• Non ci sono risultati.

Sui Sentieri del Cambiamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sui Sentieri del Cambiamento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sui Sentieri del Cambiamento – PalaClima

“Comunicare il cambiamento. Tra climatologia e giornalismo”

Domenica 14 aprile – ore 16.30 – 17.30

Davide Demichelis. (Spezzoni introduttivi di alcuni reportage nel mondo). Da giornalista, reporter e documentarista, qual è la tua visione dei cambiamenti climatici? Cosa hai visto o cosa ti hanno raccontato le popolazioni che hai incontrato?

Prof. Claudio Cassardo. Si parla di cambiamenti climatici, spesso in maniera astratta.

Cosa effettivamente sta succedendo e qual è la causa principale? (ausilio di alcune slide su aumento temperatura e altro)

Davide Demichelis. In virtù delle tue esperienze di viaggio, quanta consapevolezza c’è nelle popolazioni mondiali circa il cambiamento climatico? C’è voglia di far qualcosa, c’è una certa sensibilità nei confronti di ciò che sta avvenendo?

Prof. Claudio Cassardo. Cosa non funziona, oggi, nella comunicazione del cambiamento climatico in Italia?

Ad entrambi. Come superare l’asimmetria informativa che oggi insiste tra scienza e

giornalismo?

Riferimenti

Documenti correlati

In termini globali, si è potuto valutare una riduzione della luminosità e della radianza solare sulla superficie della Terra per opera della presenza di particolato e

Di seguito i link di rassegna stampa/media sulla recente iniziativa svoltasi alla fine di settembre 2019, “Requiem per un ghiacciaio che sta per morire”, che ha toccato anche la

Paul Slovic ha sostenuto che i rischi sono dipendenti dalle nostre menti e dalla nostra cultura [2]; la percezione umana è in grado di distinguere tra una minaccia reale (ad

oppo facile prevedere che questo porterà intere popolazioni a subire enormi difficoltà nel soddisfacimento dei bisogni elementari, specie se alla scarsità delle risorse e

dimostrato come gli oceani, pur assorbendo la CO2 in eccesso, lo fanno a un ritmo molto più lento di quanto precedentemente previsto e che negli anni si sarebbe potuto verificare un

aumento delle emissioni dovute alla produzione del ferro e del cemento che occorre, e a quelle dirette.. Fonte: Global Alliance for Buildings and Construction/UNEP, Global

The countries reporting herein are Argentina, Australia, Belgium, Brazil, Canada, China, Chile, Colombia, France, Great Britain, Germany, Hungary, India, Italy, Japan,

Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle dell’autore/autrice che ne assume la responsabilità esclusiva.. La Commissione europea non è responsabile dell’eventuale