• Non ci sono risultati.

2.1 STRUTTURA DELL’AREA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2.1 STRUTTURA DELL’AREA"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Area Cultura

(2)
(3)

2. AREA CULTURA

2.1 STRUTTURA DELL’AREA

L’area cultura del Comune di Treviglio ricade sotto l’Assessorato all’Istru- zione, cultura e sport e si compone di:

• Ufficio cultura: organizza, gestisce e promuove attività culturali (rassegne di musica e teatro, spettacoli, conferenze, ecc…); amministra gli spazi comunali destinati ad ospitare eventi ed iniziative afferenti il settore (Au- ditorium del Centro civico, sale ex Upim, Padiglione Mercato, Casa Bac- chetta, ecc…); favorisce gli studi sul patrimonio artistico del territorio;

organizza attività didattiche per le scuole e gestisce il Museo civico “Er- nesto e Teresa Della Torre”;

• Sistema Culturale Integrato1: coordina l’acquisto librario delle bibliote- che per differenziare il patrimonio documentario complessivo, organizza attività di promozione alla lettura per adulti e ragazzi e iniziative cultu- rali varie, programma attività di formazione e aggiornamento degli ope- ratori delle biblioteche, crea e promuove nuovi servizi per le biblioteche.

Entrambi gli Uffici ricadono sotto la responsabilità di un’unica persona che, per il corretto assolvimento degli impegni assunti e per la promozione di ul- teriori iniziative, si avvale di personale impiegato anche trasversalmente agli Uffici individuati.

Complessivamente, nel 2007, le risorse umane operative sono 10: nell’area cultura sono 5, di cui una part time; altre 5 persone, insieme con gli opera- tori dell’associazione “Amici del Chiostro”, collaborano nell’ambito delle biblioteche.

A consuntivo 2007, lo svolgimento delle attività afferenti all’area Cultura ha comportato un investimento di € 1.240.650, di cui € 352.592 per costo del personale (inclusi contributi, tasse e quote accessorie di stipendio) e

€ 888.058 impegnati per spese ordinarie (€ 187.000 utenze, € 38.000 affitti,

€ 102.000 interessi, € 50.000 acquisto libri, € 192.515 organizzazione eventi e contributi). I più consistenti tra questi ultimi riguardano il contributo al Corpo musicale “Città di Treviglio” (€ 30.000, di cui € 10.000 per la scuola del Corpo Musicale – CESM); il contributo al Teatro Filodrammatici (€ 50.000). Ammonta a € 73.000 la spesa per visite culturali, le quali costi- tuiscono una partita di giro, essendo finanziate dagli stessi aderenti.

2.2 PORTATORI DI INTERESSE E LORO COINVOLGIMENTO

I portatori di interesse con i quali il settore cultura più frequentemente si è confrontato nel corso del 2007, oltre ai 30 Comuni in rete nell’ambito del Si- stema culturale integrato, sono:

• i cittadini, destinatari finali delle attività promosse, attività che si esten- dono dalle proposte per i bambini, per gli adolescenti e giovani sino a quelle per gli adulti;

1 Il Sistema Bibliotecario Integrato Intercomunale della Bassa Pianura Bergamasca, istituito nel dicembre del 2002, è stato ampliato e trasformato in Sistema Culturale Integrato nel novembre del 2006, su iniziativa della Regione Lombardia, che ne ha ampliato le competenze, trasformandolo nello strumento mediante cui i musei aderenti, fatta salva l’autonomia di ciascuno, coordinano l’acquisizione, la conservazione, la pubblica fruizione dei beni culturali museali e condividono iniziative.

Sono 31 i Comuni del Sistema: Antegnate, Arzago d’Adda, Barbata, Bariano, Brignano Gera d’Adda, Calcio, Calvenzano, Canonica d’Adda, Caravaggio, Casirate d’Adda, Castel Rozzone, Cividate al Piano, Cortenuova, Covo, Fara Gera d’Adda, Fara Olivana con Sola, Fontanella, Fornovo San Giovanni, Ghisalba, Lurano, Martinengo, Misano di Gera d’Adda, Morengo, Mozzanica, Pagazzano, Pognano, Pontirolo Nuovo, Pumenengo, Romano di Lombardia, Torre Pallavicina e Treviglio.

(4)

• l’associazionismo, che rappresenta uno dei partner di cui il Comune si avvale e con cui collabora per la realizzazione di attività culturali, spet- tacoli, corsi ed eventi. In particolare le associazioni impegnate più fre- quentemente nella collaborazione con il Comune sono l’associazione

“Amici del Chiostro”, la Pro Loco, l’Associazione culturale “Clementina Borghi”, l’associazione “Nuvole in viaggio” e “L’immagine sospesa”, BCT, ecc.

• le direzioni scolastiche e le scuole, che intrattengono relazioni con il Co- mune funzionali alla realizzazione di attività destinate ai loro utenti. Si tratta delle Scuole materne pubbliche e private (6), delle Scuole elemen- tari pubbliche e private (8), delle Scuole medie pubbliche e private (5);

• media e sponsor che sono, invece, soggetti cui il Comune si rivolge in oc- casione della promozione di eventi ed iniziative aventi ricaduta sul ter- ritorio, i primi per promuoverli mediante comunicati stampa, i secondi (tra cui aziende private, istituti di credito, fondazioni) per sostenerli eco- nomicamente;

• le forze dell’ordine, che entrano in contatto con l’area Cultura ogniqualvolta si svolge uno spettacolo o una riunione allargata, per la cui sicurezza o re- golare svolgimento è richiesta e/o segnalata la loro presenza;

• gli altri livelli istituzionali: in particolare, a livello nazionale, regionale e provinciale, sono emanate di- rettive destinate specificamente all’area Cultura, per esempio per la gestione del Museo e della Biblioteca amministrati per conto e in nome dello Stato.

2.3 OBIETTIVI STRATEGICI ED AZIONI REALIZZATE

L’individuazione degli obiettivi strategici è l’esito, da un lato, dell’analisi dei documenti prodotti a par- tire dal Programma di mandato dell’attuale Giunta in carica (“Treviglio 2011. Progetto per la città del futuro”), dall’altro, di un lavoro di analisi delle azioni poste in essere dal- l’area cultura nell’anno 2007.

Gli obiettivi strategici così ricostruiti sono 6:

• la valorizzazione del patrimonio artistico culturale;

• la promozione delle attività culturali e la rivalutazione degli spazi di ag- gregazione e fruizione;

• la creazione di reti territoriali, la valorizzazione del patrimonio docu- mentario, artistico e turistico;

• il “fare cultura” da parte dei cittadini;

• il dialogo fra le culture;

• il coordinamento tra assessorati.

Di seguito, il dettaglio dei 6 obiettivi e delle azioni ad essi collegate.

RIFERIMENTI

Responsabile: dott. Riccardo Riganti Sede: vic. Bicetti de Buttinoni, 11–13

Telefono: 0363 317 505 Mail: ufficio.cultura

@comune.treviglio.bg.it

(5)

2.3.1 La valorizzazione del patrimonio artistico culturale

Si traduce nel conferire valore ai beni presenti sul territorio, promuoven- done la conoscenza e accrescendone l’accessibilità e la fruibilità, al fine di far acquisire alla popolazione consapevolezza del patrimonio tramandato, oltre che di salvaguardarlo e trasmetterlo nella sua integrità.

Le sedi depositarie del patrimonio culturale del Comune di Treviglio sono il Museo civico “Ernesto e Teresa Della Torre” e le biblioteche.

Il Museo civico “Ernesto e Teresa Della Torre” nasce ufficialmente nel 1963 con la donazione del professor Pier Luigi Della Torre2, che nel 1961 aveva ceduto le sue raccolte (mobili, arazzi, vasi, miniature, dipinti) al Comune di Treviglio perché fosse istituito un museo intitolato ai genitori. Tale sede co- stituisce un punto di riferimento per la cittadinanza, come ha dimostrato negli anni l’afflusso consistente di beni e lasciti da parte della popolazione.

Nel 1931, precedentemente all’istituzione del museo, il Comune era entrato in possesso delle opere di Giovan Battista dell’Era, giovane artista neoclassico trevigliese (250 disegni e 15 dipinti). Il Comune possedeva anche da tempo la quadreria di casa Grossi, consistente in dipinti eseguiti da Carlo Gerosa, ritrattista dell’aristocrazia e dell’alta bor- ghesia del XIX secolo. In anni più recenti, nel 1986, il trevigliese Trento Longaretti dona al museo un corpus di opere (disegni, incisioni, dipinti) atte ad illustrare il suo percorso artistico. Fanno parte della collezione del museo anche dipinti di pittori berga- maschi, bresciani e cremonesi vincitori del Premio Città di Treviglio, istituito alle metà degli anni Cin- quanta e durato sino ai primi anni Sessanta.

Nel corso del 2007 il museo ha beneficiato di due

prestigiose donazioni, che ne hanno ulteriormente arricchito il patrimonio:

“Il bacio della madre”, opera di Mario Bettinelli (1880–1953), olio donato da Trento Longaretti, e “Interno” di Tomaso Pizio (1932–2003) donato da Beniamina Galbiati.

Il museo, aperto al pubblico gratuitamente, vive della presenza di gruppi di lavoro, studio, approfondimento che lo identificano quale sede per incon- tri e dibattiti su tematiche collegate alla cultura. Tra le iniziative nel 2007 si ricorda “Un tè al museo”: un pomeriggio per parlare d’arte e dei tesori na- scosti del Museo civico di Treviglio davanti a una fumante tazza di tè e as- saggiando deliziosi pasticcini, organizzato dagli Amici del Chiostro. Gli appuntamenti d’arte del 2007 sono avvenuti con cadenza mensile da feb- braio a dicembre: sono state illustrate dai volontari dell’associazione alcune opere della Pinacoteca cittadina, tra cui “Le tre croci” di Rembrandt, “La de- posizione dalla croce” del maestro di Watervliet (sec. XVI), “La clemenza di

2 Neurochirurgo di fama europea, direttore sanitario e primario dell’Ospedale di Treviglio e Sindaco della Liberazione.

MUSEO CIVICO

“TERESA ED ERNESTO DELLA TORRE”

Sede: vic. Bicetti de Butti- noni,11–13

Orari: martedì e giovedì ore 15:00–17:30

In altri orari su appunta- mento

Informazioni e prenotazioni

(anche visite guidate): 0363 317 502 –506 Info: ufficio.cultura

@comune.treviglio.bg.it

(6)

Traiano” e i disegni di Giovan Battista dell’Era (1765–1799), “Paesaggio” di Giovanni Segantini (1858–1899) e la “Pala dell’Immacolata” di Gio- vanni Stefano Montalto (Treviglio, 1612–Milano, 1690). Tra le altre iniziative dell’Associazione con- nesse al museo: gli incontri su “Restauri, arte e…

falsari”, due conferenze tenute dal dottor Franco Pellaschiar, chimico e appassionato d’arte, per sco- prire come la tecnologia può aiutare l’arte, permet- tendo il recupero di opere danneggiate o compromesse, il riconoscimento di falsi e molto altro (maggio 2007); e la esposizione dei telefoni d’epoca (dal 1890 al 1970) della collezione dei tre- vigliesi Ferruccio e Graziella Ghilardi.

Il Museo civico è organizzato in tre parti:

• la Pinacoteca. Le collezioni trovano posto in uno spazio apposito al primo piano dell’antico complesso conventuale delle monache benedet- tine, sede anche della biblioteca comunale;

• la Sezione archeologica “Giuseppe Og- gionni”. Organizzata in 3 sale (Protostoria, Storia romana e Storia medioevale) accoglie reperti ri- trovati sul territorio, oggetti di scavo sia di pro- prietà statale in deposito, sia di spettanza del Museo;

• il Museo scientifico “Explorazione”. Inau- gurato il 15 dicembre 2007, si divide in 4 sezioni:

I) quella storica con esposizione di attrez- zature già appartenenti al museo,

II) quella dedicata ad esperienze di fisica con “exhibit” interattivi a disposizione dal vi- sitatore,

III) quella logico–matematica con labora- tori interattivi e applicativi,

IV) quella multimediale con dotazione di software e di audiovisivi riguardanti ambiti scientifici. Tale sezione del museo, studiata per proporre percorsi scientifici ai ragazzi, nasce per rispondere ad un’esigenza formativa interessante anche per gli adulti.

La pinacoteca ha rappresentato, nel 2007, la sezione del museo più frequentata con circa 620 visitatori, segue la sezione archeologica con circa 250 ospiti. Il Museo scientifico, aperto allo scadere d’anno, ha avuto solo il pubblico, numeroso, delle giornate inaugurali.

(7)

Il patrimonio della pinacoteca annovera al suo interno 500 pezzi, tra di- pinti, sculture e disegni; 200 sono quelli della sezione archeologica, tra cui spiccano il tesoretto di oltre un centinaio di monete del tardo impero ro- mano e l’originale bassorilievo in pietra raffigurante la “Gatta”, simbolo della secolare contesa fra Treviglio e Caravaggio.

MUSEO CIVICO DELLA TORRE

Insieme al museo, la valorizzazione del patrimonio culturale poggia le basi sulle biblioteche trevigliesi.

La Biblioteca civica di Treviglio nasce nel 1861, in seguito alla donazione della propria libreria da parte dell’abate trevigliese Carlo Cameroni, cui è intestata.

Sul nucleo librario di Cameroni, ricco di 4.176 vo- lumi, è cresciuta la biblioteca, che si arricchì col tempo di alcune importanti acquisizioni librarie e documentarie: fondi antichi in possesso del Co- mune e donazioni di illustri personaggi trevigliesi come il senatore Andrea Verga, il senatore Giacomo Sangalli, l’ingegner Giuseppe Grossi, l’onorevole Agostino Cameroni.

In campo librario si segnalano le numerose dona- zioni di libri attinenti il settore medico–naturali- stico, ma anche quello letterario, provenienti da vari medici trevigliesi: il celebre psichiatra Andrea

Verga, Giacomo Sangalli, Giovanni Bonalumi, Giovanni Battista Verga, Ca- millo Terni, Mosè Rizzi.

In campo documentario si segnala la presenza dell’Archivio dell’emigra- zione italiana in Piemonte, l’acquisizione degli archivi dei principali enti assistenziali di Treviglio, il deposito dell’archivio storico del Comune risa- lente agli anni Cinquanta.

Nel 1992 nacque la prima sezione distaccata di quartiere nella frazione di Castel Cerreto, cui se ne sono aggiunte altre tre: frazione Geromina (1993), quartiere zona Nord (1994) e quartiere Ovest (2000), biblioteca tematica de- dicata alla fascia 0–6 anni.

Visitatori Pezzi

patrimonio Visite guidate

Pinacoteca 624 500 10

Sezione archeologica 200 170 10

MUSEO SCIENTIFICO “EXPLORAZIONE”

Sede: Area mercato

piazza A. Cameroni Orari: mercoledì, ore 16:00–18:00

domenica, ore 15:00–18:00.

Ingesso libero

Visite didattiche per scolaresche o gruppi, su appuntamento.

Informazioni e prenotazioni:

Direzione Museo civico comunale Telefono 0363 317 502 –506 Mail: ufficio.cultura

@comune.treviglio.bg.it

(8)

BIBLIOTECA CENTRALE

indirizzo vicolo Bicetti, 11 telefono 0363 317 504

mail [email protected] orari apertura lunedì 9:30–12:30 e 14:00–18:00

martedì 9:30–12:30 e 14:00–18:00 mercoledì 9:30–12:30 e 14:00–18:00 giovedì 9:30–12:30 e 14:00–18:00 venerdì 9:30–12:30 e 14:00–18:00 sabato 9:00–12:00

BIBLIOTECA ZONA NORD

indirizzo via Pontirolo, 29 telefono 0363 303 592

mail [email protected] orari apertura lunedì 15:30–19:00

mercoledì 15:30–19:00 venerdì 15:30–19:00

BIBLIOTECA GEROMINA

indirizzo via Canonica telefono 0363 300 438

mail [email protected] orari apertura lunedì 15:30–19:00

giovedì 15:30–19:00

BIBLIOTECA CASTEL CERRETO

indirizzo via Castel Cerreto (presso ex Scuole elementari) telefono 0363 317 377

mail [email protected] orari apertura mercoledì 9:00–12:00

BIBLIOTECA OVEST

indirizzo via Milano, 9c telefono 0363 317 511

mail [email protected] orari apertura sabato 10:00–12:00

(9)

Gli oltre 4.000 iscritti al prestito della biblioteca centrale nel 2007 hanno po- tuto avvicinare un patrimonio documentario di oltre 89.000 pezzi tra stam- pati, materiali multimediali e periodici. Il totale dei prestiti effettuato è stato pari a 44.653, di cui ¾ circa richiesti da adulti e il 15% da ragazzi.

Nel grafico che segue si evidenzia l’entità del patrimonio delle altre biblio- teche presenti sul territorio del Comune e lo stato dei prestiti.

L’effettuazione del prestito è consentita ai titolari della tessera di iscrizione, rilasciata gratuitamente, previa compilazione dell’apposito modulo presso la biblioteca centrale o periferica.

Le biblioteche trevigliesi, come il museo, costitui- scono luoghi in cui sono promosse iniziative da parte di gruppi organizzati, come la già citata asso- ciazione “Amici del chiostro”, costituitasi tra le mura del Centro Civico Culturale di Treviglio e che collabora attivamente con l’area Cultura. L’associa- zione ha organizzato diversi corsi (yoga, taglio e cu- cito) in più tornate, nella sede della biblioteche di zona Nord e Geromina; il corso di mosaico e il la- boratorio di gioielli di cristalli sintetici presso la bi- blioteca di Castel Cerreto; le attività per bambini (“L’officina dei bambini”) — comprensive degli

“Appuntamenti sotto l’albero” in occasione del Natale — nella biblioteca centrale e in quelle periferiche; l’animazione durante la apertura domeni- cale (ogni terza domenica del mese) della biblioteca centrale.

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000

4.618

1.736

787

855

4.516

1.230

334

819 Biblioteca zona Nord

Biblioteca Geromina

Biblioteca Castel Cerreto

Biblioteca zona Ovest

Stampati* Prestiti

* Con il termine

“stampati” si fa riferimento a libri, riviste, quotidiani, enciclopedie, fogli informativi.

PRESTITO DALLE BIBLIOTECHE

Requisiti: tessera di iscrizione, gratuita Modalità di

richiesta: modulo presso la biblioteca centrale o periferiche Tempi di

erogazione

del servizio: sino ad un massimo di 10 giorni

Resposabile: dott. Daniela Nisoli

(10)

2.3.2. La promozione di attività culturali

e la rivalutazione degli spazi di aggregazione/fruizione

Se il primo obiettivo realizza la valorizzazione del patrimonio esistente, il secondo obiettivo si traduce nella organizzazione di eventi di interesse cit- tadino, tesi a favorire momenti di aggregazione, di incontro per la popola- zione e di svago a carattere culturale.

Le attività culturali da promuovere sono generalmente individuate attra- verso le segnalazioni di chi frequenta le biblioteche comunali e il museo, e le richieste direttamente rivolte all’Ufficio Cultura, il cui impegno, anche per il 2007, è stato quello di ascoltarle e trasformarle in proposte e inizia- tive concrete.

Gli eventi organizzati si sono svolti in spazi chiusi e all’aperto, sedi rispet- tivamente delle attività invernali e quelle estive, nell’ottica di utilizzare al massimo le strutture e aree pubbliche patrimonio della città.

• Spazi chiusi: lo stabile noto come ex Upim, Casa Bacchetta, la sala Cro- ciera del Museo civico, l’Auditorium del Centro civico, il Teatro Filo- drammatici, il Palazzetto dello Sport (PalaFacchetti), la Palestra Gatti, la sala Magenta (auditorium di zona Ovest)

• Spazi aperti: i cortili e le vie del centro storico, le piazze Manara e Gari- baldi, Piazza Magenta (zona Ovest), spazi privati (oratori) gentilmente concessi, i giardini di Largo Marinai d’Italia.

Diversi sono stati gli appuntamenti culturali “al chiuso” promossi e/o co- promossi dall’area Cultura nella stagione 2007, tra cui diverse esposizioni.

Tra le mostre, particolare successo ha riscosso la mostra–evento dedicata alla collezione privata di Trento Longaretti, illustre concittadino. L’esposi- zione, posta nei due più prestigiosi locali cittadini, la Sala Crociera e Casa Bacchetta–Galliari, ha offerto al pubblico la possibilità di apprezzare le opere che il maestro ha collezionato nell’arco di tutta una vita. Si tratta di pitture, disegni e sculture di artisti dal Quattrocento fino all’Ottocento per cui si rimanda al catalogo edito da Silvana Editoriale d’Arte.

Questo il calendario delle mostre ospitate nel 2007: gennaio, “Lungo la via francigena” (acquarelli e foto) in collaborazione con FAI; febbraio–marzo, la citata mostra della collezione Longaretti; marzo–aprile “Immagine e poe- sia” (le fotografie di Mauro Blini abbinate a foto di opere d’arte moderne e a testi, poetici e non, selezionati a commento da Giancarlo Villa);

aprile–maggio, “Attraverso”, arte e fotografia di Elena Parisi; maggio–giu- gno, “La pittura di paesaggio nel Sei e Settecento”, realizzata in collabora- zione con l’Accademia Carrara di Bergamo; settembre–ottobre, “La nostra terra ieri e oggi”, opere grafiche (G.Carlo Bonardi), stampe antiche, carto- grafie e topografie dal Cinquecento ad oggi; novembre–dicembre, “Il Nove- cento nella bassa pianura bergamasca”; dicembre–gennaio, “La nostra terra”, collettiva di artisti contemporanei locali.

Domenica 14 Gennaio 2007 ore 16.00 E Bairav Ensamble

“PULCHERRIMA IGNOTA”

Tributo alle musiche zingare del mondo Musica popolare dei paesi balcanici, che in Europa fu fatta conoscere dagli zingari rumeni ed ungheresi durante il loro nomade girovagare. Brani pervenuti tramite registrazioni effettuate sul posto e successivamente trascritte che fanno parte di un raro repertorio i nedito ed originale proposto in esclusiva in Italia e all’estero secondo uno stile esecutivo che coniuga le singole esperienze dei musicisti con la prassi esecutiva tzigana caratterizzata da infles- sioni melodico espressive di “rubato” e di “glissando”, dal tipico slancio ritmico, da frequenti ed improvvisi cambi dinamici e intenso lirismo.

Fabrizio Meloni, clarinetto Emiliano Rodriguez, sassofoni Michele Francesconi, pianoforte Roberto Bartoli, contrabbasso Domenica 21 Gennaio 2007

ore 16.00 Recital Lirico

Arie e duetti tratti dal repertorio lirico W. A. Mozart, G. Puccini, G. Rossini, U. Giordano, A. Catalani, R. Leoncavallo Susie Georgiadis, soprano Mauro Pagano, tenore Eugenio Leggiadri Galliani, baritono

Angiolina Sensale, pianoforte Domenica 28 Gennaio 2007

ore 16.00 Duo Magoni-Spinetti

Spogliando la musica, trovando l'arte

“Un genere “nudo”, essenziale, spogliato da tutto quello che c’è in più, un genere minimalista che lascia la possi- bilità all’ascoltatore di immaginarsi quello che non c’è e di sentire quello che lui si immagina dal pezzo che noi eseguiamo”...

Canzoni diverse: da Monteverdi, agli standard del jazz, ai Beatles, ai Police, a Gigliola Cinquetti, ridotte all'essen- zialità di una voce e uno strumento, canzoni in cui ci sia sempre qualcosa da poter immaginare.

Petra Magoni, voce Ferruccio Spinetti, contrabbasso TREVIGLIO (BG) - Via Carcano, 6

Telefono 0363.4221

BERGAMO - Via Ghislandi, 55 Tel. 035.247766 - 243642

TREVIGLIO (BG) - Viale Ortigara, 3B Telefono 0363.49191

luci e vetri d’arte showroom:

Treviglio (BG) Via Matteotti, 8 Tel. 0363.305027

TREVIGLIO (BG) - Via A. Moro, 24Telefono 0363.305010

Concessionaria Radaelli TREVIGLIO (BG) - Tel. 0363.48066 BERGAMO - Tel. 035.355736

Piazza G. Verdi, 7 - Treviglio BG) Telefono 0363.43744 r.a. - Fax 0363.49971 [email protected] - www.logis.it/treviglio Ristorante - Vineria A I!S A N T I Via F.lli Galliari, 20 Treviglio (BG) Tel e Fax 0363.303880 e-mail: [email protected] www.aisanti.com

P O Z Z I

PROFUMERIA Via Verga, 33 - Treviglio (BG) - Tel. 0363.48248 I FIORI DELLA CASCINA Specialisti in cerimonie TREVIGLIO (BG) Via Pagazzano, 40 Telefono 0363.46304 24047 TREVIGLIO (BG) - VIA CALVENZANO, 10/15 TEL. 0363.303848 (4 linee r.a.) - FAX 0363.301839

CITTÀ DI TREVIGLIO Assessorato alla Cultura in collaborazione con - CE.S.M. - Centro Studi Musicali - Città di Treviglio

STAGIONE DI MUSICA

Teatro Filodrammatici

2007

Treviglio (BG) - Piazza Santuario, 3 Domenica 04 Febbraio 2007

ore 16.00 Orchestra da Camera

“Filarmonia”

Pierangelo Gelmini, direttore Domenica 11 Febbraio 2007

ore 16.00 Orchestra Cantelli

Paolo Belloli, direttore - Antal Szalai, violino Prima Parte F.J. Haydn Ouverture dall’opera

“Lo Speziale”

C. Ditters von Dittersdorf Sinfonia n. 3 in re maggiore sulle “Metamorfosi” di Ovidio Allegro - Adagio - Minuetto - Finale

Seconda Parte Ch.W. Gluck Divertimento dall’opera

“Ifigenia in Aulide”

Moderato - Air des Athlètes - Lento con espressione - Giga F.J. Haydn Sinfonia n. 6 in re maggiore

“Il mattino”

Adagio, Allegro - Adagio, Andante - Menuet - Finale: Allegro

Prima Parte F. Mendelssohn-Bartoldy Le Ebridi, Ouverture op. 26 (Le grotte di Fingal)

Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 Allegro molto appassionato - AndanteAllegro molto vivace

Seconda Parte L. Van Beethoven

Sinfonia n. 3 in mib maggiore op. 55 (Eroica) Allegro con brio - Marcia funebre: Adagio assai Scherzo: Allegro vivace - Finale: Allegro molto

Mercoledì 28 Febbraio 2007 ore 21.00 presso la Basilica S. Martino Concerto Straordinario Madonna delle Lacrime

The King’s Singers Da oltre trent’anni i King’s Singers deliziano il pubblico di tutto il mondo con il loro fascino, lo spirito e la loro incomparabile musicalità. Dal Medioevo al Rinascimento, dal romantico al moderno anche folk e pop, il loro repertorio comprende tutti i generi musicali.

Ingresso libero direttore artistico:M° Paolo Belloli Abbonamento 5 Concerti posto unico € 45,00 - Singolo biglietto posto unico € 12,00 - Ridotto per i minori di 25 anni e per gli ultra 65enni € 10,00

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Cultura, Telefono 0363.317506/502 - dal lunedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 grafica & stampa: CFV treviglio 0363.48604

David Hurley, Controtenore Robin Tyson, Controtenore Paul Phoenix, Tenore

Philip Lawson, Baritono Christopher Gabbitas, Baritono

Stephen Connolly, Basso

LODIAGOSTINO LODIAGOSTINO 24047 Treviglio (BG) Via Roggia Vailata (P.I.P. 2) Tel. e Fax 0363.48267 www.lodiscavi.it e-mail: [email protected]

Demolizioni Frantumazioni inerti Movimento terra Asfalti Noleggio macchine movimento terra s.r.l.

Treviglio

Blues Festival

2007

TREVIGLIO (BG) Centro Civico Culturale Venerdì 6 luglio TREVES BLUES BAND

il padre del blues italiano

Venerdì 13 luglio JERRY PORTNOY with GUITAR RAY & BLUES GAMBLERS

il leggendario armonicista di Muddy Waters

Venerdì 20 luglio THE BRITISH BLUES QUINTET:

Maggie Bell/Zoot Money/Miller Anderson/Colin Allen / Colin Hodgikinson supergruppo di british blues, r’n’b e soul (ex Stone the Crows, Alexis Korner, Alan Price Band, Keef Hartley Band, Savoy Brown, Chicken Shack, Mountain, T.Rex, Donovan, Whitesnake, Brian Auger, Chris Farlowe, Spencer Davis, Bill Wyman, Bluesbreakers di J. Mayall)

Venerdì 27 luglio A blue night with MARY COUGHLAN

la nuova “signora del blues”

Nel corso della manifestazione:

MOSTRA FOTOGRAFICA a cura di DAVE PEABODY Direzione artistica e produzione:

FRAME EVENTS snc www.frameevents.com tel/fax 035.732005 Organizzato da:

COMUNE di TREVIGLIO / Assessorato Cultura

Stampa: RADICI DUE - Gandino

Con il patrocinio della

(11)

Due i cataloghi pubblicati: “Paesaggi, vedute e capricci lombardi e veneti del ’600 e ’700.” e “Il Novecento nella bassa pianura bergamasca: pittura e scultura nelle collezioni pubbliche”.

Nelle due sale dell’ex Upim, oltre a mostre di arte contemporanea, sono state realizzate esposizioni a carattere tematico come, ad esempio, la mostra

“Per non dimenticare” dedicata alla Shoà e l’esposizione in occasione dell’8 Marzo, e sono state ospitate la mostra dedicata ai 100 anni della Trevigliese e la mostra commemorativa di Giacinto Facchetti (febbraio–marzo), alle- stita grazie alla collaborazione di fotografi, amici e tifosi del “Capitano”, ri- cordato anche attraverso la proiezione del documentario di Alberto D’Onofrio, organizzata dall’Assessorato presso Ariston Multisala.

Notevole successo ha avuto anche la celebrazione del 150° anniversario della tratta ferroviaria Treviglio–Bergamo (13 ottobre) con la percorrenza della tratta con il treno storico e l’accompagnamento del Corpo musicale cittadino, la successiva cerimonia nella sede della Provincia e il rientro in città per l’inaugurazione della Mostra dei modellini ferroviari presso l’Au- ditorium del Centro civico.

Sempre negli spazi chiusi si sono svolte rassegne teatrali, musicali e cine- matografiche, conferenze culturali, interventi di promozione alla lettura nelle biblioteche.

Annoveriamo in questo ambito anche le visite culturali guidate realizzate in trasferta — escursioni in bicicletta comprese, quando hanno avuto come meta e scopo la visita a una mostra.

Procedendo per settore:

• gli appuntamenti istituzionali: 27 gennaio, “Giorno della memoria”, mo- stra documentaria e patrocinio allo spettacolo teatrale “Lo zio Arturo” di Daniel Horowitz; 10 febbraio, “Giorno del ricordo”, conferenza del prof.

Marco Brunazzi; 8 marzo, spettacolo teatrale “Parole di tango” con il La- boratorio teatrale “Le tracce”, mostra documentaria e tavola rotonda; 23 marzo, battesimo di cittadinanza per i cittadini diciottenni, spettacolo

“La buona novella” di Fabrizio De André con la Piccola Orchestra Apo- crifa di Giorgio Cordini; 25 aprile, spettacolo “Canti e racconti della Re- sistenza” con il gruppo Caronte; 2 giugno, concerto con il Corpo musicale

“Città di Treviglio” presso il chiostro del Centro civico; “Concerto di Na- tale” al PalaFacchetti, con il Corpo musicale “Città di Treviglio”;

• la Stagione musicale: cinque appuntamenti tra gennaio e febbraio presso il Teatro Filodrammatici e concerto in Basilica dei “King’s Singers”.

Concerti del Corpo musicale “Città di Treviglio”: concerto di primavera, concerto festa della Repubblica, concerto di S. Martino, concerto di Na-

Mostre Visitatori Visite guidate

Sala Crociera 6 6.000 80

Casa Bacchetta 1 1.000 35

ex Upim 20 15.000

Mostra

“Il Novecento nella Bassa Pianura Bergamasca”

Pittura e scultura nelle collezioni pubbliche

dal 29 Settembre 2007 al 30 marzo 2008

La mostra sarà ospitata nei Comuni di:

CARAVAGGIO dal 29 settembre al 14 ottobre 2007 Sala Consiglio Palazzo Comunale LURANO dal 19 al 28 ottobre 2007 Auditorium di Borgo San Lino

TREVIGLIO dall’8 novembre al 2 dicembre 2007 Sala Crociera Centro Civico Culturale PONTIROLO NUOVO dal 7 al dicembre 2007 al 6 gennaio 2008 Ex Scuola Elementare Viale Italia BARIANO dal 12 al 27 gennaio 2008 Sale espositive dello Stallo Misericordia

ROMANO DI LOMBARDIA dal 2 al 17 febbraio 2008 Palazzo della Ragione MARTINENGO dal 23 febbraio al 9 marzo 2008 Chiostro dell’Ex Monastero di S. Chiara MOZZANICA dal 15 al 30 marzo 2008 Chiesa di S. Marta

Accademia Carrara

INAUGURAZIONE:

venerdì 18 maggio 2007

ore 18,00 c/o Auditorium

Centro Civico Culturale

“PAESAGGI, VEDUTE E CAPRICCI LOMBARDI E VENETI DEL SEICENTO E SETTECENTO”

IL SINDACO Prof.ssa Ariella Borghi

18 MAGGIO - 10 GIUGNO 2007 SALA CROCIERA

Centro Civico Culturale - via Bicetti, 11 - TREVIGLIO

O ORRAARRII MMOOSSTTRRAA::

da lunedì a venerdì h. 16,00-18,00 sabato, domenica e festivi

h. 16,00-19,00 al mattino solo su appuntamento

Con il patrocinio di

Sponsor Provincia di Bergamo

L’ASSESSORE ALLA CULTURA Prof.ssa Elisabetta Colleoni ASSESSORATO ALLA CULTURA

(12)

tale al Palafacchetti.

“Musica sotto le volte”, concerti d’organo e altri strumenti nelle chiese dei quartieri periferici e frazioni (S. Pietro in zona Nord, Castel Cerreto, S. Francesco in zona Ovest) con il M° Paolo Oreni.

Concerto pianistico dell’Accademia musicale di Treviglio (agosto) presso l’Auditorium del Centro civico.

Concorso nazionale “Nuovi talenti jazz”, prima edizione, in collabora- zione con Jazz Club Bergamo, presso l’Auditorium SAME (g.c.), il 16 e 17 novembre;

• cineforum gestito dall’associazione “L’immagine sospesa” presso l’Au- ditorium del Centro civico;

• rassegne teatrali: “Teatro ragazzi” (11 spettacoli più repliche al Teatro Filodrammatici e all’Auditorium del Centro Civico), “Teatro per fami- glie” (3 spettacoli al Filodrammatici e all’Auditorium), “Andiamo a tea- tro”, escursioni al Teatro Manzoni e al Piccolo Teatro di Milano (4 spettacoli) organizzati con il Sistema Culturale Integrato Bassa Bergama- sca. Il Teatro Filodrammatici organizza autonomamente una stagione tea- trale. L’Amministrazione destina al Teatro un contributo annuo di

€ 50.000 a fronte di una convenzione per l’utilizzo della struttura;

• visite culturali con trasferta:

1) Mostre: “Rinascimento ritrovato” (Abbiategrasso), “Piccio, l’ultimo romantico” (Cremona), “Turner e Mondrian” (Brescia);

2) visite turistiche guidate (Torino, Friuli, Abruzzo, Puglia, Parigi). An- noveriamo in questo tipo di iniziativa per similarità di scopo/meta le escursioni in bicicletta (3);

• conferenze: “I giovedì culturali”, 25 appuntamenti a cadenza tenden- zialmente settimanale con diversi relatori distribuiti in due blocchi grosso modo semestrali;

• interventi di promozione alla lettura nelle biblioteche, in genere in cor- rispondenza di appuntamenti fissi promossi da Provincia, Regione, Stato (Festa delle biblioteche, “Nati per leggere”, Festa dei Nonni, Un libro sotto l’albero per bibliocuccioli, ecc.)

La ricerca di una risposta alle domande poste dall’attuale situazione del mercato del lavoro.

Le misure legate alla flessibilizzazione hanno preso la forma di incitamento alla precarizzazione mentre, paradossalmente, si sente parlare di una richiesta di lavoro sempre più qualificato, più autonomo, più attivo. Come risolvere questa contraddizione tra un capitale che, da un lato, vuole flessibilità e produce pre- carizzazione e, dall’altro, richiede ai lavoratori più qualità, autonomia, creati- vità?

Quali risposte danno al problema del lavoro gli schieramenti politici che si al- ternano al potere in Italia e in Europa? Perché il neoliberismo vuole il libero mercato più selvaggio del mondo del lavoro e la riduzione delle garanzie sociali sul terreno del welfare, ma non è affatto liberista per quanto riguarda il mercato dei beni e dei servizi?

Che respiro ha la proposta del social-liberismo, che vuole più mercato e più li- bera concorrenza, ma anche più garanzie sul mercato del lavoro senza di- struggere il welfare?

Cosa rispondere alle concezioni radicali che considerano i liberisti tutti uguali e, alla fine, esiste la possibilità di una politica economica e sociale alternativa’?

GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2007 -ORE20,30 TEATROFILODRAMMATICI- TREVIGLIO

GIOVEDI’ CUL TURALI

SUL TEMA

Il lavoro nella morsa tra neo-liberismo e

social-liberismo

professore ordinario di Economia Politica all'Università di Bergamo

Riccardo Bellofiore

I N G R E S S O L I B E R O

“L’astrologia è una scienza perché ci trasmette un sapere che ci riguarda.”

(Quirino Principe) L’astrologia, disciplina antica basata sulla osservazione degli astri, è stata per secoli insegnata nelle più prestigiose università prima di essere messa nell’an- golo da persecuzioni prima e dai razionalismi poi. Eppure ancora oggi sono ben poche le persone che non conoscono il proprio segno zodiacale e che non hanno una qualche idea delle principali caratteristiche cui è legato.

Scrive Quirino Principe: “L’astrologia non è, ci insegna con inconfutabile limpi- dezza Cristina Malacarne, una fase primitiva e rozza dell’astronomia. Siamo costretti a deludere, su un punto dolente, i nemici dell’astrologia. La conoscenza per simboli, l’onnicomprensività dei significati, che secondo la nostra opinione legittima pienamente il sapere astrologico, è una dimensione del conoscere la cui natura è affine alla matematica, ossia alla scienza più razionale che esiste sulla Terra. Infatti, l’astrologia si fonda su elementi formali. Tutto ciò su cui l’astrologia fonda i propri criteri di giudizio è costituito da forme simboliche…”.

E ancora: “Cristina Malacarne non parla, per fortuna, di vero e di falso. Parla di complicatissime relazioni, possibili e illuminanti”.

GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO 2007 -ORE20,30 AUDITORIUM BIBLIOTECA - TREVIGLIO

GIOVEDI’ CUL TURALI

SUL TEMA

SU QUALE PIANETA VIVI?

Come vivere meglio conoscendo gli astri

astrologa, membro del CIDA (Centro Italiano di Astrologia)

Cristina Malacarne

I N G R E S S O L I B E R O

“I bambini non hanno bisogno della televisione, è la televisione che ha bisogno di loro”

“Una delle frasi fatte più difficili da smontare – spacciata per di più come ultimissima conquista pedagogica – è quella che so- stiene di non lasciare mai un bambino da solo davanti alla tv.

A pochissimi viene in mente che non è la sua integrità morale a preoccupare i responsabili dei palinsesti. È che la pubblicità esige che ci sia almeno la mamma con lui, o almeno un adulto con po- tere d’acquisto. È la tv che guarda noi, infatti…”

Paolo Landi ci spiega, rivolgendosi apparentemente a un bam- bino, ma in realtà a maestri e genitori, perché sarebbe meglio che un bambino giocasse o perfino che si annoiasse piuttosto che rin- tontirsi di spot pubblicitari, e ci rivela quali sono i trabocchetti in cui possono cadere anche psicologi e sociologi.

GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2007 -ORE20,30 AUDITORIUM BIBLIOTECA - TREVIGLIO

GIOVEDI’ CUL TURALI

SUL TEMA

“VOLEVO DIRTI CHE È LEI CHE GUARDA TE”

la televisione spiegata a un bambino

Docente al Politecnico di Milano

PAOLO LANDI

I N G R E S S O L I B E R O

GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2007

ORE20,30 TEATRO FILODRAMMATICI

TREVIGLIO

GIOVEDI’ CUL TURALI

SUL TEMA

EUROPA, PLURALISMO, RADICI, LIBERTÀ RELIGIOSA

Vescovo di Lodi

Mons.

GIUSEPPE MERISI

Riferimenti

Documenti correlati

Anagrafica del Beneficiario del Contributo Regionale FascicoloTipologia/Ubicazione ScuolaPubbliciPrivati ImportoProgressivoImportoProgressivo Importo Ammissibile Importo Esposto

 servizio scuolabus: l’iscrizione deve essere presentata presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del comune; il servizio verrà con certezza assicurato ai bambini che

Per conoscere i livelli di campo a 50 Hz nei luoghi pubblici in cui i bambini trascorrono la maggior parte del tempo, è stata concordata dall’ARPA e dalla USL della Valle d’Aosta

Nel caso in cui la variabilità all’interno delle aule è di tipo temporale, si è valutato il valore medio del campo magnetico misurato nell’arco di una

le visite sono offerta dagli enti aderenti alla manifestazione, il comitato organizzatore ringrazia per la preziosa collaborazione Ingresso all’Accademia a prezzo ridotto e

Le visite ed i viaggi d’istruzione si possono effettuare in qualunque momento dell’anno scolastico ad eccezione dell’ultimo mese di lezione per favorire una regolare conclusione

297 (“Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”) “Spetta ai Comuni provvedere

Gli spettacoli sono programmati in relazione alle fasce di età e rivolti alla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria e alla Scuola secondaria di Primo e di Secondo Grado..