• Non ci sono risultati.

L’Europa e la scoperta dell’America

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’Europa e la scoperta dell’America"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L’Europa e la scoperta

dell’America

(2)

Popolazione e consumi

• L’aumento della popolazione. Le cause:

diminuzione del tasso di mortalità, abbassamento dell’età matrimoniale.

• Lo sviluppo delle città. La crescita della domanda di generi alimentari e di prodotti manufatti.

• La “rivoluzione dei prezzi”. Il potere d’acquisto.

(3)

L’agricoltura

• Il sistema della signoria. Terreni feudali e terreni liberi. I fittavoli.

• La produttività della terra.

• Autosufficienza e mercato.

• La radicalizzazione delle differenze tra contadini ricchi e contadini poveri.

(4)

Le manifatture

• Il sistema delle corporazioni. La funzione degli statuti.

• L’industria tessile e l’industria della carta.

• La manodopera femminile.

• Le manifatture domestiche.

(5)

Il commercio

• Il mercato. I mercanti sedentari e i mercanti itineranti.

• Il commercio internazionale e i nuovi strumenti societari e finanziari.

• Le compagnie “privilegiate”.

• La “repubblica internazionale del denaro”. Il credito ai sovrani.

(6)

L’impero marittimo portoghese

• Esplorazioni e basi commerciali. Le imprese di Bartolomeo Diaz e Vasco da Gama.

• Il ruolo della caravella.

• Spezie, oro e schiavi.

• Estado da India. Il ruolo di Lisbona e Anversa.

(7)

La scoperta dell’America

• L’idea della sfericità della Terra.

• Le spedizioni di Cristoforo Colombo. Il ruolo della Spagna

• L’accordo tra Spagna e Portogallo.

• Le imprese di Amerigo Vespucci e Ferdinando Magellano.

(8)

La conquista dell’America

• Hernan Cortés e gli Aztechi.

• Francisco de Montejo e i Maya.

• Francisco Pizarro e gli Incas.

• Le ragioni di una debole resistenza: armi da

fuoco, malattie, “paralisi cognitiva”.

(9)

L’organizzazione delle colonie

• Il modello urbano castigliano. La struttura territoriale della parrocchia.

• L’“encomienda” e il “corregimiento”.

• Il Consejo de Indias e i due viceregni (Nuova

Spagna e Nuova Castiglia).

(10)

Le conseguenze delle scoperte

• I prodotti agricoli del Nuovo Mondo: tabacco, cacao, mais, patata, pomodoro.

• Il problema dell’“altro”. Il ruolo dei missionari.

Bartolomé de Las Casas.

• Gli effetti dell’inflazione in Spagna e in Europa.

• La divisione tra regioni urbanizzate e regioni rurali.

Riferimenti

Documenti correlati

2019 128.00 nell’ambito del contingente doganale autonomo ex 2029 46.80 nell’ambito del contingente doganale autonomo [1] In corsivo e grassetto le aliquote di dazio che divergono

13.50 Bilancio fitosanitario in Emilia Romagna Loredana Antoniacci, Ruggero Colla 14.10 Bilancio fitosanitario in Piemonte Roberto Capurro 14.30 Bilancio fitosanitario

• Disinfezione accurata di tutte le serre e degli altri locali ed attrezzature utilizzate per la produzione delle piantine di pomodoro e per la coltivazione del pomodoro da

1 Se una domanda di registrazione concerne una denominazione omonima già regi- strata e la denominazione da registrare induce il pubblico a presumere che i prodotti sono originari

Il Congresso di Vienna ridisegna quindi i confini degli Stati europei e rimette sul trono le vecchie famiglie regnanti, alcune delle quali impongono di nuovo l’assolutismo.. Proprio

Le prescrizioni specifiche di disciplinamento del mercato sono contenute negli articoli 28 a 33 per quanto concerne la ripartizione dei contingenti doganali e nell’articolo 4 o 6

2019 128.00 nell’ambito del contingente doganale autonomo ex 2029 46.80 nell’ambito del contingente doganale autonomo [1] In corsivo e grassetto le aliquote di dazio che divergono

Successivamente si procede con la semina: ogni bambino ha a disposizione un vasetto che riempie con la terra che ha appena osservato; dopo averla compressa ognuno di loro pratica