• Non ci sono risultati.

delegazioni europee a Canale per EUISM, Europe is a State of Mind

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "delegazioni europee a Canale per EUISM, Europe is a State of Mind"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Canale Monterano: sette

delegazioni europee a Canale

per “EUISM, Europe is a State

of Mind”

(2)
(3)

Il Sindaco Bettarelli: “Conoscere i nostri concittadini europei è la miglior arma contro un futuro di divisioni e guerre”

CANALE MONTERANO (RM) – Ancora pochi giorni all’inizio della tappa canalese di “EUISM, Europe is a State of Mind”, il progetto finanziato dall’Unione Europea, che da ormai due anni sta mettendo in rete sedici tra Comuni e associazioni del V e c c h i o C o n t i n e n t e s u t e m i c o m e i l v o l o n t a r i a t o , l’euroscetticismo, la cooperazione interculturale, lo scambio di buone pratiche.

Con l’organizzazione dell’agenzia Ace20 e dopo gli incontri di Herzeg Novi (Montenegro), Yeri (Cipro) e Porto (Portogallo), stavolta sarà Canale Monterano, dal 16 al 20 Giugno, a ospitare sette delegazioni di membri Ue: oltre a quella di Qala (Malta, comune capofila), saranno presenti i comuni di Yeri (Cipro), Herceg Novi (Montenegro), Arnot (Ungheria), Knin (Croatia), Visnove (Rep. Ceca) e l’organizzazione non governativa Sojovem (Portogallo). Tappa finale a Malta, ad agosto.

“Non vediamo l’ora di far conoscere la nostra Comunità a questi amici che provengono da tutta Europa – commenta il Sindaco di Canale Monterano, Alessandro Bettarelli – condividendo la voglia di comprendere meglio le nostre tradizioni, le nostre necessità, per vivere insieme il futuro dell’Europa. Il tema trattato a Canale sarà: ‘Euroscepticism and Critical Thinking. Moving from euroscepticism to europtimism.’ Un argomento di stretta attualità, che sarà affrontato sia dalle delegazioni presenti, che da esperti italiani e non. Tanti gli interventi previsti e tutti di alto livello. Con Judith Kirton-Darling (ex parlamentare europea inglese) per esempio parleremo di Brexit e di come le fake

(4)

news sono usate per minare alle fondamenta la costruzione europea. Dalle parole di Daniele Taurino, membro del “European Youth Forum” proveremo invece a capire come i giovani guardano all’Europa. E proprio ai giovani puntiamo. Sono loro che vogliamo coinvolgere per farli partecipare a questi incontri:

uscire da Canale e conoscere i nostri concittadini europei è la miglior arma contro un futuro di divisioni e guerre. I popoli europei vogliono solo prosperità e pace. Sta ai Governi trovare le soluzioni perché ogni popolo si possa sentire protetto e rappresentato sotto l’unica bandiera dell’UE.“

Provincia di Roma, comunali:

ecco i dati

Si è fermata al 45,98% l’affluenza a Guidonia. Nella città dell’aria l’amministrazione uscente M5S-Pd non ha ricandidato il sindaco Michel Barbet ma ha puntato sua Alberto Cuccuru,

(5)

avvocato penalista . Il centrodestra ha puntato su Alfredo Masini, ex-dirigente degli uffici del Municipio nonché consulente del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. Mauro Lombardo è il candidato sindaco del “Nuovo Polo Civico”, mentre “Uniti in Comune” sostiene Claudio Zarro, consigliere comunale eletto nel 2017 tra le file del M5S.

A Capena ha votato il 54,42% di elettori. In questa cittadina dell’area Tiberina, giorni fa due residenti hanno presentato ai carabinieri una querela per presunti episodi di voto di scambio con tanto di registrazioni e atti allegati. La documentazione è finita anche egli uffici del Ministero dell’Interno, al Comitato Unico di Garanzia. Anche a Capena, più di 7 mila elettori, sono in quattro: l’uscente Roberto Barbetti, centrosinistra, con la lista civica Futuro Adesso 2.0. A sfidarlo Adorno Corradini, giornalista e sportivo con la civica “Uniamo Capena”. Antonio Paris, storico segretario della Democrazia Cristiana di Capena, con la lista civica

“Capena Sei Tu”. Infine, Giovanni Sestili, si candida con

“Consenso civico”.

A Ciampino ha votato il 53,81% di elettorato. Qui dove alla vigilia del voto l’antimafia avrebbe individuato un

“impresentabile”: Ernesto Garofano, per la lista Ideale per Ciampino, condannato a 2 anni e 2 mesi di reclusione nel 2013 dal Tribunale di Velletri, con sentenza divenuta irrevocabile il 22 ottobre 2013. Ma la candidata sindaca Emanuela Colella ha smentito categoricamente che vi sia un “impresentabile”

nella sua lista, staremo a vedere cosa succedrà. Nella città aeroportuale corrono in quattro: Massimo Grasso con la lista di Mastella e Italia Viva, l’ex sindaca Daniela Ballico con il centrodestra unito, il civico Alessandro Porchetta ed Emanuela Colella sostenuta dal Pd, M5S e altrei civiche.

A Formello ha votato il 51,2 % di elettorato su un totale di oltre 10 mila elettori si sfidano in tre. Il sindaco uscente Gian Filippo Santi con la lista civica “Formello Rinasce”

sostenuto dal centrodestra unito, Giacomo Sandri,

(6)

centrosinistra, ex segretario del Pd ed ex sindaco dal 1993 nella politica formellese con “Formello per Formello”.

Vittoria Costantini, civica.

Sono due invece a Castelnuovo Di Porto (affluenza ieri alle 23 al 54,72%) con oltre 6 mila elettori. Riccardo Travaglini, sindaco uscente candidato con “Castelnuvo Rinasce” sfiderà Fabio Stefoni, già sindaco di Castelnuovo finito nel ciclone dell’inchiesta Mafia Capitale con l’accusa di corruzione e poi assolto con formula piena nel 2017. Stefoni centrodestra, si presenta con la lista civica “Castelnuovo è di tutti”.

Unica candidata a Torrita Tiberina con una affluenza al voto del 63,45%. Oggi, se la matematica non è un’opinione verrà proclamata sindaca Rita Colafigli.

Discreta l’affluenza a Mazzano Romano, 800 elettori con un’affluenza chiusa alle 23 del 68,30 per cento. Qui si ricandida la sindaca uscente Nicoletta Irato con la lista civica “Progetto Mazzano” e Angelo Mancinelli, con

“Indipendente Noi”. Gaetano Vari, centrodestra, e Alessio Telloni di centrosinistra si contendono la poltrona a sindaco di Manziana. A Grottaferrata commissariata circa sei mesi fa corre Mirko di Bernardo sostenuto da Pd, Italia Viva e altre civiche, Lorenzo Letta (Lega, Fdi e una civica), Nicola Casubolo (Pci), il civico Luigi Spalletta e l’ex sindaco civico Luciano Andreotti. A Nemi la sfida è a due: il sindaco uscente Alberto Bertucci che tenta il tris e il civico Carlo Cortuso sostenuto tra l’altro da Pd, Europa Verde, Italia Viva.

Atmosfera molto tesa nella piccola cittadina di Nemi che ha registrato una affluenza del 65,60%. Fuochi incrociati nel solo corso del paese con le sole due sezioni da “presidiare”

tra il sindaco uscente Alberto Bertucci, candidato per il terzo mandato e il candidato Carlo Cortuso sostenuto dal centrosinistra unito.

Si ferma al 50,71% l’affluenza a Grottaferrata commissariata

(7)

circa sei mesi fa corre Mirko di Bernardo sostenuto da Pd, Italia Viva e altre civiche, Lorenzo Letta (Lega, Fdi e una civica), Nicola Casubolo (Pci), il civico Luigi Spalletta e l’ex sindaco civico Luciano Andreotti.

A Castel Gandolfo con due candidati in lizza ha votato il 57,46%. Qui concorrono alla carica di sindaco Alberto De A n g e l i s s o s t e n u t o d a u n ’ a m p i a c o a l i z i o n e e dall’amministrazione uscente e l’avvocato Marta Toti sostenuta dall’ex sindaco Colacchi.

Anguillara e Cesano, iniziano le ricerche di litio: come si trasforma il territorio grazie al tesoro nascosto

La società Vulcan Energy ha ottenuto un permesso di ricerca in

(8)

Italia, a Cesano, a 20 chilometri da Roma, per estrarre litio dalle acque geotermiche di un pozzo conosciuto fin dal 1975.

L’azienda australiana ha ottenuto il permesso dalla Regione Lazio per le ricerche.

Siamo nell’area dei Monti Sabatini, a circa 30 chilometri da Roma, dove ci sono concentrazioni di litio, l’“oro bianco” del terzo millennio. All’inizio degli anni 70 si fece quello che sostanzialmente si farà oggi: studi, sondaggi, analisi stratigrafiche per capire quanto litio c’è nel sottosuolo e per quanta superficie si estende. Ne emersero dati e una cartografia i cui sono identificati i sondaggi profondi.

Se ci fosse davvero una buona quantità di Litio sotto terra, il quadrante nord di Roma diventerebbe una fonte strategica e primaria per le energie rinnovabili, rendendo questa antica stazione di posta romana una delle principali sorgenti di litio da sfruttare per le batterie elettriche.

Circa tre anni di ricerche, a fronte di una spesa di 7.463 e u r o c h e , c o m e r i p o r t a t o d a l C o r r i e r e d e l l a S e r a , garantirebbero alla Vulcan di effettuare le verifiche necessarie a valutare la potenzialità mineraria dell’area, lavorando esclusivamente su pozzi geometrici realizzati in passato senza prevedere al momento nuove perforazioni.

Un progetto quindi che, come anche ribadito dal Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, ai microfoni dell’agenzia di stampa AdnKronos, sarebbe ancora “nella fase preliminare”.

Un piano, quello della Vulcan Energy, che se davvero andasse in porto, accosterebbe questo antico cratere vulcanico alle porte di Roma ad altri fornitori mondiale di litio come Australia, Argentina e Cina, oltre a Cile e Bolivia, maggiori possessori delle riserve disponibili.

Il geologo del posto, Alessandro Mecali, ricorda bene quando a cavallo con gli anni ’80 si scavò per diversi chilometri sotto terra: “Furono fatte delle perforazioni profonde – dice –

(9)

ricerche promosse all’epoca da Enel, Agip, Cnen, emerse la ricchezza di questo metallo usato principalmente nelle batterie e quindi risorsa altamente ricercata in questo momento dove si parla di auto elettriche. Morirono anche due persone perché gli scavi erano profondi e si ruppe una sacca di gas che non gli lasciò scampo”.

La disponibilità di dati di perforazioni anche profonde, di numerose analisi stratigrafiche hanno consentito una ricostruzione sufficientemente documentata del substrato sedimentario ricco appunto del metallo leggero utilizzato anche nelle fusioni nucleari.

Le vulcaniti sabatine si estendono, ininterrotte, dai Monti della Tolfa alla Valle del Tevere e verso Nord, vicino al vulcano di Vico, ci sono terreni di basamento sedimentario meso – cenozoico ovvero appartenente alla quarta delle cinque suddivisioni della storia geologica della terra la cui durata va da circa 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni con uno spessore di circa 7 mila metri.

Lago Albano, esce per un

escursione e si perde: la

disavventura di un 21enne

(10)
(11)

Alle ore 21 circa la Sala Operativa inviava presso la zona boscata limitrofa al lago di Albano la squadra 15/A e il nucleo Saf per la ricerca di una persona dispersa.

Si trattava di un ragazzo di 21 anni che era partito alle 18 per una escursione e con il calare della sera perdeva l’orientamento. Grazie al rilevamento della posizione, il personale VVF riusciva ad individuarlo, ma data la tortuosità del sentiero si raggiungeva verso le ore 01.30.

Il ragazzo, molto scosso veniva rassicurato e tranquillizzato per poi essere affidato alle cure del 118 e dei suoi familiari.

Nemi, elezioni. Il gruppo

“Insieme per Nemi”: giusto

per essere chiari…

(12)

NEMI (RM) – Dopo quello che da tanti a Nemi è stato visto come un vero e proprio tradimento da parte del Consigliere comunale Stefano Tersigni – eletto alle trascorse elezioni comunali tra le fila dello storico gruppo “Insieme per Nemi” – che ha fatto girare dei messaggi WhatsApp dove ha invitato conoscenti e

“amici” a votare Edy Palazzi che è nella coalizione con il sindaco uscente Alberto Bertucci e che addirittura in alcuni messaggi si legge che Tersigni avrebbe raggiunto “un accordo”:

“Entrerò in giunta in cambio del sostegno a Edy” ribadendo

“importante scrivere solo EDY”. Tre lettere in carattere maiuscolo che potrebbero significare che si conteranno i voti portati da Tersigni, altrimenti perché tanta premura nello specificare come scrivere il nome?

(13)

Da “Insieme per Nemi” immediata una prima presa di posizione dove si è precisato che il gruppo non ha preso nessun tipo di accordo con Bertucci specificando che non esiste nessun sostegno alla scelta presa da Tersigni auspicando un repentino tramonto per il prossimo futuro per il bene di Nemi e dei suoi abitanti della consiliatura Bertucci. Una chiara presa di posizione, dunque, per lo storico gruppo che da sempre ha rappresentato gli elettori di centrodestra e i moderati del paese delle fragole e che potrebbe veder convergere i propri voti nella lista del candidato sindaco Carlo Cortuso che si presenta con una civica che raccoglie anime diverse ma unite da un solo obiettivo: far rinascere Nemi.

“Insieme per Nemi – dichiarano dal gruppo fondato dagli ex sindaci Alessandro Biaggi e Cinzia Cocchi – dal 1999 al 2011, ha amministrato Nemi, esprimendo due sindaci, Alessandro Biaggi e Cinzia Cocchi. E’ opinione condivisa tra i cittadini – proseguono – che quell’azione di governo è stata trasparente e fortemente motivata a modificare gli indirizzi e le scelte della Sinistra che per il ventennio precedente, anni ’80 e ’90 aveva dominato con una forte impronta ideologica. “Insieme per Nemi” introdusse il metodo della tolleranza nel confronto politico cittadino: niente più nemici ma soltanto avversari con differenti riferimenti politici e culturali. “Insieme per Nemi”” ha cercato e coltivato legittimamente il consenso dei cittadini senza inganni, senza promesse demagogiche, senza ricatti. “Insieme per Nemi”” ha vinto la scommessa dello sviluppo urbanistico di un territorio prezioso e fragile, varando un P.R.G. tutt’ora vigente, divenuto paradigmatico per i piccoli centri urbani, giustamente vincolati dalla natura generosa e dalla storia millenaria. Il concetto di “sviluppo sostenibile dell’edilizia” era già ben noto e caro a quell’amministrazione. Dopo la “congiura di palazzo” del 2011, il clima culturale ed amministrativo di Nemi è drammaticamente mutato in senso negativo che i cittadini vivono ogni giorno sulla propria pelle. Ecco perché “Insieme per Nemi” non si sente rappresentato da chi vuole perpetuare uno stile di

(14)

governo che non può condividere e non vuole contribuire a mantenere con l’imminente voto del 12 giugno. “Insieme per Nemi” – concludono – resta fermo un giro in attesa che le stelle cadenti di questa effimera fortuna politica illuminino la scena del prossimo futuro dell’amata Nemi, per abbandonare l’effimero “sembrare” e tornare alla sobrietà dei contenuti di una stagione dell’”essere”.

Velletri, incendio in via

Monte Moricone: paura per

colonna di fumo

(15)

Dalle ore 08:30 circa, due squadre VVF, con l’ausilio di due autobotti e il TA/6, stanno intervenendo a Velletri in Via Monte Moricone,15 per l’incendio di un’attività industriale.

Le fiamme sono divampate all’interno di un capannone nel quale

(16)

era presente materiale edile e mezzi di movimento terra.

La struttura di circa 300 mq in muratura con copertura in lamiera è andata completamente a fuoco.

Sono tutt’ora in corso le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza.

Non ci sono stati feriti.

Polizia di Stato e 118 sul posto per quanto di loro competenza.

Pomezia e Torvaianica, al via

il festival estate: cinema,

libri, teatro, spettacoli

(17)

Sta per partire l’Estate 2022 a Pomezia e Torvaianica. Ad

(18)

aprire la stagione il prossimo 10 giugno, la I edizione del festival letterario “Libri sotto le stelle” dedicata quest’anno a Margherita Hack nel centenario dalla nascita.

Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno il centro storico di Pomezia sarà teatro di una grande festa a cielo aperto, con presentazioni di libri, spettacoli, letture animate e attività per bambini, premi letterari, street art e musica.

Dal 19 giugno sarà poi la volta della nuova rassegna “Star sotto le Stelle”: 14 eventi distribuiti in 7 serate di teatro, musica e cabaret che vedranno protagonisti artisti del calibro di Tiziana Foschi, Marco Falaguasta, Katia Rizzo, Marco Morandi, Claudia Campagnola, Corrado Tedeschi e Mario Zamma, Federico Perrotta e Valentina Olla, sotto la direzione artistica di Stefano Raucci e Nicola Canonico.

Ritornano a Pomezia gli attesi appuntamenti con il Musical, alla sua quarta edizione; Pomezia Jazz al Selva dei Pini, la tradizionale Festa di San Benedetto e gli spettacoli di musica e teatro ogni giovedì sera nella splendida cornice del Museo Lavinium. Torvaianica sarà teatro della Festa dei pescatori e delle tradizionali sagre con le specialità nostrane, ma sarà anche il palco del rock, dell’animazione, della musica classica e del cinema, con i tradizionali appuntamenti in piazza Ungheria.

Chiuderà la stagione il Festival “CentUgo Tognazzi 2022”, con il ritorno della famiglia Tognazzi che celebra quest’anno i cento anni dalla nascita del grande artista: una settimana interamente dedicata a Ugo con film, show, due grandi mostre, ospiti d’eccezione e la rivisitazione de “Lo scolapasta d’oro”

con il torneo di padel “La padella d’oro” che vedrà la partecipazione di personaggi del mondo dello spettacolo.

Pomezia e Torvaianica sono pronte per accogliere cittadini e turisti con una nuova estate ricca di cultura e divertimento, con eventi di alta qualità pensati per tutti.

(19)

Fiumicino, “pienone” per l’aeroporto: 100 mila le presenze giornaliere

Domenica scorsa l’aeroporto di Fiumicino ha superato, per la prima volta dopo due anni dall’inizio della fase di emergenza per la pandemia, le 100mila presenze giornaliere tra arrivi e partenze.

Lo fa sapere a Fiumicino Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Adr.

“Il traffico è in ripresa. E’ un lavoro di collaborazione e

(20)

pianificazione, con il coinvolgimento delle compagnie e di tutti i fornitori di servizi – aggiunge Bassato- e nelle prossime settimane ci saranno altri nuovi collegamenti aerei che riprenderanno, così come avvenuto tra ieri e oggi con la riattivazione dei voli diretti per Buenos Aires e Singapore di Aerolineas Argentinas e Singapore Airlines”.

Monte Compatri, grandi pulizie per Parco Calahorra

In occasione della Giornata

(21)

dell’Ambiente cittadini e associazioni hanno aderito all’iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Tekneko

MONTE COMPATRI (RM) – Si è svolta ieri, domenica 5 giugno, in occasione della Giornata dell’Ambiente, la pulizia volontaria della Villetta (Parco Calahorra) da parte dei cittadini e delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa organizzata dal comune di Monte Compatri in collaborazione con la Tekneko che ha fornito il materiale.

Presenti il sindaco Francesco Ferri e tutta l’Amministrazione comunale di Monte Compatri.

Quasi cinquanta i volontari di ogni età che si sono armati di scopa e rastrello per sgomberare l’area verde da erbacce,

(22)

fogliame e rifiuti abbandonati. In tre ore sono stati raccolti circa 100 metri cubi di sfalci portati all’isola ecologica con una decina di viaggi del furgoncino della Tekneko.

Nelle prossime settimane la ditta che si occupa della manutenzione del verde a Monte Compatri, che aveva già iniziato la pulizia straordinaria nei giorni scorsi, completerà l’intervento. L’obiettivo dichiarato è quello di riuscire a restituire La Villetta alla cittadinanza intorno a metà luglio.

“È stato veramente bello vedere così tante persone che hanno aderito al nostro appello, ma non avevamo dubbi che sarebbe successo perché i monticiani non si tirano mai indietro quando c’è da lavorare e perché questo parco rappresenta un vero e proprio simbolo – commenta l’assessore all’Ambiente Nicoletta Felici – Un ringraziamento a tutte le associazioni che hanno partecipato, alla Tekneko e alla Protezione Civile beta 91 Monte Compatri”.

“Da oggi inizia una nuova stagione per Parco Calahorra che vedrà coinvolte associazioni e cittadini per una piena fruizione già a partire da questa estate – aggiunge il consigliere comunale delegato alle Aree Verdi, Elio Masi – È un lavoro importante quello svolto che ha riportato alla luce la scalinata in sampietrini e tratti dei vicoli del parco. È un risultato importante tornare a far frequentare il parco e gustare la bellezza della natura e il panorama del nostro centro storico. La natura ci dà un senso di tranquillità e ci aiuta a stare bene. Ci fa sentire più liberi e a nostro agio.

Ci apre la mente e riusciamo ad esprimere idee creative”.

(23)

Nemi, gestione rifiuti.

Cacciatore: “Carlo è la persona giusta per guidare Nemi verso un futuro sostenibile”

Andreassi: “Il ciclo dei rifiuti si risolve solo risolvendo l’intero ciclo dei rifiuti”

NEMI (RM) – La gestione dei rifiuti l’argomento al centro dell’incontro che si è tenuto ieri a Nemi organizzato dal

(24)

Comitato che sostiene la candidatura a sindaco di Carlo Cortuso.

(25)
(26)
(27)

“Oggi siamo andati a Nemi – ha commentato il Presidente della Commissione Rifiuti in Regione Lazio Marco Cacciatore – per parlare di come gestire i rifiuti in modo sostenibile insieme

(28)

al Candidato Sindaco Carlo Cortuso. Con noi anche Filiberto Zaratti e Luca Andreassi.”

“Insieme a Carlo stiamo portando avanti un lavoro di sostenibilità e tutela del territorio. Per questo abbiamo presentato in Regione un’interrogazione su quell’Isola Ecologica che si voleva realizzare a pochi metri da un pozzo che rifornisce varie città dei Castelli Romani di acqua potabile. Lo stesso impegno stiamo mettendo anche rispetto al Centro Canoe che si sta realizzando proprio a pochi metri dalle sponde del lago e che si propone come un ulteriore insediamento insostenibile. Anche su questo abbiamo presentato un’interrogazione, oltre ad una segnalazione. La sostenibilità non è più un lusso, ma una necessità. Anche per questo Carlo è la persona giusta per guidare Nemi verso un futuro sostenibile”.

“Un sistema di gestione dei rifiuti, vale a tutti i livelli dall’Europa al singolo Comune, è un sistema complesso fatto di persone, impianti, uffici, campi agricoli, falde acquifere, centri di raccolta, fabbriche, imprese operanti nel sistema.”

Questo quanto dichiarato dal Vicesindaco di Albano Laziale Luca Andreassi – Tutte integrate in un sistema – ha proseguito Andreassi – che le Amministrazioni pubbliche, con una visione chiara, devono essere in grado di far funzionare con efficienza. Il ciclo dei rifiuti si risolve solo risolvendo l’intero ciclo dei rifiuti. Con pazienza, con tenacia, con la cura quotidiana e l’educazione dei cittadini. Scorciatoie o soluzioni salvifiche non ce ne sono. Ne ho parlato stamattina a Nemi, un piccolo Comune con le esigenze di una grande attrazione turistica, con il candidato Sindaco di Nemi Carlo Cortuso, con il consigliere regionale Marco Cacciatore e con il portavoce nazionale di Europa Verde Filiberto Zaratti.”

(29)

Fiumicino, aeroporto sorvegliato speciale: multati 3 Ncc e 4 denunce per furto

FIUMICINO (RM) – Nel corso dei quotidiani controlli presso lo scalo aeroportuale internazionale “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino, in meno di 48 ore, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno denunciato 4 persone per tentato furto e sanzionato 3 autisti NCC abusivi.

In tre distinti interventi presso il duty free situato al Terminal 3 – Partenze dello scalo, i Carabinieri hanno fermato un 28enne romano, un 36enne algerino e un 46enne di Palermo, che hanno tentato di superare le casse senza pagare diversa merce che avevano occultato all’interno dei loro bagagli.

Notati dal personale di vigilanza che ha prontamente allertato

(30)

i militari, i tre sono stati trovati in possesso di stecche di sigarette e prodotti di cosmesi del valore di diverse centinaia di euro.

Poco dopo, i Carabinieri sono nuovamente intervenuti presso lo stesso duty free dove un 37enne di Palermo è stato sorpreso ad asportare prodotti di profumeria del valore di 190 euro.

Tutti e 4 i fermati sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per tentato furto.

All’uscita del “Gate 3 – Arrivi”, invece, i Carabinieri hanno sanzionato 3 autisti che svolgevano abusivamente servizio di noleggio con conducente per il trasporto di persone.

Transitando nei pressi del Gate, i Carabinieri hanno notato i soggetti lungo il percorso pedonale intenti a procacciare clienti, senza averne titolo, tra i passeggeri in transito.

I Carabinieri hanno elevato sanzioni per un importo totale di

€ 6.192.

Riferimenti

Documenti correlati

ESSERE UNA DONNA NELLA SHOAH La mostra “Spots of light” dello Yad Vashem di Gerusalemme, grazie all’impegno dell’Assemblea legislativa, è ora disponibile in lingua italiana

CRISTOFARI GIUSEPPE U14 ASD LODIGIANI CUZZARELLA CRISTIAN U14 ATLETICO MORENA DANZA ALESSANDRO U14 LUPA FRASCATI DE SANTIS ALESSANDRO U14 LODIGIANI 1972. DEL CAMPO

Il personale che svolge attività sussidiarie all’attività scolastica, l’utenza genitoriale e chiunque altro acceda per qualsivoglia motivo all’edificio scolastico (allievi

This communication contains general information only, and none of Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), its global network of member firms or their related entities

È stato scelto il 10 febbraio, perché nel tal giorno del 1947, con il Trattato di Parigi, venivano annessi alla Jugoslavia i territori dell’Istria, Quarnaro, Zara, e la maggior

Francesca Benciolini, Assessora Comune di Padova Paola Mariani, Segretaria Generale Amici dei Popoli Rossella Sobrero, Presidente FERPI. Consegna della

[r]

Più risorse e orientamento della spesa le leve d'intervento, per costruire una forte rete di servizi sanitari e sociali integrati e diffusi nel territorio: dalle case della