università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
1
RAPPRESENTARE LO SPAZIO
FRONTALE TOPOLOGICO
propriamente detto scaglionamento verticale scaglionamento orizzontale
OBLIQUO
PROSPETTICO
CON IL COLORE
CON LO SPAZIO CONCRETO NUOVE FORME
RAPPRESENTAZIONE DELLOSPAZIO
LO SPAZIO FRONTALE
Tutti gi elementi vengono disposti su una linea orizzontale (a volte presente anche
fisicamente) uno accanto
Stendardo di Ur
2
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
3 Sarcofago “Dogmatico”, 330-
340 d.C., Vaticano
Agguato di Achille a Troilo, Tomba dei Tori, Tarquinia
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
4
LO SPAZIO TOPOLOGICO
Carro, incisione rupestre, Val Camonica, antica età del ferro
Gli oggetti vengono
“squadernati”, aperti come scatole. Le ruote del carro, che non si vedono dall’alto (ma che ci sono nella realtà), vengono
disegnate di lato.
Reverenza
“magico-religiosa”
verso la realtà che non può essere travisata
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
5 Giardino con vasca di pesci, anatre e
piante acquatiche,
(XVI-XIV sec. A. C. da una tomba di Tebe)
G. De Chirico, Le Muse inquietanti, 1916
LO SPAZIO OBLIQUO propriamente detto
Si parte dalla rappresentazione frontale e si aggiungono le linee laterali, inclinate e parallele tra loro, perché in genere così sono nella realtà, e non importa se l’occhio in realtà vede prospetticamente
4
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
7
ASSONOMETRIA CAVALIERA ASSONOMETRIA CAVALIERA MILITARE
Giotto. Il miracolo della fonte, Assisi Giotto. Cacciata di Gioacchino dal tempio, Padova
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
8
LO SPAZIO OBLIQUO scaglionamento verticale
Duccio di Buoninsegna, Maestà, 1308-11, Duomo di Siena
Ciò che sta davanti viene
rappresentato frontalmente, mentre ciò che sta dietro (e sarebbe coperto) viene “alzato” e posto su una fila superiore. Tipo fotografia squadra di calcio
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
9
LO SPAZIO OBLIQUO scaglionamento orizzontale
Quadriga delle Amazzoni, Pittura su sarcofago, da Tarquinia
Concetto simile al precedente, ma lo spostamento” delle file posteriori avviene in orizzontale
LO SPAZIO PROSPETTICO
LO SPAZIO PROSPETICO
AD ALVEARE A SPINA DI PESCE
INTUITIVO
FRONTALE (O CENTRALE) ACCIDENTALE
DALL'ALTO VERSO IL BASSO A PIANO INCLINATO PROPRIAMENTE DETTO
6
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
11
LO SPAZIO PROSPETTICO INTUITIVO
Primi tentativi di rappresentare la convergenza delle linee in un unico punto (quello che sarà il fuoco prospettico). Il resto della tavola è un insieme di spazio frontale e spazio obliquo
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
12
LO SPAZIO PROSPETTICO INTUITIVO A SPINA DI PESCE
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
13
LO SPAZIO PROSPETTICO PROPRIAMENTE DETTO: FRONTALE
(o centrale)
Prospettiva frontale: il quadro è parallelo ad un lato dell’oggetto; c’è un unico punto di fuga (PP). L’effetto è di maggiore stabilità.
Antonello da Messina, S.
Girolamo nello studio, 1474
LO SPAZIO PROSPETTICO PROPRIAMENTE DETTO: FRONTALE
ANGOLATO
8
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
15 Jacopo Tintoretto, Ultima Cena, 1594, Venezia
LO SPAZIO PROSPETTICO PROPRIAMENTE DETTO: FRONTALE
ANGOLATO
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
16
LO SPAZIO PROSPETTICO PROPRIAMENTE DETTO:
ACCIDENTALE
Prospettiva accidentale: il quadro è obliquo ai lati principali dell’oggetto; ci sono due punti di fuga (F’ e F). L’effetto è di maggiore dinamicità.
università di macerata - sdf - fgru - tecniche della rappresentazionei
2008-09
17
LO SPAZIO PROSPETTICO PROPRIAMENTE DETTO: A
PIANO INCLINATO
dal basso verso l’alto:
l’osservatore è dominato dalla realtà
dall’alto verso il basso:
l’osservatore domina la realtà
NUOVE FORME DI SPAZIO con il colore
Josef Albers, Tributo al quadrato, 1964
Albers sfrutta la volumetria dei colori per costruire lo spazio pittorico che è
Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1962
Lucio Fontana (Spazialismo) utilizza lo spazio concreto creato sulla superficie del quadro bucata e tagliata. La superficie del quadro si piega, si gonfia, crea ombre vere
NUOVE FORME DI SPAZIO con lo spazio concreto