• Non ci sono risultati.

Algoritmo di Minimizzazione………………………...……………………………………….….… 52 Capitolo III Descrizione del Programma di Simulazione……………………………..…………...…………… 20 Capitolo II Descrizione del Sistema OFDM………………………………...……………………………….…. .3 INTRODUZIONE…………………………………………………………………

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algoritmo di Minimizzazione………………………...……………………………………….….… 52 Capitolo III Descrizione del Programma di Simulazione……………………………..…………...…………… 20 Capitolo II Descrizione del Sistema OFDM………………………………...……………………………….…. .3 INTRODUZIONE…………………………………………………………………"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE………...………1

Capitolo I Descrizione del Sistema OFDM………...……….…..3

I.1 Introduzione………..………...………….3

I.2 La modulazione OFDM ………...…..………..3

I.3 Implementazione della tecnica OFDM………...………10

I.4 Equalizzazione in frequenza…...13

Capitolo II Descrizione del Programma di Simulazione………..…………...………20

II.1 Introduzione……..………..……….…...20

II.2 Sorgente dati………..……….……21

II.2.1 Modulazione QAM……….………...………...…..22

II.2.2 Modulazione PSK……….………...……….……23

II.3 Sidelobe Suppression……….………..……….…24

II.4 FFT ed FFT inversa (IFFT)……….………..………..25

II.5 Prefisso Ciclico………25

II.6 HPA-High Power Amplifier………...27

II.7 Normalizzazione Potenza media e Funzione PowerAnalysis………. 33

II.8 Filtri di trasmissione e di Ricezione……….36

II.9 Calibrazione del rumore………...………….38

II.10 Decisione……….………43

II.11 Simulazione……….………46

Capitolo III Algoritmo di Minimizzazione………...……….….…52

III.1 Introduzione…..………...….…..……...52

III.2 LSQI Least Square with a Quadratic Inequality constraint...…... ………..……53

III.3 Minimizzazione su una sfera………...…..…..…..…56

III.4 Implementazione dell’Algoritmo……….…..…58

III.4.1 Concetto di Cancellation Carriers (CCs)… ………...………...…59

III.4.2 Ottimizzazione……….…60

III.5 I termini dell’Algoritmo…..………...……….…..…62

(2)

Capitolo IV

Validazione algoritmo………...……….………67

IV.1 Implementazione software……….…..……..67

IV.2 Verifica del funzionamento dell’algoritmo………...…………....69

IV.3 Validazione dei risultati forniti in letteratura………...……….75

Capitolo V Prestazioni e conclusioni………..………..…79

V.1 Concetti generali..………...……….………..…...79

V.2 Risultati sperimentali……….…...80

V.2.1 Variazione del livello di potenza investito sulle CCs……..……….80

V.2.2 Variazione del numero di CCs utilizzate……….……….…85

V.2.3 Introduzione della non linearità………88

V.2.4 Variazione del BO dell’amplificatore………...90

V.3 Conclusioni……….………....103

Bibliografia………104

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in questo caso la distanza tra la materia e la sostanza si fa evidente: nella materia infatti non è difficile vedere emissioni e ricezioni di particelle, per mezzo delle quali

ŸťŶƃŒ ƏƄŵ ťœƆřŵƙŒ ƇƂƆƒ ťš ƎŊ Əƃō .ƑƊŕŝƅŔ ƇŬƂƅŔ Ƒž řƈŧƂƈƅŔ şœŕśƊƅŔ ũƔŬſś ƑƆŷ ŕƊŔŧŷŕŬś ŽƏŬ ƉŕśƔƅƏŌ ƉŕśŴƏţƆƈ ƃŕƊƍ ¿ŦŔŧ ũŠŕƎƈƄƏ ¿ŰƗŔ ŧƆŗ Ƒž ŞũŕŦ ũŠŕƎƈƄ

Tra gli spot rimanenti, quelli in cui l'articolo viene ripreso solo nella confezione, alcuni sono molto brevi e abbastanza banali, altri invece sono di cibi precotti, fatti per

presenta al Consiglio e alla Commissione le informazioni necessarie ai fini dell'esercizio periodico della sorveglianza multilaterale di cui all'articolo 103 del trattato nella

In any event, under this view current property rights arrangements require some defending, but at least there is no reason to rely on the evolution of legal rights as a

Temporary employment (defined as Somministrazione di Lavoro) was further incentivized and on-call contracts, job share and apprenticeship were introduced. It was then

where hij is the ex-post efficiency units of labor that entrepreneur i supplies for producing intermediate good j, h0 is the maximum efficiency units of labor that an entrepreneur

Though both papers note the importance of eigenvector centrality in (their analogues of) the case of strategic complements, their main focus is on how the curvature of best