• Non ci sono risultati.

CLASSE 33/S: INGEGNERIA ENERGETICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 33/S: INGEGNERIA ENERGETICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

PRIMA SESSIONE 2008 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 4 LUGLIO 2008

CLASSE 33/S: INGEGNERIA ENERGETICA

Il continuo e crescente aumento dei costi dei combustibili fossili fa sì chel'impiego di sistemi non convenzionali e tradizionali per la produzione e l'utilizzo di energia assuma, per i tempi attuali ed il prossimo futuro, la valenza di una scelta strategica, le cui ricadute sono ampie e particolarmente importanti per la professione dell'ingegnere.

La Candidata, o il Candidato, definisca opportunamente in questo contesto il significato di sistema non convenzionale, precisando, con l'eventuale ausilio di esemplificazioni, gli aspetti e le problematiche in campo tecnologico, nonché le ricadute in campo ambientale.

In particolare si esponga in modo organico, in un quadro sufficientemente ampio e con l’ausilio di schemi, diagrammi, formulazioni ecc. uno dei seguenti temi:

a) un sistema/impianto che utilizzi una delle seguenti fonti energetiche rinnovabili:

solare, eolico, biomassa;

b) un sistema/impianto che utilizzi la fonte nucleare;

c) un sistema/impianto che utilizzi il carbone in forma innovativa (elevato rendimento e basso impianto ambientale).

Riferimenti

Documenti correlati

i coefficienti di scambio termico lato acqua e vapore nell’ipotesi di assenza di incondensabili lato vapore precisando le ipotesi che sono alla base delle stime;. i coefficienti

Esso alimenta dei bruciatori (potenza unitaria massima 50 MW, potenza nominale 45 MW, potenza minima di esercizio 10 MW) dopo averlo riscaldato alla temperatura di 100 °C