• Non ci sono risultati.

Articolazione delle giornate di scambio svoltesi in Piemonte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Articolazione delle giornate di scambio svoltesi in Piemonte"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Articolazione delle giornate di scambio svoltesi in Piemonte

il 20, 21 e 22 ottobre 2010

(2)

Programma delle giornate di scambio

ATTIVITA’ SERVIZI/REALTÀ COINVOLTI Mercoledì 20 ottobre

Primo modulo: ore 10.00-13.00

• Accoglienza degli operatori e presentazione modello

operativo/modalità organizzative, modalità di conoscenza/valutazione delle famiglie affidatarie. Abbinamento minore/famiglia

• Modulistica, strumenti in uso, dati statistici

• Operatori del Servizio Affidi del Consorzio I.R.I.S.

Ospiti: U.O.S. Tutela minori e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano

Secondo modulo: ore 15.00-17.00

• Scambio esperienze sul tema affidi parentali: confronto e scambio di informazioni a partire dalla

presentazione di un caso specifico

• Servizio Affidi del Consorzio I.R.I.S.

• operatori Servizio Sociale Comune di Biella

Ospiti: U.O.S. Tutela minori e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano

Giovedì 21 ottobre Terzo modulo: ore 10.00-13.00

• Conoscenza del Centro per le famiglie

“Il Patio”

• operatori del Centro per le famiglie

“Il Patio”.

Ospiti: U.O.S. Tutela minori e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano

Quarto modulo: ore 15.00-17.00

• Scambio esperienze sul tema affidi difficili (10-13 anni e 14-18anni) e affidi oltre i 18 anni: confronto e scambio di informazioni a partire dalla

presentazione di un caso specifico

• Servizio Affidi del Consorzio I.R.I.S.

• operatori Area Servizi Terriotoriali di Graglia Consorzio I.R.I.S.

Ospiti: U.O.S. Tutela minori e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano

Quinto modulo: ore 17.00-19.00

• Attività promozionale. Presentazione del progetto “Puzzle...sostegno ai minori”.

• Servizio Affidi del Consorzio I.R.I.S.

• operatori coinvolti nel progetto

“Puzzle”.

Ospiti: U.O.S. Tutela minori e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano

Venerdì 22 ottobre

Ore 9.30-13.30

• Presentazione del Tavolo di

Coordinamento Affidi della Provincia di Torino

• Progetto Neonati del Comune di Torino

• Restituzione esiti dello scambio interregionale

• Questionario di valutazione e proposte

• Operatori dei Centri Affido del Comune di Torino

Ospiti: funzionari regionali competenti, funzionari della Provincia di Torino

(3)

Lo scambio, realizzato e finanziato dal Progetto “Un percorso nell’affido”, si è tenuto a Biella il 20 e 21 ottobre 2010 tra il Servizio Affidi del Consorzio I.R.I.S. e i Servizi Tutela e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano.

Breve descrizione del Servizio ospitante

Il Servizio Affidi è un servizio integrato del Consorzio I.R.I.S. che si occupa di affidamento familiare di minori. Il Consorzio è un ente strumentale a cui aderiscono n. 44 Comuni del Biellese Occidentale con una popolazione complessiva di 117.422 unità.

Nel 2002 è stato siglato un protocollo operativo tra il Consorzio e l'ASL BI per l'organizzazione del Servizio stesso.

Il Servizio viene svolto da un'equipe multidisciplinare composta da:

due Assistenti Sociali dell'Area Minori del Consorzio, un Educatore del Servizio Sociale territoriale,

uno Psicologo del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL BI, un Assistente Sociale del Consultorio Familiare dell'ASL BI.

I componenti dell’ équipe dedicano alcune ore alla settimana alle attività relative all'affido familiare.

Il Servizio Affidi è un Servizio pubblico che opera essenzialmente su due livelli:

• della promozione culturale e della sensibilizzazione;

• della ricerca e della selezione di famiglie disponibili all’affidamento;

Il Servizio Affidi si occupa di:

• fare informazione sull’istituto giuridico dell’affidamento famigliare ai sensi della Legge 184/1983 e 149/2001;

• promuovere e sviluppare la cultura dell’affidamento famigliare attraverso tutte le necessarie forme di pubblicizzazione e sensibilizzazione;

• reperire famiglie disponibili ad esperienze di affidamento ed accoglienza famigliare anche part-time;

• effettuare la valutazione e la selezione delle famiglie disponibili;

• curare l' Anagrafe relativa alle famiglie disponibili, con specificazione del tipo di disponibilità data;

• esaminare le segnalazioni, provenienti dai Servizi Sociali territoriali, di minori temporaneamente privi di idoneo ambiente famigliare;

• fornire una rosa di famiglie inserite nella Anagrafe ai Servizi Sociali affinchè possano effettuare l’abbinamento minore-famiglia affidataria.

(4)

Breve descrizione dei Servizi ospiti.

I Servizi Tutela e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino e CASF ULSS 13 Mirano, sono i Centri per l'affido e la solidarietà familiare costituiti nel 2007 in attuazione della DGR 1855/2006 della Regione Veneto che prevedeva la realizzazione ed il potenziamento dei Centri per l'affidamento familiare in tutti gli ambiti territoriali delle UULLSS della Regione. Il CASF è un servizio sovra – distrettuale, chiaramente identificabile per sede e per i professionisti che vi operano: assistenti sociali, psicologi, educatori.

Gli operatori che vi operano si occupano in maniera specifica, specializzata, stabile e strutturata di affido familiare e, in particolare, di promozione dell’ affido, di formazione e di sostegno delle famiglie affidatarie.

Numero dei partecipanti (se possibile diviso per professionalità e/o ente di appartenenza) Per il Consorzio I.R.I.S.:

• l'equipe affidi: NR 2 Assistenti Sociali dell'Area Minori del Consorzio, NR 1 Educatore del Servizio Sociale territoriale, NR 1 Psicologo del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL BI, NR 1 Assistente Sociale del Consultorio Familiare dell'ASL BI;

NR 2 assistenti sociali e un educatore dei Servizi Sociali del Comune di Biella;

NR 1 assistente sociale dei Servizi Sociali terriotoriali di Graglia del Consorzio I.R.I.S.

Per il Servizio Tutela e Casf ULSS 5 Ovest Vicentino

NR1 assistente sociale.

Per il CASF ULSS 13 Mirano

NR 1 assistente sociale e uno psicologo.

(5)

1

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Programma del 22 ottobre 2010

Direzione Regionale Politiche Sociali e Politiche per la Famiglia

C.so Stati Uniti 1 TORINO

Sala Multimediale-Piano Terra

(6)

2

Ore 9.30-9.45 Introduzione

Ore 9.45-10.30

"Per fare un Tavolo"

proiezione video a cura del tavolo di Coordinamento provinciale degli Assistenti Sociali per l'affidamento familiare

intervento di :

A. Barbara Bisset Responsabile Ufficio Programmazione territoriale Anna Ghioni Assistente Sociale referente per i Minori

Servizio Solidarietà sociale, Provincia di Torino

Ore 10.30-11.15

“Il Progetto Neonati del Comune di Torino”

Intervento di:

Piera Dabbene e Sandra Patt, Casa dell’Affido, Comune di Torino

Ore 11.15-11.30 Intervallo

Ore 11.30-12.30

Restituzione esiti dello scambio

Ore 12.30-13.00 (eventuale)

Compilazione questionario di valutazione e proposte

Riferimenti

Documenti correlati

PIANO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI E DELLE PUBBLICITA'. VIE DI COMUNICAZIONE PRINCIPALI_Inquadramento

VISTO l’art. 31 dello Statuto comunale, il quale, nel disciplinare la nomina della Giunta, stabilisce che il Sindaco nomina gli assessori, tra cui il Vice Sindaco,

0,5 essenziale Risponde al quesito limitandosi agli aspetti essenziali 1 Adeguata/piena Risponde al quesito in modo esaustivo e particolareggiato COMPETENZA TECNICA E NORMATIVA.

Iniziando i lavori, la commissione riscontra un errore materiale nella “scheda di valutazione”, predisposta al solo fine di semplificare il lavoro finale di

RITENUTO economicamente congruo l’onorario richiesto e valutata idonea la capacità ed esperienza professionale riguardo al tipo di incarico da assegnare. VERIFICATO il

1) Apertura delle Buste amministrative virtuali e valutazione della documentazione amministrativa. Nella seduta pubblica telematica fissata per il giorno 08/01/2019 dalle

ARDEX WA – colla e riempitivo per fughe ARDEX P 10 SR – resina riparatrice 2K a presa rapida ARDEX EP 500 – mano di fondo epossidica ARDEX PU 5 – resina riparatrice a presa

L’esibizione del coro maschile Catinaccio, è stata preceduta dall’introduzione della presidente della Federazione Cori dell’Alto Adige Tamara Paternoster Mantovani e del