• Non ci sono risultati.

Il padre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il padre"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

   

   

             

                                   INDICE    

   

INTRODUZIONE………  

 

L’EVENTO……….  

Definizioni  introduttive………..  

Wrongful  pregnancy……….  

Wrongful  birth  ………  

Wrongful  life……….  

 

I  SOGGETTI  LEGITTIMATI  ………..  

La  gestante  ………  

Il  padre  ………  

Il  figlio  ……….  

I  fratelli  e  le  sorelle  ……….  

 

L’  INGIUSTIZIA  DEL  DANNO  ……….  

Il   problema   dell’ingiustizia   alla   luce   dell’evoluzione   della  responsabilità  sanitaria………  

Un  tentativo  di  ricostruire  il  profilo  dell’ingiustizia   del  danno  nei  confronti  della  gestante……….  

Quale  ingiustizia  per  il  padre  ed  il  nascituro?  

Una  critica  al  contratto  con  effetti  protettivi  di   terzi  ………..  

 

IL  DANNO  ………..  

Il  danno  non  patrimoniale  ……….          

Il  danno  alla  salute  ……….          

Il  danno  non  patrimoniale  derivante  dalla  

lesione  di  diritti  inviolabili  ………          

Il  danno  morale  ………        

Il  danno  esistenziale,  una  figura  controversa  …                 Il  danno  patrimoniale  ………              

I  criteri  di  liquidazione  del  danno  patrimoniale   e  le  diverse  ipotesi  di  danno  da  nascita    

indesiderata  ………                    

L’identificazione  del  danno  patrimoniale    

secondo  una  proposta  alternativa  ………                    

 

LA  COLPA  E  LA  RIPARTIZIONE  DELLO  

ONUS  PROBANDI………  

Il  rapporto  medico-­‐paziente  come  rapporto     complesso  e  le  varie  categorie  della  colpa  ………      

La  valutazione  di  diligenza  nella    

responsabilità  sanitaria,  la  contrattualizzazione   e  la  (probabile)  inversione  di  tendenza    

promossa  dal  Decreto  Balduzzi  ………  

La  dimostrazione  della  colpa  medica  e  la    

ripartizione  dell’onere  probatorio  ………..    

           

pag.  1     pag.  5   pag.  5   pag.7   pag.  12   pag.  17    

pag.  22   pag.  22   pag.  24   pag.  32   pag.  47    

pag.  49    

pag.  49    

pag.  62      

pag.  71      

pag.85   pag.85   pag.  89    

pag.  94   pag.  99   pag.  102   pag.  105    

 

pag.  11    

pag.  117    

 

pag.  119    

pag.  120    

   

pag.  124    

pag.  128    

     

(2)

 

                         

 

   

Obbligazioni  di  mezzi  e  obbligazioni  di    

risultato,  una  distinzione  superata  ……….  

 IL  NESSO  DI  CAUSA  ……….  

La  prova  del  nesso  causale  e  il  “sottosistema”  

del  danno  da  nascita  indesiderata  ………...      

 

CONCLUSIONI………  

 

BIBLIOGRAFIA……….  

   

 

pag.  133    pag.  136    

pag.  142    

pag.  146    

pag.  151  

(3)

                                           

   

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

permesso di studiare.. permesso

"Noi non possiamo vivere di affetti per cose o persone: dobbiamo amare e legarci, ma dobbiamo essere pronti a distaccarci senza cadere.. E, per non cadere, non c'è altro modo

Qui Crema ha trovato i punti di Leardini, male nel primo tempo ma benissimo nella seconda metà, e soprattutto due delle cinque triple di serata di un ottimo Venturoli (nella

A questo proposito va notato come questo atteggiamento che Gadamer riconduce alla scienza moderna e alla teoria della verità su cui esso riposa sia recepito dai pensatori della

Due to the fact that the SLD val- ues of the historical ceramic shreds are averagely the same and then the open pores have been masked with the H 2 O/D 2 O mixture, the ratio between

A fronte della crisi del concetto stesso di famiglia e di atroci episodi di cronaca che hanno scos- so i parametri del rapporto genitori-figli, Eva Cantarella è venuta interrogandosi