• Non ci sono risultati.

La disciplina del mondo associativo, profili evolutivi e giurisprudenziali della disciplina delle ONLUS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La disciplina del mondo associativo, profili evolutivi e giurisprudenziali della disciplina delle ONLUS"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

La disciplina del mondo

associativo, profili evolutivi e giurisprudenziali della disciplina

delle ONLUS

Direzione Regionale della Lombardia

VIII CONVEGNO ANNUALE CODIS

(2)

La disciplina fiscale degli enti non-profit

– Rilevanza per le prospettive di crescita – Incidenza sulla organizzazione

– Natura giuridica delle norme

– Equilibrio e coerenza delle soluzioni

(3)

Strategia delle scelte normative

– Tentativi di riforma del Titolo II codice civile – Preminenza profili pubblicistici e tributari – Restrizione autonomia degli enti

– Accreditamento pubblico degli enti

– Graduazione delle agevolazioni fiscali in

funzione dei meriti degli enti

(4)

La dimensione commerciale del non-profit

– Reperimento mezzi finanziari mediante iniziative autonome

– Non alterazione della concorrenza – L’indirizzo della Corte di Giustizia

– Imponibilità delle attività commerciali

– Spostamento delle agevolazioni fiscali sui

sostenitori degli enti

(5)

Definizioni giuridiche degli enti non-profit

– Ente non commerciale (ENC) – ONLUS

– Rilevanza che va oltre il trattamento fiscale

degli enti e oltre il settore tributario

(6)

La qualifica di ente non commerciale

– Funzionale alla attribuzione delle agevolazioni fiscali

– Definizione negativa (“… che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale”)

– Concetto di attività commerciale

– Eventualità delle attività commerciali (soggette a IVA e IRES)

segue …

(7)

… segue

La qualifica di ente non commerciale

– Connotati dell’attività non commerciale o istituzionale

• attività di tipo ideale

• non proiettata sul mercato

– Le attività decommercializzate

• equiparate alle attività istituzionali

• per effetto di norme agevolative

segue …

(8)

… segue

La qualifica di ente non commerciale

– Attività complessa: prevalenza della attività istituzionale su quella commerciale

– Questione della individuazione dell’oggetto principale

• aspetto funzionale (art. 73 c. 4 TUIR)

• aspetto quantitativo (art. 149 TUIR)

• coordinamento (dei 2 aspetti) e sintesi

• conclusioni supportate dalle presunzioni legali di ENC

(9)

Aspetti qualificanti della disciplina fiscale degli ENC

– Determinazione atomistica del reddito complessivo IRES

– Attività istituzionale non rilevante come attività commerciale

– Detassazione elargizioni gratuite e quote associative – Decommercializzazione di determinate attività svolte

da enti di tipo associativo

segue …

(10)

… segue

Aspetti qualificanti della disciplina fiscale degli ENC

– Detassazione di alcuni componenti positivi del reddito d’impresa (art. 143 c. 3 TUIR)

– Regime forfettario di alcune attività commerciali

– Dimezzamento aliquota IRES (art. 6 DPR n.

601/1973) – 5 per mille

• enti che possono concorrere al riparto

• non agevolazione fiscale ma forma di finanziamento degli enti

(11)

Disciplina IRES e IVA degli enti

– Parallelismo – Differenze

• contributi pubblici (art. 143, c. 3 lettera b TUIR)

• organizzazione viaggi e soggiorni turistici (art. 148, c. 5 e 6)

• cessioni di pubblicazioni delle organizzazioni sindacali e di categoria (art. 148 c. 7 TUIR)

• assistenza in materia giuslavoristica delle organizzazioni sindacali e di categoria (art. 148 c. 7 TUIR)

(12)

Le Associazioni

(agevolazioni ex art. 148 TUIR e art. 4 del DPR n. 633/1972)

– Presupposto delle agevolazioni: qualifica di ENC

– Decommercializzazione attività svolte nei confronti degli associati in conformità alle finalità istituzionali – Detassazione quote e contributi associativi

– Attività d’impresa, se svolta dietro pagamento di corrispettivi specifici o quote supplementari in funzione delle prestazioni ricevute (rileva il pagamento)

segue …

(13)

… segue

Le Associazioni

(agevolazioni ex art. 148 TUIR e art. 4 del DPR n. 633/1972)

– Decommercializzazione attività svolte nei confronti degli associati, dietro pagamento di corrispettivi specifici, da parte delle associazioni “democratiche”

– Agevolazioni subordinate alla presentazione di apposito modello (art. 30 DL n. 185/2008;

provvedimento direttore Agenzia del 2 settembre

2009)

(14)

ONLUS: peculiarità della disciplina

– Disciplina funzionale all’attribuzione di agevolazioni fiscali

– Esclusione enti pubblici

– Non necessaria la qualifica di ENC

segue …

(15)

… segue

ONLUS: peculiarità della disciplina

– Attività tipiche

• da esercitare in via esclusiva

• finalità solidaristiche delle attività svolte nei confronti di soggetti svantaggiati

• attività a solidarietà immanente

• carenza di definizione giuridica di alcune attività

• beneficienza

• attività culturali

• assistenza sociale e socio sanitaria

(16)

… segue

ONLUS: peculiarità della disciplina

– Attività direttamente connesse

• unica deroga al principio della esclusività delle attività tipiche

• stesse attività istituzionali a beneficio non di svantaggiati

• attività accessorie per natura a quelle istituzionali in quanto integrative delle stesse

• non prevalenza delle connesse: proventi non superiori al 66% delle spese complessive

segue …

(17)

… segue

ONLUS: peculiarità della disciplina

– Esclusività delle attività tipiche

• attività di mero godimento o statiche

• detenzione di partecipazioni sociali (no influenza dominante)

• partecipazione di ONLUS in impresa sociale

• raccolta di fondi

• contributi pubblici

segue …

(18)

… segue

ONLUS: peculiarità della disciplina

– Trattamento ai fini IRES

• esclusione reddito d’impresa

• redditi fondiari

• redditi di capitale: dividendi

• redditi diversi: da operazioni non da attività

(19)

ONLUS di diritto

– Fonti normative di riferimento: rilevanza ai fini fiscali

– ONLUS nel rispetto della loro struttura e delle loro finalità

– Organismi di volontariato (legge n. 266 del 1991) – ONG (legge n. 49 del 1987)

– Cooperative sociali (legge n. 381 del 1991)

Riferimenti

Documenti correlati

la disciplina sugli aiuti di Stato e dei relativi obblighi contemplati dalla legislazione italiana sta determinando preoccupazione nel sistema dei Comuni e in genere nelle

E’ stato presentata nella sede della Fondazione Ricci la conferenza del Prof. Pietro Paolo Angelini, dedicata alla Duchessa Maria Luisa di Borbone in occasione

a) L’occupazione di lavoratori molto svantaggiati e di persone svantaggiate in una percentuale minima quale presupposto, tra gli altri, per qualificare l’impresa

indicativo, imperativo e infinito presente attivo dei verbi della coniugazione tematica e di ; la prima declinazione; la seconda declinazione; indicativo, imperativo

La Giunta regionale, entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, tenuto conto delle proposte della consulta di cui al Capo II, delibera la istituzione

Tuttavia è importante sottolineare che già alla fine del ° anno della scuola primaria ( a elementare) può capitare di valutare bambini con profili funzionali

Six intervention studies have been selected and evaluated (see Table 3).. The study by Crowther et al. [24] was a prospective, randomized one on APS patients enrolled according to

They have recommended that an extension of their work to shear thickening materials would be needed to prove conclusively whether or not k s depends on the behaviour index of the