• Non ci sono risultati.

1 ottobre 2015 N 02 Bollettino Ufficiale del Comitato Territoriale di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 ottobre 2015 N 02 Bollettino Ufficiale del Comitato Territoriale di Pisa"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Sede di Pontedera

Via dei Cappuccini, 26 56025 - Pontedera Tel./Fax 0587/292518

[email protected]

1 ottobre 2015 N° 02

____________________________________________________________________________________________

Bollettino Ufficiale del Comitato Territoriale di Pisa

www.csipisa.it

Sede di Pisa

Via Cisanello, 4 56124 - Pisa Tel. 050/571366

[email protected]

(2)

Pagina 2

SOMMARIO

Tennis Tavolo Campionato Nazionale Tennis Tavolo C.U. N° 1 Pag. 3

5

Calcio a 5 Torneo Precampionato Pardossi 2015 Pag. 9

(3)

Pagina 3

TENNIS TAVOLO Campionato Nazionale

Fase Interprovinciale 2015-2016

PISA

Comunicato Ufficiale n° 1

Il Consiglio Provinciale del C.S.I. di Pisa e la Commissione Tecnica Tennistavolo organizza la fase locale degli incontri Interprovinciali di Tennistavolo per l'anno sportivo 2015/2016 intendendo promuovere una attività intesa come partecipazione aperta a tutti e gestita tra Società e Commissione.

REGOLAMENTO

Art. 1 - PARTECIPAZIONE

Potranno partecipare agli incontri, con un numero illimitato di atleti o squadre, le Società Sportive regolarmente affiliate al C.S.I. per la stagione 2015/16.

Art. 2 - TESSERAMENTO

Ogni atleta iscritto , per poter partecipare alle varie fasi dell’attività sportiva, dovrà essere in possesso della tessera C.S.I.

vidimata per l'anno sportivo in corso.

Per la partecipazione alle fasi Nazionali, tutti gli atleti devono essere tesserati al CSI entro il termine ultimo del 31 Marzo 2015.

Art. 3 - PROGRAMMA

La Commissione Tennis Tavolo prevede la programmazione dei seguenti tornei:

a) CAMPIONATO A SQUADRE (categoria primo livello e secondo livello);

b) CAMPIONATO SINGOLARE (due categorie);

TORNEO A SQUADRE OPEN

FORMULA DI SVOLGIMENTO DEL TORNEO:

Le squadre partecipanti si incontreranno con la formula del girone all'Italiana, con partite di andata e ritorno (prima fase) in caso di parità verranno considerati, prima gli scontri diretti e successivamente se anche questi saranno in parità prima differenza set e punti.

Entro le prime quattro giornate dovranno essere disputati tutti i derby.

La seconda fase, con la quale si determinerà il vincitore del campionato si svolgerà con la formula dei PLAY OFF con modalità e luogo di svolgimento che verranno comunicate in seguito dalla commissione tennistavolo; si precisa che la seconda fase denominata play off ci sarà anche per il secondo livello.

Si precisa che ogni atleta per poter partecipare alla seconda fase denominata PLAY OFF dovrà prendere parte ad almeno 4 incontri della prima fase (per incontro si intende, lo scontro nella squadra in cui si è tesserati con le altre squadre per n°4 volte;

quindi es : CSI "A" contro Pisa, CSI "A" contro Lucca, CSI "A" contro Viareggio,CSI "A" contro CSI "B") FORMULA DI SVOLGIMENTO DELLE GARE

(4)

Pagina 4 TORNEO A SQUADRE OPEN

Sono ammessi al torneo a squadre, gli atleti tesserati FITET che abbiano i seguenti requisiti:

1) nella categoria Maschile : - classificati in 5^ categoria (NC) ; - una sola 4a categoria (in campo) . 2) nella categoria Femminile : - 4° categoria per quella femminile ; - una sola 3° cat (in campo).

La 4a cat. Maschile e la 3a cat. Femminile nella squadra in cui parteciperanno, potranno svolgere solamente all'interno di un incontro una partita, da scegliere tra singolo e doppio.

Pertanto potranno partecipare gli atleti indistintamente dalla serie federale alla quale partecipano.

Si precisa che in base alle classifiche Fitet ci sarà un aggiornamento dello stato dei singoli giocatori in base alla classifica al 31/12/2015 e 31/03/2016.

Le gare si svolgeranno con il seguente ordine:

- DUE SINGOLARI, UN DOPPIO, ANCORA DUE SINGOLARI;

1) Per ogni squadra dovranno partecipare almeno tre atleti con successione prefissata nel caso in cui non sia presente una 4a cat. Maschile o una 3a cat. Femminile . In questo caso ogni atleta potrà partecipare ad un massimo di due partite ogni incontro .

2) Nel caso siano presente una 4a cat. Maschile o una 3a cat. Femminile dovranno essere presenti almeno quattro persone .

COMPILAZIONE DEI REFERTI

LA SUCCESSIONE DEGLI INCONTRI DEI GIOCATORI DOVRA' ESSERE RIPORTATA SU DUE DIVERSI REFERTI .

IMPORTANTE :

IL CAPITANO DELLA SQUADRA OSPITE DOVRà CONSEGNARE IL REFERTO CON LA SUCCESSIONE DEI GIOCATORI (DELLA SECONDA COLONNA - 1,2,DD,2,1) AL CAPITANO DELLA SQUADRA OSPITANTE. SARà RESPONSABILITà DI QUEST'ULTIMO VERIFICARE LA CORRETTA COMPILAZIONE DA RIPORTARE POI SUL REFERTO DELLA SUA SQUADRA.

NEL CASO DI ERRATA COMPILAZIONE DELLA SQUADRA OSPITE IL CAPITANO DELLA SQUADRA OSPITANTE DOVRà RICHIEDERE LA NUOVA STESURA DELLA FORMAZIONE .

UNA VOLTA VERIFICATA LA CORRETTA COMPILAZIONE POTRà INIZIARE L'INCONTRO.

NELL'EVENTUALITà CHE QUANTO RIPORTATO SOPRA NON VENGA CONTROLLATO, E AL RESPONSABILE DEI RISULTATI PERVENGA UN REFERTO IN CUI NON RISULTI CORRETTA LA SUCCESSIONE DEGLI INCONTRI , LA PARTITA SARà CONSIDERATA PERSA DALLA SQUADRA OSPITANTE PER 5-0 (e ogni set 11-0), IN QUANTO ASPETTAVA A LEI VERIFICARE LA GIUSTA COMPILAZIONE ALL'INIZIO DELL'INCONTRO.

LA SUCCESSIONE DELLE PARTITE NON POTRA' PIU' VARIARE UNA VOLTA INIZIATO L'INCONTRO.

UN REFERTO, INTEGRALMENTE COMPILATO, DOVRA' ESSERE INOLTRATO ALLA COMMISSIONE TENNISTAVOLO ENTRO LA FINE DELLA SETTIMANA NELLA QUALE E’ STATO DISPUTATO L’INCONTRO, DEBITAMENTE FIRMATO DAI CAPITANI DELLE SQUADRE ALL’INDIRIZZO MAIL DELLA COMMISSIONE CHE SARÀ RIPORTATO IN FONDO AL REGOLAMENTO.

IN VIA DEL TUTTO ECCEZIONALE, DANDO CONGRUO PREAVVISO SIA ALLA SQUADRA AVVERSARIA CHE ALLA COMMISSIONE, UNA FORMAZIONE POTRÀ PRESENTARE DUE ATLETI.

Alla squadra che si presenti a un incontro con due soli atleti, saranno applicate le seguenti sanzioni: dovrà rinunciare alle ultime due partite singolari dell'incontro e i punti di tali partite saranno assegnati alla squadra avversaria con il punteggio di 11 00.

Se una squadra si ritira durante il normale svolgimento del torneo, sarà squalificata, verranno annullati tutti gli incontri precedenti e sarà incamerata tutta la cauzione.

Per ogni squadra partecipante, potranno essere tesserati un numero illimitato di atleti.

(5)

Pagina 5 Tutte le Società dovranno inviare il modello di iscrizione (allegato).

Dovranno essere disputate tutte e cinque le partite indipendentemente dal punteggio parziale raggiunto.

Art. 4 – Punteggio

I punti saranno assegnati in base al numero delle partite vinte es.:

sq. A - sq. B punteggio finale 3-2, sq. A punti 3 e sq. B punti 2;

sq. A - sq. B punteggio finale 4-1, sq. A punti 4 e sq. B punti 1;

sq. A - sq. B punteggio finale 5-0, sq. A punti 5 e sq. B punti 0.

Sarà cura della squadra che gioca in casa, far pervenire alla Commissione T.T. i referti di gara nel più breve tempo possibile, comunque non oltre il Domenica ore 18.00 della settimana in cui si è disputata la partita, in difetto di ciò, sarà applicata una sanzione di € 5,00 che verrà detratta dalla cauzione versata.

Ogni squadra fissa il giorno e l'ora in cui intende disputare la gara casalinga; il ritardo ammesso dall'inizio dell'incontro è di 15÷30 minuti sull'orario stabilito (salvo giustificato motivo).

E' dovere della squadra impossibilitata ad effettuare la gara nel giorno stabilito, contattare il responsabile dell'altra squadra e la commissione, almeno 24 ore prima dell'incontro per concordare lo spostamento della gara stessa .

Concordata tra i responsabili delle due squadre la nuova data per lo svolgimento della gara, dovrà entro la fine della giornata di campionato in corso, essere poi comunicata alla Commissione T.T. .

La gara dovrà essere disputata entro le due settimane successive .

Trascorso due settimane senza che sia stato presentato alla commissione il referto dell’incontro, questa provvederà ad assegnare 0 (zero) punti ad ogni squadra e l’incontro verrà considerato come regolarmente disputato.

PER CIASCUNA SQUADRA SARA' AMMESSO SOLO UN RINVIO PER TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO.

L’ultima giornata (sia del girone di andata che quello di ritorno), non potrà essere rinviata, ma giocata nei giorni della settimana prevista. Sarà inoltre impossibile recuperare partite dopo l’ultima giornata.

Nel caso in cui una squadra non si presenti all'incontro, l'altra squadra invierà alla Commissione T.T. un referto di gara segnalando l'accaduto, la Commissione prenderà i provvedimenti del caso.

OGNI ATLETA POTRA' GIOCARE IN UNA SOLA SQUADRA.

Art. 5 - LUOGO DEGLI INCONTRI

Gli incontri verranno disputati in ambienti chiusi messi a disposizione dalle Società ospitanti con temperatura minima di 16°C.

Art. 6 - ARBITRAGGI

Le gare saranno arbitrate dagli accompagnatori o dai dirigenti delle Società partecipanti, oltre che dagli atleti stessi, purchè tesserati C.S.I..

Art. 7 - EQUIPAGGIAMENTO

I giocatori dovranno calzare scarpette da tennis e, comunque in gomma nella parte sottostante, la maglietta non potrà essere di colore uguale alla pallina.

Art. 8 - RECLAMI - RICORSI

Vedere modalità sulla stampa associativa “Sport in Regola”.

Art. 9 – MATERIALI DI GIOCO

TAVOLI : preferibilmente omologati, in ogni caso in buone condizioni.

Segnapunti idonei e rivestimenti dei telai omologati dall'ultima lista ITTF.

Soprattutto relativamente ai rivestimenti si precisa che non può essere effettuata alcuna modifica "artigianale" come altresì modifiche che si sono verificate a causa del tempo trascorso o agenti atmosferici e che hanno cambiato le caratteristiche per le quali a suo tempo gli organi preposti avevano autorizzato l'omologazione.

Art. 10 - TUTELA SANITARIA

Per quanto attiene le norme di legge relative alla tutela sanitaria delle attività sportive, l'attività di cui al presente regolamento è considerata attività Agonistica e perciò necessita secondo quanto previsto dal D.M. 18.2.1982 (G.U. 5.3.1982 n°

63), dall’idoneità sanitaria prevista : gli atleti sono tenuti a sottoporsi alla visita di secondo livello che è quella prevista dalla normativa sulle attività agonistiche.

Il certificato va poi conservato, a cura del Presidente della Società, per cinque anni.

Pertanto le Società all’inizio dei campionati dovranno garantirsi della idoneità sanitaria alla pratica agonistica dei propri atleti, essendone le sole responsabili.

(6)

Pagina 6 ART. 11 - DISPOSIZIONI VARIE

Per quanto non previsto dal presente regolamento e successive modifiche o integrazioni ufficiali, vigono lo statuto e il regolamento "Sport in Regola" del C.S.I. e, per quanto non in contrasto con esse, i regolamenti tecnici della F.I.Te.T.. Per quanto non riportato si rimette al regolamento Fitet.

Il C.S.I. declina ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni causati prima, durante e dopo le gare a terzi e a cose, salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della Tessera C.S.I.

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE UNA VOLTA COMPILATA DOVRA' ESSERE INVIATA ALLA SEGUENTE MAIL : [email protected]

ENTRO IL 25 Ottobre 2015

L'affiliazione del costo di 90 € per ciascuna società e

tesseramenti dei singoli atleti (costo di 8,00€) dovrà essere effettuata presso la sede CSI a Pisa in via Cisanello n. 4 (tel. 050571366)

Quote di Iscrizione al Campionato

Squadra del Comitato Provinciale: € 35,00 Squadra non del Comitato Provinciale: € 50,00

La quota di iscrizione dovrà essere pagata entro la fine dell'anno

al Sig. Efraim Borsellini, che consegnerà ad ogni responsabile di squadra una ricevuta di avvenuto pagamento.

Se entro la data del 31/12/2015 non saranno regolarizzate le iscrizioni verranno sanzionate le società inadempienti con una sanzione pari a metà della quota di iscrizione oltre ad una penalizzazione di 5 punti in classifica.

TORNEO SINGOLARE

La Commissione Tecnica prevede la programmazione minima di n° 4 prove valide per il Campionato Provinciale e rivolto alle seguenti categorie:

1° Fascia : open M/F (Per gli atleti tesserati CSI/Fitet fino alla 4° categoria maschile e le atlete tesserate fino alla 3°

categoria femminile)

2° Fascia : Basic M/F (Per gli atleti solo tesserati CSI/Fitet o con classifica fitet di 5 categoria e posizione dalla 3000 in poi (3001, 3002….etc))

1) I tornei singolari, si dovranno svolgere con turni preliminari a gironi all'italiana, con gare di sola andata, di tre o quattro atleti, due dei quali accederanno al turno successivo, quindi si procederà con un tabellone programmato, a eliminazione diretta.

Gli incontri si dovranno svolgere prevalentemente al meglio dei cinque set, salvo comprovati casi di forza maggiore dove per mancanza di tempo si potranno effettuare incontri al meglio di tre set.

2) Le pre-iscrizioni dovranno pervenire alla Società organizzatrice, due giorni prima della data prevista del torneo, mentre le iscrizioni definitive, si chiuderanno improrogabilmente trenta minuti prima dell'inizio previsto del torneo.

3) Si prevede una quota unica per ogni torneo di € 6,00, da versare alla Società organizzatrice all'atto dell'iscrizione; a torneo concluso, la Società premierà i primi quattro atleti classificati di ogni categoria inserita nel torneo stesso.

Si precisa che la commissione Tennistavolo risulta così composta :

Responsabile CSI settore Tennistavolo: GRADI DENIS

Cell. 3387294937

mail: [email protected]

Responsabile risultati : BORSELLINI EFRAIM Cell. 347/1836171 mail: [email protected]

(7)

Pagina 7 Mail ufficiale della commissione : [email protected]

Pisa 24/09/2015 La Commissione Tennistavolo

C.S.I.

Comitato Territoriale di Pisa

Tel. 050/571366 – Fax 050/576134 - e-mail: [email protected]

Commissione Tennis Tavolo Anno Sportivo 2015/16

MODULO DI ISCRIZIONE Campionato Interprovinciale Tennis Tavolo

Le iscrizioni scadono il 25 Ottobre.

Il sottoscritto _____________________________ Presidente della Società ________________________________

Codice CSI n° ________ Recapito e-mail ________________________________ Cell._______________dichiara di iscrivere la Squadra _________________________________ alla fase Interprovinciale del Campionato Nazionale di Tennis Tavolo .

Nomina Responsabile/Referente della Squadra il

Sig_____________________________________________________

Recapito: Via _________________________ Località _____________________ Cell. ______________________

e-mail: _________________________________

Il sottoscritto, che con la presente iscrive al Campionato CSI la squadra della Società che presiede, dichiara di conoscere il regolamento e le norme organizzative della presente manifestazione e di approvarle incondizionatamente. Dichiara altresì di essere a conoscenza della normativa vigente in materia di tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica e che i propri tesserati, partecipanti alla manifestazione in oggetto, sono in possesso della idoneità medica alla pratica sportiva agonistica anche per quanto riguarda la validità temporale (un anno dalla data del rilascio del certificato e conservazione del medesimo certificato per almeno cinque anni).

GIORNO , ORA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE PARTITE CASALINGHE

In qualità di Presidente pro-tempore autorizzo codesto Comitato CSI alla pubblicazione dei dati anche personali affinché siano riportate sul comunicato settimanale eventuali sanzioni disciplinari a carico dei componenti della mia squadra, dei dirigenti e atleti tesserati (art. 10 della legge 675/1996) nel rispetto del diritto alla privacy. Con la presente, nel rispetto delle normative vigenti in tema di trattamento dei dati personali, autorizza il CSI di Pisa alla raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, dei dati forniti per le finalità istituzionali e commerciali connesse all'organizzazione stessa e per consentire un'efficace gestione di rapporti promozionali con partner commerciali.

E' diritto della Società di ottenere tutte le variazioni ritenute opportune, quali l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, nonché il blocco e la cancellazione degli stessi, scrivendo a: [email protected].

(8)

Pagina 8 Pisa, lì _____________________

Il Presidente della Società

___________________________________________

(9)

di calcio a 5 maschile

La Commissione Calcio e Calcio a 5 che indice il torneo, ha definito il seguente :

R E G O L A M E N T O

Art. 1 - LIMITI DI ETA', CATEGORIA E DURATA DELLE GARE

ATLETI nati da anno 2000 e precedenti. Le gare si svolgeranno in due tempi di 25’

ciascuno. Il tempo di attesa è di 5’.

Art. 1Bis – ATTESTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE

Lamanifestazione viene catalogata come “ ATTIVITA’ A PROGETTO”.

Art. 2 - DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ATLETI

Il riconoscimento degli atleti dovrà avvenire mediante tessera "socio-atleta”

regolarmente vidimata per l'anno sportivo 2015-16 provvista di fotografia: qualora non lo fosse deve essere sempre presentato congiuntamente un documento di riconoscimento.

Art. 3 - ACCESSO AL CAMPO GARA

L’accesso al campo di gara è consentito, oltre che ai giocatori preventivamente trascritti sulle note da consegnare al Direttore di Gara, in numero massimo di DODICI, anche ad un massimo di TRE dirigenti tutti in possesso di tessera C.S.I. In corso di validità.

(10)

Viene introdotto l'automatismo delle sanzioni nelle squalifiche, pertanto un giocatore espulso dal campo deve considerarsi automaticamente squalificato nella gara successiva, compreso il caso della doppia ammonizione.

Le squalifiche per somma di ammonizioni avvengono nel seguente modo:

1^ Ammonizione - nessuna sanzione 2^ Ammonizione - diffida

3^ Ammonizione - squalifica per una giornata

La squalifica sino a 4 giornate di gara ha validità solo per la disciplina e la categoria nella quale è stata inflitta, l’inibizione a tempo ha invece validità in tutti le manifestazioni della disciplina sportiva nella quale è stata inflitta senza limite alcuno di categoria.

La Società può incorrere in sanzioni amministrative e/o tecniche nei seguenti casi:

• Ritardata presentazione delle note al Direttore di Gara e/o ritardata presentazione in campo della squadra;

• 1^ mancata presentazione della squadra alla gara senza giustificato motivo;

• Alla 2^ rinuncia all’incontro la Società sarà esclusa d’ufficio dal torneo in cui partecipa e perderà il diritto al rimborso della cauzione.

Art. 5 - RECLAMI

I reclami devono essere preannunciati esclusivamente a mano,per fax o e-mail entro le ore 12,00 del giorno successivo la disputa della gara alla quale il reclamo si riferisce, al GIUDICE UNICO e/o alla COMMISSIONE DISCIPLINARE del CSI Via Cisanello, 4 56100 PISA, FAX 050.576134 – E-mail: [email protected], con allegata tassa di EURO 50,00 (cinquanta/00)da effettuarsi direttamente o tramite versamento sul c/c n° 38143574, intestato a CSI Pisa Via Cisanello n° 4 56124 Pisa, con speci ficata al causale “reclamo gara”.

Il reclamo deve essere sottoscritto dal Presidente della Società o dall'accompagnatore ufficiale della Società presente alla gara cui il reclamo si riferisce.

Chiunque sottoscriva un reclamo, a titolo personale o per conto della propria società, deve indicare accanto al proprio nome il numero della tessera CSI valida per l’anno sportivo in corso.

L’errato invio nei tempi e nei modi di reclamo e la mancanza anche di uno dei requisiti sopra richiesti lo rende nullo per vizio di forma.

Art. 6 – ISTANZE DI REVISIONE

Avverso il giudizio del GIUDICE UNICO e/o della COMMISSIONE DISCIPLINARE del C.S.I., si può ricorrere ENTRO TRE GIORNI dalla pubblicazione del relativo comunicato ufficiale alla COMMISSIONE GIUDICANTE DEL COMITATO C.S.I., Via Cisanello,4 56124 PISA, tale ricorso deve essere compilato su apposito modello.

Quando il ricorso verte sulla validità della gara va allegato anche la ricevuta della raccomandata con la quale copia delle motivazioni è stata inviata alla Società interessata alla gara stessa.

Il ricorso alla COMMISSIONE GIUDICANTE DEL COMITATO C.S.I. deve essere firmato dal Presidente della Società o da un suo delegato.

(11)

appartenenza.

All’istanza di revisione vanno acclusi la tassa-reclamo o la ricevuta del suo versamento.

L’errato invio nei tempi e nei modi del reclamo e la mancanza anche di uno dei requisiti sopra richiesti lo rende nullo per vizio di forma.

Inoltre, avverso le deliberazioni dalla Commissione Giudicante del Comitato, è possibile proporre appello, nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento per la Giustizia Sportiva del Centro Sportivo Italiano, alla Commissione Giudicante Regionale. I gravami dovranno essere inviati al seguente indirizzo:

C.S.I. - COMMISSIONE GIUDICANTE REGIONALE C.P. 91 55049 VIAREGGIO (LU)

Art. 7 - TUTELA SANITARIA

Per quanto attiene alle norme di Legge relative alla TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE, l'attività di cui al presente regolamento è classificata come

“AGONISTICA". Pertanto le Società all’inizio del torneo dovranno garantirsi della idoneità sanitaria alla pratica agonistica dei propri atleti, essendone le sole responsabili.

Art. 8 - PROVVEDIMENTI

Eventuali irregolarità derivate da azione fraudolenta di una Società ed eventuali gravi atteggiamenti antisportivi nei confronti di avversari compagni di squadra ed arbitri potranno comportare provvedimenti d’ufficio anche a carattere definitivo e di natura associativa, oltre che tecnica, adottati dal Consiglio Provinciale a salvaguardia di tutte le Società sportive.

Art. 9 - IL PALLONE

In ogni partita le squadra di casa (prima nominata), prima dell’inizio della gara, deve mettere a disposizione dell’arbitro almeno due palloni regolamentari. Un pallone regolamentare di riserva deve essere messo a disposizione dalla squadra ospitata (seconda nominata).

Art. 10 - COLORI DELLE MAGLIE

Nel caso che i colori delle maglie risultassero confondibili, la squadra di casa ( la prima nominata )dovrà provvedere a cambiare le proprie maglie.

Art. 11 - CAMPI DI GIOCO ORARI E COSTO CAMPO

Tutte le gare si disputeranno presso gli impianti sportivi di Paradossi-Bellaria Capp.- Sporting club, gli orari saranno indicati nel calendario allegato e, in ogni caso dal C.S.I.

tramite il bollettino ufficiale o attraverso le comunicazioni inserite sul sito Internet ufficiale del comitato provinciale: www.csi-pisa.it.

Il costo della partita verrà eseguito prima dell’incontro e l’importo sarà di 35€ a squadra

Art. 12 - CALENDARIO GARE

Le Società dovranno “TASSATIVAMENTE” attenersi al calendario gare pubblicato.

Se una squadra non si presenterà all’incontro, la multa verrà valutata dal giudice sportivo e verrà data partita vinta a tavolino con il punteggio di 6 – 0, un punto di penalizzazione e l’addebito totale del campo di gioco.

(12)

Si potranno tesserare atleti sino alle fine del girone di eliminazione e prima delle semifinali.

Art.13 bis- LIMITE TESSERAMENTI

Si potranno tesserare tutti i giocatori che hanno preso parte dalla 1 categoria ( compresa ) in giù per calcio a 11 e giocatori che hanno preso parte al campionato serie C1 ( compresa ) in giù per il calcio a 5 F.I.G.C. nella stagione 2015-16

Art. 14 – ESPULSIONE TEMPORANEA

L'espulsione temporanea: viene notificata da parte del direttore di gara mediante il cartellino azzurro; ha la durata di 4 minuti ed è comminata durante la gara in relazione della gravità della scorrettezza (violazioni di norme regolamentari o di comportamento), secondo il giudizio dell'arbitro.

Ferma restando la valutazione dell’arbitro sulla gravità del fallo e sulla sua punibilità con l’espulsione definitiva, di norma l’espulsione temporanea sostituisce a tutti gli effetti l’espulsione definitiva prevista dalle Decisioni IFAB n° 13 e 14 sulla Regola 12 per i seguenti falli: sgambetto, trattenuta o altro mezzo illecito su un avversario che, diretto a rete, non ha alcun altro avversario tra sé e la porta (con l’esclusione del portiere) in grado di intervenire; fallo di mano volontario su un tiro diretto nello specchio della propria porta; fallo di mano volontario, incluso quello del portiere se fuori area di rigore, su un avversario lanciato a rete.

Ai fini delle sanzioni disciplinari l’espulsione temporanea si configura come “ammonizione con diffida” e si somma, con tale tipologia, alle altre ammonizioni subite.

Il giocatore espulso temporaneamente sosterà presso la propria panchina; al termine del periodo di sospensione, alla prima occasione di giuoco fermo, il sanzionato chiederà all’Arbitro il permesso di riprendere il giuoco.

Un giocatore espulso temporaneamente che riprendesse il gioco senza il permesso dell’Arbitro sarà da questi espulso definitivamente.

L’espulsione temporanea in gara potrà essere decretata una sola volta allo stesso giocatore e non potrà essere mai decretata ad un giocatore precedentemente ammonito; per cui al giocatore che avesse già subito in gara un’espulsione temporanea ad ulteriore infrazione punibile anche con il solo Cartellino Azzurro, sarà decretata l’espulsione definitiva con Cartellino Rosso.

Al termine di ogni tempo di gara le espulsioni temporanee, ancorché non completamente scontate, saranno azzerate.

Se una squadra si viene a trovare con un numero di atleti insufficiente per proseguire la gara e con uno o più atleti fuori dal campo perché colpiti dalla sanzione dell'espulsione temporanea, l'arbitro riammetterà al gioco il calciatore espulso temporaneamente o, in caso di più giocatori espulsi temporaneamente, quello o quelli necessari per fare raggiungere alla propria squadra il numero minimo di 3 calciatori a partire dal giocatore espulso temporaneamente per primo.

Se una squadra sta giocando con il numero minimo di 3 giocatori e un suo calciatore commette un'infrazione da sanzionarsi con l'espulsione temporanea, l’arbitro estrarrà i cartellini giallo e blu incrociati e li notificherà all’atleta interessato; in questo caso l’espulsione

(13)

Art. 15- MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL TORNEO

Lo svolgimento del torneo sarà secondo quante squadre verranno iscritte.

In caso di parità-punti, alla fine di ogni girone eliminatorio, si stilerà la classifica seguendo i seguenti criteri (secondo il seguente ordine):

1- punti scontro diretto

2- differenza reti scontri diretti 3- maggior numero di reti realizzate 4-differenza reti generale

5- migliore classifica disciplina 6- sorteggio.

Si qualifica alle semifinali le prime classificate di ogni girone e la migliore seconda

Nella semifinali in caso di parità si andrà direttamente ai calci di rigore mentre la finale ( sempre in caso di parità ), si andrà ai tempi supplementari ( 5’ ) ciascuno e in caso di ulteriore parità ai calci di rigore.

Art. 16- DISPOSIZIONI VARIE

Per quanto non previsto dal presente regolamento e successive modifiche od integrazioni ufficiali valgono lo Statuto ed il Regolamento Organico del C.S.I. , per quanto non in contrasto con essi, i Regolamenti tecnici della F.I.G.C..

Il Centro Sportivo Italiano declina ogni responsabilità per eventuali danni od infortuni causati prima, durante e dopo le gare ad atleti e dirigenti, a terzi o cose, fatto salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della tessera C.S.I..

(14)

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

1 1 LEONARDO COIFFEUR 3 AER THERMO mer 30/09 22 00 PARDOSSI

2 2 ASSEMBLATI 4 Q.D.O mer 30/09 21 00 PARDOSSI

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

3 3 AER THERMO 2 ASSEMBLATI lun 05/10 20 30 SPORTING CLUB

4 4 Q.D.O 1 LEONARDO COIFFEUR lun 05/10 21 30 SPORTING CLUB

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

5 2 ASSEMBLATI 1 LEONARDO COIFFEUR merc 07/10 21 00 PARDOSSI

6 3 AER THERMO 4 Q.D.O merc 07/10 22 00 PARDOSSI

girone B

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

1 1 SCARSENAL 3 EDILTERMICA lun 28/09 21 00 SPORTING CLUB

2 2 REAL BOTTIGLION 4 LONGOBARDA lun 28/09 22 30 BELLARIA

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

3 3 EDILTERMICA 2 REAL BOTTIGLION lun 05/10 22 30 SPORTING CLUB

4 4 LONGOBARDA 1 SCARSENAL lun 05/10 21 00 BELLARIA

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

5 2 REAL BOTTIGLION 1 SCARSENAL giov 08/10 22 00 BELLARIA

6 3 EDILTERMICA 4 LONGOBARDA giov 08/10 21 00 PARDOSSI

1° Giornata

2° Giornata

3° Giornata

1° Giornata

2° Giornata

3° Giornata

(15)

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

1 1 ASPRO TEAM 3 POWER RAGER mart 29/09 21 30 BELLARIA

2 2 ATL. BSI 4 4 STRADE BIENT. mart 29/09 22 30 BELLARIA

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

3 3 POWER RAGER 2 ATL. BSI mart 06/10 21 00 SPORTING CLUB

4 4 4 STRADE BIENT. 1 ASPRO TEAM mart 06/10 22 00 SPORTING CLUB

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

5 2 ATL. BSI 1 ASPRO TEAM giov 08/10 22 00 BELLARIA

6 3 POWER RAGER 4 4 STRADE BIENT. giov 08/10 20 45 PARDOSSI

FASE FINALE

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

1 class GIR A 1 class GIR B lun 12/10 21 00 SPORTING CLUB

1 class GIR C miglior seconda lun 12/10 21 00 BELLARIA

Gara n° squadra A Squadra B data ora campo

giov 15/10 21 00 PARDOSSI finale

semifinali 3° Giornata 2° Giornata

Riferimenti

Documenti correlati

La Lega Calcio, ricorda a tutte le Squadre partecipanti al Campionato di Eccellenza, che venerdì 11 Dicembre è indetta la Riunione obbligatoria delle Società presso la

I dati trattati saranno utilizzati esclusivamente per l'applicazione delle misure emergenziali e comporta il trasferimento dei dati sai soggetti che

B. Le parti proponevano i) di trasferire alcuni nomi della gamma in Europa, nonché i marchi Sarel e Saip per l'Italia; ii) di offrire un'opzione per un uso tem- poraneo (tre

1 L’impresa deve presentare una domanda di concessione all’UFT al più presto dieci mesi e al più tardi tre mesi prima dell’inizio o dell’ampliamento delle corse. Se la domanda

t è comunque ritenuto necessario continuare a garantire nelle zone di contenimento della malattia la facoltà per i proprietari delle piante di richiedere un sopralluogo

La scuola nazionale dirigenti CSI, ha ideato un ciclo di incontri online, DiLunedì, dedicato ai dirigenti delle società sportive, per mettere al centro le

In considerazione del fatto che, con la conclusione della Stagione Sportiva 2021/2022, si sono chiuse le fasi transitorie valide ai fini dell’adeguamento dei livelli giovanili,

VISTO il decreto del Capo del Corpo forestale dello Stato 9 settembre 2014, pubblicato sul Supplemento al Bollettino ufficiale in pari data, con il quale è stato indetto il