• Non ci sono risultati.

Le minoranze religiose escluse. Il pluralismo religioso in Italia tra politica e diritto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le minoranze religiose escluse. Il pluralismo religioso in Italia tra politica e diritto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 13 del 2021 ISSN 1971- 8543

Le minoranze religiose escluse.

Il pluralismo religioso in Italia tra politica e diritto Religious minorities in Italy at the margins.

Religious diversity in Italy between Law and Politics

Atti del convegno, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”, Piattaforma ZOOM, 6 maggio 2021, a cura di

Cristiana Cianitto e Silvio Ferrari

Il convegno, di cui la Rivista Stato, Chiese e pluralismo confessionale oggi pubblica le relazioni, prende le mosse da una riflessione nata all’interno dei contesti di ricerca specifici dei curatori. A vario titolo, abbiamo da anni seguito con attenzione il tema delle minoranze sotto molteplici aspetti:

minoranze e diritti religiosi, conflitti tra libertà di espressione e libertà di religione, la tutela delle minoranze in Italia e negli ordinamenti giuridici degli stati europei.

A partire da queste premesse, ci è parso opportuno organizzare un incontro che fosse dedicato a esaminare la situazione di alcuni gruppi religiosi di minoranza che sono giuridicamente e socialmente emarginati nella società italiana. Lo scopo del convegno è stato quello di valutare – attraverso un’analisi che prendesse in considerazione anche i profili storici, politici e sociologici del problema - la capacità del sistema giuridico italiano di includere i gruppi religiosi minoritari più piccoli e controversi e di discutere quali possano essere le migliori strategie per raggiungere questo obiettivo.

L’incontro è stato seguito da un folto pubblico che ha potuto apprezzare la qualità scientifica delle relazioni. Di ciò ringraziamo i colleghi intervenuti all’incontro, unitamente al Dipartimento di scienze giuridiche Cesare Beccaria dell’Università degli Studi di Milano, al progetto di ricerca “Atlas of religious or belief minority rights”, all’European Academy of Religions (EuARe) e all’International Consortium for Law and Religion Studies (ICLARS) che lo hanno reso possibile.

Per questo motivo abbiamo scelto di dare un seguito all’incontro mettendo a disposizione della comunità scientifica e degli addetti ai lavori gli interventi del convegno, nella speranza che insieme si possa continuare a riflettere su questioni tanto centrali per il progetto pluralista della costituzione italiana e dell’Europa tutta.

(2)

2 Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 13 del 2021 ISSN 1971- 8543

Ed è nell’ottica di questa considerazione del futuro e dell’importanza della libertà religiosa, del pluralismo religioso e del reciproco rispetto delle diverse identità culturali e religiose nella nostra società che vorremmo dedicare questi scritti alla memoria del nostro collega Edoardo Dieni, che nel giugno di quindici anni fa troppo presto ci ha lasciati. Il nostro ricordo va oggi a lui, studioso brillante sempre attento ai temi dell’uguaglianza e dell’interazioni tra diritto religioso e diritto secolare, con uno sguardo sempre proiettato verso il domani.

Cristiana Cianitto e Silvio Ferrari

Riferimenti

Documenti correlati

90 Si vedano le osservazioni svolte da N. COLAIANNI, Eguaglianza e diversità, cit., pp.. dei diritti fondamentali della persona, in particolare delle donne e delle bambine, e del

Allo stesso tempo non è mancato chi, stigmatizzando la rinuncia dello Stato a produrre una normativa civile degli istituti giuridici del matrimonio e del divorzio

Sul versante della protezione del sentimento religioso, poi, questa rimane circoscritta all’ambito della propaganda commerciale (nelle sue diverse modalità: pubblicità e

religiosa per caratterizzare dal punto di vista valoriale ed etico l’erogazione del servizio. Questa impostazione dei rapporti dello Stato con le confessioni

Non voglio accentuare il valore del corto circuito virtuoso tra istituzioni e aggregazioni civili, comprese quelle confessionali, ma intendo ricordare quanto più

Ci troviamo senza dubbio di fronte ad una legislazione in materia religiosa con caratteristiche particolari che fa propria una nozione di libertà religiosa alla

Quanto ancora, ai rapporti con i musulmani è utile sottolineare come si offra da parte della Chiesa cattolica, come elemento di dialogo, quella che pure essa ha dovuto

L’inerzia legislativa, la discrezionalità amministrativa e il conseguente godimento diseguale dei diritti legati alla libertà religiosa hanno trovato in questi