• Non ci sono risultati.

MENO TASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MENO TASSE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

segue

120 1. BONUS IN BUSTA PAGA

(reddito complessivo fino a 28.000 euro anno)

A chi ha un reddito complessivo fino a 28 mila euro all’anno è riconosciuto un bonus di 600 euro nel periodo tra luglio e dicembre 2020 e di 1.200 euro dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

In sostanza 100 euro al mese che si aggiungono allo stipendio netto senza però essere soggetti a tassazione. Questo bonus (che la legge definisce come “trattamento integrativo”) assorbe il bonus 80 euro.

Ecco come funziona nel 2020 e nel 2021 calcolando il beneficio netto aggiuntivo in busta paga.

Periodo luglio-dicembre 2020

A.

Lavoratore con stipendio tra gli 8.147 e i 24.600 euro lordi annui:

trattamento integrativo di 600 euro con un beneficio netto di 120 euro.

B.

Lavoratore con stipendio oltre i 24.600 fino ai 26.600 euro lordi annui:

trattamento integrativo di 600 euro interi con un beneficio netto da 121 a 600 euro.

C.

Lavoratore con stipendio oltre i 26.600 fino ai 28.000 euro lordi annui:

trattamento integrativo di 600 euro con un beneficio netto di 600 euro.

Periodo gennaio-dicembre 2021

a.

Lavoratore con stipendio tra gli 8.147 e i 24.600 euro lordi annui:

trattamento integrativo di 1.200 euro con un beneficio netto di 240 euro.

b.

Lavoratore con stipendio oltre i 24.600 fino ai 26.600 euro lordi annui:

trattamento integrativo di 1.200 euro con un beneficio netto da 241 a 1.200 euro.

c.

Lavoratore con stipendio oltre i 26.600 fino ai 28.000 euro lordi annui:

trattamento integrativo di 1.200 euro con un beneficio netto di 1.200 euro.

www.cislveneto.it

Dal prossimo 1 luglio 2020 entrano in vigore i provvedimenti fiscali a favore dei lavoratori dipendenti previsti dalla legge n. 21 del 2 aprile 2020.

Sono previsti due diversi interventi di riduzione del cuneo fiscale:

1.

bonus per i 6 mesi del 2020 e tutto il 2021 per chi non supera i 28mila euro all’anno di reddito complessivo;

2.

ulteriori detrazioni fiscali nel 2020 per chi ha un reddito complessivo da 28 a 40mila euro.

In totale si tratta di 9 miliardi di euro che restano nelle tasche dei beneficiari.

MENO TASSE

IN BUSTA PAGA

da luglio 2020: bonus fiscale e maggiori detrazioni in busta paga

fino a 40 mila euro annui

(2)

2. NUOVE DETRAZIONI FISCALI

(reddito oltre i 28.000 fino a 40.000 euro anno)

Chi possiede nel 2020 un reddito complessivo superiore a 28.000 fino ai 40.000 euro all’anno ha diritto, a partire dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2020, ad una ulteriore detrazione fiscale a

scalare in proporzione al reddito. Oltre i 39.000 euro la detrazione si riduce a pochi euro al mese e si azzera a 40.000.

Due esempi:

A.

Lavoratore con 33.000 euro annui: beneficia di una ulteriore detrazione pari a 514 euro (85,71 al mese).

B.

Lavoratore con 38.000 euro annui: beneficia di una ulteriore detrazione pari a 192 euro (32 al mese).

TABELLA DEL RISPARMIO FISCALE ANNO 2020 IN EURO REDDITO COMPLESSIVO ANNUO RIDUZIONE FISCALE MENSILE

da 8.147 a 24.600 20

bonus

da 24.601 a 26.600 da 20 a 100

da 26.601 a 28.000 100

30.000 94

detrazione

34.000 83

37.000 48

39.000 16

40.000 0

Gli effetti dei due interventi nel 2020 sono riassunti nella tabella

(nel 2021 rimane in vigore solo il bonus sui primi tre scaglioni di reddito)

1,6 milioni di beneficia ri in Veneto

La legge ha nella sostanza allargato la platea dei lavoratori beneficiari del c.d. Bonus Renzi alzando il tetto massimo del reddito da 26.600 a 28.000 euro lordi e portando l’importo da 80 a 100 euro al mese.

Oltre a ciò sono state introdotte, per i redditi superiori, detrazioni fiscali aggiuntive.

Nelle intenzioni del Governo si tratta di una anticipazione di una riforma del sistema fiscale finalizzata a ridurre la tassazione sul lavoro dipendente.

Per la Cisl un primo risultato verso una decisa riduzione della tassazione che deve riguardare sia i lavoratori dipendenti che i pensionati.

In Veneto i lavoratori beneficiari di questo provvedimento sono circa 1,6 milioni con un risparmio fiscale aggiuntivo di circa 650 milioni di euro in gran parte collocato tra i 350mila lavoratori con reddito tra i 26 e i 35 mila euro.

Attenzione:

il bonus non spetta se le detrazioni superano il reddito di lavoro dipendente (ad esempio quando il reddito percepito nei 12 mesi di lavoro dell’anno è inferiore a 8.147 euro);

va sempre considerato il reddito complessivo (quello calcolato nella Dichiarazione dei Redditi): se supera i tetti indicati influisce sia sull’importo del bonus che della ulteriore detrazione, anche fino al loro totale azzeramento.

con 650 milioni di euro

di risparmio fiscale

Riferimenti

Documenti correlati

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa a favore della Recir S.r.l., per il periodo 1 luglio 2018 – 31 dicembre 2018 per l’importo complessivo di € 1.281,00 Iva

Le detrazioni d'imposta spettano per ciascun figlio titolare di un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro nel periodo d'imposta, a prescindere dalla

Ci si riferisce, in particolare, al bonus degli 80 euro mensili per i lavoratori dipendenti fino a 26 mila euro introdotto la prima volta nel 2014, poi esteso con il

L’importo del credito è di 960 euro per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.600 euro; in caso di superamento del predetto limite, il credito decresce fino

Non è finita qui: considerando l’effetto del Bonus di 80,00 euro di cui hanno beneficiato 11.155.355 contribuenti con redditi fino a 29.000,00 euro, per uno sgravio complessivo

3 del 2020 è comunque riconosciuto – se il reddito complessivo 20 è superiore a 15.000 euro ma non a 28.000 euro – a condizione che la somma di determinate detrazioni (per carichi

Perché é la contribuzione versata al Fondo Pensione è la contribuzione versata al Fondo Pensione è deducibile deducibile dal reddito complessivo fino a 5.164,57 euro l.. dal

• Il bonus da 200 euro si aggiunge al taglio di 0,8 punti percentuali dell’aliquo- ta previdenziale sui dipendenti pubblici con una retribuzione fino a 35mila euro, in vigore per