• Non ci sono risultati.

PUBLIC ENGAGEMENT SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PUBLIC ENGAGEMENT SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PUBLIC ENGAGEMENT SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Collaborazione fra attivisti di Legambiente e docenti e studenti universitari per la produzione di materiali e documentazione riguardanti il riscaldamento progressivo del pianeta, che già sta mostrando i suoi effetti. Informare correttamente i cittadini costituisce il primo passo per

contrastarlo. E’ necessaria una forte pressione dell’opinione pubblica per spingere i decisori politici a compiere quelle scelte coraggiose che si rendono necessarie per fermare la febbre del pianeta. Di seguito i link di rassegna stampa/media sulla recente iniziativa svoltasi alla fine di settembre 2019, “Requiem per un ghiacciaio che sta per morire”, che ha toccato anche la Val dAosta, con l’iniziativa promossa ai piedi del ghiacciaio del Lys.

Il servizio di Sky tg 24 sul Requiem al Ghiacciaio del Lys, con Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi di Legambiente e Marco Giardino, docente dell’Università degli studi di Torino: https://video.sky.it/news/cronaca/emergenza-ghiacciai-il-funerale-del-lyss/v540857.vid

Speciale ghiacciai:

https://video.sky.it/news/cronaca/ghiacciao-del-lys-in-agonia-si-celebra-la-veglia-funebre/v541037.vid

Sevizi di RAI 1 e RAI 3 :

http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6be2ffb7-0ac1-4395-9e27-f7536e611cc0-tg1.html https://www.facebook.com/tg3rai/videos/veglia-funebre-per-il-ghiacciaio/352400305488702/ RAI News 24: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Clima-Un-centinaio-di-persone-partecipano-alla-veglia- funebre-per-il-ghiacciaio-del-Lys-organizzata-da-Legambiente-0ace745e-7822-4e42-b3d6-d15ae311a45b.html

Riferimenti

Documenti correlati

• Caso studio: qual è la presenza degli aspergilli neri in Trentino e quale sarà il rischio della loro presenza in futuro. (incremento

Tutti questi sforzi per districarsi nella com- prensione di chi sono i migranti climatici e sul nesso complesso tra il cambiamento climatico e la migrazione,

Impatti sulla qualità delle acque di sorgenti in alta quota, da fusione masse glaciali, anche inglobate in colate detritiche – rock glaciers, oggetto di accumuli storici

Ospiti di Settem bre Musica erano l’O rchèstra e tl coro Baéh di WUrzburg, città della Baviera e impórtante centro d’arte settecentesca per gli -affreschi che

L'opera lirica torna a Varese dopo 70 anni gennaio 16 15:22 2019 by Busto Garolfo e Buguggiate L'opera lirica torna a Varese dopo 70 anni: la città protagonista nella produzione del

DICONO DI NOI 08/09/2016 43 Ex Terminator, presentata al Comune un`offerta per rilanciare il locale in

aumento delle emissioni dovute alla produzione del ferro e del cemento che occorre, e a quelle dirette.. Fonte: Global Alliance for Buildings and Construction/UNEP, Global

Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle dell’autore/autrice che ne assume la responsabilità esclusiva.. La Commissione europea non è responsabile dell’eventuale