• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA

Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Tutela, Partecipazione e Sviluppo

DECRETO 18 gennaio 2016, n. 114 certificato il 22-01-2016

Bando accreditamento dei soggetti abilitati all’ero- gazione ai corsi di formazione per il rilascio dell’au- torizzazione all’impiego del defibrillatore ai sensi del DM 18 marzo 2011.

IL DIRIGENTE

Visto l’art. 16 quater del D.lgs. 229/99 concernente

“Incentivazione alla formazione continua”;

Visto il Piano sanitario e sociale integrato regionale 2012-2015, approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 91 del 5/11/2014, che al punto 2.3.2.1.

“Emer genza/Urgenza territoriale” prevede fra gli obiettivi specifici la prevenzione della morte cardiaca improvvisa in ambito pre ospedaliero;

Vista la Legge 3 aprile 2001, n. 120 “Utilizzo dei defi- bril la tori semiautomatici in ambiente extraospedaliero”

che all’art. 1, commi 1 e 2, stabilisce che:

- l’utilizzo dei defibrillatori in sede extraospedaliera sia consentito anche al personale sanitario non medico ed al personale non sanitario appositamente formato;

- le modalità attuative siano determinate dalle Regioni nell’ambito del sistema di emergenza 118;

Viste le proprie deliberazioni n. 762/2002 e n.

468/2007 con le quali la Giunta regionale ha approvato i criteri attuativi della Legge n. 120/2001 nell’ambito del sistema di emergenza-urgenza, definendo in particolare le modalità organizzative, i programmi formativi ed i contenuti dei corsi dei soggetti da formare per la defibrillazione precoce;

Visto l’Accordo Stato-Regioni del 27/2/2003 recante

“Linee-guida per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici”, pub- blicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26/3/2003;

Visto il decreto interministeriale 18 marzo 2011

“Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni di cui all’art. 2 co. 46 della legge n. 191/2009”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6/6/2011;

Vista la DGR 1256/2014 concernente “Indirizzi regionali per l’accreditamento dei soggetti/Enti abilitati all’erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore

del DM 18 marzo 2011 - Approvazione”;

Ritenuto necessario, in osservanza alla DGR 1256/2014 sopra citata, definire i contenuti del bando per consentire ai Soggetti/Enti l’accreditamento ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore semiautomatico esterno a personale non sanitario ai sensi del DM 18 marzo 2011;

Ritenuto opportuno approvare l’allegato A contenente il bando per l’accreditamento dei soggetti/Enti abilitati all’erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore semiautomatico esterno a personale non sanitario ai sensi del DM 18 marzo 2011, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Ritenuto necessario istituire la Commissione regionale per la valutazione delle richieste di accreditamento dei Soggetti/Enti abilitati all’erogazione dei corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) ai sensi del DM 18/03/2011, prevista dalla DGR 1256/2014;

Ritenuto opportuno approvare costituzione e compiti della Commissione sopra citata come previsto nell’alle- gato B parte integrante e sostanziale del presente atto;

DECRETA

1) di approvare l’allegato A contenente il bando per l’accreditamento dei soggetti/Enti abilitati all’eroga- zione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’au- torizzazione all’impiego del defibrillatore semiautomatico esterno a personale non sanitario ai sensi del DM 18 mar- zo 2011, parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di approvare l’allegato B, costituzione e compiti della Commissione regionale per la valutazione delle richieste di accreditamento dei soggetti/Enti abilitati all’erogazione dei corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) ai sensi del DM 18/03/2011, parte integrante e sostanziale del presente atto.

Il presente atto è pubblicato integralmente sul B.U.R.T.

ai sensi degli articoli 4, 5 e 5 bis della l.r. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell’art. 18 della l.r. 23/2007.

Il Dirigente Daniela Volpi SEGUONO ALLEGATI

(2)



        

   

 !"#$ "$% #&"

+#$,# $-

'((" ))"%%*+'

Sono ammessi a presentare domanda le strutture del SSR (ad eccezione del sistema di emergenza 118), le Università, gli Ordini professionali sanitari, le organizzazioni medico-scientifi che di rilevanza nazionale, la Croce Rossa Italiana e le Associazioni di volontariato nazionali e regionali operanti in ambito sanitario, gli Enti pubblici che hanno come fi ne istituzionale la sicurezza del cittadino, nonché altri soggetti pubblici e privati operanti in ambito sanitario che dispongono di un’adeguata struttura di formazione (d’ora in poi

“i Soggetti”) (1)

(1) N.d.r. Paragrafo modifi cato con decreto n. 285 del 2/2/2016 , $"%" -'"+""+')+"

      ;    1       

. "/0% "+"1+"-"

(3)

,'          <  

 <      ,

,                           

                               

< < '%   ,

+      <;  <           ;            

  8

,=     5    6'%

,=    5   6'%   

;    ;  <   1  <% 

>    ,

$,          

<        8

(       

(                      &         

   (

( &                  

   (   11;     

  1> <'%,

,       ?       

  1   & ,32/:3     2/    (

       &       1       '%    

 1(    

1 #&"!*/#

3-      

,

  2             !"#$                

  1 =%2   ,

    8

−       

(4)

−        1   2  

         1      ,            

     1       ,

.           

      ,     

   -       , 

   ,

3  -                           

      '%,

%             ;              ;    1   % 

 ,        

    *                     ;    1 

  1  ,3                         1

   %        

        9 ,

2$!#(!&3&#(,&

   - 1   

         +(                              

 8

− 3    1 &2  (

−  

− 3      

− %        

− 3        ,

4 !#**! ""#!*(!&

3->              

    1 ;   $,; 

   ,

!"&$&''!""#!*

           ,

(5)





                                 

      @      

 !" # $    % &  '

 (              @       

  

 !                            )       

                ,-)       @      &   +     * 

 & +   *     -.

 !               )            @       

      )     '

/0& &        A   

/0& A         A 1 + 

/0 2      A 

   

 '

    )         )

               B    

    

! 0

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo aver compilato i campi della maschera premendo il pulsante Inserisci si effettuerà l‟inserimento dell‟ente in base dati e all‟utente sarà presentata la

In caso di eventuale trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato, il datore di lavoro potrà richiedere un ulteriore contributo pari alla differenza tra gli

394/1991 e smi, i piani e i programmi e le eventuali misure di disciplina della caccia, della pesca, delle attività estrattive e per la tutela dell’ambiente, relativi alle

1. di dichiarare ammissibili e finanziabili a valere sui fondi FEASR i progetti presentati dagli Enti per gli importi indicati come “Contributo erogabile fondi FEASR” e fino

3. attribuzione di punti 10 ai medici residenti nell’ambito della Regione da almeno due anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda

Ai sensi della normativa vigente il predetto servizio deve avere ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla

Ciascuna graduatoria potrà essere utilizzata dalle Aziende ed Enti del Servizio sanitario della Regione Toscana afferenti all’area vasta di riferimento, secondo il loro fabbisogno

E’ tuttavia possibile prevedere per i progetti formativi aziendali presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, che le prove di verifica degli eventi FAD erogati con