• Non ci sono risultati.

CLASSE 33/S: INGEGNERIA ENERGETICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 33/S: INGEGNERIA ENERGETICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LS-Classe-Industr-33S.doc

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SECONDA SESSIONE 2006 – SETTORE INDUSTRIALE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006

CLASSE 33/S: INGEGNERIA ENERGETICA

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti l’irraggiamento e gli scambi termici radiativi che coinvolgono sistemi opachi che assorbono e riflettono.

Siano precisati alcuni ambiti applicativi per i quali i fenomeni di trasporto radiativo sono importanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Esso alimenta dei bruciatori (potenza unitaria massima 50 MW, potenza nominale 45 MW, potenza minima di esercizio 10 MW) dopo averlo riscaldato alla temperatura di 100 °C

l) Impostare un ragionamento e definire il numero e la lunghezza delle tubazioni per le pareti della camera di combustione (pareti membranate) nell’ipotesi che il rapporto di

A monte del nodo 1 , punto di connessione della rete di distribuzione del gas naturale al metanodotto di alimentazione, è previsto un impianto di regolazione con riduzione

Un generatore di vapore utilizza, per produrre vapore , i fumi prodotti dalla combustione di rifiuti solidi urbani (rsu) e quelli eventualmente prodotti in sede di post-combustione

k) discutere le caratteristiche delle valvole di regolazione della portata da inserire sul lato primario e secondario in modo da poter gestire l’impianto in un intervallo di potenza

I gas di combustione che alimentano il generatore di vapore a recupero derivano dalla combustione di gas naturale (composizione riportata in tabella A.1) e da un processo di

Definire le potenzialità degli scambiatori nel GVR attraverso il calcolo delle singole potenze termiche scambiate, tenendo presente che le condense recuperate sono pari al 40%