• Non ci sono risultati.

Legami tra molecole organiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Legami tra molecole organiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Biologia 13 – Biochimica strutturale - Acqua 1 Biologia 13 – Biochimica strutturale – Acqua

Proprietà

La molecola H

2

O è un dipolo elettrico; si possono identificare, infatti, un polo positivo (costituito dai due idrogeni) e un polo negativo (costituito dall’ossigeno).

Grazie a questa particolarità, l’acqua è capace di formare legami intermolecolari abbastanza forti. I principali sono i ponti a idrogeno (4 per ogni molecola d’acqua). Allo stato liquido i ponti idrogeno si formano e si disfano continuamente (durano in media 10

-11

secondi), mentre allo stato solido sono stabili e se ne formano il 20% in più.

I ponti idrogeno garantiscono:

 Elevata coesione: tendenza delle molecole a rimanere unite tra loro (capillarità 1 ).

 Elevata tensione superficiale: la superficie dell’acqua è molto resistente perché sono presenti molti legami idrogeno.

 Elevata capacità termica: assorbe molto calore, aumentando di poco la temperatura.

 Elevato punto di ebollizione e fusione: questo è permesso dalla grande quantità di legami idrogeno che permette di avere acqua liquida a temperatura ambiente. Ciò è essenziale per la vita.

L’acqua nelle soluzioni

L’acqua è anche un ottimo solvente, perchè forma spontaneamente soluzioni con altre molecole e ioni dal momento che le conviene dal punto di vista energetico:

 Gli ioni immersi in acqua vengono solvatati, ciòè circondati dalle molecole d’acqua e neutralizzati formando strutture stabili.

 I composti apolari si isolano dall’acqua, le cui molecole vi formano attorno una gabbia chiamata clatrato. La soluzione che così si ottiene è un’emulsione.

 Le molecole anfipatiche (cioè quelle che hanno una parte polare ed una apolare) invece si dispongono in acqua a formare micelle o doppi strati (come nel caso delle membrane).

Legami tra molecole organiche

I legami tra due molecole organiche avvengono con estromissione di una molecola d’acqua. Questo tipo di unione si chiama polimerizzazione ed è tipica dei legami tra zuccheri, proteine e lipidi. L’evento opposto è il disfacimento di una molecola organica mediante l’intromissione di una molecola d’acqua (depolimerizzazione).

Comportamento acido-base

L'acqua è una sostanza anfotera , ovvero capace di comportarsi sia da acido che da base .

A pH 7 la concentrazione di ioni OH

-

è uguale a quella di ioni H

+

(presenti come ioni H

3

O

+

). Questi sono presenti in minima quantità, a causa del processo di autoionizzazione.

In presenza di un acido più forte di essa (es.: HCl), l'acqua si comporta da base; in presenza di una base (es.

NH

3

) l'acqua si comporta da acido.

1

Quando la superficie di un liquido è curva, nella parte concava si genera una pressione maggiore di quella esistente nella parte

convessa. Per ristabilire l'equilibrio tra queste pressioni, il liquido dovrà salire o scendere di un certo volume. Il fenomeno è più

evidente nei tubi capillari poiché in questi è maggiore la parte di liquido a contatto con le pareti del recipiente rispetto al volume

totale e quindi la parte di liquido che genererà le forze di coesione sarà maggiore e perciò lo spostamento del livello d el liquido all'

interno del capillare sarà maggiore.

Riferimenti

Documenti correlati

Intanto, un passo in avanti è stato fatto dalla Commissione Affari economici e finanziari del Parlamento europeo, che il 14 maggio ha approvato un emendamento alla

Per realizzare la geometria si è fatto uso del programma SolidWorks: sono state realizzate alcune parti standard del modello, quali gli iniettori ed il volume che simula

La corrispondente delibera di vendita dei Titoli in Vendita da parte del Consiglio di Amministrazione di MPSCS è stata assunta in data 25 settembre 2018, previo parere

• Essere in possesso del certifcato di handicap grave (L. 104/92 art.3 comma 3) rilasciato dalla competente Commissione sanitaria dell'Asl. A parite di punteggio si considerano

Quando infatti il bambino si ritrova a leggere una sillaba, partendo dalla conoscenza delle consonanti e delle vocali, è costretto ad unire l'elemento fonico della consonante che,

I saponi in acqua formano strutture sopramolecolari dette “micelle” (delle microscopiche gocce): le code apolari degli acidi grassi, che fuggono l’acqua, sono rivolte verso il

le parti concordano, che In caso di necessnà, verranno limunc Commissioni bila!er~h su specifici temi imll\ idU:Lti fra le parti medesime. pre,'io aflissione di avviso

Uguale in senso aristotelico : la parte non può essere uguale ( identica ) al tutto che la contiene , in quanto il tutto ha sempre qualche elemento che la parte non ha ;