• Non ci sono risultati.

Ministero dello Sviluppo Economico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dello Sviluppo Economico "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D I R E Z I O N E R E G I O N A L E P E R L E P O L I T I C H E A B I T A T I V E E L A P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E , P A E S I S T I C A E U R B A N I S T I C A

A r e a U r b a n i s t i c a , C o p i a n i f i c a z i o n e e P r o g r a m m a z i o n e N e g o z i a t a : P r o v i n c e d i F r o s i n o n e , L a t i n a , R i e t i e V i t e r b o

(Rif. Prot.n°0036403–2021)

Provincia di Latina

Settore Ecologia e Tutela del Territorio

[email protected]

E, p.c. Area GR.DG.U1 – Ufficio Rappresentante Unico e Ricostruzione, Conferenze di servizi

Area GR.41.00 – Direzione Regionale PA e PTPU Direttore Manuela Manetti

Oggetto: Conferenza di servizi decisoria, in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi dell’art. 14, comma 2, Legge 241/1990 – Autorizzazione Unica ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. n. 387 del 29/12/2003, per costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, e relative opere ed infrastrutture connesse, da fonti rinnovabili, di potenza nominale pari a 510,51 Kwp, da realizzarsi sulle sponde dei bacini S4, S5 e S6 della discarica controllata, per rifiuti non pericolosi, nel comune di Latina, in loc. Borgo Montello, via Monfalcone 23/A – Richiedente: Ind.Eco s.r.l. – Rif. Fascicolo n°

15214.

Con nota del 14/01/2021, prot. n° 1318 (En02-FTV 242 Bis), la Provincia di Latina – Settore Ecologia e Tutela del Territorio, ha indetto la conferenza di servizi decisoria, in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi dell’art. 14, comma 2, Legge 241/1990 per la realizzazione dell’intervento in oggetto e ha comunicato che entro 15 giorni (cioè entro il 29/01/2021) le amministrazioni possono richiedere integrazioni documentali o chiarimenti ed entro 90 giorni (cioè entro il 14/04/2021) le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni.

La documentazione relativa al procedimento, per valutare l’intervento, è disponibile, in formato digitale, al seguente link: https://regionelazio.box.com/v/INDECO-FTV242BIS-LATINA

(2)

Descrizione dell’intervento.

Dalla documentazione trasmessa si rileva che: “L’area in cui è prevista la realizzazione dell’impianto fotovoltaico è ubicata interamente nel Comune di Latina (LT), in loc. Borgo Montello.

Il progetto in esame è interamente ubicato all’interno dei terreni di pertinenza della discarica di Borgo Montello, nelle porzioni di titolarità della società IND.ECO. s.r.l.

La localizzazione prescelta per le nuove installazioni è stata considerata la più idonea in relazione al fatto che l’area consente di integrare in maniera ottimale le nuove installazioni con il complesso impiantistico della discarica esistente; l’impianto sorgerà sulle sponde inclinate dei bacini S5, S6 e una piccola porzione di S4. L’accessibilità al sito in esame è garantita attraverso una strada locale (strada di Monfalcone) che collega l’abitato di Borgo Montello con quello di Borgo Bainsizza e con le altre zone rurali circostanti; la strada costeggia i fondi oggetto di intervento.

Aspetti urbanistici.

Il Comune di Latina è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n° 6476 del 13/01/1972 e successiva variante approvata dalla Regione Lazio con DGR n° 732 del 07/06/2002.

Dal Certificato di Destinazione Urbanistica, rilasciato dal Comune di Latina, con prot. n°

46923, del 25/07/2018, si rileva che i terreni, distinti in catasto al Foglio 21, particelle 206, 382, 380, 378, 368, 367, ricadono in zona “H – Rurale”.

Si rammenta che gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui all'articolo 2, co. 1, letto. b) e c), del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici. Si segnala inoltre che:

• in data 06/04/2007, con Decreto Commissariale n. 34, la Società IND.ECO s.r.l. ha avuto in gestione l’impianto di discarica sito in via Monfalcone – Borgo Montello (LT);

• in data 09/09/2014, con Determinazione Dirigenziale n. G12734, è stata rinnovata l’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con Decreto Commissariale n. 34/2007;

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0014470 del 15/04/2021 - Pag. 2 di 4

(3)

• in data 13/04/2018 con determinazione n. G04953 fu approvata una modifica non sostanziale alle autorizzazioni in essere “per la messa in opera di laminato fotovoltaico a protezione del telo in HDPE sulle sponde dei bacini in post gestione S4 – S5 – S6 – S7”;

• in data 08/10/2020, la Società IND.ECO s.r.l., con nota n. 125, presenta una variante non sostanziale alla determinazione di cui al punto precedente. Sui suddetti terreni è stata autorizzata dalla Regione Lazio, una discarica controllata, per rifiuti non pericolosi.

L’installazione dei pannelli fotovoltaici è consentita in zona agricola a condizione che le trasformazioni non interessino la fascia di rispetto stradale. Pertanto, dovranno restare libere le particelle ove è, eventualmente, presente il vincolo di non edificazione per rispetto stradale. Inoltre, le autorità competenti al rilascio dei titoli autorizzativi per gli impianti di smaltimento dei rifiuti, dovranno accertare che l’impianto fotovoltaico non interferisca con aree che risultino diversamente impegnate nella discarica autorizzata e dovranno risultare con essa compatibili.

Aspetti paesaggistici.

Dall’esame della Tavola B del P.T.P.R. si rileva che le aree interessate dall’impianto fotovoltaico non risultano sottoposte a vincoli paesaggistici di cui al D. Lgs. 42/2004, e non risultano interessate da vincoli di usi civici e diritti collettivi, e pertanto in merito agli aspetti paesaggistici l’istanza non necessita di acquisizione del parere di competenza.

Per quanto sopra esposto, in merito agli aspetti paesaggistici, fermo restando che la linea di connessione dell’impianto alla stazione elettrica sia completamente interrata (come indicato in progetto), l’istanza non necessita di acquisizione del parere di competenza.

Si riporta, di seguito, uno stralcio paesaggistico relativo all’area di intervento:

Conclusioni.

In merito agli aspetti urbanistici il progetto in esame non comporta la variazione dello strumento urbanistico in quanto gli impianti di produzione di energia elettrica possono essere ubicati anche in zone classificate agricole, zone che mantengono tale destinazione sia durante il periodo di funzionamento dell’impianto che quando lo stesso verrà rimosso, alla fine del ciclo produttivo.

(4)

Per quanto sopra esposto si ritiene di non avere valutazioni da esprimere, in merito agli aspetti urbanistici e paesaggistici, nell’ambito del procedimento di Autorizzazione Unica, ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. n. 387 del 29/12/2003, per costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica (e delle relative opere ed infrastrutture connesse) da fonti rinnovabili, di potenza nominale pari a 510,51 Kwp, da realizzarsi sulle sponde dei bacini S4, S5 e S6 della discarica controllata, per rifiuti non pericolosi, sita nel comune di Latina, in località Borgo Montello, via Monfalcone 23/A, la cui richiedente è la Soc. Ind.Eco s.r.l.

La presente comunicazione costituisce atto autonomo riferito ai soli aspetti urbanistici e paesaggistici e, in nessun caso, costituirà titolo di legittimazione di eventuali opere abusive preesistenti;

sarà cura dell’Amministrazione comunale accertare la conformità urbanistico-edilizia delle opere alle vigenti norme urbanistiche ed edilizie e a quelle che disciplinano vincoli di altra natura e verificare.

L’ASSISTENTE LA DIRIGENTE

Erasmo Nuccitelli Maria Luisa Salvatori

"Firma autografa sostituita ai sensi dell'art. 3, comma 2 del D.Lgs. 39/93"

Protocollo PROVLT/AOO.001 GE/2021/0014470 del 15/04/2021 - Pag. 4 di 4

SALVATORI MARIA LUISA 2021.04.14 08:50:46

CN=SALVATORI MARIA LUISA C=IT

2.5.4.4=SALVATORI 2.5.4.42=MARIA LUISA

RSA/2048 bits

(5)

Ministero dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI Divisione XIII - Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo

Unità Organizzativa III

Oggetto: Autorizzazione Unica ai sensi dell’art.12 del D.Lgs. 387/03, per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica, e delle relative opere ed infrastrutture connesse, da fonti rinnovabili di potenza nominale pari a 510,51 KWp, da realizzarsi sulle sponde dei bacini S4, S5 e S6 della discarica controllata per rifiuti non pericolosi sita nel comune di Latina, località Borgo Montello Via Monfalcone,23/a Richiedente: società IND.ECO Srl - Avviso di indizione Conferenza di Servizi Decisoria ai sensi dell’art.14 c.2, Legge n.241/90 - Forma semplificata in modalità sincrona. Pratica n. 754/LT

Si fa riferimento alla nota prot. 1318 del 14/01/2021 con cui la Provincia di Latina - Settore Ecologia e Tutela del Territorio ha avviato il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio di quanto descritto in oggetto.

Nel rappresentare che questo Ispettorato non potrà essere presente alla riunione della prevista Conferenza di Servizi, si comunica che, in base alla documentazione progettuale presentata e ai sensi dell’Art. 95 comma 2-bis del D.Lgs 259/03, il Nulla Osta alla Costruzione è sostituito dall’Attestazione di Conformità per cavi cordati ad elica.

Pertanto, al fine di garantire la possibilità di effettuare verifiche sugli impianti in base alle competenze di vigilanza e controllo in materia di interferenze elettriche previste dal D. Lgs. 259/2003 e demandate agli Ispettorati Territoriali, si invita la società IND.ECO Srl a comunicare le date di inizio e di fine lavori.

Infine, si fa presente che, qualora si intendesse installare ed esercire reti di comunicazione elettronica ad uso privato su supporto fisico, ad onde convogliate o con sistemi ottici a servizio dell'impianto in esame, al di fuori del proprio fondo, vige quanto disposto dagli articoli 99 e 104 del D. Lgs. n. 259/2003 in merito alla prevista Autorizzazione Generale da conseguirsi con le modalità prescritte dall'art. 99, c. 4 e dall'art. 107 medesimo Decreto, presso la competente Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali - Divisione II di questo Ministero ([email protected]).

Il Responsabile della U.O. III

(Mauro De Fortunato) Il Dirigente dell’Ispettorato

(Patrizia Catenacci) Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione Generale per le Attività Territoriali Div. XIII - Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo

Prot. ITLA/III/NGR/__________________

del ______________________________

Alla Provincia di Latina

Settore Ecologia e Tutela del Territorio [email protected] Al Responsabile U.O. Macro Area Roma-Latina

(tramite documentale)

Riferimenti

Documenti correlati

La produzione di energia elettrica tramite fotovoltaico è priva di emissioni aeriformi di qualsivoglia natura o di alcun tipo di emissione inquinante o rilascio

300,00 euro 30,00 euro 150,00 euro 150,00 euro 300,00 euro 3.000,00 euro 30,00 euro 200,00 euro 400,00 euro 500,00 euro 50,00 euro 150,00 euro 30,00 euro 5.000,00 euro 500,00 euro

2. Se successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause imprevedibili o di forza maggiore, circostanze che impediscano parzialmente il regolare

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

Si richiede pertanto che sia garantita per tutti gli impianti idroelettrici la possibilità di accedere ai meccanismi incentivanti, prevedendo un’attestazione ambientale (in

Il 44% delle fonti rinnovabili utilizzate nei consumi finali passa dal consumo di elettricità, che oggi è generata per un terzo da fonti rinnovabili: l’energia idroelettrica, con

Riscontro degli esiti della procedura di valutazione preliminare per la necessità di autorizzazione da parte dell’ENAC e in caso affermativo riscontro della attivazione della

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o