1
A.T.E.R. DI GORIZIA
DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA CIG 4825883C9F
1.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE.L’inosservanza di qualunque delle modalità di presentazione e/o di qualunque delle prescrizioni contenute nel Bando e nel presente Disciplinare determinerà l’esclusione dalla gara.
Il plico contenente l’offerta e la documentazione, deve pervenire preferibilmente a mezzo del servizio postale, corrieri privati o agenzia di recapito autorizzata, e a pena esclusione, entro il termine perentorio ed all’indirizzo indicati nel bando di gara.
Il plico deve essere chiuso, controfirmato su tutti i lembi di chiusura, idoneamente sigillato con nastro adesivo trasparente su tutti i lembi di chiusura, (possibilmente non con ceralacca), e deve recare all’esterno oltre al nominativo del concorrente singolo, o della costituenda A.T.I., e l’indirizzo del mittente, la seguente dicitura:
“Procedura aperta del giorno 28.02.2013 - Ristrutturazione di un edificio per 9 alloggi in GORIZIA, via Pola n. 1.”
Il recapito del plico contenente tutti i documenti previsti dal presente disciplinare, rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Il plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione, l’offerta economica e la documentazione a corredo dell’offerta presentata.
A.
L’offerta economica, in competente bollo, chiusa a sua volta in apposita busta, controfirmata sui lembi di chiusura, idoneamente sigillata con nastro adesivo trasparente su tutti i lembi di chiusura (possibilmente non con ceralacca), deve essere redatta in lingua italiana e sottoscritta per esteso con firma leggibile e sue generalità dal legale rappresentante dell’impresa.L’offerta non in regola con le disposizioni sul bollo, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 19 del DPR 642/1972 e ss.mm.ii., verrà successivamente inviata all’Agenzia delle Entrate per la sua regolarizzazione.
L’offerta, da indicarsi in cifre ed in lettere, deve essere espressa in valore percentuale di ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, al netto degli oneri dei piani di sicurezza.
L’offerta dovrà essere accompagnata, a pena di inammissibilità, dalla dichiarazione attestante di aver tenuto conto, nella sua formulazione, delle eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative delle voci rilevabili dal computo metrico estimativo e che la stessa, riferita all’esecuzione dei lavori secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta comunque fissa ed invariabile.
Non sono ammesse offerte condizionate o quelle espresse in modo indeterminato, mentre in caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella in lettere, sarà ritenuta valida quella più conveniente per la Stazione appaltante.
In caso di A.T.I. o consorzio ordinario, art. 34 lett. d) - e) D.Lgs. 163/06, non ancora costituiti, l’offerta deve essere formulata e sottoscritta da tutte le imprese concorrenti che costituiranno l’associazione o il consorzio, e contenere l’impegno che in caso di aggiudicazione della gara, le stesse conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
2
E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi ordinari rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.
Non è consentito ad uno stesso operatore economico presentare contemporaneamente offerta in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ovvero individualmente ed in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, a pena di esclusione di tutti i soggetti coinvolti.
B.
La documentazione, a corredo dell’offerta economica da inserire nel plico di gara, è la seguente:1. domanda di partecipazione–dichiarazione, Allegato “A” sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente inerente a:
• Indicazione delle eventuali lavorazioni che l’impresa intende subappaltare o concedere in cottimo, giusto art.118 D.Lgs. 163/06 e succ. mod. e integrazioni;
• Esatta conoscenza di tutti gli elaborati progettuali, del luogo di esecuzione dei lavori, di tutte le circostanze generali e particolari in relazione all’offerta presentata, come analiticamente riportato nell’allegato “A”;
• Indicazione dell’indirizzo eletto per le comunicazioni d’ufficio di cui all’art. 79, comma 5, del D.Lgs. 163/06;
• L’espressa autorizzazione all’invio delle comunicazioni di cui al punto precedente tramite FAX, al numero indicato.
• (se del caso) L’indicazione, per i consorzi ed i consorzi stabili di cui all’art. 34, comma 1 lett. b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006, per quali consorziati il consorzio concorre.
• (se del caso) L’impegno e l’indicazione a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo con l’indicazione delle quote di partecipazione ed assunzione lavori di ciascuna impresa, nonchè l’impegno ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti;
• (se del caso) dichiarazione attestante l’avvalimento dei requisiti con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria.
Nel caso di concorrente costituito da A.T.I. o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio.
In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore, dovrà essere allegata la relativa procura.
La domanda di partecipazione-dichiarazione deve essere corredata dall’attestazione rilasciata dall’ATER relativa al sopralluogo.
Per comodità operativa è consigliato utilizzare il modello predisposto dalla stazione appaltante, ed attenersi alle istruzioni nello stesso riportate. Alla domanda deve essere allegata fotocopia di valido documento di identità del/i sottoscrittore/i.
2. Attestazione SOA (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ed accompagnata da copia del documento d’identità dello stesso) o più attestazioni nel caso di raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, rilasciata/e da società di attestazione SOA regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere.
3. (per classifiche superiori alla II) Certificazione del possesso del sistema di qualità UNI EN ISO 9001 edizione 2008 (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa ed accompagnata da copia del documento d’identità dello stesso);
4. Ricevuta di pagamento del contributo a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti di lavori servizi e forniture, per l’importo di € 140,00- effettuato con le seguenti modalità:
a) online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, America Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossioni” e seguire le istruzioni a video. A riprova dell’avvenuto pagamento, il partecipante dovrà allegare alla
3
documentazione di gara la copia stampata della ricevuta di pagamento ottenuta all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione.
b) in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini.
All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it/servizi/homepage.html è disponibile la funzione
“Cerca il punto vendita più vicino a te”. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale alla documentazione di gara.
5. Cauzione provvisoria dell’importo indicato nel bando di gara, pari al 2% arrotondato dell’importo complessivo dell’appalto, (ridotto del 50% per le imprese in possesso della certificazione di sistema di qualità UNI EN ISO 9001, ovvero di loro elementi significativi), La cauzione provvisoria potrà essere costituita alternativamente:
• da fideiussione bancaria prestata da Istituti di Credito o da banche autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del D.Lgs., n. 385/1993;
• da polizza assicurativa fideiussoria prestata da imprese di Assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l’obbligo di assicurazione.
• da fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs n. 385/1993, ed in possesso di autorizzazione rilasciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ex art. 2, comma 1, DPR 30.03.2004 n. 115.
In caso di raggruppamento temporaneo di soggetti, la fideiussone deve essere intestata a tutte le interessate, anche se sottoscritta soltanto dalla mandataria.
SOTTOSCRIZIONE DIGITALE DELLA CAUZIONE
E’ ammessa la presentazione di cauzione provvisoria rilasciata con il sistema della firma digitale, a condizione che venga riportato sulla polizza il codice di controllo.
La garanzia fideiussoria dovrà espressamente contenere, a pena di esclusione:
o l’impegno nei confronti del contraente, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a rilasciare la garanzia fideiussoria per la cauzione definitiva prevista dall’art. 113 del D.Lgs. 163/06;
o la validità di almeno 180 giorni dalla data fissata per la presentazione dell’offerta;
o che la Società non godrà del beneficio della preventiva escussione della Ditta obbligata di cui all’art. 1944 del C.C. e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 comma 2, del C.C.;
o che la sua operatività ed il pagamento avverranno a semplice richiesta scritta dell’Ente Garantito entro 15 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa.
Qualora la garanzia venga prestata con scheda tecnica 1.1, parte integrante dello schema tipo 1.1 di cui al D.M. 123/04 dovrà essere corredata, pena esclusione, da una appendice di adeguamento ai contenuti del D.Lgs. 163/06 come sopra elencati.
E’ consentito anche il deposito cauzionale in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’Amministrazione aggiudicatrice. In tal caso dovrà essere trasmesso l’impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva prevista dall’art. 113 del D.Lgs. 163/06.
6. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e di certificazione ai sensi degli artt. 47 e 46 del D.P.R. n. 445/2000, Allegato “B” con la quale il legale rappresentante, assumendone piena responsabilità, dichiara:
• di non trovarsi, indicandole specificatamente, nelle condizioni di esclusione previste nell’art.
38, comma 1, lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter), m-quater) del D.Lgs. n.
163/2006 e succ. modificazioni, e dall’art. 14 comma 1, del D.Lgs. 81/2008;
• le posizioni contributive dell’impresa;
• l’iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A., certificandone i contenuti;
• di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 1Bis, c.14, della L. n. 383 dd.
18/10/2001, recante disposizioni in materia di emersione del lavoro sommerso;
• l’adesione o meno a Consorzi di cui all’art. 34 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06.
4
I soggetti di cui all’art. 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006, elencati nel seguito in corsivo, ed il procuratore delegato alla formulazione dell’offerta qualora soggetto diverso, devono rendere la dichiarazione di cui all’allegato “B1”:
- Tutti i soci S.n.c.
- Tutti i soci accomandatari S.a.s.
- Tutti gli amministratori muniti di rappresentanza, o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza, persona fisica,
in caso di società con meno di quattro soci S.r.l. – S.p.a. – Consorzi e coop.
- Tutti i direttori tecnici
I soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara devono presentare la dichiarazione di cui all’allegato “B2”, o se del caso l’allegato “B3”.
Per comodità operativa è consigliato utilizzare i modelli predisposti dalla stazione appaltante, ed attenersi alle istruzioni nello stesso riportate. Alle dichiarazioni suddette deve essere allegata fotocopia di valido documento d’identità del sottoscrittore.
7. In caso di A.T.I. o consorzio o GEIE già costituito deve essere presentato inoltre il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
Il mandato è gratuito ed irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della stazione appaltante.
Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, delle imprese mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo dei lavori, fino all’estinzione di ogni rapporto. La stazione appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo alle imprese mandanti.
8. Modello GAP debitamente compilato nella parte riservata all’impresa partecipante, e sottoscritto dal legale rappresentante, secondo le istruzioni di cui al modello Allegato “C”. (eventuale omissione sanabile)
Si raccomanda di utilizzare il modello predisposto dalla stazione appaltante e di attenersi alle istruzioni nello stesso riportate.
Si chiede inoltre di non rilegare il Mod. GAP ad altra documentazione di gara, in quanto destinato all’inoltro alla Prefettura competente.
9. In caso di AVVALIMENTO di cui all’art. 49 del D.Lgs. 163/2006 il concorrente, oltre alla propria documentazione come elencato ai punti precedenti, dovrà produrre, a pena di esclusione, quanto segue:
a) Attestazione SOA dell’impresa ausiliaria, presentata con le modalità di cui al punto B2;
b) Originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto;
ovvero
nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, l’impresa concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dall’art. 49, comma 5 del D.Lgs. 163/2006.
c) Dichiarazione allegati “B”, “B1”, “B2” (se del caso “B3”) e “C” in capo all’impresa ausiliaria;
d) Dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
e) Dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 163/06, né si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 34, comma 2 del D.Lgs. 163/06 con una delle altre imprese che partecipano alla gara;
5
Tutte le imprese già associate in A.T.I. / consorzio ordinario, o che intendono associarsi, devono produrre la documentazione di cui agli allegati “A”, “B”, “B1”, “B2” (se del caso “B3”) e
“C”.
Le società cooperative / imprese artigiane, di cui ai consorzi art. 34 comma 1 lett. b), del D.Lgs.
n. 163/2006, indicate quali esecutrici dei lavori, devono produrre la documentazione di cui agli allegati “B”, “B1”, “B2” (se del caso “B3”) e “C”.
Tutte le imprese indicate in sede di offerta dal consorzio stabile di cui all’art. 34 comma 1 lett.
c) del D.Lgs. n. 163/2006, devono produrre la documentazione di cui agli allegati “B”, “B1”
“B2” (se del caso “B3”).
E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio.
I consorzi ed i consorzi stabili di cui all’art. 34, comma 1 lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.
CASI EX ART. 186-BIS DEL R.D. 267/1942.
Nel caso di imprese concorrenti in stato di concordato preventivo di cui all’art. 186-bis del Regio Decreto 16.03.1942, n. 267, si applica l’art. 33, comma 1 lett. h) del Decreto Legge 22.06.2012, n. 83 pubblicato su GURI n. 147 dd. 26.06.2012.
2.
PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE.
Il presidente di gara, il giorno fissato dal bando per l’apertura dei plichi, in seduta pubblica sulla base della documentazione contenuta nei plichi presentati, procede a:
a) Verificare la correttezza formale dei plichi pervenuti e della documentazione ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
b) Una immediata verifica circa il possesso dei requisiti generali e speciali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara sulla base delle dichiarazioni da essi presentate, dalle certificazioni prodotte.
c) Alla consultazione delle Annotazioni riservate sul Casellario delle imprese istituito presso l’Autorità per la vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.
d) All’apertura delle buste contenenti “Offerta economica”, presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara, leggendo ad alta voce la percentuale di ribasso offerto;
e) Verificare che eventuali offerte di concorrenti in situazioni di controllo di cui all’art. 2359, non siano riconducibili ad un unico centro decisionale ed in caso positivo ad escluderle entrambe dalla gara;
f) Determinare quindi, ai sensi dell’art. 122 comma 9 del D.Lgs. 163/06, in presenza di minimo n. 10 (dieci) concorrenti ammessi, la soglia di anomalia che è determinata dalla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse previa esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.
La media è calcolata fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque;
g) Escludere le offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia come sopra determinata;
h) Individuare conseguentemente al massimo ribasso, l’Impresa aggiudicataria salvo approvazione dell’esito della gara da parte del Direttore dell’Azienda, previa verifica in capo all’aggiudicatario provvisorio, della veridicità delle dichiarazioni presentate ai sensi dell’art. 71 del DPR n. 445/2000.
La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a n. 10 (dieci). In tal caso la stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, con le procedure di cui all’art. 87 e 88 del D.Lgs 163/06.
6
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
Le verifiche a campione, ai sensi dell’art. 71 del DPR n. 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni presentate dal 5% dei concorrenti ammessi alla gara, saranno avviate, come stabilito dal provvedimento che ha disposto la presente procedura di gara, entro 60 giorni dalla data del Provvedimento di aggiudicazione definitiva, previa notifica ai soggetti interessati ai sensi dell’art. 7 della L. 241/1990.
Si fa presente che qualora a seguito controlli effettuati, ai sensi del DPR 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese in sede di gara, risulti la falsità di quanto dichiarato, saranno applicate le seguenti misure:
decadenza dai benefici eventualmente conseguiti;
denuncia all’Autorità giudiziaria per falso;
segnalazione all’AVCP per gli adempimenti di cui all’art. 38, comma 1-ter, con iscrizione nel casellario informatico, per falsa dichiarazione o falsa documentazione.
3
. Punti di contatto e modalità di visione elaborati progettuali e del luogo di esecuzione lavori.Per ogni eventuale chiarimento, in merito alle modalità per la presentazione dei documenti e la partecipazione alla gara, le ditte interessate possono rivolgersi all’Ufficio Gestione contratti e segreteria tecnica dell’Azienda Appaltante (tel. 0481 593052 – 74).
E-mail [email protected] .
Gli elaborati di progetto sono scaricabili all’indirizzo www.atergorizia.it .
Per ogni informazione tecnica inerente al progetto, rivolgersi all’Ufficio Lavori tel. 348.7009675, dalle ore 9.00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì.
Il sopralluogo potrà essere effettuato esclusivamente previo appuntamento, chiamando il numero Cell. 348.7009679 dalle ore 9.00 alle ore 10.00 dal lunedì al venerdì, ed avrà luogo in uno dei seguenti giorni:
mercoledì 16-23-30/01 e 06-13-20/02/2013 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 giovedi 17-24-31/01 e 07-14-21/02/2013 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Soggetti autorizzati al sopralluogo:
Legale rappresentante e/o Direttore tecnico, munito di fotocopia attestazione SOA e documento d’identità.
Dipendente delegato, munito di delega, su carta intestata dell’impresa, attestante la data di assunzione ed il numero di matricola, oltre a copia dell’attestazione SOA e documento d’identità del delegante e del delegato.
Procuratore speciale dell’impresa, munito di specifica procura notarile da cui risultino le specifiche attività di rappresentanza dell’impresa relativamente ad appalti di lavori pubblici, oltre a copia dell’attestazione SOA e del documento d’identità.
4.
Impresa aggiudicataria.Oltre a quanto indicato nel bando di gara la ditta aggiudicataria dovrà presentare per la stipula del contratto la seguente documentazione:
1. dichiarazione di cui al D.P.G.M. dd. 11/05/1991, n. 187;
2. documentazione prevista ai sensi del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 T.U., allegato XVII, in materia della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro:
- documento di valutazione dei rischi di cui all’art. 17, comma 1 lett. a) o autocertificazione di cui all’art. 29, comma 5,
- documentazione attestante la conformità delle disposizioni richieste per le macchine attrezzature e opere provvisionali,
- elenco dei dispositivi di protezione individuali forniti ai lavoratori,
7
- nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, degli incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione, di primo soccorso e gestione dell’emergenza, del medico competente,
- nominativo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, - attestati inerenti la formazione delle suddette figure e dei lavoratori,
- elenco dei lavoratori risultanti dal libro matricola e relativa idoneità sanitaria.
3. documentazione prevista ai sensi dell’art. 90, comma 9 lett. b) del D.Lgs. 81/08
- dichiarazione attestante l’organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), all’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) e alle Casse Edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti;
4. piano operativo di sicurezza di cui all’art. 89, lett. h) del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81;
5. in caso di A.T.I. o consorzio o GEIGE non ancora costituiti all’atto dell’offerta, dovrà essere presentato il mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIGE.
Oltre agli oneri contemplati nel capitolato speciale d’appalto, sono a carico dell’impresa aggiudicataria tutte le spese inerenti e conseguenti alla partecipazione, all’espletamento della gara ed alla stipulazione del contratto, per diritti di segreteria, di copia e registrazione, che si presumono di Euro 6.000,00 (seimila/00) nonchè tutte le spese di bollo inerenti agli atti occorrenti per la gestione del lavoro dal giorno della consegna fino a quello del collaudo.
ALLEGATI PARTE INTEGRANTE DEL DISCIPLINARE:
♦ “A” domanda di partecipazione - dichiarazione;
♦ “B” legale rappresentante;
♦ “B1” cariche diverse;
♦ “B2”/“B3” soggetti cessati dalla carica.
♦ “C” modello GAP.
Gorizia, 31.12.2012 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
- dott. ing. Alessandra Gargiulo -
Domanda di partecipazione-Dichiarazione Allegato “A”
1
Dicembre 2012
Spett.le A.T.E.R. GORIZIA Corso Italia 116
34170 GORIZIA
Oggetto: BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA . CIG ……….
I… sottoscritt………....…… nat…. il ………..
a ……….... residente a ………..
in via ……… in qualità di ……….
dell’Impresa ..……….
con sede in ……….
Codice-Fiscale ………..………….. partita IVA ………..
FAX n. ……… Telefono ………
Indirizzo e-mail
(indicare se PEC)………
CHIEDE
Di poter partecipare alla gara a pubblico incanto per i lavori in oggetto come:
impresa singola ovvero
capogruppo di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale
ovvero
mandante di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale.
(se del caso)
con “avvalimento” dei requisiti ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 163/2006.
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, a corredo dell’offerta presentata,
DICHIARA
1. ai sensi dell’art. 118, comma 2, del D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 e successive modificazioni intende subappaltare o concedere a cottimo le seguenti lavorazioni:………...
………..……….
………
………
………
……….………..
………..
………..
………..
I lavori della categoria prevalente oggetto di eventuale subappalto non eccedono il 30% dell’importo totale dei lavori appartenenti alla medesima categoria.
2. attesta di aver direttamente o con delega a personale dipendente, esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico estimativo, e dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando e nel disciplinare di gara, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza e nei grafici di progetto;
3. attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori e nel rispetto del Bando di gara allega
l’attestazione rilasciata dall’ATER di Gorizia in data ………..;
Domanda di partecipazione-Dichiarazione Allegato “A”
2
Dicembre 2012
4. attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
5. attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’art. 133 del D.Lgs. 12.04.2006 n. 163;
6. attesta di aver effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
7. dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
8. attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
9. Dichiara che le comunicazioni d’ufficio di cui all’art. 79, comma 5, del D.Lgs. 163/06, siano inviate al seguente indirizzo ………
………..
e, per la medesima finalità, autorizza espressamente l’invio a mezzo FAX al numero
………. la cui responsabilità del corretto funzionamento fa capo a questa impresa che riconosce sin d’ora, come prova d’invio, l’esito positivo dell’avvenuta trasmissione da parte della Stazione Appaltante.
Nel caso di
(Consorzio / consorzio stabile, art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs. 163/06) Di concorrere per i seguenti consorziati (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato e relativamente a questi
opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma) ………………..
……….………
……….
……….
Nel caso di
(A.T.I. o Consorzio ordinario non ancora costituito) L’impresa si impegna e dichiara che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza con funzioni di capogruppo come segue e con le seguenti quote di partecipazione ed assunzione lavori:
1. Capogruppo ……… (…………%) 2. Mandante ……… (…………%) 3. Mandante ……… (…………%)
Nonché assume l’impegno ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti.
Nel caso di
(Avvalimento) L’impresa attesta che intende avvalersi dell’attestazione SOA, dell’impresa ausiliaria
………. C.F. ………...
con sede in ………...
Luogo e data
……… IL LEGALE RAPPRESENTANTE
(timbro e firma)
………..
Allegati: Attestazione sopralluogo dell’ATER di Gorizia di cui al punto 3;
fotocopia di un documento di identità del/i sottoscrittore/i in corso di validità.
Allegato “B”
Dicembre 2012
- 1 -
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ E DI CERTIFICAZIONE
( artt. 47 e 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 )
Oggetto: BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA . CIG ……….
I…sottoscritt………. nat… a ………
il ……….. residente in ………via ………. n. ..
in qualità di legale rappresentante
della Ditta ………..
con sede in………..………
Codice Fiscale n………..……..….
sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
1) di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste nell’art. 38, comma 1, del D. Lgs. n.
163/2006 e dall’art. 14, comma 1, del DLgs. n. 81/2008, e, specificatamente:
a) Che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo
(salvo il caso di cui all’art. 186-bis del regio decreto 16.03.1942 n. 267) e che non sono in corsoprocedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) Che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27/12/1956, n. 1423, ora art. 6 del D.Lgs. 159/2011, o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31/5/1965 n. 575, ora art. 67 del D.Lgs.
159/2011, e che non ricorrono le circostanze di cui alla lett. m-ter) dell’art. 38 comma 1, introdotta dall’art. 2 della L. 94/2009;
c)
Che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, e non è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale.
ovvero:
di avere i seguenti precedenti penali (indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali si sia beneficiato della non menzione. Non vanno indicate le condanne quando il reato è stato depenalizzato, ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione, ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, ovvero in caso di revoca della condanna medesima)
………..………….………..
………..
………..
………..
……….
……….
………..
d) Di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art.17 della legge 19/03/1990, n. 55;
e) Di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
ovvero:
di aver commesso le seguenti infrazioni ………
………..
………..
……….
Allegato “B”
Dicembre 2012
- 2 -
f) Di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da codesta stazione appaltante, e di non aver commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale;
g) Di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza;
h) Di non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 38, comma 1-ter ), per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti, risultanti nel casellario informatico;
i) Di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello stato di appartenenza;
l)
Di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12/03/1999 n.68;
(per imprese che occupano non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18/01/2000);
ovvero (cancellare la parte che non interessa)
di essere in regola e di aver ottemperato alle norme di assunzione obbligatoria di cui alla legge 12/03/1999 n. 68;
(per imprese che occupano più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18/01/2000);m) Che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lettera c), del D. Lgs. 08/06/2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
m-bis) Di non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 40, comma 9-quater), per aver presentato falsa documentazione o falsa dichiarazione ai fini della qualificazione SOA, risultanti dal casellario informatico;
m-ter) -vedi lettera b);
m-quater) Di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’art. 2359 C.C. con alcun soggetto e di aver formulato l’offerta autonomamente;
ovvero (cancellare la parte che non interessa)
Di trovarsi in situazione di controllo di cui all’art. 2359 C.C. con le seguenti imprese: ……….
……….….
………..
e di non essere a conoscenza della loro partecipazione alla medesima procedura e di aver formulato l’offerta autonomamente;
ovvero (cancellare la parte che non interessa)
Di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima gara della seguente impresa
………
con cui si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 C.C. e di aver formulato l’offerta autonomamente.
Art. 14 comma 1 del DLgs. 81/2008:
Che nei propri confronti non è stato emesso provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e successivo provvedimento interdittivo alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni ed alla partecipazione a gare pubbliche.
ovvero (cancellare la parte che non interessa)
Che nei propri confronti è stato emesso provvedimento n. …….. data ……….. e che il periodo di sospensione e/o il periodo interdittivo si è concluso in data ……….;
2) Che le posizioni contributive dell’impresa sono le seguenti:
INAIL sede di ……….………... matricola ………
INPS sede di ………... matricola ………
CASSA EDILE (riportare esatta denominazione) ……….………...
sede di ……….… matricola ……….……...
CCNL applicato ………..……… n. dipendenti ………
3) Che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della C.C.I.A.A. di ……… ed attesta i seguenti dati:
Codice fiscale e numero di iscrizione ………
Allegato “B”
Dicembre 2012
- 3 -
Forma giuridica .. ………..………
Sede legale ………..
Sede operativa ……….
Costituita con atto del ……….. ………...
Durata della società ………..……… Data inizio attività ……….
Titolari di cariche o qualifiche. Indicare nella sottostante tabella i dati del:
- Titolare ditta individuale
- Tutti i soci S.n.c
- Tutti i soci accomandatari S.a.s.
- Tutti gli amministratori muniti di rappresentanza, il socio unico persona fisica,
ovvero il socio di maggioranza, persona fisica, in caso di società con meno di 4 soci. S.r.l. – S.p.a. – Cons. e coop.
- Tutti i direttori tecnici
(Indicare i nominativi, le qualifiche, il luogo e la data di nascita. Per tutti i soggetti sopraelencati e riportati nella tabella, escluso il titolare o il legale rappresentante che sottoscrive la presente dichiarazione, deve essere prodotta la dichiarazione allegato “B1”)
Cognome e nome Carica
ricoperta
Luogo e data di nascita Socio unico - Socio di maggioranza - %.
4) Che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando sono cessate dalle cariche sociali le seguenti persone fisiche:
Per tutti i soggetti riportati nella tabella deve essere prodotta la dichiarazione allegato “B2”(se del caso “B3”).
Cognome e nome Carica ricoperta Luogo e data di nascita
5) Di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla L. 383/2001;
ovvero
(cancellare la parte che non interessa)di essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla L 383/2001, ma che il periodo di emersione si è concluso;
6) Di non aderire a nessun Consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs 163/06 ovvero (
cancellare la parte che non interessa)
di aderire al/i seguente/i Consorzio/i :………..
………
………
………..
7) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D. Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Letto, compilato confermato e sottoscritto.
………..
IL DICHIARANTE
(luogo e data) ………..
Esente da autentica di firma
Allegare fotocopia di valido documento d’identità.
Allegato “B1”
Dicembre 2012
1
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ E DI CERTIFICAZIONE
( artt. 47 e 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ) Oggetto: PROCEDURA APERTA - CIG ………
I…sottoscritt………..
nat… a ……….. il ……….
residente in ………via ………. n. ....
in qualità di ………
della Ditta ……….. C. F. ……….
con sede in………..……...………..……..….
sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R.
445 del 28 dicembre 2000 per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci, DICHIARA
1) Che nei propri confronti:
•
non è pendente un procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27/12/1956, n. 1423, ora art. 6 del D.Lgs. 159/2011, o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31/5/1965 n. 575, ora art. 67 del D.Lgs. 159/2011, e non ricorrono le circostanze di cui alla lett. m-ter) dell’art. 38 comma 1, introdotta dall’art. 2 della L. 94/2009;
•
non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, e non è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale.
ovvero:
di avere i seguenti precedenti penali (indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali si sia beneficiato della non menzione. Non vanno indicate le condanne quando il reato è stato depenalizzato, ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione, ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, ovvero in caso di revoca della condanna medesima)
………..………….………..
………..
………..
………..
……….
2) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Letto, compilato confermato e sottoscritto.
……… IL DICHIARANTE
(luogo e data) ………..
La presente dichiarazione dovrà essere presentata per le seguenti persone fisiche:
- Tutti i soci S.n.c
- Tutti i soci accomandatari S.a.s.
- Tutti gli amministratori muniti di rappresentanza, il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza, persona fisica,
in caso di società con meno di 4 soci. S.r.l. – S.p.a. – Consorzi e coop - Tutti i direttori tecnici
Esente da autentica di firma
Allegare fotocopia di valido documento d’identità.
Allegato “B2” (cessati dalla carica)
Maggio 2011
1
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ E DI CERTIFICAZIONE
( artt. 47 e 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 )
Oggetto: PROCEDURA APERTA
CIG ………
I…sottoscritt………..
nat… a ……….. il ……….
residente in ………via ………. n. ....
in qualità di cessato dalla carica di ……… in data .………
della Ditta ……….. C. F. ……….
con sede in………..……...………..……..….
sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci,
DICHIARA
1) Che nei propri confronti:
• non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, e non è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale.
ovvero:
di avere i seguenti precedenti penali (indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali si sia beneficiato della non menzione. Non vanno indicate le condanne quando il reato è stato depenalizzato, ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione, ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, ovvero in caso di revoca della condanna medesima) ………..
………
………..………
……….
………
………..
2) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Letto, compilato confermato e sottoscritto.
……… IL DICHIARANTE
(luogo e data) ………..
Esente da autentica di firma
Allegare fotocopia di valido documento d’identità.
Allegato “B3” (cessati dalla carica, se del caso)
Maggio 2011
1
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ E DI CERTIFICAZIONE
( artt. 47 e 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ) Oggetto: PROCEDURA APERTA CIG ………..
I…sottoscritt………..
nat… a ……….. il ……….
residente in ………via ………. n. ....
in qualità di legale rappresentante
della Ditta ……….. C. F. ……….
con sede in………..……...………..……..….
sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 per coloro che rilasciano dichiarazioni mendaci,
DICHIARA di essere a diretta conoscenza che
1) nei confronti del sig. ………..……..
nato a ……… il ………..
residente in ………... Via ………..
cessato dalla carica di ………... il ……….:
•
non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, e non è stata pronunciata sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale.
ovvero (cancellare la parte che non interessa)
sono stati emessi i seguenti provvedimenti (indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali si sia beneficiato della non menzione. Non vanno indicate le condanne quando il reato è stato depenalizzato, ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione, ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna, ovvero in caso di revoca della condanna medesima)
………..………….………..
………..
………..
………..
……….
……….
•
nei suoi confronti vi è stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata: (specificare ………) ……….………
………..
………..
………..
2) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Letto, compilato confermato e sottoscritto.
………..
IL DICHIARANTE
(luogo e data) ………..
Esente da autentica di firma.
Allegare fotocopia di valido documento d’identità.
Allegato “C”
MODELLO G.A.P.
(art. 2 legge del 12/10/1982 n. 726 e legge del 30/12/1991 n. 410)
I_I_l_l_l_l l_l_l l_l_l_l_l
N.ro Ordine Appalto (*) Lotto/Stralcio Anno (*)
IMPRESA PARTECIPANTE
[...] […] [...] […] [...] […] [...] […] [...] […] […]
Partita IVA (*)
l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l
Ragione sociale (*)
l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l_l l_l_l
Luogo (*) (Immettere il comune italiano o lo Stato estero dove ha sede l’Impresa) Prov.(*)
Sede Legale (*)
I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I
Cap/Zip:I_I_I_I_I_I_I_I_I I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I
Codice Attività(*)
I_I_I_I_I_I
Tipo d’impresa(*): SingolaI_I
ConsorzioI_I
Raggr. Temporaneo ImpreseI_I
I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I,I_I_I I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I_I,I_I_I
Tipo divisa:LiraI_I
EuroI_I
Volume Affari Capitale Sociale
N.B.
1. Il modulo dovrà essere compilato, nella parte riservata all’impresa partecipante, in stampatello e con penna nera o blu.
2. (*) le scritte contrassegnate dall’asterisco sono obbligatorie.
Data Firma impresa
Cap/Zip: non è obbligatorio. Indicare il Codice di avviamento postale ove ha sede l’impresa o qualsiasi valore se si riferisce ad uno Stato estero, nel qual caso assume il significato di ZIP Code;
Codice attività: è obbligatorio. Indicare il dato da acquisire dal certificato di attribuzione di partita IVA;
Volume affari : non è obbligatorio. Dato da acquisire dall’ultimo bilancio regolarmente approvato;
Capitale sociale: non è obbligatorio. Dato da acquisire dall’ultimo bilancio regolarmente approvato e depositato (ove previsto).