• Non ci sono risultati.

Martedi 2 dicembre 2014 ore 16,00 BENEFICI, RISCHI E ACCETTABILITÀ DELLE PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Martedi 2 dicembre 2014 ore 16,00 BENEFICI, RISCHI E ACCETTABILITÀ DELLE PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1. Perché nel nostro paese gli scienziati hanno smesso di essere una risorsa e sono considerati una minaccia?

2. È vero che la scienza applicata alle pratiche agroalimentari ha peggiorato la qualità della vita, della salute e dell’ambiente?

3. Perché quando sono in gioco le biotecnologie, si mette in discussione la liberta di ricerca ritenuta, tradizionalmente, un valore per la democrazia e sviluppo?

4. È vero che gli scienziati sono divisi sulle biotecnologie?

5. Quali criteri e metodi sono utilizzati dall’EFSA per accertare i rischi di nuove piante e prodotti transgenici?

6. Quanto sono reali i rischi per la salute, per l’ambiente e per gli agrosistemi introdotti dalla coltivazione di piante geneticamente modificate?

7. Vi sono dei benefici per la salute, per l’ambiente e per gli agrosistemi che sono stati riscontrati dove si coltivano le piante geneticamente modificate?

8. Come stanno evolvendo i sistemi agroindustriali mondiali?

9. Quali sono le conseguenze economiche dell'introduzione e della rinuncia alle piante GM?

10. In futuro, le tecniche di ingegneria genetica saranno meglio accolte dai consumatori occidentali ?

Gilberto CORBELLINI Direttore Museo di Storia della Medicina, Sapienza Università di Roma

Dario FRISIO Presidente della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università di Milano

Bruno MEZZETTI Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche.

Claudia PAOLETTI EFSA, Senior Officer, GMO Pannel

Fabio VERONESI Presidente Società Italiana di Genetica Agraria,

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università di Perugia.

Modera: Pino DONGHI

Confronto aperto con rappresentanti delle organizzazioni agricole, enti e associazioni locali.

Martedi 2 dicembre 2014 ore 16,00 BENEFICI, RISCHI E ACCETTABILITÀ DELLE PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE

tra agricoltura, scienza e alimentazione

Mostra e Attività Ancona

Mole Vanvitelliana 8 Novembre 2014 11 Gennaio 2015 Ingresso gratuito Orario di apertura:

dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 con esclusione del Natale e del Capodanno Informazioni e prenotazioni per le attività:

Tel. 071-2204640 info@nutrirelasalute.org

www.nutrirelasalute.org

incontri/dibattito

(2)

Mostra e Attività Ancona

Mole Vanvitelliana 8 Novembre 2014 11 Gennaio 2015 Ingresso gratuito Orario di apertura:

dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 con esclusione del Natale e del Capodanno Informazioni e prenotazioni per le attività:

Tel. 071-2204640 info@nutrirelasalute.org

tra agricoltura, scienza e alimentazione

www.nutrirelasalute.org

Gilberto CORBELLINI Direttore Museo di Storia della Medicina, Sapienza Università di Roma

Martedi 2 dicembre 2014 ore 10,00 -11,30

PERCHÈ LA SCIENZA NON È PERICOLOSA

ore 10,00 -11,30

Antonio PASCALE e Amedeo BALBI

Antonio Pascale e Amedeo Balbi, uno scrittore e un astrofisico intrecciano un racconto a due voci che ci porta dall’origine dell’universo fino ai giorni nostri, usando come filo conduttore sei immagini: sei icone che rappresentano altrettanti punti di svolta nell’evoluzione fisica del cosmo e nell’evoluzione culturale della specie umana. Dal Big Bang alle pitture rupestri, dalla nascita e morte delle stelle al sorgere del pensiero razionale e scientifico, dall’arrivo delle prime molecole organiche sulla Terra al progresso tecnologico: una narrazione ricca di suggestioni scientifiche, intellettuali e artistiche, per mostrare che la specie Homo Sapiens è legata più di quanto si pensi all’universo e alla sua storia, ma è allo stesso tempo in grado, grazie alla ragione, alla cultura e alla tecnica, di orientare il cammino della sua evoluzione e della sua felicità.

Martedi 2 dicembre 2014 ore 21,00

AUDITORIUM

DAL BIG BANG ALLA CIVILTÀ in 6 immagini

incontri/dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Sono state quindi effettuate le elaborazioni sulle superfici residue potenzialmente utilizzabili per colture GM in seguito all’applicazione delle diverse combinazione di

basket bolognesi, di Pistoia basket, del Panathlon International e del Csi. Dopo la Messa delle 10.30 nella chiesa parrocchiale, concelebrata dal parroco don Lino Civerra con

Successivamente l’insegnante avvierà un lavoro di cooperative learning assegnando ad ogni gruppo delle fonti da cui reperire le informazioni per creare una carta

I saponi in acqua formano strutture sopramolecolari dette “micelle” (delle microscopiche gocce): le code apolari degli acidi grassi, che fuggono l’acqua, sono rivolte verso il

• nell'ambito della teoria del big-bang l’universo si è evoluto da uno stato inziale con temperature e densità elevate;!. • la formazione di stelle e galassie è avvenuta

•la formazione di stelle e galassie è avvenuta in tempi successivi.. Ci sono tre grandi evidenze sperimentali a favore

•  Uomo decisamente creativo, Hoyle è il padre della teoria della panspermia, ovvero l’ipotesi che la vita sia un fenomeno globale nel cosmo, e sulla terra

La raccolta con mappatura delle produzioni del mais seminato su minima lavorazione e su strip till nell’azienda Cavazzini di Castel Goffredo, campo di Acquafredda (BS). Il campo