• Non ci sono risultati.

6 047

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6 047"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bologna lì, 29/01/2017

Democratico

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

OGGETTO 6 047

Alla Presidente

dell'Assemblea Legislativa

Simonetta Saliera

Sede

Interrogazione a risposta immediata Il sottoscritto consigliere

PREMESSO

r' ®restrizioni, è possibile prescrivere farmaci a base di cannabinoidi (in particolare THC eCBD) apazienti con particolari patologie per le quali è

ormai scientificamente acclarata l'utilità di tali trattamenti-

- che esistono numerose preparazioni abase di cannabis lerapeutica, con diversi valori e rapporti fra iprincipi attivi, ognuna delle quali meglio si adatta ad una determinata patologia

o ad un determinato paziente; '•"lugid

che tuttora, nonostante si sia avviata una produzione sperimentale presso l'Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze (ICFM), il soddisfacimento della domanda nazionale di tali preparati farmaceutici al momento ègarantito solo grazie alle importazioni di farmaci abase

^inrPM dall'Olanda eda un recente bando di fornitura

ai! ici-M vinto da una azienda tedesco-canadese.

RILEVATO

che numerosi pazienti dalla scorsa primavera lamentano notevoli difficoltà di reperimento di tali

di dell'inadeguatezza della produzione nazionale e

di ulteriori difficolta recentemente insorte nell'importazione dall'estero.

CONSIDERATO

che Ipazienti già a inizio estate hanno denunciato tramite una petizione on line che ha raccolto quasi 45.000 adesioni che "attendono per giorni prodotti che non vengono dispensati con tempistiche adeguate, senza supporto alcuno, con la conseguente

interruzione della terapia anche per periodi medio-lunghi; una terapia che, invece ci permette di condurre vite pressoché normali edignitose edovrebbe esserefatta con precisa

puntualità e continuità"; precisa

che questa criticità si èdrammaticamente accentuata afine anno quando finite le scorte

disponibili dell'ICFM e terminata la quota di importazioni autorizzate ài sensi deNe

normative internazionali sugli stupefacenti (sottostimate rispetto alla domanda reale) sono di fatto diventati introvabili in regione, ed in tutto il paese, preparati abase di cannabis in

particolare contenenti THC. '

RegioneEmilia-Romagna

Assemblea legislativa Gruppo assembleare

Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2018.2.4.4.4 AL/2018/6807 del 29/01/2018

OGGETTO 6047

(2)

Partito 1Democratico

Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

che le patologie che vengono principalmente trattate con la cannabis dopo aver verificato

l'inefficacia di altri farmaci -come la spasticità secondaria da Sclerosi Multipla e altre gravi malattie neurologiche come SLA e Morbo di Parkinson, la Sindrome di Gilles de la Tourette, la fibromialgia, l'epilessia (in particolare nei bambini) ola terapia del dolore nel paziente oncologico -richiedono una continuità terapeutica tale che ogni interruzione forzata della

terapia mette a rischio la salute del paziente.

SOTTOLINEATO

come siano numerosi i pazienti nella nostra regione che in questi mesi non hanno potuto esercitare il proprio diritto costituzionale alla cura esclusivamente acausa della carenza di medicinale, dovuta principalmente - se non esclusivamente - alle difficolta burocratiche

causate dalla sottostima del consumo reale; . , „ .

che la salute di alcuni di questi pazienti èstata compromessa dalle interruzioni della terapia

causate dalla carenza dei farmaci regolarmente prescritti.

TENUTO CONTO

che a quanto sopra indicato si aggiunge che sono poche le farmacie che realizzano le

preparazioni a base di cannabinoidi; ^ . i

che tali problemi si assommano all'alto costo dei medicinali - laddove non rimborsato dal

SSN - e alle difficoltà atrovare medici aperti a questa opzione di cura ancora poco diffusa

tra i medici della sanità pubblica.

TENUTO CONTO INOLTRE

che meritoriamente alcune Farmacie Comunali della nostra regione forniscono preparazioni

galeniche a base di cannabis terapeutica;

che in queste settimane sono in arrivo le prime quantità di cannabis terapeutica importata dall'estero, ma purtroppo limitate adue tipologie di farmaci lasciando però ancora scoperte

numerose patologie, come ad esempio l'epilessia pedriatica;

che comunque l'assenza di scorte nei mesi precedenti fa ipotizzare che gli arrivi saranno in grado, forse, di sopperire alle richieste "arretrate".

Tutto ciò premesso e considerato interroga la Giunta

Per sapere se, vista la drammatica situazione di molti pazienti, sia intenzionata, tenuto conto delle difficoltà di reperimento in questi mesi, a fare il punto con urgenza sulle effettive necessità a livello regionale al fine di richiedere al Ministero un eventuale aggiornamento delle stime di richiesta di produzione eimportazione di cannabis medica al fine di soddisfare tutte le differenti necessità e garantire il diritto alla continuità terapeutica.

RegioneEmilia-Romagna Assemblea legislativa

ajsx

Gruppo assembleare

Riferimenti

Documenti correlati

Verificato, inoltre, che la spesa rientra nei limiti dei dodicesimi previsti in base agli importi previsionali negoziati sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 14 del 5

strumentale) per il 2020, si propone di affidare l’intervento di sostituzione integrale dell’impianto di rilevazione fumi della Sede Inail di Crema alla società Riva Group Sas e

Premesso quanto sopra, considerata la necessità di provvedere e la spesa da sostenere, si chiede l’autorizzazione ad affidare all’Impresa PIELLE ELETTRONICA SRL i lavori preliminari

vista la nota della Direzione centrale programmazione bilancio e controllo dell’8 gennaio 2020, prot. 92, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese

Visto quanto esposto, considerato che trattasi di spesa non obbligatoria ma urgente, indifferibile ed indilazionabile, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danni per