• Non ci sono risultati.

Buoni spesa: il comunicato ANAC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Buoni spesa: il comunicato ANAC"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Autorità Nazionale Autorità Nazionale Autorità Nazionale

Autorità Nazionale Anticorruzione Anticorruzione Anticorruzione Anticorruzione

Comunicato del Presidente del 9 aprile 2020

A seguito di diverse richieste pervenute, l’Autorità ritiene opportuno segnalare che le erogazioni di cui all’articolo 2, comma 4 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020 non sono assoggettate all’obbligo di acquisizione del CIG, né ai fini della tracciabilità, né ai fini dell’assolvimento degli obblighi comunicativi in favore dell’Autorità.

Ciò è conforme con le indicazioni fornite dall’Autorità nella determina n. 556 del 31 maggio 2017 sulla tracciabilità dei flussi finanziari, secondo cui «per assenza dei presupposti soggettivi ed oggettivi di applicazione dell’art. 3 della legge n. 136/2010, la tracciabilità non si applica all’erogazione diretta, a titolo individuale, di contributi da parte della pubblica amministrazione a soggetti indigenti o, comunque, a persone in condizioni di bisogno economico e fragilità personale e sociale ovvero, ancora, erogati per la realizzazione di progetti educativi».

Nel caso in cui, invece, il Comune affidi a soggetti terzi il servizio di gestione del processo di acquisizione, erogazione monitoraggio e rendicontazione dei buoni spesa (ad es. acquistando i voucher sociali sul MEPA), si configura un appalto di servizi. Tale affidamento, in applicazione della citata Ordinanza, potrà avvenire in deroga al decreto legislativo n. 50 del 2016, ma resterà assoggettato all’obbligo di acquisizione del CIG ai fini della tracciabilità.

Da un punto di vista operativo, quindi, il Comune dovrà acquisire un CIG semplificato (smartCIG) qualunque sia l’importo del servizio affidato, rimanendo esonerato da ogni altro obbligo contributivo e informativo verso l’Autorità.

Si evidenzia, inoltre, che le attività gestite tramite enti del terzo settore configurano la fattispecie dell’appalto di servizi qualora sia previsto il riconoscimento di una remunerazione che vada oltre il mero rimborso delle spese. In tali ipotesi, si applicheranno le indicazioni riportate al punto precedente.

Per gli enti già attivi nella distribuzione alimentare nell’ambito del Programma FEAD si applicano le specifiche disposizioni ivi previste.

Il Presidente f.f.

Francesco Merloni

Depositato presso la Segreteria del Consiglio in data 10 aprile 2020

Per il Segretario verbalizzante Rosetta Greco il Segretario Generale Angela Lorella Di Gioia

Riferimenti

Documenti correlati

78 del 13.02.2014 con la quale si è aderiva alla convenzione Consip per la fornitura dei buoni pasto sostituivi del servizio mensa, e in particolare il capitolato di gara nella

Dal secondo semestre 2007, il Comune di Treviglio ha attivato un’attività destinata a svilup- parsi in un nuovo servizio: la gestione e il monitoraggio analitici di tutte le

è indetto il presente Avviso pubblico per la concessione di buoni lavoro (Voucher) da corrispondere a soggetti residenti nel comune di Urbino, in stato di

Nel caso di passaggio a terzi dell’immobile oggetto del servizio di erogazione, l’utente originario dovrà darne comunicazione al Comune: comunque non sarà prosciolto dai suoi

- mediante appositi stanziamenti di bilancio finanziati dalla fiscalità generale del Comune. Per il servizio di gestione dei rifiuti urbani prodotti dai soggetti che

A supporto di tutte le attività di erogazione dei servizi, il Fornitore è tenuto a mettere a disposizione il servizio di monitoraggio e gestione del trabocco

• Supporto alla redazione e gestione di progetti del Servizio Civile da parte di soggetti esterni.. • Acquisizione servizi esterni - custodia sedi comunali Approvvigionamento di