• Non ci sono risultati.

E IDEE DEGLI ALTRI OBERTA PRATI L R A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E IDEE DEGLI ALTRI OBERTA PRATI L R A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L

E IDEE DEGLI ALTRI

R

OBERTA

A

PRATI

Recensione a Elvira Nadia La Rocca, Nicoletta Mani, La Nuova difesa d’ufficio. Aspetti pratico-operativi,

Dike Giuridica Editrice, 2015

Elvira Nadia La Rocca e Nicoletta Mani offrono alla comunità scientifica un interessante volume dedicato “Alla nuova difesa d’ufficio”, inserito nella nuo- va Collana «Giustizia Penale Attuale», diretta da Alfredo Gaito, Enrico Mar- zaduri, Giovanni Fiandaca, Alessio Lanzi per la Dike.

Il lavoro spicca per originalità e utilità: dopo un’approfondita analisi dei prin- cipi nazionali e sovranazionali che regolano il diritto di difesa, dopo un’accurata lettura delle nuove norme sulla difesa d’ufficio previste dal d.lgs.

30 gennaio 2015, n. 6, dopo un preciso commento sul regolamento interno e sulla delibera CNF del 22 maggio 2015, le Autrici passano a monitorare tutto il processo alla luce degli adempimenti e delle incombenze che spettano al difensore d’ufficio.

Il risultato che emerge è quello di un ecclettico strumento di lavoro: vademe- cum pratico per gli Operatori, riflessione scientifica per l’Accademia, spunti de iure condendo per il Legislatore.

Dal primo punto di vista, si segnala l’importanza di offrire uno sguardo d’insieme a tutte le disposizioni normative che regolano gli interventi del di- fensore d’ufficio: pre-cautele e cautele, giudizi speciali, indagini preliminari, udienza preliminare, dibattimento, esecuzione e sorveglianza, Mae e estradi- zione passiva. In ogni contesto vengono individuati tutti gli strumenti offerti al difensore d’ufficio: diritti, doveri, oneri.

Dal secondo punto di vista, lo studio è ricco di considerazioni idonee ad apri- re la strada ad un dibattito culturale sul tema della difesa. Le Autrici si sof- fermano, per esempio, sul problema dell’eventualità che vi sia eccessiva “in- curia” dei difensori d’ufficio nella gestione del loro incarico. Ancora oggi non si è data risposta su come intervenire in questi casi, eppure è ben nota alla platea dei più la condanna della Corte EDU nel caso Sannino c. Italia. Ovve- ro, ancora, viene riproposto il problema dei “tempi” per apprestare un diritto di difesa effettivo, sempre alla luce della giurisprudenza della Corte EDU (Goddi c. Italia).

Dal terzo punto di vista, viene lanciato, fra i tanti, un appello al Legislatore per un’ulteriore sforzo riformatore sul tema dei requisiti del difensore d’ufficio volto a guardare a standard più qualitativi che quantitativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, anche a seguito delle novelle legislative, appare comunque conservato il potere/dovere del Tribunale di Sorveglianza di Roma, quale giudice unico per le

Premessi cenni su origini, giuridicità e autonomia dell’ordinamento sportivo (mondiale, nazionale, “in senso stretto” e “in senso lato”) rispetto a quello

In particolare due sono le condizioni che vengono ritenute da alcuni come poste dalla norma consuetudinaria per l’esercizio della giurisdizione su base universale: la presenza

M ALFATTI , Illegittimità dell’automatismo, nell’attribuzione del cognome paterno: la “cornice” (giurisprudenziale europea) non fa il quadro, in www.forumcostituzionale.it,

La Corte di merito, sintetizzate le doglianze difensive, ha ritenuto, contrariamente a quanto so- stenuto dalla difesa, che non trattavasi di un’offesa rivolta in maniera generica

[r]

• In developed countries, acute non-rheumatic streptococcal myopericarditis is a rare complication of an upper airway infection by streptococcus group A and can mimic acute

In conclusion, the effect of pruning tool used in branch removal on wound occlusion process is not negligible, suggesting that a higher attention to the pruning tool is