• Non ci sono risultati.

Ricerca Clinica – l’esperienza dei gruppi Cooperativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca Clinica – l’esperienza dei gruppi Cooperativi"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Roberto Labianca

Segretario Scientifico FICOG

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA

Milano,14-15Giugno 2018

(2)

Acknowledgements

Presented By Pamela Kunz at 2018 ASCO Annual Meeting

Chicago, ASCO 2018: They remember…...

(3)
(4)
(5)
(6)

1. L’oncologia Medica nasce in Italia intorno al 1970-74 .

2. Negli anni 80 alcuni Oncologi Medici particolarmente illuminati e visionari dell’evoluzione della ricerca futura fondano alcuni gruppi oncologici

cooperativi Nazionali. In realtà il processo ha un vero sviluppo a partire dagli anni ‘90.

3. In Europa, fatto salvo l’EORTC, gli oncologi italiani sono tra i primi ad intraprendere questa strada di collaborazione nella ricerca clinica.

4. I gruppi Cooperativi in alcuni casi sono orientati per molteplici patologie , in altri per singola patologia (mammella, GI, polmone)

5. Il Gruppo Cooperativo raccoglie sotto la sua egida dei professionisti che operano in strutture prevalentemente ospedaliere/universitarie . Non è mai esistito un coinvolgimento e rapporto tra i gruppi e le strutture del SSN diretto. Svolgono principalmente attività di ricerca no-profit

Storia dei Gruppi Cooperativi di Oncologia Medica in Italia

Storia dei Gruppi Cooperativi di Oncologia Medica in Italia

(7)

Gruppi cooperativi oncologici italiani

Censimento AIOM 2005

GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica, 1982)

GOCNE (Gruppo Oncologico Cooperativo del Nord-Est, 1986)

GICAT (Gruppo Italiano Cooperativo AIDS tumori, 1986)

GONO (Gruppo Oncologico Nord Ovest, 1987)

ITMO (Italian Trials in Medical Oncology, 1989)

GOIM (Gruppo Oncologico Italia Meridionale, 1989)

GISCAD (Gr. Italiano Studio Carcinomi App. Digerente, 1990)

GOCSI (Gruppo Oncologico Centro – Sud Isole, 1990)

GOCCI (Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano, 1991)

CLIP (Cancer of the Liver Italian Program, 1994)

SICOG (Southern Italy Cooperative Oncology Group, 1994)

ISG (Italian Sarcoma Group, 1997)

MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer, 1998)

IMI (Intergruppo Melanoma Italiano, 1998)

Fond. Michelangelo (1999)

GOV (Gruppo Oncologico Veneto, 2000)

APRIC – CTPG (Clinical Trials Promoting Group, 2001)

GIM (Gruppo Italiano Mammella, 2001)

GICNO (Gruppo Italiano Cooperativo di NeuroOncologia, 2003)

IGCCG (Italian Germ Cell Cancer Group, 2005)

GOL (Gruppo Oncologico Laziale)

(8)

Ricerca Clinica in Oncologia Medica

70-80% Farmaci e strategie terapeutiche 20-30% Diagnostica

10% Altro

(9)
(10)

Studi Clinici In EUROPA sono governati da:

EORTC

GRUPPI EUROPEI (Es.BIG, PETACC,RTC)

INDUSTRIA FARMACEUTICA

GRUPPI COOPERATIVI

(11)

RICERCA NO-PROFIT

È COMPONENTE PRIORITARIA DELL’ASSISTENZA SANITARIA E SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE ALL’INTERNO DEL SSN. FINANZIAMENTI POVERI!

Ricerca ProFIT

Rappresenta il 72% della ricerca clinica nel 2014.

La maggior parte è promossa da multinazionali.

(12)

Studi Profit vs No Profit

Gli studi profit si sono ridotti meno dei no-

Profit: sono passati da 364 del 2008 ai 168 del 2014.

Per effetto di questa evoluzione, l’incidenza di studi promossi da enti profit è passata dal 59% del 2008 al 72% del 2014.

Cause riduzione no-profit: crisi economica,

ma non solo…...

(13)

✓ Crescita della Qualità

✓ Accesso a farmaci innovativi

✓ Sviluppo economico

Integrazione tra ricerca ed assistenza

(14)

La ricerca indipendente è efficace nell’intercettare i bisogni di salute del cittadino e della comunità

scientifica”.

“»La ricerca indipendente può diventare uno strumento a supporto della programmazione

sanitaria e un’opportunità di razionalizzazione delle risorse e governo dell’offerta, per supportare la

sostenibilità del Sistema”

Mario Melazzini Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

Ricerca Indipendente come volano per l’innovazione:

AIFA agli Stati Generali della Ricerca Sanitaria

Roma 27.04.16

(15)

“L’Italia può e deve diventare l’hub europeo della ricerca clinica

e il nuovo Regolamento Europeo sulle sperimentazioni

costituisce un’opportunità in tal senso. Le nuove norme europee spostano la competizione dal livello nazionale a quello UE e

soprattutto assegnano un ruolo importante sia al paziente che agli investigators……..

Luca Pani, Direttore Generale AIFA

Ricerca Indipendente come volano per l’innovazione:

AIFA agli Stati Generali della Ricerca Sanitaria

Roma 27.04.16

(16)

Sono i Gruppi Oncologici Italiani all’altezza del mandato?

Elevato 10-8

Medio 7-6

Basso 5-4

Insuf.

3-1

Capacità organizzativa

Accrual

Management dati

Qualità dati

Laboratori Biomolecolari

CE

Ritardi burocratici

(17)
(18)

Gruppi cooperativi oncologici italiani fondatori della FICOG

AIOM (Associazione Italiana di oncologia Medica)

APRIC (Associazione per la promozione Ricerca Clinica)

ASTRO (Association for Traslation Research in Oncology)

Fondazione GISCAD (Gr. Italiano per lo Studio dei Carcinomi App. Digerente)

Fondazione NIBIT (Network Italiano per la bioterapia dei tumori)

GIM (Gruppo Italiano Mammella)

GIOGER (Gruppo Italiano di Oncologia Geriatrica)

GOIM (Gruppo Oncologico Italia Meridionale)

GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica)

GONO (Gruppo Oncologico Nord Ovest)

IGCCG (Italian Germ Cell Cancer Group)

IMI (Intergruppo Melanoma Italiano)

ISG (Italian Sarcoma Group) )

ITMO (Italian Trials in Medical Oncology)

MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer an Gynecologic Malignancies)

(19)

Fasi per la costituzione della FICOG

13.01.2015:Riunione presso la sede AIOM dei responsabili dei Gruppi Cooperativi.

24.03.2015 Seconda Riunione,approvazione dello Statuto

16.04.2015 Costituzione della FICOG dal Notaio a

Milano

(20)

Presidente

Direttivo

Lobbing Infrastrutture

Sviluppo Accreditamento Rapporti

con il SSN/AIFA

Industria farmaceuti

ca Statistici

Data Manager

Infermie ri di ricerca

Coordi namen to Trial

clinici Segretario

scientifico

Segreteria Operativa

Tesoriere

Amministrazione Ecomomica

(21)

Obbiettivi della FICOG

• Implementare la ricerca clinica oncologica

• Accreditamento dei Gruppi aderenti

• Proposte e lobby per il riconoscimento dei gruppi e delle figure professionali impegnate nella ricerca clinica (Study cordinator,infermiere di ricerca….)

• Collaborazione internazionale con altri gruppi e

con l’industria.

(22)

Gruppi Cooperativi Italiani

Il CD promuove:

Implementare la ricerca clinica oncologica Accreditamento dei Gruppi aderenti

Proposte e lobby per il riconoscimento dei gruppi e delle figure professionali impegnate nella ricerca clinica (Study cordinator,infermiere di ricerca….) Collaborazione internazionale con altri gruppi e con l’industria.

Ne fa parte un

rappresentante per gruppo

Gestisce trial : Terapie

Adiuvanti/Avanzato Trial internazionali Trial dell’industria

FICOG

(23)

Come rendere la FICOG competitiva nella ricerca clinica oncologica

Elevata qualità organizzativa (Nuove normative CE)

Accreditamento dei centri Riduzione dei costi

Capacita di rapido accrual Accesso a possibili facilities

………

Offrire agli interlocutori:

(24)
(25)

Qualità della ricerca italiana

Il paese è nella Top ten mondiale per numero di pubblicazioni realizzate in ambito medico nel

periodo 1996-2015 (7° posto) con 455,815 pubblicazioni.

Tra i Paesi compresi nella Top ten il nostro

paese è al 1° posto per numero di pubblicazioni

per ricercatore (5,3) e per numero di citazioni per

ricercatore (101,6).

(26)

Outcome di ricerca biomedica:

by LANCET

PAESE Lavori inviati nel 2011

USA 1635

Inghilterra 1435

Cina 895

Italia 490

Giappone 456

Francia India 376

India 375

Germaniaa 363

Olanda 334

(27)

Qualità della ricerca italiana

Paese Pubblicazioni 1996-2015

USA 2,973,705

Regno Unito 851,600

Germania 709,308

Giappone 628,940

Cina 505,719

Francia 488,872

Italia 455,815

Canada 396,416

Spagna 329,518

Australia 304,905

(28)

courtesy of Prof. Luca Pani, AIFA

2012-2016

(29)

Sperimentazioni autorizzate dall'Autorità competente

(parere unico favorevole rilasciato dal Comitato etico del centro coordinatore tra il 1°

gennaio 2000 e il 31 dicembre 2012 e autorizzazione rilasciata da AIFA a partire dal 2013)

AIFA Os 2017

(30)
(31)
(32)

A.O. Universitaria / Università

Altro Ospedali / ASL

Associazioni Scientifiche

IRCCS

Tipo di Promotore non-profit 2004-2009

Rapporto 2017 OsSC AIFA

(33)
(34)

Sperimentazioni non-profit 2004-2009

Fonte: Banca dati EudraCT

%

Italia UE

(35)
(36)

Forse è solo un grande sogno!??

Non esiste cambiamento che non abbia avuto un

sogno ad ispirarlo!!

Grazie per l’attenzione!!!!

(37)

Riferimenti

Documenti correlati

individuare una persona fisica nell’ambito del gruppo di ricerca quale coordinatore tecnico scientifico del Progetto che, alla data della richiesta: (i) sia Dipendente

Sono i Paesi che più investono in ricerca, innovazione e nella formazione, a vantare i.. maggiori indici di competività nello scenario del mercato globale, perche ricerca

[r]

Con il patrocinio di Provincia di Genova, Comune di Genova, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova, Commissione Albo Odontoiatri (CAO) provin- ciale dell’Ordine di

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. Con in più uno sguardo alla criminologia. Il secondo gruppo di volumi che segnalo

il valore della solidarietà è riconosciuto e compreso dal 33% dei minori e non compreso dal 27%, con un ulteriore 40% di risposte non date, il 65% riconosce alla

Sono qui presentate alcune conclusioni di una ricerca-azione svolta presso l’Azienda USL 4 di Prato tra il 2004 e il 2005. Tale ricerca pluridisciplinare aveva come

semplificazione degli adempimenti formali, relativamente alle modalità di presentazione della domanda per il parere del comitato etico e alla conduzione ed alla valutazione degli