• Non ci sono risultati.

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

- non aver riportato una condanna irrevocabile per reati puniti a norma degli artt. 3 e 4 della L.20/02/1958, n. 75;

- non avere in corso procedura di fallimento o non essere sottoposto a procedura fallimentare;

- non risultare sottoposto con provvedimento esecutivo ad una delle misure di prevenzione previste dalla vigente normativa.

In tutti i casi precdenti il requisito di idoneità morale continua a non essere soddisfatto fin tanto che non sia interevenuta la riabilitazione ovvero una misura di carattere amministrativo con efficacia riabilitativa.

Il predetto requisito di idoneità morale deve essere posseduto dal titolare dell’impresa individulae o, quando si tratta di società da tutti i soci per le società in nome collettivo, dai soci accomandatari per le società in accomandita semplice o per azioni, dagli amministratori per ogni altro tipo di società. Quando all’esercizio dell’impresa o di un ramo di essa o di una sede sia proposto un institore o un direttore, anche da quest’ultimo.

c) non aver trasferito la titolarità di altra autorizzazione N.C.C. nei cinque anni precedenti la data di scadenza della presentazione delle domande;

d) non essere in possesso di autorizzazione per l’esercizio del servizio di taxi rilasciata da qualunque Comune italiano. Possono invece partecipare i soggetti già titolari di altre autorizzazioni per l’esercizio del noleggio con conducente;

e) prima del rilascio dell’autorizzazione, in caso di assegnazione a seguito dell’espletamento del presente concorso, è necessario dimostrare di avere:

- la disponibilità di un’autovettura da adibire all’esercizio di noleggio;

- la disponibilità nel territorio comunale di una rimes- sa presso il quale l’autovettura sosti e sia a disposizione dell’utenza.

2. Presentazione delle domande

Tutti i soggetti interessati ad ottenere il rilascio di autorizzazione per il servizio pubblico di noleggio da rimessa con conducente dovranno presentare apposita domanda in bollo, avente corso legale, redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modello Allegato A del presente Bando.

Le domande di partecipazione al concorso per l’assegnazione dell’autorizzazione N.C.C. devono essere indirizzate al Comune di Capannori, con le seguenti modalità di trasmissione:

- raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Al Comune di Capannori – Piazza A. Moro, 1.

Farà fede la data di spedizione della raccomandata.

- posta elettronica certificata al seguente indirizzo:

pg.comune.capannori.lu.it@cert.legalmail.it

- presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Capannori, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,45 alle 13,30, il martedì e giovedì

CONCORSI

COMUNE DI CAPANNORI (Lucca)

Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di n. 6 autorizzazioni per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente di autovettura fino a nove posti.

Vista la legge 15 gennaio 1992, n. 21 “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”;

Vista la legge regionale 6 settembre 1993, n. 67

”Norme in materia di trasporto persone mediante servizio di taxi e servizio di noleggio”;

Visto il Regolamento comunale per la disciplina del noleggio con conducente, approvato con Delibera C.C.

n.22 del 06 marzo 2001;

Vista la Deliberazione di G.C. n. 132 del 22 maggio 2014;

RENDE NOTO

che è indetto un pubblico concorso per titoli finalizzato all’assegnazione di 6 autorizzazioni per l’esercizio del noleggio con conducente mediante autovettura destinata al trasporto di persone, capace di contenere al massimo nove posti compreso il conducente.

1. Requisiti per l’ammissione al concorso per il rilascio dell’autorizzazione

Possono partecipare al concorso le persone fisiche e le imprese individuali o societarie, o altre forme organizzative compatibili con l’esercizio di noleggio con conducente in possesso, alla data della presentazione della domanda, dei requisiti soggettivi sotto elencati. Nel caso di imprese queste vengono rappresentate dal soggetto in possesso del requisito dell’iscrizione al ruolo presso la Camera di Commercio ( titolare dell’impresa, socio amministratore o dipendente cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’impresa):

a) essere iscritto nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi di trasporto di persone non di linea istituito presso le Camere di Commercio delle Province italiane, di cui all’articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21 o equivalente titolo europeo;

b) di avere l’idoneità morale per:

- non aver riportato una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura complessivamente superiore ai due anni per delitti non colposi;

- non aver riportato una condanna irrevocabile a pena detentiva per delitti contro il patrimonio, la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria ed il commercio;

(2)

In entrambi i casi sopra detti non saranno presi in considerazione periodi complessivi di anzianità di servizio inferiori a sei mesi.

- costituisce titolo preferenziale per il rilascio della licenza l’essere stato dipendente per sei mesi di un’impresa di noleggio con conducente.

- a parità di punteggio assegnato o di condizioni saranno preferiti i disoccupati o inoccupati di età inferiore a 30 anni o di età superiore a 50 anni;

- a parità di tutte le altre condizioni sopra indicate sarà preferita la maggiore anzianità d’iscrizione nel ruolo dei conducenti.

Ogni richiedente potrà fare domanda per più di un’autorizzazione. Una o più autorizzazioni aggiuntive saranno assegnate ad un solo partecipante solamente in caso di partecipanti ammessi al concorso inferiori al numero delle autorizzazioni disponibili.

La graduatoria ha validità per due anni dalla data di approvazione e da questa si attinge per eventuali autorizzazioni che si dovessero liberare e per nuove autorizzazioni istituite.

4. Modalità di espletamento del concorso Al termine fissato per la presentazione delle domande e verificata l’ammissibilità delle stesse verrà stilata una graduatoria di merito da parte del Dirigente del Servizio Politiche per lo Sviluppo e la gestione del territorio e servizi alle imprese.

Il Dirigente del Servizio Politiche per lo Sviluppo e la gestione del territorio e servizi alle imprese, entro 30 giorni dall’ approvazione della graduatoria definitiva, dà comunicazione dell’assegnazione della licenza ai vincitori del bando, i quali entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione, termine prorogabile una sola volta, dovranno presentare la documentazione attestante la disponibilità di un veicolo da adibire all’esercizio dell’attività, con le caratteristiche previste dalla legge, e di avere la disponibilità di una rimessa nel territorio comunale. Il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di noleggio con conducente è subordinato alla dimostrazione del possesso dell’autovettura e della rimessa.

5. Modulistica e informazioni Il presente bando è pubblicato:

- sul sito internet del Comune di Capannori: www.

comune.capannori.lu.it alla sezione bandi - gare - appalti, da cui è possibile scaricare tutta la documentazione compreso il fac-simile della domanda di partecipazione;

- mediante avviso sul bollettino ufficiale della Regione Toscana.

Ogni comunicazione ai partecipanti sarà resa pubblica sul sito internet del Comune di Capannori www.comune.

capannori.lu.it alla sezione bandi - gare - appalti, senza necessità di comunicazione scritta agli interessati.

dalle ore 8,45 alle 17,00 ed il sabato dalle ore 8,45 alle 12,30. In questo caso farà fede il timbro a data apposto a cura dell’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Capannori.

Il termine perentorio di presentazione è fissato entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nel BURT Regione Toscana. Oltre tale termine le domande non saranno accolte.

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle domande o per comunicazioni inefficaci in dipendenza d’inesatta indicazione del recapito nella domanda da parte del concorrente oppure mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato in domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi o caso fortuito o forza maggiore.

Nella domanda, devono essere dichiarati in modo chiaro ed inequivocabile, sotto la propria responsabilità:

a) generalità del richiedente: cognome, nome, luogo e data di nascita, nazionalità, sede legale e iscrizione al registro imprese se impresa, del richiedente, recapito a cui inviare le comunicazioni (se diverso dalla residenza anagrafica);

b) il possesso dei requisiti soggettivi di cui al precedente punto 1 del presente bando lett. a), b), c) d);

c) la disponibiltà dell’autovettura da adibire all’esercizio di noleggio, e la disponibiltà nel territorio comunale di una rimessa presso il quale l’autovettura sosti e sia a disposizione dell’utenza, o in alternativa l’impegno ad avere la disponibilità dell’autovettura e della rimessa entro 90 giorni dalla comunicazione dell’assegnazione della graduatoria di concorso;

d) il possesso di titoli per l’assegnazione del punteggio come indicato al successivo punto 3. In mancanza di tali ultime informazioni, debitamente documentate, non potranno essere assegnati i punteggi.

Non saranno ammissibili le domande:

- prive della sottoscrizione e del documento d’identità del richiedente;

- carenti dell’indicazione del possesso dei requisiti necessari per l’esercizio del noleggio con conducente di cui al precedente punto 1 del presente bando lett. a), b), c), d), e);

- pervenute oltre il termine di presentazione della domanda.

3. Titoli e criteri di valutazione

Per la formazione della graduatoria l’Ufficio procede alla valutazione dei seguenti titoli:

- servizio prestato in qualità di titolare e/o dipendente di un’impresa nel settore dei trasporti:

punti 0,5 per ogni semestre di attività lavorativa;

- servizio prestato in qualità di titolare e/o dipendente di un’impresa nel settore dei trasporti delle persone:

punti 1 per ogni semestre di attività lavorativa;

(3)

al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs.

196/2003 e successive modificazioni ed aggiornamenti.

I dati forniti dai partecipanti saranno utilizzati per tutti gli adempimenti connessi alla selezione cui si riferiscono.

Quanto dichiarato dai partecipanti nelle loro domande verrà raccolto, elaborato e archiviato, tramite supporti informatici, comunicato a tutto il personale dipendente di questa o delle altre Amministrazioni coinvolte nel procedimento.

8. Disposizioni finali

L’Amministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione/atto di notorietà ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000.

Il Comune di Capannori si riserva, in qualsiasi caso, la facoltà di modificare il presente bando, prorogare il termine di scadenza del bando, riaprire tale termine allorché lo stesso sia già scaduto, revocare la procedura ove ricorrano motivi di pubblico interesse o quando ciò è richiesto nell’interesse del Comune per giusti motivi.

SEGUE ALLEGATO Il responsabile del procedimento è la U.O.S. Antonella

Martinelli.

Il Dirigente responsabile è la Dott.ssa Maria Caterina Gallo.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti gli interessati possono rivolgersi direttamente presso lo sportello dell’Ufficio SUAP – Piazza Aldo Moro, 1 Capannori (Lu) dal lunedì al venerdì dalle ore 8,45 alle 13,30 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14,45 alle 17,30 oppure al seguente indirizzo mail: suap@comune.capannori.lu.it.

6. Rinvio

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia alle leggi vigenti in materia ed al Regolamento Comunale per l’esercizio del servizio taxi e noleggio auto con conducente.

7. Informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30.06.2003 n. 196

Si informa che i dati personali, che debbono essere forniti dal candidato in sede di iscrizione, verranno trattati esclusivamente ai fini della presente procedura.

Le domande di partecipazione equivalgono ad esplicita espressione del consenso previsto in ordine

(4)

1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI N. 6 AUTORIZZAZIONI PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE DI AUTOVETTURA FINO A 9 POSTI.

Al Sindaco del Comune di Capannori Piazza A. Moro n. 1 55012 Capannori (LU)

Il sottoscritto

Cognome ________________________________ nome __________________________________

Codice fiscale __________________________________________

permesso di soggiorno n. ________________________ del ________________________________

Data di nascita ___________ cittadinanza ______________________________ Sesso M F luogo di nascita: Stato ______________________ Comune ___________________ (Prov._______) residenza: Comune _____________________________ Provincia __________________________

Via/p.zza ________________________________________ n. _____________ CAP ____________

Tel. ________________________ Cell. ________________________ Fax ___________________

indirizzo PEC ____________________________________________________________________

in qualità di:

‰ persona fisica non imprenditore

‰ titolare dell’impresa individuale

‰ legale rappresentante di impresa societaria

‰ preposto a cui sia affidata in modo effettivo e permanente la conduzione dell’azienda

DATI RELATIVI ALL’IMPRESA RICHIEDENTE (compilare anche in caso di ditta individuale)

Ragione sociale ___________________________________________________________________

Codice fiscale __________________________________________

P. IVA (se diversa dal C.F. _______________________________________________

con sede nel Comune di ___________________________ Provincia ________________________

Via/piazza _________________________________________ n° __________ CAP ____________

Tel. _____________________________________ Fax ___________________________________

N° iscrizione al Registro Imprese ____________ della CCIAA di ___________________________

CHIEDE

di essere ammesso a partecipare al concorso pubblico in oggetto per l'assegnazione di n. __________

autorizzazioni per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente di autovettura fino a 9 posti.

(5)

2

Consapevole, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, delle conseguenze amministrative e penali previste dagli artt.75 e 76 del medesimo decreto , in caso di false attestazioni o dichiarazioni ivi compresa e la decadenza dai benefici ottenuti sulla base della dichiarazione non veritiera

DICHIARA DI ESSERE IN POSSESSO DEI SEGUENTI REQUISITI SOGGETTIVI:

‰ di essere iscritto nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi di trasporto di persone non di linea, di cui all'articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n.21, presso la Camera di Commercio della Provincia di ___________________ , o equivalente titolo europeo (indicare quale)

____________________________________________________________________________;

‰ di non aver trasferito la titolarità di altra autorizzazione N.C.C. nei cinque anni precedenti la data di scadenza della presentazione delle domande;

‰ di non essere in possesso di autorizzazione per l'esercizio del servizio di taxi rilasciata da qualunque Comune italiano.

‰ di avere l’idoneità morale in quanto:

- non ha riportato una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura complessivamente superiore ai due anni per delitti non colposi;

- non ha riportato una condanna irrevocabile a pena detentiva per delitti contro il patrimonio la fede pubblica, l’ordine pubblico, l’industria ed il commercio;

- non ha riportato una condanna irrevocabile per reati puniti a norma degli artt. 3 e 4 della L.20/02/1958, n.75;

- non ha in corso procedura di fallimento o sia sottoposto a procedura fallimentare;

- non risulta sottoposto con provvedimento esecutivo ad una delle misure di prevenzione previste dalla vigente normativa.

‰ di essere a conoscenza che le altre persone interessate (soci, amministratori, eventuale preposto alla direzione dell’impresa) sono in possesso del requisito morale di cui sopra.

DICHIARA INOLTRE

‰ di essere in possesso di un’autovettura;

oppure, in alternativa

‰ di non essere in possesso di una vettura ma di impegnarsi ad acquisire la proprietà o la disponibilità di un veicolo entro 90 giorni dalla comunicazione della graduatoria;

‰ di avere la disponibilità di una rimessa sul territorio comunale;

oppure, in alternativa

‰ di non avere la disponibilità di una rimessa ma di impegnarsi ad averla entro 90 giorni dalla comunicazione della graduatoria.

DICHIARA ALTRESI’ di essere in possesso dei seguenti titoli preferenziali:

‰ di aver prestato servizio in un'impresa nel settore dei trasporti per un periodo complessivo di mesi ___________________ suddiviso nei seguenti periodi lavorativi:

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

(6)

3

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ di aver prestato servizio in un'impresa nel settore dei trasporti delle persone per un periodo complessivo di mesi ___________________ suddiviso nei seguenti periodi lavorativi:

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ dal ________________ al ________________ presso la ditta denominata _________________

_________________________________________ con sede in __________________________

in qualità di ‰ titolare ‰ socio ‰ dipendente;

‰ di trovarsi ‰ di non trovarsi nelle condizioni di disoccupato o inoccupato;

‰ di essere iscritto nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a servizi di trasporto di persone non di linea, di cui all'articolo 6 della legge 15 gennaio 1992, n.21, dal:

giorno ___________________ mese ____________________ anno ______________________

DICHIARA DI ESSERE A CONOSCENZA

di quanto previsto dal Regolamento Comunale per la disciplina del noleggio con conducente approvato con Delibera di C.C. n.22 del 06.03.2001 e del bando di concorso in base al quale è presentata la domanda.

SI IMPEGNA

Qualora risultasse assegnatario di autorizzazione, a produrre tutta la documentazione che gli sarà richiesta.

ALLEGA alla presente domanda:

- fotocopia del documento d’identità;

- documentazione INPS, o altra idonea documentazione, relativa all’anzianità lavorativa di servizio.

____________, _______________

FIRMA

_________________________________________

allegare la copia fotostatico del documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità

(7)

Vista la Deliberazione del Consiglio Regionale 24 gennaio 2012, n. 3 che approva il Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) 2012 – 2015;

Vista la Delibera di Giunta Regionale 16 aprile 2014, n. 317 “L.R. 1/06; Del. C.R. 3/12. Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) 2012-2015. Avvio di alcune misure urgenti per l’anno 2014”;

Dato atto che con la suddetta Delib GR 317/2014 sono state confermate le procedure generali di attuazione, gestione, finanziamento e controllo del Piano di cui all’allegato A della Delib GR 538/13 ed alcune schede di attuazione delle misure e delle azioni del Piano di cui all’allegato C della Delib GR 538/13 e attivate le schede di attuazione delle misure A.1.2.l, D.2.1.f, A.1.13.b, F.1.13.a, A.1.14.a e F.1.14.a;

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale 1 luglio 2013 n. 538 “L.R. 1/06; Delib. C.R. 3/12 -Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) 2012-2015.

Documento di attuazione per l’anno 2013”;

Visto in particolare l’Allegato A “Procedure generali di attuazione, gestione, finanziamento e controllo del Piano. Annualità 2013” , paragrafo 10 “Gestione delle risorse finanziarie del PRAF e procedure generali per il finanziamento degli interventi” che stabilisce che le risorse del Piano sono destinate all’Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura (ARTEA) e che pertanto l’erogazione delle risorse al beneficiario finale, qualunque sia la sua natura, è effettuata dall’Agenzia stessa;

Accertato che per quanto previsto dal sopra citato allegato A il Settore responsabile del procedimento di una misura o azione assegna, con proprio Decreto, nell’ambito delle risorse disponibili presso ARTEA, l’importo spettante ad uno più beneficiari ed, espletate tutte le procedure previste, sempre con proprio atto, da mandato ad ARTEA di procedere alla liquidazione degli importi determinati;

Vista la Delibera di Giunta Regionale 14 maggio 2014, n. 390 “L.R. 1/06; Del. CR 3/12. Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF). Avvio di ulteriori misure urgenti e incremento delle risorse stanziate con Delibera di Giunta Regionale 16 aprile 2014, n. 317”, con cui è stata approvata la scheda di attuazione della misura A.2.9, azione A, annualità 2014;

Vista in particolare la misura A.2.9 azione a)

“Sostegno alle attività di valorizzazione delle produzioni agricole, dei prodotti agroalimentari di qualità, del patrimonio agricolo-forestale, delle aree interne, delle zone rurali e di montagna” la cui dotazione finanziaria è stata determinata in € 120.000,00;

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

REGIONE TOSCANA

Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale Settore Programmazione Agricola-Forestale, Zootecnia, Sistema Informativo, Promozione e Comunicazione in Agricoltura

DECRETO 5 giugno 2014, n. 2310 certificato il 09-06-2014

Approvazione delle procedure di attuazione della misura A.2.9 azione a) “Sostegno alle attività di valorizzazione delle produzioni agricole, dei prodotti agroalimentari di qualità, del patrimonio agricolo forestale, delle aree interne, delle zone rurali e di montagna” del Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) 2012-2014 - Annualità 2014.

IL DIRIGENTE

Vista la Legge Regionale 8 gennaio 2009 n. 1 “Testo unico in materia di organizzazione e coordinamento del personale” ed in particolare gli articoli 2 “Rapporti tra organi di direzione politica e dirigenza”, comma 4 e 9

“Responsabili di Settore”;

Visto il decreto del Direttore Generale nr. 1389 del 19 aprile 2013 avente per oggetto “Riassetto organizzativo dell’Area di Coordinamento Sviluppo Rurale”;

Considerato che con il decreto nr. 1389/2013 è stata attribuita al sottoscritto la responsabilità del settore “Programmazione agricola-forestale, zootecnia, sistemi informativi, promozione e comunicazione in agricoltura”;

Vista la Legge Regionale 24 giugno 2006, n. 1

“Disciplina degli interventi regionali in materia di agricoltura e di sviluppo rurale”, che regola l’intervento della Regione in materia di agricoltura e sviluppo rurale con la finalità di concorrere a consolidare, accrescere e diversificare la base produttiva regionale ed i livelli di occupazione in una prospettiva di sviluppo rurale e sostenibile;

Richiamato l’articolo 2, comma 1, della citata Legge Regionale 1/2006 con il quale si stabilisce che il Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) è il documento programmatico unitario che realizza le politiche economiche agricole e di sviluppo rurale definite dal Piano Regionale di Sviluppo (PRS);

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuna graduatoria potrà essere utilizzata dalle Aziende ed Enti del Servizio sanitario della Regione Toscana afferenti all’area vasta di riferimento, secondo il loro fabbisogno

Determinazione 29 novembre 2021, n. Liquidazione al Comune di Montebuono dell'importo di euro 5.382,66 quale saldo per la realizzazione degli interventi urgenti di protezione civile

176/2010 della Com- missione del 2 marzo 2010 che modifica l’allegato D della direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda i centri di raccolta e di magazzinaggio dello

1. di dichiarare ammissibili e finanziabili a valere sui fondi FEASR i progetti presentati dagli Enti per gli importi indicati come “Contributo erogabile fondi FEASR” e fino

3. attribuzione di punti 10 ai medici residenti nell’ambito della Regione da almeno due anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda

2) di approvare l’allegato B, costituzione e compiti della Commissione regionale per la valutazione delle richieste di accreditamento dei soggetti/Enti abilitati all’erogazione

L’Azienda, verificata la sussistenza dei requisiti prescritti e della verifica del conseguimento del giudizio di idoneità in esito alle visite mediche, procede alla stipula

di dare atto che il rilascio delle autorizzazioni da parte della Regione Toscana è subordinato all’eff ettiva disponibilità delle risorse oggetto di riparto tra le Regioni