• Non ci sono risultati.

Approfondimenti Proposte per le scuole Visite guidate Inaugurazione Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Approfondimenti Proposte per le scuole Visite guidate Inaugurazione Programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Programma

Inaugurazione

Sabato 20 gennaio 2007

Ponte Navi, Via Cappello, Piazza Erbe a partire dalle 15.00

Voci dei tamtam. Percorsi sonori a cura dei Maestri di Musica di Disegnare Musica e di M. Rubulotta Palazzo Forti, ore 16.00

Voci in cerchio. Narrazioni dalle Afriche a cura di Sabrina Modenini e Associazione Terra dei Popoli.

Percussioni di Massimo Rubulotta Sala Conferenze Palazzo Forti, ore 17.00 Saluto del Sindaco Paolo Zanotto

Presentazione della Mostra a cura di Giorgio Cortenova, Direttore della Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti

Percorso guidato a cura di Giovanna Gazzi, Stefania Vianello e Chiara Raineri Visite guidate

Domenica 4 febbraio 2007, ore 10.30

Percorso guidato nel mondo dell’illustrazione per adulti e bambini a cura di Giovanna Gazzi e Stefania Vianello

Su prenotazione, con contributo (2,00 euro adulti, 1,00 euro bambini) Su richiesta, sarà possibile replicare il percorso domenica 11 febbraio.

Proposte per le scuole

Visita guidata a cura di G. Gazzi e S. Vianello.

Il percorso didattico introduce nel mondo dell’illustrazione: dall’osservazione di alcuni pannelli esplicativi che svelano il lavoro dell’illustratore si passa alla visione degli originali e al confronto delle varie tecniche pittoriche, scoprendo così i segreti delle immagini. Breve attività laboratoriale legata alla sezione a tema Laboratorio di approfondimento sul tema dell’illustrazione a cura di G. Gazzi, S. Vianello, E. Tonin e F.

Spaliviero dell’Accademia Cignaroli.

Percorso narrativo legato alla sezione “Le voci dei tamtam. Storie dall’Africa”, con letture e narrazioni plurilingue a cura dell’Associazione Terra dei Popoli

Percorso-laboratorio “Ti parlo con un vestito. Dalle Afriche, immagini e illustrazioni attraverso i tessuti” a cura dell’Ass. Mani Altrisguardi.

Un percorso nel percorso che presenta forme e pratiche di illustrazione utilizzate per decorare tessuti delle Afriche contemporanee. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità

Per le scuole dell’Infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado.

Su prenotazione, con contributo di 1,00 euro ad alunno (gratuità per gli insegnanti accompagnatori).

Approfondimenti

Giovedì 25 gennaio 2007, ore 17.00 Sala Convegni di Palazzo Forti

Storie sudafricane: voci e corpi (post) coloniali di madri e figlie.

Incontro con Annalisa Oboe, docente di Lingua e letteratura inglese, Università di Padova A cura de Il Circolo della Rosa – Archivia Centro Documentazione Donna in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità

(2)

L’incontro prosegue presso il Circolo della Rosa, Via S. Felicita 13, con assaggi di cibi e letture di scrittrici sudafricane.

9 e 10 febbraio 2007 Immagini che parlano.

Seminario sui linguaggi dell’arte

a cura della Sezione didattica di Palazzo Forti.

Un’immagine è una rappresentazione di un oggetto, una scena, un’idea, una storia. Ha un linguaggio intrinsecamente indeterminato, evocativo, che dipende dal significato che noi attribuiamo a ciò che vediamo.

Il seminario è un’occasione per parlare di immagini attraverso chi, per mestiere, le fa nascere, per riflettere sui molteplici linguaggi delle arti visive, della danza, della musica e offrire un “quadro” delle emozioni che aprono spazi alla creatività, alla comunicazione, alla conoscenza di sé.

E’ rivolto a docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, ad educatori ed operatori culturali, agli studenti universitari e delle Accademie di Belle Arti e a tutti gli interessati al tema.

Sessione plenaria

Sala Convegni di Palazzo Forti 9 febbraio 2007, 14.30-18.00

14.30 Accreditamento partecipanti

15.00 Saluti delle Autorità. Interviene l’Assessore all’Istruzione M. Luisa Albrigi e l’Assessore alla Cultura Maurizio Pedrazza Gorlero

15.15 Introduzione di Giorgio Cortenova, Direttore della Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti Apertura dei lavori

Coordina Tiziano Stradoni, Resp. Sezione Didattica Palazzo Forti

15.30 Il pensiero che crea. Alba Trombini, docente di educazione museale

16.00 Immagini da immaginare. Un viaggio nelle emozioni. Giuseppe Verzè, Psichiatra ULSS 21

16.30 Tuko Pamoja : tutti insieme. Emozioni e racconti dei ragazzi di Nairobi. Elena Pasetti, Pinacoteca Internazionale dell’Età evolutiva Aldo Cibaldi, Rezzato (BS)

17.00 Un viaggio nella percezione visiva. Jennifer Karch Verzè e Valentina Ferrazzi, Palazzo Forti 17.30 Dibattito

Sessione workshop

10 febbraio 2007, ore 9.00-13.00

9.00 Geografie dell’immaginazione. Introduzione ai workshop a cura di Francesco Caggio, pedagogista Milano.

9.45 – 13.00 Workshop Sala Scac

Stazioni Creative Arte Contemporanea. Un percorso di percezioni visive, a cura di Jennifer Karch Verzè e Valentina Ferrazzi con gli artisti Adriana Ros, Ivano Tagetto e Giorgia Luise

Sale Espositive

Teatro danza. Parlare con il corpo con Hans Camille Vancol e gli studenti di Vic Ballet Academy Sala Mostra Le Immagini della fantasia.

L’albero del mondo. Alle radici del linguaggio dell’illustrazione per l’infanzia con Svjetlan Junaković 12.30 C’è bisogno di un caleidoscopio. Suggerimenti per andare avanti a cura di Francesco Caggio

Comitato scientifico: Tiziano Stradoni, Jennifer Karch Verzè e Anna Malgarise La partecipazione è gratuita. Viene rilasciato attestato di frequenza.

Per motivi organizzativi è necessaria la pre-iscrizione, telefonando ad Aster 045-8000804 fax 045-8000466, lun – ven ore 9.00 – 13.00, 14.00 – 16.00.

Nel corso del seminario sarà possibile visitare le mostra Le Immagini della Fantasia e L’Infinito dentro lo sguardo. Una collezione permanente.

(3)

Appuntamenti teatrali e musicali Venerdì 2 febbraio 2006, ore 21.00 Auditorium della Gran Guardia

Arrabat di e con Amal e Samir Oursana.

Giocando con il nome della capitale marocchina Rabat, i due attori, nati in Francia ma cresciuti fra Marocco e Italia, descrivono con linguaggio fresco e asciutto e un ritmo serrato la condizione di due fratelli marocchini in Italia, figli di genitori immigrati. Ingresso a pagamento (biglietto unico 8,00, ridotto 6,00)

Iniziativa organizzata nell’ambito del Convegno “L’incontro con l’altra nella vita quotidiana” (Auditorium della G. Guardia e Sala Conferenze UTEEP- Chiostro S. Eufemia, 2-3 febbraio 2007), a cura del Centro interculturale delle donne “Casa di Ramìa” – Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità.

Domenica 11 febbraio 2007, Sale Mostra, ore 17.00 L’omino dei sogni di e con Gek Tessaro e Claudio Moro.

Il teatro disegnato per i bambini: le immagini e la musica raccontano più delle parole.

Ingresso gratuito Laboratori creativi

Domenica 21 gennaio 2007 ore 15.00-18.30.

Animali animati. Laboratorio di cartoons per bambini dai 6 agli 8 anni a cura di Agenzia K- studio/Labinprogress.

sabato 27 gennaio 2007 ore 15.00-18.00 .

Una lite in cielo. Laboratorio sulle maschere batekè per bambini dai 5 anni con Anita Liotto Il bianco, il nero, la terra. Laboratorio per bambini dai 5 anni con Giovanna Gazzi

Le mappe degli adinkra. 20 simboli per raccontarsi. Narrazioni e laboratori per bambini e adulti con Henri Olama. In collaborazione con MC editrice

sabato 3 febbraio 2007 ore 15:00-18:00 .

Girafffezebrecari…buh! Laboratorio per bambini dai 4 anni con Emanuela Biancuzzi Facce dell’altro mondo. Laboratorio per bambini dai 6 anni con Stefania Vianello

Ti parlo con un vestito. Laboratorio per bambini dai 6 anni con Roberta Bonetti e Chiara Raineri.

Domenica 4 febbraio 2007, ore 15:00-18:00

Magico calcio: raccontare lo sport a fumetti. Incontro-laboratorio per ragazzi dai 12 anni con Mauro Marchesi. In collaborazione con Mondadori Ragazzi

Tutti i laboratori sono su prenotazione, con contributo di 2,00 euro a bambino Narrazioni in mostra

Domenica 28 gennaio 2007, ore 17.00

Egbomi agô. Agli anziani chiedo permesso… con Robson Max de Oliveira, educatore e narratore afrobrasiliano, a cura delle Associazioni Vila Esperança e Terra dei Popoli.

La voce dei tamtam d’Africa in Brasile per raccontare di festa, di cacciatori, di “afoxé”, miti, leggende, banchetti e tante altre storie …... Ingresso gratuito

Venerdì 2 febbraio 2007, ore 17.00 Nuvole nere nuvole bianche

Percorso di lettura a cura del Teatro dei Vaganti, con Mariella Soggia e Giovanni Signori.

Africa significa culture diverse e vive, significa un rapporto con la natura da cui il mondo ricco potrebbe imparare molto, significa una cultura della solidarietà che resiste. Ingresso gratuito

Domenica 4 febbraio 2007, ore 16.00

Coccodrilli a colazione. Storie ad alta voce a cura di Sabrina Modenini e Andrea De Manincor di Liberart.

Letture tratte dai romanzi di Emanuela Nava La bambina strisce e punti (ed. Salani), Coccodrilli a colazione (ed. Giunti) e I neri tamburi (ed. Hablò). Ingresso gratuito

(4)

Altri eventi in città

27 gennaio 2007, Palazzo Da Lisca, ore 10.00-13.00

Sguardi sul mondo. Percorsi educativi ed intrecci identitari nella scuola pluriculturale Odé Kayodê del Spazio culturale Vila Esperança in Brasile.

Seminario con Robson Max de Oliveira, educatore e ricercatore delle tradizioni degli orixias e della cultura afroamerindia. Coordina Vanessa Maher, docente di Antropologia culturale dell’Università di Verona.

A cura di Ass. Vila Esperança e Terra dei Popoli, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura delle Differenze e il Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale dell’Università di Verona.

Rivolto a insegnanti ed educatori, mediatori culturali, studenti.

2 e 3 febbraio 2007, Auditorium della G. Guardia e Sala Conferenze UTEEP- Chiostro S. Eufemia

L’incontro con l’altra nella vita quotidiana. Convegno a cura del Centro interculturale delle donne “Casa di Ramìa” – Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità e dell’Associazione Ishtar.

A due anni dalla sua inaugurazione nel quartiere multietnico di Veronetta, Casa di Ramìa invita a partecipare a una riflessione sul tema delle relazioni interculturali tra donne.

Informazioni 045.8032573 [email protected]

Domenica 4 febbraio 2007, Museo Africano, Vicolo Pozzo 1, ore 16.00

L’arte dell’Africa nera. Un percorso per scoprire e valorizzare le ricchezze culturali dei popoli africani.

Visita guidata alla mostra temporanea e alla collezione permanente. A cura del Museo Africano.

Per adulti e bambini. Su prenotazione al n. tel. 0458092199 Ingresso a pagamento ( 3,00 euro) Sabato 10 febbraio 2007, Museo Africano, Vicolo Pozzo 1, ore 15.00-18.00

Si balla, si canta e si suona! Un pomeriggio insolito al Museo con Massimo Rubulotta e Rhonda Moore. A cura del Museo Africano.

Su prenotazione al n. tel. 045 8092199.

Domenica 11 febbraio 2007, Teatro Filippini, vicolo Dietro Campanile Filippini 1, ore 16.30 Storie di Kirikù. Teatro dei Colori.

Kirikù è un bimbo strano, diverso, speciale. Capisce che il suo mondo, il suo villaggio vive una

maledizione: la strega ha fatto seccare la fonte d’acqua, ha fatto scomparire gli uomini e anche il suo papà

Rassegna Famiglie a Teatro. Nuovi sogni stagione ‘06-’07 a cura di Fondazione Aida e Teatrino dei Fondi.

Ingresso a pagamento (3,00 euro intero, 2,50 ridotto). Info: 045.8001471 www.fondazioneaida.it

Le Immagini della Fantasia.

Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia. 24° edizione 20 gennaio-11 febbraio 2007

Verona, Galleria d’Arte Moderna

Palazzo Forti, Vicolo Volto Due Mori, 4 (ingresso C.so S. Anastasia) Orario d’apertura

martedì - venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00) sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00) Ingresso gratuito

Info e prenotazioni visite guidate e laboratori:

Assessorato all’Istruzione tel. 045.8079611/55 fax 045.8079646

www.comune.verona.it www.palazzoforti.it e-mail [email protected] Progettazione e coordinamento : Anna Malgarise

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, considerando il periodo di 36 mesi concesso al giovane per la realizzazione del piano di sviluppo aziendale, il premio indicato risulta adeguato a garantire, nei primi tre

Testo vigente (versione 11.1 del PSR) Testo con la proposta di modifica Scheda della TO 6.1.1 Paragrafo 2 Tipo di sostegno. Il supporto sarà corrisposto in forma di premio da

Grazie alla modifica, il beneficiario disporrà di un maggior periodo per il completamento del piano di sviluppo aziendale, pur nel rispetto della durata massima di 5 anni

le visite sono offerta dagli enti aderenti alla manifestazione, il comitato organizzatore ringrazia per la preziosa collaborazione Ingresso all’Accademia a prezzo ridotto e

In queste aree distrettuali, in Garfagnana e nella Val dʼEra, dove sono presenti i tassi di fertilità più elevati per le donne occupate che vivono in coppia, cʼè un maggiore

Nelle tabelle che seguono il numero progressivo dʼordine nella gra- duatoria dei valori è decrescente quando lʼindicatore ha polarità positiva, crescente quando

Possibile da luglio in poi per chiunque prenotare una visita guidata nella quale si farà capire il lavoro dei servizi visti “dietro le quinte” puntando anche sulla necessità

d) Per le classi di livello parallelo si programmeranno nel limite del possibile le stesse uscite didattiche; qualora non si verifichino le condizioni di