_________________________________________________________________________
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 739
del 06/03/2015
Il Direttore Generale di questa U.L.S.S. dott. Giuseppe Dal Ben, nominato con D.P.G.R. n. 231 del 29.12.2012, coadiuvato dai Direttori:
AMMINISTRATIVO: - dott. Fabio Perina
SANITARIO: - dott.ssa Rita Finotto
DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE: - dott. Claudio Beltrame ha adottato in data odierna la seguente deliberazione:
OGGETTO:
DGRV n. 2718 del 29.12.2014 Finanziamenti a funzione 2015:"Programma Regionale di Prevenzione delle patologie fumo correlate" - Coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento del tabagismo". Approvazione del progetto, presa d'atto del finanziamento regionale pari ad Euro 128.375,00 ed avvio delle attività.
_________________________________________________________________________
Proposta n. 650/2015
Servizio Proponente: COORDINAMENTO DIRETTORI DI DISTRETTO Si attesta l’avvenuta regolare istruttoria del
presente provvedimento proposto per l’adozione in ordine alla legittimità con ogni altra disposizione regolante la materia.
F.to Il Dirigente Responsabile
COORDINAMENTO DIRETTORI DI DISTRETTO dott. Danilo Corrà
Il Responsabile del procedimento, Dirigente Responsabile del Coordinamento dei Direttori di Distretto, R I F E R I S C E
La Deliberazione della Giunta Regionale n. 2705 del 29 dicembre 2014 ha approvato il “Piano Regionale Prevenzione del Veneto anni 2014 - 2018” definendo, in continuità con le attività già condotte nelle precedenti annualità, la pianificazione delle principali aree di intervento della prevenzione primaria, secondaria e terziaria in relazione al contesto demografico, epidemiologico e produttivo del Veneto, nonché i relativi progetti esecutivi da realizzare;
La Regione, con DGRV n. 2718 del 29.12.2014, ha approvato per l’anno 2015 il “Programma Regionale di Prevenzione delle patologie fumo correlate – Progetto coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento del tabagismo” affidato alla ULSS 12 con un finanziamento di €. 128.375,00.
L’Azienda ULSS 12- in continuità con le progettazioni sviluppate negli anni precedenti tramite il referente scientifico Dott.ssa Daniela Orlandini – ha predisposto tale progetto relativo al Coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento del tabagismo di 1° e 2° livello, di cui sono descritte azioni e spese, che prevede la continuità con quanto già in essere con il precedente PRP 2010-2013 al fine di garantire offerte terapeutiche per smettere di fumare in tutto il territorio veneto diversificate per tipologia di fumatore e servizio erogante.
Per realizzare tale finalità il programma si articola in tre obiettivi:
Sistematizzare, coordinare e implementare interventi di 1°livello di advice e counseling breve in setting sanitari opportunistici
Sperimentare e implementare modelli di trattamento per tipologie di fumatori in servizi specialistici di 2° livello
Promuovere ed integrare azioni di rete, ricerca e comunicazione del sistema veneto del trattamento del tabagismo in relazione anche ai livelli nazionali e internazionali
Obiettivo 1 - SISTEMATIZZARE, COORDINARE E IMPLEMENTARE INTERVENTI DI 1°LIVELLO DI ADVICE E COUNSELING BREVE IN SETTING SANITARI OPPORTUNISTICI - € 37.500,00
Azioni:
Predisposizione di moduli formativi per operatori sanitari delle ULSS venete al fine di apprendere tecniche di intervento di 1° livello per fumatori afferenti in diversi setting sanitari opportunistici;
Sperimentazione moduli formativi in alcune Az.ULSS venete; Avvio dell’implementazione nelle Az.ULSS venete;
Realizzazione di una guida didattica (grafica e stampa secondo la linea editoriale regionale Smettintempo) e sua divulgazione;
Coordinamento generale relativo a tale obiettivo.
PROSPETTO VOCI di SPESA Costo
a) progetto formativo da realizzarsi secondo le procedure aziendali con
affidamento a SFERIS € 15.000,00
b) spese grafiche e tipografiche di materiale didattico (secondo la linea
editoriale regionale Smettintempo) € 9.000,00
c) consulente psicologo- psicoterapeuta 300h/35€ € 10.500,00
d) spese per la partecipazione a incontri, seminari, congressi internazionali e nazionali sul tabagismo degli operatori coinvolti, compresi i consulenti, su incarico della Responsabile scientifica del progetto
€ 3.000,00
totale € 37.500,00
Per la realizzazione della voce c), è necessario affidare l’ incarico tramite avviso pubblico come segue:
N. 1 incarico per n. 300h/35€ a psicologo-psicoterapeuta con:
- competenze nella progettazione
- competenze nel trattamento del tabagismo, in particolare sul modello regionale TGFumo
-
conoscenza del territorio regionale (esperienze professionali nel territorio e con i servizi della Regione Veneto) con particolare riferimento al tabagismo- competenze come formatore nell’ambito del tabagismo a livello locale e regionale.
OGGETTO DELL’INCARICO, MODALITA’ E COMPENSI L’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione alla progettazione e al coordinamento
- collaborazione alla definizione ed elaborazione di protocolli o raccomandazioni inerenti il trattamento del tabagismo
- Collaborazione alla definizione di modalità formative per operatori impegnati nel trattamento tabagismo e interventi di 1° livello di advice e counselling breve in setting sanitari opportunistici.
Obiettivo 2 - SPERIMENTARE E IMPLEMENTARE MODELLI DI TRATTAMENTO PER TIPOLOGIE DI FUMATORI IN SERVIZI SPECIALISTICI DI 2°LIVELLO Sottoprogetto Formazione - € 52.660,00
Azioni:
Definizione e sperimentazione di modelli di intervento clinici per tipologie di fumatori
Realizzazione di materiale clinico ed educativo a supporto delle attività cliniche di cui sopra (grafica e stampa secondo la linea editoriale regionale Smettintempo) e sua divulgazione Finanziamento per la copertura di 15 posti per operatori degli Ambulatori trattamento tabagismo veneti al Corso di perfezionamento “Il trattamento del tabagismo” presso l’Università degli Studi di Verona AA 2015-2016
Collaborazione all’attivazione e realizzazione del suddetto Corso di Perfezionamento
Partecipazione ad eventi/incontri promossi a livello regionale, nazionale e internazionale.
Incontri tematici per sviluppare sinergie tra operatori che si occupano di trattamento di 2° livello del tabagismo
Coordinamento generale relativo a tale obiettivo
PROSPETTO VOCI di SPESA Costo
a) quota forfettaria per l’iscrizione di 15 operatori degli Ambulatori Trattamento Tabagismo veneti al Corso di perfezionamento “Il trattamento del tabagismo” presso
l’Università degli Studi di Verona A.A. 2015/16 € 7.500,00
b) spese grafiche e tipografiche di materiale clinico e educativo (secondo la linea
editoriale regionale Smettintempo) € 8.000,00
c)consulente psicologo- psicoterapeuta 450h/35€ € 15.750,00
d)incentivazione oraria a un assistente sociale del comparto D di 100h/45.39€
€ 4.539,00 e)Incentivazione oraria a un infermiere del comparto D di 150 ore/45.39€
€ 6.808.50 f)assegnazione di 120h/38.85€ al medico SAI dr.ssa Rizza Carmela € 4.662.00
g) acquisto materiale € 2.400,50
h) spese per la partecipazione a incontri, seminari, congressi internazionali e nazionali sul tabagismo degli operatori coinvolti, compresi i consulenti, su incarico della Responsabile scientifica del progetto
€ 3.000,00
Totale € 52.660,00
Per la realizzazione della voce c), è necessario affidare l’incarico tramite avviso pubblico come segue:
N. 1 incarico per 450h/35€ ore a psicologo-psicoterapeuta con:
- formazione specialistica post-universitaria nell’ambito del trattamento del tabagismo
-
competenze per il trattamento del tabagismo con particolare riferimento alla gestione clinica ambulatoriale e al trattamento individuale e di gruppo (modello TGFumo).- formazione al colloquio motivazionale per tabagisti - collaborazione alle attività di coordinamento regionali.
OGGETTO DELL’INCARICO, MODALITA’ E COMPENSI L’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione alla definizione e sperimentazione di protocolli e modelli clinici inerenti il trattamento del tabagismo
-
collaborazione alla attuazione di studi clinici sui fumatori- gestione clinica dei fumatori afferenti al centro di trattamento tabagismo dell’ULSS 12 Per la realizzazione della voce d), è necessario affidare tramite avviso interno:
Incentivazione oraria con l’assegnazione di 100 ore/45.39€ per un totale di € 4539 ad un assistente sociale del comparto D con:
- esperienza pregressa nell’ambito del trattamento del tabagismo
- competenze per la conduzione di gruppo per tabagisti (modello TGFumo).
L’incarico da conferire riguarda:
-
organizzazione, attuazione, conduzione e follow-up di gruppi per tabagisti secondo il modello TGFumo all’interno del Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana.Per la realizzazione della voce e), è necessario affidare tramite avviso interno:
Incentivazione oraria con l’assegnazione di 150 ore/45.39€ per un totale di € 6808.5 ad un infermiere del comparto D con:
- esperienza pregressa nell’ambito del trattamento del tabagismo
-
competenze per l’accoglienza dei fumatori, la rilevazione di dati e parametri tabaccologici, gli interventi di educazione sanitaria tabaccologici, la gestione degli appuntamenti, il counselling telefonico.L’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione all’organizzazione e alla gestione clinica dei tabagisti afferenti al Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana.
Per la realizzazione della voce f), è necessario affidare l’incarico di 120h/38.85€ per un totale di € 4.662 al medico SAI dr.ssa Rizza Carmela per la gestione medica dell’ambulatorio del Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana con:
-
competenze nel trattamento delle dipendenze ed esperienza pregressa nell’ambito del trattamento del tabagismoL’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione alla gestione medica e all’applicazione di modelli di intervento clinico per i tabagisti afferenti al Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana
Obiettivo 3 -PROMUOVERE ED INTEGRARE AZIONI DI RETE, RICERCA E COMUNICAZIONE DEL SISTEMA VENETO DEL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO IN RELAZIONE ANCHE AI LIVELLI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - € 38.215,00
Azioni:
Piano regionale di comunicazione sul Trattamento del Tabagismo
Gestione tecnica e scientifica e implementazione del sito dedicato www.smettintempo.it
Attivazione e mantenimento della rete veneta integrata con altri progetti a carattere regionale (come progetto Cardio50, Guadagnare Salute, PASSI, ecc.) al fine di promuovere sinergie con il programma Trattamento Tabagismo Attivazione e mantenimento della rete nazionale\internazionale al fine di acquisire conoscenze,
competenze e sinergia per sviluppare il programma Trattamento Tabagismo
Attività di ricerca sulle specificità di genere attraverso la realizzazione dello studio FocusFumo Donna
Coordinamento generale relativo a tale obiettivo.
PROSPETTO VOCI di SPESA Costo
a) Canone di mantenimento e gestione del sito dedicato www.smettintempo.it
all’azienda realizzatrice del sito APICE S.r.l. (Deliberazione n. 2120 del 23.10.2013) € 2.000,00
b) consulente psicologo- psicoterapeuta 400h/35€ € 14.000,00
c) incentivazione oraria a un assistente sanitario del comparto D di 100h/45,39€ € 4.539,00 d) incentivazione oraria alla responsabile scientifico del programma di
100h/80,11€ € 8.011,00
e) spese per la partecipazione a incontri, seminari, congressi internazionali e nazionali sul tabagismo degli operatori coinvolti, compresi i consulenti, su incarico
della Responsabile scientifica del progetto € 5.900,00
f) Incentivazione oraria ad un operatore amministrativo di fascia C di 90 ore/40,05€ € 3.765,00
totale € 38.215,00
Per la realizzazione della voce b), è necessario affidare l’incarico tramite avviso pubblico come segue:
N. 1 incarico per 400h/35€ a psicologo – psicoterapeuta con:
- competenze per il trattamento tabagismo (con formazione modello TGFumo);
-
competenze tecniche autogene e di rilassamento (con formazione specifica compresa iscrizione Albo ECAAT);- formazione al colloquio motivazionale per tabagisti - conoscenza del territorio locale
OGGETTO DELL’INCARICO, MODALITA’ E COMPENSI L’incarico da conferire riguarda:
- sostegno al coordinamento delle reti locali e regionali del trattamento del tabagismo
- collaborazione alle attività di conoscenza di reti nazionali e internazionali del trattamento del tabagismo
-
sostegno alle attività di comunicazione e aggiornamento nell’ambito del sito www.smettintempo.it Per la realizzazione della voce c), è necessario affidare l’incarico tramite avviso interno:Incentivazione oraria con l’assegnazione di 100 ore/45.39€ per un totale di € 4.539 ad assistente sanitario del comparto D con:
-
esperienza pregressa nell’ambito del trattamento del tabagismo- competenze per l’accoglienza dei fumatori, la rilevazione di dati e parametri tabaccologici, il counselling telefonico, il monitoraggio.
L’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione alle attività di ricerca e alla gestione clinica delle donne fumatrici afferenti al Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana.
Per la realizzazione della voce d), si propone:
Incentivazione oraria con l’assegnazione di 100 ore/80,11€ per un totale di € 8.011 alla responsabile scientifica del Programma COORDINAMENTO E SVILUPPO DEL SISTEMA VENETO DEL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO per:
-
attività di coordinamento, programmazione, progettazione, definizione di modelli operativi, attività di rete regionale\nazionale\internazionale, produzione report scientificiPer la realizzazione della voce f), è necessario affidare l’incarico tramite avviso interno :
Incentivazione oraria con l’assegnazione di 90 ore/40.05€ per un totale di € 3765 ad un operatore di fascia C con:
- competenze ed esperienza nella gestione amministrativa e rendicontazione dei progetti Regionali nell’area dei servizi territoriali.
L’incarico da conferire riguarda:
-
collaborazione alle attività amministrative del Programma COORDINAMENTO E SVILUPPO DEL SISTEMA VENETO DEL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO affidato all’ULSS12 Veneziana.L’art. 46 della Legge 6.8.2008, n.133 dà la possibilità alle amministrazioni pubbliche di conferire incarichi, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa in presenza di definiti presupposti di legittimità;
Si ritiene opportuno bandire un Avviso di selezione per titoli e colloquio per individuare i collaboratori più idonei cui conferire i suddetti incarichi ai sensi dell’art. 2222 del Codice Civile, prevedendo che l’esito di tale selezione avrà la durata di 3 anni, si precisa tuttavia che il rinnovo degli incarichi per ciascuno degli anni successivi al primo sarà subordinata alla effettiva prosecuzione del programma nonché al finanziamento regionale.
Il presente atto deve essere pubblicato sul sito web aziendale ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, commi 54 e 18, della legge 24 dicembre 2007, n, 244;
È stato acquisito il nulla osta regionale (di cui alle DGR 1841 dell’8.11.2011 e DGR 2358 del 29.12.2011) all’instaurazione di rapporti di lavoro autonomo per lo svolgimento delle attività di cui al presente atto, trattandosi di progetto con costi a carico di finanziamento regionale;
Ciò premesso, il Dirigente Responsabile del Coordinamento dei Direttori di distretto sottopone alla approvazione del Direttore Generale:
1) La presa d’atto del finanziamento regionale (DGR 2718 del 29.12.2014) di euro 128.375,00 per il progetto “Coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento tabagismo”anno 2015;
2) L’approvazione delle iniziative proposte e la relativa articolazione delle spese così come specificate in premessa;
1) Di bandire un avviso pubblico, allegato al presente provvedimento quale parte integrante,- ai sensi dell’art.7, commi 6 e 6 bis, del d.lgs 30 marzo 2011,n 165 e successive modificazioni e integrazioni, come da Regolamento Aziendale adottato con DDG n. 859 del 22.11.2012- per titoli e colloqui finalizzato all’individuazione di n. 3 collaboratori psicologi secondo l’articolazione e per le motivazioni specificate in premessa, cui affidare incarichi temporanei per complessive 1150h/35 euro al costo omnicomprensivo di euro 40.250,00;
3) Di bandire un avviso interno - ai sensi dell’art.7, commi 6 e 6 bis, del d.lgs 30 marzo 2011,n 165 e successive modificazioni e integrazioni, come da Regolamento Aziendale adottato con DDG n. 859 del 22.11.2012- per titoli e colloqui finalizzato all’individuazione di n. 4 operatori del comparto secondo l’articolazione e per le motivazioni specificate in premessa per incentivazione oraria per complessive 560 ore al costo omnicomprensivo di euro 24.313,50;
4) Di affidare l’incarico di 120h/38,85 € per una previsione di spesa di euro 4.662,00 al medico SAI Dr.ssa Rizzi Carmela per la gestione medica dell’ambulatorio del Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana;
5) Di autorizzare il Responsabile scientifico Dott.ssa Daniela Orlandini ad effettuare 100 ore, fuori orario di servizio, per una previsione di spesa di € 8.011,00 a totale carico del finanziamento regionale;
6) Di pubblicare detto avviso di selezione attraverso il proprio sito aziendale;
7) La costituzione di un’apposita commissione per la valutazione dei candidati attraverso l’esame dei curricula ed un successivo colloquio, previa verifica del possesso dei requisiti previsti formata da:
1. Dott. Pani Alesssandro Direttore Dipartimento Dipendenze;
2. Dott.ssa Orlandini Daniela Referente scientifico progetto 3. Vianello Luca Coordinamento Direttori di distretto;
8) Presa d’atto che la spesa complessiva pari a €. 128.375,00 è a totale carico del finanziamento regionale e farà riferimento all’apposito budget di progetto che dovrà essere costituito per l’ammontare dello stesso importo.
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la proposta del Responsabile del procedimento, Dirigente Responsabile del Coordinamento dei Direttori di Distretto, il quale attesta la avvenuta regolare istruttoria dell’atto anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione nazionale e regionale e con gli indirizzi e le finalità dell’Azienda ULSS 12;
Acquisiti agli atti i pareri favorevoli espressi da ciascun Direttore per quanto di competenza;
D E L I B E R A
1) Di prendere atto del finanziamento regionale (DGR 2718 del 29.12.2014) di euro 128.375,00 per il progetto “Coordinamento e sviluppo del sistema veneto del trattamento tabagismo”anno 2015;
2) Di approvare le iniziative proposte e la relativa articolazione delle spese così come specificate in premessa;
3) Di bandire un avviso pubblico, allegato al presente provvedimento quale parte integrante,- ai sensi dell’art.7, commi 6 e 6 bis, del d.lgs 30 marzo 2011,n 165 e successive modificazioni e integrazioni, come da Regolamento Aziendale adottato con DDG n. 859 del 22.11.2012- per titoli e colloqui finalizzato all’individuazione di n. 3 collaboratori psicologi secondo l’articolazione e per le motivazioni specificate in premessa, cui affidare incarichi temporanei per complessive 1150h/35 euro al costo omnicomprensivo di euro 40.250,00;
4) Di bandire un avviso interno - ai sensi dell’art.7, commi 6 e 6 bis, del d.lgs 30 marzo 2011,n 165 e successive modificazioni e integrazioni, come da Regolamento Aziendale adottato con DDG n. 859 del 22.11.2012- per titoli e colloqui finalizzato all’individuazione di n. 4 operatori del comparto secondo l’articolazione e per le motivazioni specificate in premessa per incentivazione oraria per complessive 560 ore al costo omnicomprensivo di euro 24.313,50;
5) Di affidare l’incarico di 120h/38,85 € per una previsione di spesa di euro 4.662,00 al medico SAI Dr.ssa Rizzi Carmela per la gestione medica dell’ambulatorio del Centro Trattamento Tabagismo dell’ULSS12 Veneziana;
6) Di autorizzare il Responsabile scientifico Dott.ssa Daniela Orlandini ad effettuare 100h/80,11€, fuori orario di servizio, per una previsione di spesa di € 8.011,00 a totale carico del finanziamento regionale;
7) Di pubblicare detto avviso di selezione attraverso il proprio sito aziendale;
8)
Di costituire un’apposita commissione per la valutazione dei candidati attraverso l’esame dei curricula ed un successivo colloquio, previa verifica del possesso dei requisiti previsti formata da:1. Dott. Pani Alessandro Direttore Dipartimento dipendenze;
2. Dott.ssa Orlandini Daniela Referente scientifico progetto 3. Vianello Luca Coordinamento Direttori di Distretto;
9)
Di dare atto che la spesa complessiva pari a €. 128.375,00 è a totale carico del finanziamento regionale e farà riferimento all’apposito budget di progetto che dovrà essere costituito per l’ammontare dello stesso importo._________________________________________________________________________
Per il parere di competenza:
F.to Il Direttore Amministrativo dott. Fabio Perina
F.to Il Direttore Sanitario dott.ssa Rita Finotto
F.to Il Direttore Dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale dott. Claudio Beltrame
F.to IL DIRETTORE GENERALE
dott. Giuseppe Dal Ben
AVVISO
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di incarichi professionali OBIETTIVO 1
Sistematizzare, coordinare e implementare intervento di 1° livello di advice e counselling breve in setting sanitari opportunistici
N. 1 incarico per n. 300h/35€ a psicologo-psicoterapeuta con:
- competenze nella progettazione
- competenze nel trattamento del tabagismo, in particolare sul modello regionale TGFumo
-
conoscenza del territorio regionale (esperienze professionali nel territorio e con i servizi della Regione Veneto) con particolare riferimento al tabagismo- competenze come formatore nell’ambito del tabagismo a livello locale e regionale.
OGGETTO DELL’INCARICO, MODALITA’ E COMPENSI L’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione alla progettazione e al coordinamento
- collaborazione alla definizione ed elaborazione di protocolli o raccomandazioni inerenti il trattamento del tabagismo
-
collaborazione alla definizione di modalità formative per operatori impegnati nel trattamento tabagismo e interventi di 1° livello di advice e counselling breve in setting sanitari opportunistici.OBIETTIVO 2
Sperimentare e implementare modelli di trattamento per tipologie di fumatori in servizi specialistici di 2° livello N. 1 incarico per 450/35€ a psicologo-psicoterapeuta con:
- formazione specialistica post-universitaria nell’ambito del trattamento del tabagismo
-
competenze per il trattamento del tabagismo con particolare riferimento alla gestione clinica ambulatoriale e al trattamento individuale e di gruppo (modello TGFumo).- formazione al colloquio motivazionale per tabagisti - collaborazione alle attività di coordinamento regionali.
OGGETTO DELL’INCARICO, MODALITA’ E COMPENSI L’incarico da conferire riguarda:
- collaborazione alla definizione e sperimentazione di protocolli e modelli clinici inerenti il trattamento del tabagismo
- collaborazione alla attuazione di studi clinici sui fumatori
- gestione clinica dei fumatori afferenti al centro di trattamento tabagismo dell’ULSS 12 OBIETTIVO 3
Promuovere ed integrare azioni di rete, ricerca e comunicazione del sistema veneto del trattamento del tabagismo in relazione anche ai livelli nazionali e internazionali
N. 1 incarico per 400/35€ a psicologo – psicoterapeuta con:
-
competenze per il trattamento tabagismo (con formazione modello TGFumo);- competenze tecniche autogene e di rilassamento (con formazione specifica compresa iscrizione Albo ECAAT);
- formazione al colloquio motivazionale per tabagisti - conoscenza del territorio locale
OGGETTO DELL’INCARICO, MODALITA’ E COMPENSI L’incarico da conferire riguarda:
- sostegno al coordinamento delle reti locali e regionali del trattamento del tabagismo
- collaborazione alle attività di conoscenza di reti nazionali e internazionali del trattamento del tabagismo - sostegno alle attività di comunicazione e aggiornamento nell’ambito del sito www.smettintempo.it
- collaborazione alla definizione, elaborazione e sperimentazione di modelli di intervento per la prevenzione della ricaduta nel trattamento tabagismo
Le modalità di svolgimento delle attività saranno fissate dal Responsabile dell’U.O. Prevenzione Dipendenze e Responsabile Scientifico del progetto.
Gli incarichi saranno affidati ai sensi dell'art. 46 della legge n.133 del 6.8 2008 per attività di cui agli artt. 2222 e ss del codice civile.
È previsto un compenso orario pari a € 35 omnicomprensivo, la durata del contratto è prevista per 1 anno ed eventualmente rinnovabile qualora il progetto venga rifinanziato.
La durata del presente bando è di 3 anni, si precisa tuttavia che il rinnovo degli incarichi per ciascuno degli anni successivi al primo sarà subordinata alla effettiva prosecuzione del progetto nonché al finanziamento regionale.
Per la partecipazione sono richiesti i seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi della Unione Europea.
2. Diploma di laurea in psicologia con specializzazione in psicoterapia, e iscrizione all'albo professionale degli psicologi
3. Esperienze lavorative di almeno tre anni, anche non consecutivi, nell'ultimo quinquennio(anche con incarico a contratto nel pubblico e nel privato) nell’ambito delle dipendenze in particolare del tabagismo.
PUBBLICIZZAZIONE
Il presente avviso viene pubblicato sul Sito Internet dell’Azienda ULSS 12 Veneziana e all’Albo Pretorio dei Comuni afferenti (Cavallino Treporti, Marcon, Quarto D’Altino, Venezia) nonché tramite la stampa locale.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I soggetti interessati dovranno manifestare il proprio interesse all’assunzione dell’incarico di cui al presente Avviso mediante presentazione di apposita domanda, in carta semplice, indirizzata al Direttore Generale dell'Unità Locale Socio Sanitaria n. 12 Veneziana - Via Don Tosatto 147 -30174 Mestre Venezia, che dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18.04.2012, indicando la sezione per la quale si intende concorrere. E’ possibile concorrere per più sezioni purché in possesso dei requisiti richiesti, fermo restando che ad un singolo professionista sarà affidato un unico incarico.
Ai fini della tempestività della domanda, in caso di spedizione a mezzo posta, non farà fede il timbro postale.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per i casi di dispersione, ritardo o disguido di comunicazione ai concorrenti, dovuti ad inesatte indicazioni del recapito da parte dei candidati stessi, ovvero per mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili al fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
La suddetta domanda dovrà contenere:
- dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza anagrafica nonché domicilio o recapito presso cui indirizzare le comunicazioni relative all’Avviso)
- possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea - godimento dei diritti politici precisando, in caso contrario, i motivi del mancato godimento;
- dichiarazione di non aver riportato condanne penali precisando, in caso contrario, quali condanne abbia riportato o gli eventuali procedimenti pendenti in Italia o all’estero;
- i documenti comprovanti il possesso dei requisiti specifici più sopra descritti per ciascuna sezione;
- La mancata presentazione o autocertificazione anche di uno solo di tali documenti, costituisce motivo di esclusione dalla valutazione per l'affidamento di eventuali incarichi;
- tutte le certificazioni relative ai titoli che i professionisti ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- un curriculum formativo professionale, redatto su carta semplice, debitamente datato;
- un elenco in carta semplice e in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
La firma in calce a detta dichiarazione non necessita di autenticazione; in tal caso deve però essere allegata - pena la mancata valutazione dei titoli - la fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità.
Ai sensi dell’art. 46 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione all’avviso hanno valore di autocertificazione.
Gli ulteriori titoli valutabili possono essere autocertificati in carta libera ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di verificare, anche a campione, quanto dichiarato e prodotto dal professionista. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato o prodotto, il professionista decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Ai sensi dell'art. 10 - comma 1 - della legge 31.12.96 n.675 i dati personali forniti dai professionisti saranno raccolti presso L'Azienda ULSS 12 per le finalità di gestione della procedura di valutazione e saranno trattati presso una banca dati autorizzata anche successivamente all'eventuale affidamento di incarichi professionali per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dall'avviso.
La presentazione della domanda da parte del professionista implica il consenso al trattamento dei
propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all'ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all'utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure di valutazione ed affidamento incarichi, nonché a cura della Commissione di esperti.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E COLLOQUIO
Per la valutazione dei titoli e dei curricula presentati, l'Azienda ULSS 12 Veneziana si avvarrà del giudizio di una Commissione di esperti appositamente costituita.
Valutati dalla suddetta Commissione i titoli presentati dai candidati, i primi 5 classificati – per ciascuna sezione - saranno convocati per un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze e competenze professionali del candidato, avuto riguardo alla specificità dell’incarico da conferire.
L’elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà esposto presso la sede legale dell’Azienda – via Don Tosatto 147 Venezia – Zelarino il giorno 26.04.2012.
Della mancata ammissione al colloquio non sarà data formale comunicazione.
FAC SIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALL'AVVISO
Al Sig. Direttore Generale dell'AULSS 12 Veneziana Via Don F. Tosatto 147 30174 Venezia - Zelarino Il/La Sottoscritto/a _________________________ avente il seguente codice fiscale n. ______________________, chiede di essere ammesso/a all'Avviso Pubblico, emesso da Codesta Amministrazione con bando approvato con delibera N. 306 del 27 marzo 2012 per l’incarico di _____________________ per le attività del progetto Trattamento Tabagismo anno 2012.
Sezione per la quale si intende concorrere___________
A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ______________________
b) di essere di stato civile____________________(figli n. _______)
c) di essere residente a ___________________ in via___________________
d) di essere in possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi della Unione Europea;
e) di essere nella seguente posizione con riguardo agli obblighi militari:
_________________
f) di non aver riportato condanne penali (1)
g) di essere in possesso del seguente titolo di studio________________________, conseguito il__________________ presso_____________________________
h) di essere iscritto all'Albo degli ________________ al n. ____________dal________
i) di aver/non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni (2)
Il/La sottoscritto/a autorizza inoltre, ai sensi dell'art. 11 della legge 675/1996, l'Amministrazione dell'ULSS12 Veneziana al trattamento di tutti i dati personali forniti con la presente domanda nell'ambito dello svolgimento della valutazione, secondo le modalità espresse nel bando.
Chiede che ogni comunicazione relativa al presente bando sia fatta al seguente indirizzo:
Sig./Sig.ra _________________ Via _________________ n. _____ CAP
Comune _______________ Provincia _________ Telefono ___________________
Data______________________ Firma_________________________
Note:
1) in caso affermativo indicare quali;
2) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione;