FUNGICIDA MICROBIOLOGICO CONTRO LA BOTRITE DI FRAGOLA, POMODORO, MELANZANA E VITE
BOTECTOR NEW
FUNGICIDA
BOTECTOR NEW
BOTECTOR NEW è un fungicida microbiologico a base di Aureobasi- dium pullulans, un eu-ascomicete appartenente alla famiglia delle Dothioraceae. È caratterizzato da una forma riproduttiva asessuata che si propaga tramite blastospore.
Il prodotto è stato formulato e registrato per essere molto attivo nei confronti della botrite (Botrytis Cinerea).
I due ceppi presenti nel prodotto, DSM 14940 e DSM 14941, espli- cano attività fungicida nei confronti di alcuni patogeni tra i quali so- prattutto Botrytis Cinerea. I due ceppi hanno un intervallo termico di sviluppo diverso con un optimum tra 24 e 29 °C mentre cessano di moltiplicarsi (ma non muoiono) a temperature superiori ai 35 °C.
Questi due ceppi sono stati isolati e selezionati per la loro spiccata attitudine a resistere in condizioni di stress idrico (siccità) e alle alte temperature.
CHE COS’È
Aureobasidium pullulans agisce attraverso diversi meccanismi d’a- zione: competizione per il nutrimento e lo spazio creando uno scudo naturale che ostacola l’ingresso del patogeno. Inoltre, l’A. pullulans, in condizioni di stress termico e idrico, forma un polisaccaride, il pullulano, che funge da barriera contro l’ingresso di batteri e funghi.
Questi meccanismi di azione non inducono alcun tipo di resistenza ai vari fughi patogeni (NO FRAC).
MECCANISMO D’AZIONE
Aureobasidium pullulans Botrytis cinerea
Antagonismo e competitzione per lo spazio e gli elementi nutritivi
Microlesioni sulla superfice degli acini rappresentano la naturale via di pe- netrazione del patogeno. Subito dopo l‘applicazione con Botector New queste vengono colonizzate da Aureobasidium pullulans.
© bio-ferm
Grazie alla velocità di proliferazione di Aureobasidium pullulans il patogeno non può infettare il grappolo.
© bio-ferm
Ogni microlesione viene completamen- te colonizzata da Aureobasidium pul- lulans. Botector New agisce come uno scudo naturale che protegge iI grappolo dall’infezione di Botrytis cinerea.
© bio-ferm
La conservabilità del prodotto è stata migliorata notevolmente, arrivando a 18 mesi a temperatura ambiente (20°C) e 30 mesi in frigo (8°C). Dopo queste date il principio attivo non scompare, ma il numero di CFU non è quello garantito in etichetta.
SHELF LIFE
Punto zero:
Aureobasidium pullulans naturalmente presente (determinato con rtPCR)
1 applicazione di BOTECTOR NEW fa aumentare del 160%
Aureobasidium pullulans presente Pioggia simulata: 20 mm in 5 minuti Incremento di Aureobasidium pullulans (determinate con rtPCR dopo aver asciugato gli acini)
RESISTENZA AL DILAVAMENTO
Aureobasidium pullulans misurato sulla superficie del grappolo% PRESENZA
BOTECTOR NEW 0
50 100 150 200 250
+160
BOTECTOR NEW + PIOGGIA DOPO 24h
+212
20 mm 24 ore
dall’applicazione
Non utilizzare acqua calda per preparare la sospensione Pulire il serbatoio prima dell’uso
Utilizzare la sospensione per irrorazione entro 8 ore Non aggiungere starter o acidificanti
RACCOMANDAZIONI D’IMPIEGO
■
■
■
■
Barattolo da 1 kg
CONFEZIONE
Kg 1
Scatole da 10 pezzi (10 kg)
VANTAGGI
■ Alta efficacia
■ Nessuno sviluppo di resistenze
■ Nessun tempo di carenza
■ Nessun residuo
■ Non sporca il frutto
■ Nessun problema per insetti utili e pronubi
BOTECTOR NEW
EFFICACE, VERSATILE E SICURO
Nella tabella alcuni prodotti miscibili o meno con BOTECTOR NEW.
Se il prodotto non è miscibile, distanziare l’applicazione di BOTECTOR NEW 3 giorni prima o dopo.
Per la lista completa visita il sito www.bio-ferm.com
MISCIBILITÀ
PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO
(%) MISCIBILITÀ
CON BOTECTOR FUNGICIDI
Bordoflow new poltiglia bordolese 0,4 dosaggio minimo
Curame Bordeaux poltiglia bordolese + cimoxanil 0.6 no
Enervin initium (ametocratin) + metiram 0.3 no
Flanker dimethomorph 0.12 si
Folpet DG folpet 0.125 no
Idrox idrossido di rame 0,227 dosaggio minimo
Kusabi pyriofenone 0,01875 si
Mancozeb plus 75 wg mancozeb 0.2 no
Manamid 100 SC cyazofamid 0.1 si
Ossiclor 20 Flow (SC) ossicloruro di rame 0.5 dosaggio minimo
Prosper (EC) spiroxamina 0.05 no
R6albis fluopicolide + fosetyl Al 0.25 si
Score (EC) difenoconazol 0.025 no
Sercadis Fluxapyroxad 0.02 si
Talendo (EC) proquinazid 0.025 no
Topas penconazolo 0.025 si
Tutor poltiglia bordolese+fosetyl-Al 0.5 si
Vivando (SC) metrafenone 0.02 si
Zolvis 80 zolfo bagnabile 0.4-0.7 si
INSETTICIDI / ACARICIDI
Delfin Bacillus thuringiensis spp. kurstaki 0.3 si
Epik SL acetamiprid 0.025 si
Karate Zeon lambda-cyhalothrin 0.05 si
Laser spinosad 0.08 si
Masai (WP) tebufenpyrad 0.025 si
Neem-Azal (EC) azadirachtine 0.2 si
Limocide olio di arancio 0.1 no
Runner Sc 240 methoxyfenozide 0.04 si
Steward (EC) Indoxacarb no
Teppeki (WG) flonicamide 0.14 si
Vertimec abamectin 0.1 si
FERTILIZZANTI
Alex pk fosfito di potassio 0.3 si
Optycal formiato di calcio 0.375 si
Cloruro di calcio cloruro di calcio 1 si
Optysil acido ortosilicico 0.1 si
NUMERO APPLICAZIONI: Massimo 4 all’anno in via preventiva tra lo stadio BBCH 68 e 89 (post fioritura a pre raccolta).
DOSE: 1 kg/ha per trattamenti sull’intera vegetazione 0.4 kg/ha per trattamenti sul grappolo
TEMPO DI CARENZA: non necessario (0 giorni)
ETICHETTA
STRATEGIE D’INTERVENTO
AGRICOLTURA BIOLOGICA
AGRICOLTURA INTEGRATA
PERIODO D’IMPIEGO
4 trattamenti per stagione, da effettuarsi preferibilmente in 4 differenti stadi fenologici.
BBCH 68:
Fine fioritura
contro le infezioni latenti e a seconda delle condizioni metereologiche
BBCH 85-89:
Durante la maturazione contro le infezioni dell’acino (fase più suscettibile)
BBCH 83:
Inizio invaiatura
contro le infezioni dell’acino (il naturale sistema immunitario della vite collassa)
BBCH 77:
Prechiusura grappolo
contro le infezioni del rachide e degli acini
A
B
C
D
■ Nessun residuo da antibotritici chimici
■ Nessun rischio di sviluppo di resistenze
■ Nessun rischio per operatore e insetti utili
■ Consigliato in agricoltura biologica
■ Riduzione del pericolo di sviluppo di resistenze
■ Riduzione di residui antibotritici
■ Più protezione grazie a 4 possibili applicazioni
■ Combatte la botrite alla fine della fioritura riducendo l’inoculo
max. 4 x Botector New FIORITURAFINE PRE
CHIUSURA INVAIATURA MATURAZIONE
max. 4 x Botector New 1 x antibotritico chimico
FIORITURAFINE PRE
CHIUSURA INVAIATURA MATURAZIONE
VITE
VITE
PROVE DI EFFICACIA
Italia, Abruzzo, 2013 (Montepulciano) Convenzionale: 2x chimici
Strategia: 1x chimico + 2x Botector New
La sostituzione dell’ultimo trattamento chimico con due applicazioni di Botector New (per ridurre i residui nel prodotto alla raccolta) ha portato una notevole riduzione della botrite in Abruzzo nel 2013.
CONTROLLO CHIMICA BOTECTOR
EFFICACIA - 69 75
SIGNIFICATIVITÀ a b b
BBCH 68 - - -
BBCH 75 - CH CH
BBCH 81 - CH BOT
BBCH 83 - - BOT
0 10 20 30 40 50 60
Incidenza (%)
70 80
Italia, Modena, 2014 (Lambrusco salamino)
Consorzio fitosanitario di Modena
La prova condotta nel 2014, annata particolarmente favorevole allo sviluppo della botrite, ha evidenziato l‘alta efficacia di Botector New in confronto con altri prodotti microbiologici.
NON TRATTATO BACILLUS SUB. CHIMICA BOTECTOR
EFFICACIA - 24,0 48,0 52,0
SIGNIFICATIVITÀ
BBCH 68 - - - -
BBCH 77 - Bacillus sub. CH BOT
BBCH 85 - Bacillus sub. CH BOT
BBCH 85-89 - Bacillus sub. - BOT
0 10 20 30 40 50 60
Incidenza (%)
TESI PRINCIPIO ATTIVO DOSE FORMULATO
g/ha
DATA
INTERVENTI BBCH
1 BOTECTOR NEW 400 24/7-23/8
19/9-6/10
75-83- 91-91 2 Ciprodinil+fludioxonil
BOTECTOR NEW
800 400
24/07 23/8-19/9
75 83-91 3
Ciprodinil+fludioxonil Fenexamide BOTECTOR NEW
800 1500
400
24/7 23/8 6/10
75 83 91
4 Testimone non trattato - - -
Italia, Chiaromonte Gulfi (RG), 2016 (Uva Italia)
TESI 1
23,0 19,9 21,0
43,0
1,64 0,99 0,79 5,53
TESI 2 TESI 3 TESTIMONE
% superficie grappoli attaccati
% grappoli infetti
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
POMODORO E MELANZANA
PERIODO D’IMPIEGO
■ Quando le condizioni meteo sono favorevoli alla malattia (elevata umidità)
■ Quando la tecnica colturale causa ferite alla pianta (rimozione foglie basali)
■ Quando compaiono i primi sintomi della malattia (su fusto, fiori o foglie)
ETICHETTA
NUMERO APPLICAZIONI:
Massimo 5 all’ anno in via preventiva tra lo stadio BBCH 51 e 89 (primi fiori visibili fino a pre raccolta).
DOSE: 1 kg/ha
TEMPO DI CARENZA: non necessario (0 giorni)
STRATEGIE D’INTERVENTO
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Durante tutto il ciclo produttivo
AGRICOLTURA INTEGRATA
Può essere usato come singolo trattamento in un piano di difesa per:
■ Rimpiazzare l’ultimo trattamento chimico prima della raccolta
■ In aggiunta ai trattamenti chimici durante il periodo di crescita
MIKROORGANISMEN SCHUTZSCHILD GRAUFÄULE
PROVE DI EFFICACIA
POMODORO E MELANZANA
Italia, Fondi, 2013, Caramba, EUROFINS
CH = a.i. Iprodione BIO = a.i. B. subtilis BOT = a.i. A. pullulans
CONTROLLO CHIMICA BIO BOTECTOR NEW VARIANTE 1
EFFICACIA - 25 69 69 75
SIGNIFICATIVITÀ a ab bc bc bc
BBCH 62 - 3/04 - CH BIO BOT CH
BBCH 63 - 8/04 - CH BIO BOT BOT
BBCH 64 - 17/04 - CH BIO BOT BOT
BBCH 65 - 24/04 - CH BIO BOT BOT
BBCH 71 - 3/05 - CH BIO BOT BOT
0 5 10 15 20 25 35 40 45
30
Incidenza (%)
Italia, S.Felice Circeo, 2014, Sir Elyan F1, SAGEA
CH1 = a.i. Cyprodinil/
Fludioxonil
CH2 = a.i. Iprodione CH 3= Boscalid/
Pyraclostrobin BOT = a.i. A. pullulans
CONTROLLO CHIMICA BOTECTOR TARDIVONEW
BOTECTOR PRECOCENEW
BOTECTOR NEW TARDIVO
+ CaCl2
BOTECTOR NEW PRECOCE
+ CaCl2
EFFICACIA - 62 69 71 69 73
SIGNIFICATIVITÀ a b b b b b
27/10/2014 - - - BOT - BOT+ CaCl2
5/11/2014 - CH1 BOT BOT BOT+ CaCl2 BOT
12/11/2014 - CH2 BOT BOT BOT BOT+ CaCl2
19/11/2014 - CH3 BOT BOT BOT+ CaCl2 BOT
26/11/2014 - CH2 BOT BOT BOT BOT+ CaCl2
5/12/2014 - CH3 BOT - BOT+ CaCl2 -
0 4 8 12 16 20 28 32
24
Incidenza (%)
ETICHETTA
NUMERO APPLICAZIONI: Massimo 6 all’anno in via preventiva tra lo stadio BBCH 61 e 89 (inizio fioritura fino a pre raccolta).
DOSE: 1 kg/ha
TEMPO DI CARENZA: non necessario (0 giorni)
FRAGOLA
PERIODO D’IMPIEGO
■ Quando le condizioni meteo sono favorevoli alla botrite (elevata umidità e temperature basse)
■ Dopo il primo trattamento (10% FIORI APERTI), effettuare almeno un altro trattamento
a 50% fiori aperti
■ I trattamenti durante l’ingrossamento del frutto e la maturazione favoriscono la SHELF LIFE del frutto
FRAGOLA UNIFERA
■ Quando le condizioni meteo sono favorevoli alla botrite (elevata umidità e temperature basse)
■ Dopo il primo trattamento (10% FIORI APERTI), la frequenza delle applicazioni deve essere ogni 10 giorni circa, a seconda della pressione del patogeno e delle condizioni meteo
FRAGOLA RIFIORENTE
Botector New, se applicato in preraccolta, può aumentare la shelf life delle fragole.
SHELF LIFE
TESI PRINCIPIO ATTIVO DOSE FORMULATO
g/ha
DATA
INTERVENTI BBCH 1 Ciprodinil+fludioxonil 800 23/2-10/3 89-89
2 BOTECTOR NEW 700 23/2-10/3 89-89
3 Ciprodinil+ fludioxonil BOTECTOR NEW
800 700
23/2-10/3 26/3-3/4
89-89 89-89 4 Cyprodinil+fludioxonil
BOTECTOR NEW
800 700
23/2-10/3 4/3-18/3
89-89 89-89
5 BOTECTOR NEW 700
23/2-4/3 10/3-18/3
26/3-3/4 89-8989- 89-8989-
6 Testimone non trattato - - -
Italia, Marconia di Pisticci (MT), 2016
% frutti attaccati dopo shelf life (+5 giorni)
% frutti attaccati 0 0
5,0
1,8 2,5 1,8 5,0
1,8 5,0
18,5 30,0
0,9
TESI 1 TESI 2 TESI 3 TESI 4 TESI 5 TESTIMONE
0 5 10 15 20 25 30 35
PROVE DI EFFICACIA
Italia, Fondi, 2013, Nayad, EUROFINS
CH1 = a.i. Cyprodinil/
Fludioxonil CH2 = a.i.
Fenhexamid BOT = a.i.
Aureobasidium pullulans
BIO = a.i. Bacillus subtilis
CONTROLLO CHIMICA BIO BOTECTOR NEW VARIANTE 1
EFFICACIA - 80 93 93 92
SIGNIFICATIVITÀ a b b b b
BBCH 61 - 10/04 - CH1 BIO BOT CH1
BBCH 65 - 18/04 - CH1 BIO BOT CH2
BBCH 67 - 23/04 - CH2 BIO BOT BOT
BBCH 69 - 3/05 - CH2 BIO BOT BOT
0 5 10 15 20 25 30
Incidenza (%)
Italia, Abruzzo, 2013, Clery, Manica Spa
CH = a.i. Fenhexamid BOT = a.i.
Aureobasidium pullulans
CONTROLLO CHIMICA BOTECTOR NEW
EFFICACIA - 80 78
SIGNIFICATIVITÀ a b b
9/05/2013 - CH BOT
19/05/2013 - CH BOT
28/06/2013 - CH BOT
6/06/2013 - CH BOT
16/06/2013 - CH BOT
0 5 10 15 20 25 30
Incidenza (%)
FRAGOLA
MANICA spa via all’Adige 4
38068 Rovereto TN Italia Tel. +39 0464 433705 Fax +39 0464 458235