• Non ci sono risultati.

Il sistema di conservazione di ParER e suo sviluppo per il riuso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il sistema di conservazione di ParER e suo sviluppo per il riuso"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Il sistema di conservazione di ParER e suo sviluppo per il riuso

Gabriele Bezzi

12 novembre 2019

(2)

La conservazione: l’esperienza di Parer

2

produttore produttore

2

responsabile (conservatore)

responsabile (conservatore)

utente utente

SIP

(pacchetto di versamento)

AIP

(pacchetto di archiviazione)

DIP

(pacchetto di distribuzione)

OAIS = ISO 14721:2012

ARCHIVIO OAIS

(3)

Modello funzionale OAIS

(4)

4

Il software SACER (Sistema per l’Archivio di Conservazione dell’Emilia- Romagna) è stato progettato e sviluppato da ParER.

Valore aggiunto della scelta make :

›Proprietà

›Controllo completo

›Indipendenza dal singolo fornitore di prodotto

›Valutazione dell'utilizzo di prototipi esistenti

›Possibilità di riuso e sviluppo condiviso

Sacer, il sistema di conservazione

(5)

DIPS

SACER PING

SIAM Sistema

documentale Protocollo informatico Gestionali

SIP

AIP altri sistemi

Documenti da sistemi dismessi

Oggetti da trasforma

re

Preacquisizione

PRODUTTORE CONSERVATORE UTENTE

Unità documenta

rie Fascicoli

Serie

Metadati

AIP

DIP

A M M I N I S T R A Z I O N E

(6)

Unità archivistiche e unità documentarie

UNITÀ ARCHIVISTICA

UNITÁ DOCUMENTARIA

DOCUMENTO

[Principale] DOCUMENTO

[Allegato] DOCUMENTO

[Annesso] DOCUMENTO [Annotazione]

Compo

-nente Compo-nente

Compo- nente

Compo- nente

Compo- nente

Compo- nente

Compo- nente

Compo- nente UNITÁ

DOCUMENTARIA UNITÁ

DOCUMENTARIA

(7)

Modello di ordinamento dell’archivio

(8)

Il sistema di conservazione:

Schema logico

(9)

Fasi del processo

1. Pre-acquisizione: ricezione e normalizzazione dei SIP 2. Acquisizione: versamento dei SIP normalizzati

3. Verifica: ente produttore, conformità SIP, univocità identificativi, consistenza metadati, firme, formati, coerenza e consistenza

aggregazioni documentali

4. Rifiuto o accettazione: in base all’esito delle verifiche

5. Presa in carico e generazione del Rapporto di versamento:

memorizzazione nel Sistema dei SIP presi in carico

6. Generazione del Pacchetto di archiviazione: a partire dai SIP presi in carico

7. Gestione del pacchetto di archiviazione: l’AIP può essere aggiornato o scartato

8. Gestione del pacchetto di distribuzione: produzione di DIP ai fini di accesso amministrativo, esibizione, interoperabiltà, ecc.

(10)

Schema tecnologico

10

(11)

Infrastruttura generale

11 Infrastruttura generale

(12)

Schema generale Sistemi di ParER

12

(13)

Infrastruttura sito primario

13

(14)

SACER MULTICONSERVATORE

(15)

TIPOLOGIE ENTI

(16)

RELAZIONI TRA ENTI

ACCORDI

(17)

TIPOLOGIE RUOLI

Amministrazione: assegnabili solo a utenti appartenenti all’ente Amministratore che svolgono funzioni di amministrazione di sistema

Conservazione: assegnabili solo a utenti appartenenti a enti Conservatori che svolgono funzioni di conservazione

Gestione: assegnabili solo a utenti appartenenti a enti Gestori che svolgono funzioni di gestione

Produzione: assegnabili a tutti gli utenti

Vigilanza: assegnabili a tutti gli utenti appartenenti a enti Organo di vigilanza che svolgono funzioni di vigilanza

(18)

PARAMETRI

Si distinguono in base a:

LIVELLO DI GESTIONE (Amministrazione, Conservazione, Gestione)

AMBITO DI APPLICAZIONE (Applicazione, Ambiente, Struttura, Tipo UD, Tipo fascicolo)

FUNZIONE (Abilitazioni fascicoli, Accettazione firme, ecc.)

(19)

GESTIONE UTENZE

(20)

20

Per approfondimenti:

parer.ibc.regione.emilia-romagna.it/

… grazie per l’attenzione…

Riferimenti

Documenti correlati

L’obiettivo della tesi, data la complessità e la vastità dell’argomento, non è stato comunque solo quello di dare possibili soluzione ai problemi o alle carenze

L'applicazione PERFECTA CONTROL non consente solo la gestione da remoto delle funzioni del sistema di allarme.. In qualsiasi momento permette anche di visualizzare e

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

Per individuare quali sono i record che non sono più presenti nel sistema sorgente, viene fatto un merge dei dati tra il livello 1 e il livello 2 dello staging.. I record

In fase di attivazione del servizio viene comunicato al cliente che sono accettati dal sistema di conservazione solo i formati dei documenti informatici idonei ad essere