Mappe
concettuali
Materiale proveniente da:
● libro di testo
● articoli e presentazioni Prof. Trinchero
● slide E. Panto’http://www.slideshare.net/epanto/2006-map-dschola
Cos’è una “conoscenza”?
● Sapere interiorizzato sotto forma di rappresentazioni
● Sistema di asserti, ossia affermazioni che
possono essere vere o false che riguardano
determinati concetti
Mappe concettuali: cosa sono?
Cosa sono?
Formalismo grafico per la rappresentazione di informazioni e conoscenza
Quali elementi contengono?
● Concetti (realizzati con un nodo della mappa rappresentato da un simbolo grafico)
● Relazioni tra concetti (realizzati con connettori e frecce)
● Entrambi sono accompagnati da un'etichetta che li descrive
● Una relazione tra due concetti crea una proposizione (asserto) che può essere vera o falsa (logica)
Asserto
Un asserto è formato da due concetti legati da una relazione Il panettone
Natale
si mangia a
Mappe concettuali
Novak J. D. (2001), L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Trento, Erickson.
Mappe concettuali gerarchiche
Mappe concettuali gerarchiche
Proposte da Ausubel e Novak
Concetto chiave da cui partono le relazioni con altri concetti
2 tipi di lettura:
-verticale: dal concetto chiave verso il basso (gerarchia) -orizzontale: concetti sullo stesso livello, cross linking
Mappe concettuali gerarchiche
Criteri di organizzazione di una gerarchia
● importanza relativa:
sottolivelli → concetti di importanza minore
● generalita’:
sottolivelli → concetto piu’ specifico
● astrazione:
sottolivelli → concetti piu’ concreti
Mappe concettuali a rete
Perche’ usarle?
➢ dalla memorizzazione al pensiero critico
➢ rappresentazione esplicita e compatta di un’
idea per favorire l’analisi (..condivisa!)
➢ migliore costruzione della conoscenza perché richiede organizzazione, selezione e messa in relazione e interpretare dati
Perche’ usarle?
➢ concettualizzare processi, sistemi, relazioni
➢ brainstorming, organizzare concetti
➢ identificare errori e aree di confusione
➢ valutare comprensione e conoscenze
➢ organizzare argomenti
Un possibile utilizzo..
Un docente puo’:
● valutare il livello di conoscenza degli allievi su un argomento (prima della lezione)
● capire quali sono punti piu’ difficile da digerire (dopo la lezione)
● richiamare argomenti precedenti in maniera sintetica prima di introdurne di nuovi
Come si fa: suggerimenti
➢ Identificare l’argomento principale
➢ Identificare la domanda focale
➢ Identificare i concetti chiave
➢ Organizzare i concetti secondo l’importanza e collegarli
➢ Aggiungere/togliere concetti e modificare parole legame
➢ Migliorare e cercare collegamenti incrociati
➢ Aggiungere risorse, se necessario
Esempi
http://www.smartfeeling.org/downloads/Cosa_puoi_fare_con_twitter_medium.jpg
link immagine http://www.raffaellabilotta.it/raffy/?cat=1