• Non ci sono risultati.

DonkeyCode (C3)Presentazione: 26Giudizio complessivo sui documenti: 25 (sospeso fino a ripresentazione documento Piano di Progetto)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DonkeyCode (C3)Presentazione: 26Giudizio complessivo sui documenti: 25 (sospeso fino a ripresentazione documento Piano di Progetto)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DonkeyCode (C3) Presentazione: 26

Giudizio complessivo sui documenti: 25 (sospeso fino a ripresentazione documento Piano di Progetto)

Consegna

Regolare nei tempi ma carente per organizzazione: mancata distinzione tra documenti esterni (forniti per obbligo regolamentare) e interni (forniti per completezza informativa).

Considerazioni generali

Attenzione alla lingua italiana (“redarre” non esiste, si dice “redigere”) e agli accenti, che con l'uso di LaTeX devono essere inseriti in modo consapevole.

Attenzione anche a usare la sillabazione italiana (ciò che non sembrate fare).

Presentazione buona per contenuto e struttura, ma eccessivamente lunga.

Norme di Progetto Buono sia per impostazione che per ampiezza di contenuti.

Analisi dei Requisiti

L’impostazione generale è sufficiente, ma devono essere corretti gli errori riportati di seguito e ridisegnati interamente alcuni diagrammi. Pre- e post- condizioni devono rispecchiare stati del sistema. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli stessi. Il perimetro dei casi d’uso

rappresenta il sistema e non il caso d’uso stesso. Il sistema non può essere un attore: correggere in tutti i diagrammi. Le post-condizioni non sono a loro volta scenari. Rivedere le regole di associazione di un codice ai casi d’uso (anche considerato che raggiungete il 5 livello!). Non specificate le relazioni tra i tipi di utenti. Buono il tracciamento dei requisiti.

UC1: la definizione dell’utente deve essere sempre precisa nei casi d’uso, riferendosi agli utenti definiti nel documento di AR. Nella descrizione vi è riferimento esplicito a un segnalante: inserirlo nel diagramma. Attenzione: nel diagramma lo scenario di “Login” non è alternativo (associazione di

estensione). UC1.1: da rivedere, eliminando il sistema come attore (il caso d’uso non deve descrivere il flusso logico dello scenario). Le associazioni fra UC1.1.5, UC 1.3.4 e UC1.1.7 non sono corrette (doppia inclusione). UC1.1.7:

non corretto: il sistema non può essere un attore di un caso d’uso. Il

diagramma non è di attività, quindi non deve esporre dettagli implementativi.

Rivedere (o eliminare). UC1.2: errore di battitura nella condizione di estensione (“Erorre”). Anche in questo caso il diagramma è impropriamente utilizzato come diagramma di attività. Eliminare l’utente “sistema” e correggere facendo estendere direttamente UC.1.1.3 da UC1.2.2. UC.1.4 diventa la post-condizione. UC1.2.1: non corretto: il sistema non può essere un attore di un caso d’uso. Il diagramma non è di attività, quindi non deve esporre dettagli implementativi. Rivedere (o eliminare). UC1.2.1.4: non è chiaro che funzionalità rappresenti il caso d’uso. Il flusso alternativo dovrebbe descrivere il caso in cui il segnalante voglia aggiungere dei commenti.

UC1.2.1.5: non è chiaro che funzionalità rappresenti il caso d’uso. Non è possibile inserire delle condizioni fra le associazioni utenti / scenari, quindi è necessario o specificare meglio l’utente o modificare il caso d’uso. Non occorre utilizzare la derivazione su UC1.2.1.5.3: basta fare un nuovo diagramma di caso d‘uso (fra l’altro chi deriva dovrebbe avere un identificativo di un livello inferiore; p.es., UC1.2.1.5.3.x). La relazione di estensione non è corretta. Rivedere il diagramma. Non è presente la descrizione dei flussi alternativi. UC1.2.1.6: non è chiaro che funzionalità rappresenti il caso d’uso. Nel diagramma una serie di scenari è collegata a UC 1.2.1.6.10 da associazioni senza una etichetta. Attenzioni, i flussi alternativi non comprendono le funzionalità direttamente collegate all’attore, ma quelle attività che possono verificare solo in determinate condizioni. Tutto il resto fa parte del flusso principale. UC1.3: da rivedere, eliminando il sistema come attore (il caso d’uso non deve descrivere il flusso logico dello scenario).

UC2: non chiara la funzionalità rappresentata dal caso d’uso. UC2.1: occorre davvero creare un amministratore ogniqualvolta si crei una nuova autorità?

Studio di Fattibilità Fornito. Contenuto interessante e di buona qualità.

Piano di Progetto

Documento di buona qualità, ma va modificato dove e come richiesto. La lista di riferimenti normativi e informativi è oltremodo ridotta. La clausola

specificata a fine di pagina 3 è ovviamente frutto di un errore tipografico, che però comporta un flagrante conflitto di interesse, che va invece assolutamente

(2)

evitato. La vostra pianificazione considera l'impegno erogato e i costi incorsi dal 30/11/10 al 20/12/10, ciò che viola le regole di progetto, che impongono che il tempo di progetto sia contabilizzato solo a partire dalla consegna in ingresso alla RR. Dovrete dunque aggiornare la pianificazione e la relativa contabilità per aderire a tale vincolo, mantenendo conformità con i vincoli di costo totale non inferiore minimo e di impegno orario individuale

nell'intervallo 85:105. L'analisi dei rischi, pur buona, non è ancora gestione in quanto manca di strategie per la rilevazione del livello di rischio e la

conseguente attivazione delle misure previste di mitigazione. Documento da rivedere e ripresentare.

Piano di Qualifica

Risulta incongruo che il documento di capitolato appaia tra i riferimenti informativi invece che normativi. Interessante e impegnativo il contenuto delle sezioni 2.1-2. Vi sono però alcune incongruenze terminologiche che ne minano la congruenza; p.es.: verifica e validazione sono processi e non attività; i contenuti della sezioni 2.3.1 trattano di strategie di verifica e non di quality assurance; essi non sono dunque congruenti con il titolo, con la conseguenza che il tema QA rimane sguarnito.

Nel complesso, il documento è ambizioso, ben impostato e di buona qualità. Il suo contenuto attuale però non pare allineato con lo stato di avanzamento del progetto e fa pensare che i prodotti dell'attività di analisi non siano stati oggetto delle verifiche proposte nel documento PQ. Dovete invece fare in modo che i contenuti del PQ siano sempre applicabili alle attività svolte nel periodo di rendicontazione e poi anche a quelle future.

Glossario Buona l'impostazione e validi i contenuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Registro delle Modifiche: per facilità di consultazione, il registro delle modifiche va ordinato per versione (quindi chiave di prima colonna), dalla più recente alla più lontana..

I contenuti di §2 Organigramma, sono meglio collocati in appendice, in ogni caso al di fuori della struttura numerata del documento.. L'analisi dei rischi (§3) è ben impostata ma

Il sistema non può essere rappresentato come un attore all’interno dei diagrammi dei casi d’uso.. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli

Vista le differenze tra componente di recupero della libreria e componente online, dividerei gli scenari attribuibili ad una e all’altra componente in due diagrammi dei casi

§E-F: i contenuti di queste appendici sono da intendere come la presentazione dell’esito delle verifiche di raggiungimento degli obiettivi fissati in §2. Poiché la loro estensione

Secondo quello standard, ogni singolo processo si compone di attività, non dei prodotti che le sue attività rilasciano: questo vostro errore rende molto debole e frammentaria

“normativi” e “informativi” (ciò cui i vostri documenti non sono sempre conformi.) Registro delle modifiche: nessun nuovo miglioramento nella direzione delle richieste ricevute

Essa sembra invece limitarsi alla produzione di documenti, il che non può essere, perché la documentazione è prodotto di un processo di supporto, cioè di attività accessorie