ISTITUTO COMPRENSIVO “R. MORZENTI”
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA:
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
- Salutare in modo formale e informale
- Presentarsi e presentare - Chiedere e fare lo spelling - Fare domande e rispondere su se stesso e su altre
persone
- Dare e chiedere informazioni personali
- Descrivere se stesso e dove vive
- Scrivere semplici frasi su se stesso e su altre persone - Dare istruzioni, ordini e divieti
- Comprendere e ricavare informazioni essenziali da brevi messaggi registrati lentamente
- Comprendere semplice materiale informativo o descrittivo
- Chiedere e dare informazioni su casa, famiglia e cose di proprietà - Descrivere altre persone - Parlare di abitudini e routine
- Parlare delle cose preferite - Scrivere semplici frasi su se stesso e su quello che fa ogni giorno
- Identificare informazioni specifiche in semplice materiale scritto
- Fare domande e rispondere su abitudini e routine
- Chiedere e dire l’ora
Ricezione orale – A2 L'allievo è in grado di:
- capire frasi ed espressioni relative ad aree di immediata priorità (informazioni
elementari sulla famiglia, geografia locale, scuola).
- cogliere il punto principale in messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
- cogliere ed estrarre le informazioni essenziali da un breve testo registrato che verte su fatti quotidiani.
Ricezione scritta – A2 L'allievo è in grado di:
- leggere e comprendere testi brevi e semplici che contengono lessico di uso frequente;
- comprendere segnali e avvisi di uso quotidiano, quali indicazioni e istruzioni;
- identificare informazioni specifiche in semplici documenti scritti, quali lettere, opuscoli e brevi articoli.
Produzione orale non interattiva – A1 L'allievo è in grado di:
- descrivere se stesso, cosa fa e dove abita;
- fornire brevi descrizioni di eventi e attività abituali;
- indicare che cosa piace o non piace;
- descrivere la propria famiglia e casa.
Interazione orale – A1 L'allievo è in grado di:
- interagire in modo semplice con uno o più interlocutori;
- presentarsi/re e usare espressioni di saluto e
Le competenze previste al termine del primo anno puntano al pieno
raggiungimento del livello A1 e di avvio al livello A2 del Quadro di riferimento europeo.
L’alunno:
- comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti noti;
- descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ad esperienze abituali;
- comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi
memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine;
- svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni;
- individua alcuni elementi culturali.
commiato;
- fare domande e rispondere su se stesso o su altri;
- chiedere e dare qualcosa;
- comprendere domande e istruzioni rivoltegli/le lentamente;
- comprendere espressioni di vita quotidiana che mirano a soddisfare semplici bisogni di tipo concreto, formulate in modo chiaro e lento.
Produzione scritta – A1 L'allievo è in grado di:
- scrivere semplici frasi su se stesso o persone
immaginarie, su dove abitano e su quello che fanno;
- scrivere lettere personali molto semplici;
- scrivere brevi descrizioni elementari di persone, eventi e esperienze personali.
CONTENUTI CLASSE PRIMA:
Strutture
Pronomi personali soggetto, verbo to be, articoli, aggettivi possessivi, genitivo sassone, plurale dei sostantivi, question words, aggettivi e pronomi dimostrativi, il verbo to have, there is e there are, some e any, i sostantivi numerabili e non numerabili, i quantificatori, pronomi personali complemento, l’imperativo, il Simple Present nelle tre forme e le short answers, gli avverbi di frequenza, preposizioni di luogo e di tempo.
Lessico
Saluti, alfabeto, numeri 1-100, nazioni e nazionalità, la famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, la casa, ambienti e mobili, le materie scolastiche, azioni di routine, giorni, mesi e stagioni, attività del tempo libero, aggettivi per descrivere persone e cose e per esprimere pareri, numeri ordinali e date, il corpo.
Fonetica e fonologia
Pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.
Cultura e civiltà
Aspetti, tematiche e argomenti inerenti gli usi e i costumi dei paesi anglofoni che meglio si adattano alla programmazione di classe.
CLASSE SECONDA:
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
- Parlare di frequenza - Dare e ricevere
informazioni su quantità e prezzi
- Fare semplici acquisti - Ordinare cibi e bevande - Chiedere e dare indicazioni
Ricezione orale – A2 L'allievo è in grado di:
- capire frasi ed espressioni relative ad aree conosciute.
- cogliere alcune informazioni in messaggi e brevi
conversazioni.
Le competenze previste al termine del secondo anno puntano al raggiungimento del livello A2 del Quadro di riferimento europeo.
Alla fine della classe seconda l’alunno:
stradali
- Parlare di capacità - Descrivere attività del tempo libero.
- Descrivere persone, avvenimenti e attività in corso di svolgimento - Fare e rispondere a
richieste, inviti, suggerimenti e offerte.
- Parlare del tempo atmosferico
- Parlare di eventi e situazioni nel passato - Chiedere e dare
informazioni sul passato - Descrivere persone in modo dettagliato
- cogliere ed estrarre le informazioni richieste da un breve testo registrato che verte su fatti presenti e/o passati.
Ricezione scritta – A2 L'allievo è in grado di:
- desumere informazioni importanti da un breve testo, relativo ad argomenti e/o personaggi di interesse culturale (ad es. musei, personaggi britannici famosi, moda londinese,luoghi di interesse).
- comprendere indicazioni e istruzioni di uso quotidiano;
- identificare informazioni specifiche in documenti scritti, quali lettere, opuscoli e brevi articoli.
Produzione orale non interattiva – A2 L'allievo è in grado di:
- parlare di sé, dei propri interessi, esprimendo opinioni personali;
- fornire brevi descrizioni di luoghi di villeggiatura;
- riferire eventi ed esperienze personali relativi anche al passato;
- descrivere persone e fatti;
- descrivere immagini.
Interazione orale – A2 L'allievo è in grado di:
- discutere con qualcuno su che cosa si vuole fare, dove si vuole andare e concordare il luogo e l’ora dell’incontro;
- interagire in modo semplice con uno o più interlocutori;
- fare domande e rispondere su se stesso o su altri usando il tempo verbale adeguato;
- rispondere a inviti e formularne;
- porre domande sul tempo atmosferico e rispondere allo stesso tipo di interrogativi;
- chiedere o fornire indicazioni sulla strada da prendere, riferendomi a una cartina della città.
- Comprende oralmente e per iscritto brevi testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio.
- Descrive oralmente e per iscritto anche in modo semplice situazioni,
- Racconta avvenimenti ed esperienze personali attingendo alle sue conoscenze e al suo repertorio linguistico.
- Legge semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
- Comunica oralmente in attività che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti abituali e familiari.
-Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li
confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera senza atteggiamenti di rifiuto.
Produzione scritta – A2 L'allievo è in grado di:
- scrivere brevi testi su se stesso, persone, fatti e luoghi;
- scrivere lettere personali semplici utilizzando lessico e formule adeguate;
- scrivere un’e-mail invitando un amico o descrivendo un evento personale.
CONTENUTI CLASSE SECONDA:
Strutture:
Il Simple Present nelle tre forme e le short answers, gli avverbi e le espressioni di
frequenza, preposizioni di luogo e di tempo, il verbo modale can/can’t, degrees of ability, la -ing form e la sua formazione, il present continuous nelle tre forme e le short answers, le parole interrogative + Present continuous Simple present vs Present continuous, uso del Present continuous per il futuro, Why? / Because…, l’imperativo, il Simple past di to be nelle tre forme e le short answers, le espressioni di tempo passato, il Simple past di have, dei verbi regolari e irregolari nelle tre forme e le short answers, some any, a lot of/
much / many, How much…? How many…?, a little / a few, must/mustn't (forma affermativa e forma negativa), composti di some / any / no, i composti di every.
Lessico:
Cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero, aggettivi per descrivere persone e cose e per esprimere pareri, tempo atmosferico, abbigliamento, il denaro, edifici e
strutture in città,i negozi, i generi e gli strumenti musicali, i generi cinematografici, i generi televisivi, le espressioni di quantità.
Fonetica e fonologia
Pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.
Cultura e civiltà
Aspetti, tematiche e argomenti inerenti gli usi e i costumi dei paesi anglofoni che meglio si adattano alla programmazione di classe.
CLASSE TERZA:
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE
- Esprimere necessità, obblighi e proibizioni.
- Confrontare, luoghi, persone e cose.
- Dire che cosa piace e cosa non piace.
- Parlare di lavoro e di faccende domestiche.
- Chiedere e dare consigli.
- Parlare di azioni e intenzioni future.
- Esprimere necessità, obblighi e proibizioni.
- Confrontare luoghi,
Ricezione orale – B1 L'allievo è in grado di:
-capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari;
-individuare l'informazione principale contenuta in materiali trasmessi o registrati su argomenti che riguardano la sua sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.
Al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado i traguardi sono riconducibili al livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
L’alunno:
- comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua straniera standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero;
- descrive oralmente
persone e cose.
- Chiedere e dire a chi appartiene qualcosa.
- Esprimere il modo in cui si compiono le azioni.
- Progetti futuri programmati.
- Descrizioni di persone, cose e film.
- Esprimere commenti.
- Esprimere informazioni specifiche.
- Esprimere assenza di necessità.
- Parlare di esperienze.
- Confrontare azioni passate avvenute in un tempo determinato e non, compiute e non compiute, recenti o ancora in corso.
- Fare previsioni ed esprimere possibilità.
- Esprimere lo scopo e le probabili conseguenze di un’azione.
- Chiedere e dare consigli, permessi e raccomandazioni.
- Esprimere
suggerimenti, decisioni, inviti e proposte.
- Parlare di chi compie l’azione.
- Esprimere deduzioni.
- Parlare di situazioni presenti o immaginarie.
Ricezione scritta – B1 L'allievo è in grado di:
- leggere ed individuare informazioni concrete e prevedibili in testi quotidiani semplici (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu o un orario...);
- capire una lettera personale su argomenti familiari;
- leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai suoi interessi o ai suoi studi;
- leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l'uso di un oggetto di uso comune.
Produzione orale non interattiva – A2 L'allievo è in grado di:
-descrivere o presentare in modo semplici persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani;
-motivare un'opinione con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non
compromettano però la comprensibilità del messaggio.
Interazione orale – A2 L'allievo è in grado di:
-interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una
conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché
l'interlocutore aiuti se necessario;
-gestire conversazioni di routine, facendo domande e fornendo informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
Produzione scritta – A2 L'allievo è in grado di:
-raccontare per iscritto avvenimenti e esperienze personali e familiari, esponendo opinioni e
situazioni, racconta
avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio;
- interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti;
- legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo;
- scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari;
- individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto;
- autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di
apprendere.
spiegandone le ragioni con frasi semplici;
-scrivere lettere personali semplici, adeguate al
destinatario che si avvalgono di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
CONTENUTI CLASSE TERZA:
Strutture
I verbi modali must e have to, i comparativi, too e enough, i pronomi possessivi e whose, gli avverbi di modo, lo zero conditional, il verbo modale should/shouldn’t, le preposizioni di luogo e di tempo, il futuro nelle tre forme espresso con will, going to e il present continuous, must/have to, i comparativi e i superlativi, one/ones, i pronomi relativi, gli aggettivi in- ed o – ing, would you like, what/how about, let’s, subject/object questions, comparativo e superlativo per gli avverbi, present perfect, infinito di scopo, proposizioni causali, first conditional, modi per esprimere quantità, il verbo want, must e can’t per deduzione.
Lessico
Il mondo naturale, i mezzi di trasporto, generi di film, viaggi e vacanze, tipi di libri, media, problemi ambientali, tipi di programmi televisivi, tipi di negozi, stili di vita, materiali e forme, varietà di inglese, generi musicali.
Fonetica e fonologia
Pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.
Cultura
Per quanto riguarda la conoscenza della cultura e della civiltà verranno trattati aspetti, tematiche e argomenti inerenti gli usi e i costumi dei paesi anglofoni che meglio si adattano alla programmazione di classe e verranno sviluppati dei percorsi tematici che tratteranno argomenti che possano avere collegamenti con le altre discipline, in vista del colloquio d’esame.