• Non ci sono risultati.

(1)Indice 1 Introduzione 1 2 Il Cloud Computing 5 2.1 Che cos’ `e il Cloud Computing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Indice 1 Introduzione 1 2 Il Cloud Computing 5 2.1 Che cos’ `e il Cloud Computing"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1 Introduzione 1

2 Il Cloud Computing 5

2.1 Che cos’ `e il Cloud Computing . . . . 5

2.2 I Modelli di Servizio . . . . 9

2.2.1 SaaS (Software as a Service) . . . . 9

2.2.2 PaaS (Platform as a Service) . . . 10

2.2.3 IaaS (Infrastructure as a Service) . . . 11

2.3 I Modelli di Dispiegamento . . . 12

2.3.1 Public Cloud . . . 13

2.3.2 Private Cloud . . . 14

2.3.3 Community Cloud . . . 14

2.3.4 Hybrid Cloud . . . 15

2.4 La Virtualizzazione . . . 16

2.4.1 Platform Virtualization . . . 17

2.4.2 Storage Virtualization . . . 20

2.4.3 Network Virtualization . . . 20 i

(2)

ii INDICE

3 Software per IaaS: Open Nebula 21

3.1 Le soluzioni offerte dal mercato . . . 21

3.2 Il Progetto Open Nebula . . . 22

3.3 L’architettura e i componenti principali . . . 24

3.4 Il front-end e i servizi . . . 27

3.4.1 Il demone principale e i drivers . . . 28

3.4.2 Lo Scheduler . . . 31

3.4.3 Il sistema di autenticazione . . . 32

3.4.4 Il sistema degli Hooks . . . 33

3.5 Il Sistema Storage . . . 35

3.5.1 System Datastore . . . 37

3.5.2 FileSystem Datastore . . . 39

3.6 Gli Host . . . 42

3.7 Il sottosistema Network . . . 43

3.8 Le Interfacce . . . 45

3.8.1 Command Line Interface . . . 45

3.8.2 Sunstone . . . 49

3.8.3 API OCCI . . . 52

3.8.4 API EC2 . . . 58

4 Altri Softwares IaaS a confronto 59 4.1 OpenStack . . . 60

4.2 L’Architettura di OpenStack . . . 60

4.2.1 Compute (NOVA) . . . 61

4.2.2 Object Store (SWIFT) . . . 62

(3)

INDICE iii

4.2.3 Image Store (GLANCE) . . . 62

4.2.4 Dashboard (Horizon) . . . 63

4.2.5 Identity (Keystone) . . . 64

4.3 Modalit`a d’installazione . . . 64

4.4 Eucalyptus . . . 65

4.5 L’Architettura di Eucalyptus . . . 65

4.5.1 Cloud Controller . . . 66

4.5.2 Cluster Controller . . . 67

4.5.3 Node Controller . . . 67

4.5.4 Walrus Controller . . . 67

4.5.5 Storage Controller . . . 68

4.6 Confronto fra i Software . . . 69

5 Creazione e Configurazione del Cloud Privato 71 5.1 Preparazione del Cluster . . . 71

5.2 KVM e libvirt . . . 73

5.2.1 Installazione e configurazione utenti . . . 75

5.2.2 Configurazione interfacce di rete . . . 75

5.3 Installazione e configurazione Open Nebula . . . 76

5.3.1 Configurazione Datastores . . . 78

6 Scenari di Implementazione: X1.V1 81 6.1 X1.V1: la soluzione per l’interoperabilit`a . . . 82

6.2 X1.V1 - Descrizione Scenari . . . 84

6.3 Scenario 1: Performance Test . . . 85

6.3.1 Scenario 1: Implementazione . . . 86

(4)

iv INDICE

6.3.2 Scenario 1: Risultati . . . 93

6.4 Scenario 2: Auto-Scaling Virtual Machines . . . 97

6.4.1 Scenario 2: Implementazione . . . 97

6.4.2 Scenario 2: Risultati . . . 104

6.5 Scenario 3: Availability Test . . . 105

6.5.1 Scenario 3: Implementazione . . . 105

6.5.2 Scenario 3: Risultati . . . 106

7 Scenari di Implementazione: HydroNet 111 7.1 Il progetto HydroNet . . . 111

7.2 HydroNet: descrizione scenario . . . 114

7.2.1 Auto-configurazione Robot . . . 116

7.2.2 Avvio e configurazione dei test . . . 120

7.2.3 Risultati . . . 125

8 Conclusioni e Sviluppi Futuri 131

Riferimenti

Documenti correlati

Nel nostro caso ci siamo soffermati sulla geometria sferica, che può essere rappresentata come una nube che emette isotropicamente e la sua forma non viene alterata nè dal moto

I risultati di questa seconda ondata di studi, mirante ad identificare violazioni delle condizioni e delle procedure di decisione tipiche della teoria standard agli studi

8.2.1 Risoluzione delle collisioni mediante liste di trabocco

Geometria per

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine

[r]

© 2011 maurizio pizzonia – sicurezza dei sistemi informatici e delle reti.. rischi del

La caratteristica principale di que- sto tipo di nuvola è quella di fornire delle inter- facce per la programmazione delle applicazio- ni (API 1 ) specifiche secondo le quali