze Armate contenuta nel Conto Annuale della RGS 2020 (appena pubblicata) in