• Non ci sono risultati.

Il Medioevo comincia con l ascesa nella Chiesa di Roma da parte del vescovo Leone I, meglio conosciuto come GREGORIO MAGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Medioevo comincia con l ascesa nella Chiesa di Roma da parte del vescovo Leone I, meglio conosciuto come GREGORIO MAGNO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 02

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE

590-1517

Il nome “MEDIOEVO” si rinviene per la prima volta in un libro di Keller nel 1669:

egli aveva diviso la storia successiva all’avvento Cristiano in tre “fette” e aveva definito la fetta centrale “mediovevo”!

Il suo medioevo cominciava nel 325 (concilio di Nicea presieduto da Costantino) e terminava nel 1453 (La capitale dell’impero romano d’Oriente –Costantinopoli- cadde nelle mani dei Turchi).

Oggi la maggioranza degli studiosi riferiscono IL MEDIOEVO al periodo storico che va dal 590 al 1517 (anch’io preferisco così!)

Per “medioevo” si intende normalmente UN PERIODO SENZA LUCE, MA L’ERA MODERNA E’ MOLTO DEBITRICE AL MEDIOEVO, ALMENO PER QUANTO RIGUARDA LA COSTRUZIONE DELLA SOCIETA’ MODERNA.

E’ pur vero, comunque, che dal punto di vista della STORIA DELLA CHIESA il medioevo è veramente UN’ERA DI TENEBRE, nonostante qui e là siano sorti bellissime e nobilissime confessioni religiose autenticamente Cristiane, come i Valdesi!

Il Medioevo comincia con l’ascesa nella Chiesa di Roma da parte del vescovo Leone I, meglio conosciuto come GREGORIO MAGNO…

v Per la verità un uomo dalle doti eccezionali, ma anche un vescovo lungimirante soprattutto sotto il profilo politico e temporale: a lui si deve l’ascesa del vescovo verso la carica di Papa, nonostante che proprio lui, quando il titolo di PAPA gli venne concesso, lo rifiutò (secondo la Scrittura il Vescovo deve essere, invece, UN PAPA’)!

v Quando il re dei Longobardi, di fede ARIANA, minacciava di conquistare Roma, Gregorio arruolò un esercito e sconfisse il re barbaro costringendolo alla pace: da quel momento si adoperò per convertire tutti i longobardi ARIANI al Cattolicesimo di Roma!

v A lui si deve IL CANTO GREGORIANO NELLE CERIMONIE ECCLESIASTICHE, al posto di quello AMBROSIANO

v A lui si deve anche l’UGUAGLIANZA TRA LA TRADIZIONE E LA BIBBIA: ciò che viene dalla tradizione della Chiesa deve essere accettato come regola di fede, come Dogma, nel momento in cui sarà ratificato ufficialmente dalla Chiesa di Roma!

Da questo momento iniziò una GRANDE ESPANSIONE DEL CATTOLICESIMO ROMANO: molti monaci partirono alla conquista di anime nelle parti più remote dell’ex impero Romano.

Per contro, la Chiesa d’Oriente dovette semplicemente MANTENERE LE POSIZIONI poiché gravemente minacciata dai Maomettani.

L’Islam diventava sempre più UNA POTENZA CRESCENTE IN NOME DI ALLAH e l’Impero Romano d’Oriente ne fece le spese per primo!

Mentre l’Islam dilagava in Oriente, in Africa e persino in Spagna, … in Francia si assisteva all’ascesa della dinastia dei MEROVINGI: ad essi si rivolse il papa di Roma per chiedere aiuto contro gli infedeli turchi musulmani.

Toccò a CARLO MARTELLO di sconfiggere i musulmani nella battaglia di Poitiers, nel 732 e ciò diede un pò di tranquillità a tutta la regione, compreso il papa di Roma.

Il suo discendente PIPINO aiutò poi il papa contro i Longobardi di fede ARIANA e fu lui che per primo, diede al papa di Roma tutta l’Italia centrale , da Roma a Ravenna: era appena cominciato IL POTERE TEMPORALE DI ROMA!

Successivamente, con l’avvento di CARLO MAGNO RE DEI FRANCHI, si assiste alla costituzione del SACRO ROMANO IMPERO, di cui, ovviamente, Carlo

(2)

Magno fu il primo imperatore!

Restaurato l’impero Romano d’Occidente, con l’incoronazione di Carlo Magno quale imperatore del SACRO ROMANO IMPERO, la Chiesa di Roma riprese lue aspirazioni di DOMINIO UNIVERSALE… servendosi, appunto, dell’imperatore Carlo Magno!

Il SACRO ROMANO IMPERO, PERO’, DURO’ POCO: i successori di Carlo Magno, infatti, si spartirono l’immenso territorio dell’impero e nel 843, col trattato di VERDUN nacque IL FEDUALESIMO.

Contemporaneamente i VICHINGHI iniziavano la loro ascesa e tutto ciò favorì l’espandersi della Chiesa di Roma: basti pensare che verso il tardo medioevo UN TERZO DELL’EUROPA OCCIDENTALE ERA, IN QUALCHE MODO,

“PROPRIETA’ DELLA CHIESA DI ROMA”!

Nell’843, comunque, LUDOVICO IL GERMANICO manifestò delle PRETESE AL REGNO DI ROMA e i suoi successori, nei due secoli successivi, oltrepassarono più volte le Alpi per METTERE ORDINE NEL CAOS DI ROMA E DARE PRESTIGIO ALLA CHIESA.

Nel 996 OTTONE III ENTRO’ IN ROMA, SCHIACCIO’ I NOBILI CHE SI ERANO RIBELLATI AL PAPA E FECE ELEGGERE SUO CUGINO BRUNO COL TITOLO DI PAPA GREGORIO V!

Nel 1054 si registra lo SCISMA UFFICIALE TRA LA CHIESA DI ROMA E QUELLA DI COSTANTINOPOLI (un certo allontanamento era già cominciato

“ufficiosamente, ma di fatto” già nel 5° secolo dopo la morte di Costantino… sia a motivo delle relazioni CHIESA-STATO e sia a motivo del celibato clericale: in Oriente LO STATO E’ SOPRA LA CHIESA E I DUE VIVONO “DISGIUNTI”;

INOLTRE I PRETI ORTODOSSI POSSONO SPOSARSI!), TRA LA CHIESA CATTOLICA ROMANA D’OCCIDENTE E QUELLA CATTOLICA ORTODOSSA D’ORIENTE: le due chiese, per la verità, “lottavano a distanza” già da molti secoli per disputarsi la supremazia!

v Innanzitutto, approfitto per dire che LA CHIESA ORGANIZZATASI CON L’IMPERATORE COSTANTINO, quella d’Occidente, si definisce CATTOLICA per il semplice motivo che DA SEMPRE è stata la religione dell’impero, poiché CATTOLICO SIGNIFICA UNIVERSALE!

v La chiesa d’Oriente si definisce ORTODOSSA per dire che SI RIFA’

ALL’AUTENTICITA’ DOTTRINALE CRISTIANA (Ortodossia! Il termine

“Ortodosso” ha avuta la sua connotazione religiosa solo dopo lo scisma tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli)!

v Naturalmente sia il termine CATTOLICO sia il termine ORTODOSSO sono del tutto impropri: La Chiesa CATTOLICA NON è mai stata la CHIESA UNIVERSALE (neanche il Cristianesimo è mai stata LA FEDE UNIVERSALE) e la Chiesa ORTODOSSA NON è autentica sotto il profilo della Dottrina Cristiana: ambedue le entità PROVENIENTI DA CRISTIANESIMO EVANGELICO DELLE ORIGINI si sono molto contaminate nel tempo!

Due sono i punti che bisogna sottolineare al riguardo delle due chiese:

1. Nella concezione della chiesa di Roma IL PAPA DEVE ESSERE SOPRA L’IMPERATORE, LA CHIESA DEVE ESSERE SOPRA LO STATO… mentre nella concezione della chiesa di Costantinopoli IL PATRIARCA (POPE) DEVE ESSERE SOTTO L’IMPERATORE, LA CHIESA DEVE ESSERE SOTTO LO STATO…, anche se i due godono di VITA DISGIUNTA!

2. Nella concezione Romana LA RIVELAZIONE CONTINUA TRAMITE LA CHIESA E LE TRADIZIONI CHE LA CHIESA AVALLA (RATIFICA) DEFINITIVAMENTE O UFFICIALMENTE (da qui i vari Dogmi), mentre nella concezione Bizantina LA

(3)

RIVEAZIONE E’ TERMINATA (le regole della Chiesa NON saranno mai Dogmi per la salvezza)!

E’ soprattutto per questo secondo punto che la Chiesa d’Oriente si definisce ORTODOSSA, cioè FEDELE ALL’ORIGINALE (anche se poi, come detto, si è discostata ugualmente molto dall’originale per altre “intrusioni teologiche ed etiche”: ovviamente esistono molte altre differenze, tipo il celibato del clero, la venerazione delle immagini, ecc!)

Nel 726 l’imperatore d’Oriente LEONE III PROIBI’ DI INGINOCCHIARSI DAVANTI ALLE IMMAGINI E NEL 730 ORDINO’ LA RIMOZIONE E LA DISTRUZIONE DI QUESTE, AD ECCEZIONE DELLA CROCE: LO AVEVA FATTO PER EVITARE CHE I MUSULMANI LO ACCUSASSERO DI IDOLATRIA!

In Occidente questo gesto venne molto declamato e avversato, al punto che l’imperatore Carolingio prese POSIZIONE PUBBLICA IN FAVORE DELLE IMMAGINI E DELLE STATUE QUALI “SIMBOLI IMPORTANTI DELLA DIVINA REALTA’”: QUESTO FATTO FU CONSIDERATO COME UN’INTERFERENZA DELLA CHIESA D’OCCIDENTE NEGLI AFFARI DELLA CHIESA D’ORIENTE E DA QUI’ L’ANTAGONISMO PRESE FORZA…, MA NON VA DIMENTICATO CHE ESSO ESISTEVA FIN DAL TEMPO IN CUI COSTANTINO AVEVA LASCIATO ROMA!

Nel 1043 IL PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI CERULLIANO CONDANNO’ LA CHIESA DI ROMA PER L’USO DEL PANE NON LIEVITATO DURANTE LA COMUNIONE (PRATICA DIFFUSASI VELOCEMENTE NELL’OCCIDENTE)!

v NEL 1054 I DELEGATI DI ROMA POSERO SULL’ALTARE D’ORIENTE, NELLA CHIESA DI SANTA SOFIA A COSTANTINOPOLI, UN DECRETO DI SCOMUNICA DA PARTE DEL PAPA DI ROMA VALIDO PER TUTTI GLI

“ORTODOSSI”! ………

v IMMEDIATAMENTE IL PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI SCOMUNICO’

TUTTI I CATTOLICI DI ROMA: L’UNITA’ DELLA CHIESA VENIVA COSI’

INFRANTA PER LA SECONDA VOLTA…

A. NEL 313, CON L’EDITTO DI COSTANTINO, UNA GRANDE FETTA DI CRISTIANI VOLLE RESTARE “LIBERA”, FEDELE AL VANGELO E NON SI AFFILIO’ ALL’ORGANIZZAZIONE EMERGENTE DELLA CHIESA DI ROMA B. NEL 1054, CON LA DOPPIA SCOMUNICA, LE DUE ALI DEL

CATTOLICESIMO SI DIVIDEVANO PER SEGUIRE CIASCUNA UNA PROPRIA STRADA

Un posto importante nella storia bisogna darlo al papa INNOCENZO III: EGLI CREDEVA FORTEMENTE AL DIRITTO PAPALE DI REGNARE, DI INNALZARE, DI DEPORRE E ….. PROIBI’ A TUTTO IL CLERO QUALSIASI SERVIZIO CHE NON FOSSE ESSENZIALE PER LA CHIESA DI ROMA, SOPRATTUTTO NEI SUOI POSSEDIMENTI TERRITORIALI!

EGLI SOSTENNE SENZA MEZZI TERMINI CHE TRA DIO E L’UOMO C’E’ IL PAPA: LO STATO DOVEVA STARE ALLA CHIESA COME LA LUNA STA AL SOLE E DOVEVA SCALDARSI ALLA LUCE GLORIOSA DEL PAPATO, RICEVENDONE DA ESSO DIRITTI E AUTORITA’!

Un altro posto importante nella storia deve essere dato alle FAMOSE CROCIATE:

sulle prime vennero definite GUERRA SANTA CONTRO I SARACENI!

Il concetto di GUERRA SANTA E’ FORTEMENTE IN ANTITESI COL PACIFISMO DELLA FEDE CRISTIANA, MA IL PAPA GIOVANNI VIII AVEVA PROCLAMATO LA SANTITA’ DELLA LOTTA CONTRO I SARACENI CHE, NEL 9° SECOLO, OCCUPAVANO L’ITALIA MERIDIONALE!

Nel CONCILIO DI CLERMONT (1095) IL PAPA DETERMINO’ IL PRINCIPIO DELLE CROCIATE: TUTTI I PRINCIPI DOVEVANO ALLEARSI PER …

A. VOLGERE LE ARMI CONTRO I NEMICI DELLA FEDE

(4)

B. RISCATTARE IL SANTO SEPOLCRO

C. LIBERARE LA CRISTIANITA’ D’ORIENTE DAGLI OPPRESSORI

A TUTTI COLORO CHE LO AVREBBERO FATTO LA CHIESA DI ROMA GARANTIVA:

a. LA REMISSIONE DI OGNI PENITENZA

b. LA PROTEZIONE DEI BENI E DELLE FAMIGLIE

c. L’ESONERO DI OGNI RESPONSABILITA’ DELL’IMPRESA

IL RITROVO DI TUTTI I CROCIATI FU FISSATO A COSTANTINOPOLI PER IL 15.08.1096!……..

LE CROCIATE SI SUSSEGUIRONO IN NUMERO DI 7, anche se alcuni ne contano persino 9:

1. Goffredo di Buglione nel 1098, dopo la prima breve e tragica spedizione di Pietro l’Eremita CHE ERA SOLO RIUSCITO A MASSACRARE MIGLIAIA DI EBREI, riprese Gerusalemme il 15.07.1099: fu eletto IL DIFENSORE DEL SANTO SEPOLCRO!

2. Luigi VII nel 1148 fallì nell’impresa di riconquistare Edessa e Damasco:

le sue truppe furono decimate soprattutto dalle epidemie!

3. Il SULTANO ALEPPO, nell’anticrociata del 1187 distrusse l’esercito crociato e rioccupò Gerusalemme: Gregorio VIII allora bandì una terza crociata. Filippo Augusto e RICCARDO CUOR DI LEONE, partiti dalla Francia, riuscirono a stabilire solo UNA TREGUA DELLE OSTILITA’ CON I TURCHI, poiché Francesi ed Inglesi, assieme nella crociata, litigavano tra loro!

4. Nel 1197 il papa Innocenzo III riprese il progetto di intervenire in Oriente, ma per mancanza di fondi necessari questa crociata dovette arrestarsi a Zara: nel 1203 i crociati entrarono a Costantinopoli e LA ESPOSERO A SACCHEGGIO! Accadde, così, che anziché togliere i LUOGHI SANTI AI TURCHI, I CROCIATI RIUSCIRONO AD ABBATTERE L’IMPERO BIZANTINO (Impero Romano d’Oriente)!

5. Nel 1215 Innocenzo III ci riprovò e questa volta FEDRICO II, PARTITO SCOMUNICATO DAL PAPA, RIUSCI’ AD AVERE LA PACIFICA LIBERAZIONE DEL SANTO SEPOLCRO MEDIANTE UN TRATTATO CONCLUSO A GIAFFA NEL 1229! Ad ogni modo i Musulmani, dopo averla sottoposta ad aspro saccheggio e massacro, ritornarono a Gerusalemme e se ne impadronirono definitivamente!

6. Nel 1245 Luigi IX di Francia fu l’unico sovrano Europeo a rispondere all’appello del papa per un’altra crociata: il 6.6.1250 fu sconfitto nel delta del Nilo e fatto prigioniero! Per riscattarsi dovette restituire ai Turchi i territori appena conquistati e impegnarsi a versare 1.000.000 di scudi nelle casse Ottomane!

7. Nel 1270 Luigi IX di Francia, rispondendo agli appelli del papa, sbarcò a Tunisi allo scopo di proseguire per la Palestina,… ma la peste decimò il suo esercito e lo uccise: suo fratello Carlo D’Angiò tornò, così, in Sicilia con i resti della spedizione e semplicemente concludendo col principe musulmano di Tunisi un TRATTATO COL QUALE OTTENEVA ESCLUSIVAMENTE DAGLI OTTOMANI MALTA E PANTELLERIA!

Le disfatte degli eserciti crociati e il concreto insuccesso degli intenti pontifici alla riconquista dei Luoghi Santi scoraggiarono gli eserciti Europei, ma Filippo IV di Valois volle ancora imbarcarsi nell’impresa: nel 1365 SOLO COL SUO ESERCITO RIUSCI’ AD OCCUPARE TEMPORANEAMENTE ALESSANDRIA… E, ALLA FINE, MORI’ IN UN ATTENTATO OMICIDA! La sua missione, però, fu ripresa nel 1344 dai Veneziani che riuscirono a riconquistare Smirne!

I Turchi respingeranno altre offensive e riusciranno ancora a distruggere altri eserciti europei, riprenderanno persino Costantinopoli e GLI ULTERIORI APPELLI PAPALI PER ALTRE CROCIATE CONTRO GLI OTTOMANI CADRANNO PRATICAMENTE NEL VUOTO!

(5)

Contemporaneamente alla Crociate sorgevano qui e là diversi GRUPPI RELIGIOSI CHE ROMA CONSIDERAVA ERETICALI:

A. CATARI ED ALBIGESI: essi accettavano un sistema teologico che poggiava sul DUALISMO E SULL’ASCESI, come un tempo passato era stato tra i MANICHEI: LA CHIESA DI ROMA (LA CHIESA CATTOLICA) LI MISE AL BANDO E LANCIO’ CONTRO ESSI UNA VERA E PROPRIA CROCIATA CON SIMONE DI MONFORT, … POICHE’ ESSI SOSTENEVANO CHE LE LORO TESI POGGIAVANO SULLA BIBBIA! Nel 1209 essi furono VIRTUALMENTE sterminati in tutta la Francia!

B. I VALDESI: nati dalla conversione a Cristo di un ricco mercante di nome Pietro Valdo. Questi si convertì seriamente a Cristo e NACQUE DI NUOVO nel vero senso spirituale del termine: era l’anno 1176.

Venne subito organizzata da lui la COMPAGNIA DEI POVERI DI LIONE:

Valdo voleva predicare il Vangelo, ma proibito dal papa, in quanto laico, e avendo rifiutato di osservare un tale assurdo divieto, FU SCOMUNICATO!

I VALDESI credevano che ogni individuo dovesse leggere la Bibbia nella propria lingua e che SOLO LA BIBBIA COSTITUISCE AUTORITA’ DEFINITIVA IN MATERIA DI FEDE: ESSI ANDAVANO VESTITI IN MODO MOLTO SEMPLICE E, A DUE A DUE, PREDICAVANO IL VANGELO AI POVERI NELLA LINGUA DEL POPOLO! Accettavano le confessioni di fede, la Cena del Signore, il battesimo, l’ordinazione dei laici per la predicazione e per la somministrazione dei Sacramenti Cattolici. La loro associazione aveva il proprio clero, i propri vescovi, sacerdoti e diaconi!

I Valdesi, anche dopo la morte di Valdo avvenuta nel 1187, anticiparono, sotto molti aspetti, le idee della RIFORMA PROTESTANTE: NE’ LE CROCIATE ANTIERETICHE , né l’inquisizione riuscirono a sterminarli, anzi! Accadde ciò che si era verificato al tempo di Nerone e di Diocleziano: più aumentava la persecuzione contro di loro e più progrediva la loro Comunità… finchè, rifugiatisi tutti nelle VALLI VALDESI, SULLE ALPI DEL PIEMONTE, LA CHIESA CATTOLICA STESSA DOVETTE ARRENDERSI ALL’IDEA DELLA LORO SUSSISTENZA!

Successivamente ai Valdesi nacquero molti gruppi di CISTERCENSI, CLUNIACENSI E MONACI VARI, tipo i Francescani: CONTRO DI QUESTI Roma fu molto più tollerante e scaltra: adottò l’idea avuta secoli prima da Costantino (inglobarli e strumentalizzarli!)!

C. CIO’ CHE SICURAMENTE DECRETO’ UN LENTO, MA SICURO EVOLVERSI DEGLI EVENTI FU LA NASCITA DELLE UNIVERSITA’ SOTTO L’IMPULSO DELLA SCOLASTICA: SI CERCAVA DI “ARMONIZZARE” LA BIBBIA CON GLI SCRITTI FILOSOFICI DEI GRECI, PLATONE, ARISTOTELE E ALTRI… CHE, ALMENO, DIEDE IMPULSO ALLO STUDIO DELLA SACRA BIBBIA!

v Degna di nota fu l’opera di Tommaso D’Aquino che, per la verità, nessun miglioramento reale portò ai fini della libertà di culto!

Egli insisteva che LA GRAZIA ARRIVA SOLO TRAMITE I SACRAMENTI DISPENSATI DALLA GERARCHIA CATTOLICA!

v IMPORTANTISSIMO FU IL SORGERE E IL MOLTIPLICARSI DELLE UNIVERSITA’: IN 200 ANNI NE SORSERO 75!

D. NEL 1305 VENNE SCELTO COME PAPA DI ROMA CLEMENTE V, UOMO DEBOLE E MOLTO CARNALE, VOTATO AI PIACERI DELLA CARNE FINO A DISMISURA! Egli cadde sotto le influenze del re di Francia e nel 1309 si trasferì con la sede papale ad Avignone!

(6)

E. Nel 1320 si deve registrare LA NASCITA DI GIOVANNI WYCLIFFE: dapprima egli intendeva semplicemente riformare la chiesa cattolica di Roma eliminando il clero immorale, ma poi prese ad ATTACCARE I DOGMI DELLA CHIESA CATTOLICA CON IDEE RIVOLUZIONARIE!

Egli sostenne che CRISTO E NON IL PAPA E’ IL CAPO DELLA CHIESA E CHE L’UNICA AUTORITA’ DEL CREDENTE E’ LA BIBBIA, NON LA CHIESA: LA CHIESA CATTOLICA DI ROMA DOVEVA TORNARE A MODELLARSI SECONDO L’ESEMPIO DEL NUOVO TESTAMENTO!

Non solo continuò in queste sue rimostranze antipapali, ma mise la Bibbia nelle mani del popolo: nel 1382 egli terminò la traduzione biblica in lingua inglese e si proponeva di tradurre la Bibbia in ogni lingua per facilitarne la conoscenza da parte di tutti!

Le sue idee, alla fine, furono condannate proprio a Londra ed egli fu costretto a ritirarsi, ma, intanto, erano nati I LOLLARDI: QUESTI PREDICARONO LE IDEE DI WYCLIFFE IN TUTTA L’INGHILTERRA… E OLTRE!

F. Nel 1369 nasceva Giovanni Huss in Boemia: egli adottò le idee di Wycliffe e venne condannato al rogo dalla Chiesa Cattolica, ma le idee di Huss vennero propagate ulteriormente dai suoi seguaci, detti TABORITI dal fatto che si ritiravano sul monte TABOR! Alcuni di loro, verso la fine del secolo, fondarono il gruppo dei FRATELLI BOEMI, O MORAVI… da cui emerse GIOVANNI AMOS COMENIO! Huss riuscì ad influenzare persino il pur molto posteriore Giovanni Wesley!

G . Nel 1450 si registra l’invenzione della stampa a caratteri mobili:

J. Gutemberg stampò per prima cosa brani dell’Epistola ai Romani. Sicurissimamente la sua invenzione accelerò la Riforma!

H. Nel 1452 si deve registrare la nascita di C. SAVONAROLA: tutto intento a riformare moralmente la Chiesa, egli si scagliò contro la vita malvagia del papa di Roma… e finì impiccato!

I. Nel 1455 si registra la nascita di LEFEVRE: SEBBENE EGLI

USASSE UNA INTERPRETAZIONE LETTERALE E SPIRITUALE

(7)

DELLA BIBBIA, NELLO SCRIVERE IL SUO COMMENTARIO SUI SALMI VALORIZZO’ LO STUDIO DELLA SCRITTURA E VERSO IL 1512 GIUNSE PERSINO A PUBBLICARE LE EPISTOLE DI PAOLO CON COMMENTO IN LATINO! La sua Opera contribuì al sorgere degli UGONOTTI.

J. Nel 1466 nasce ERASMO: EGLI FU EDUCATO ALLA SCUOLA DEI

“FRATELLI DELLA VITA COMUNE” A DEVENTER, MA, ALLA FINE NON VOLLE ROMPERE I SUOI LEGAMI CON LA CHIESA CATTOLICA, INTENDENDO SOLO RIFORMARE LA CHIESA PER ELIMINARNE GLI ABUSI E NON I DOGMI!

K. Nel 1490 si deve registrare la nascita del MOVIMENTO ANABATTISTA: QUESTO FU VERAMENTE “IL MOVIMENTO DELLA VIGILIA”!

Questo Movimento riuscì a scuotere il Cattolicesimo sin dalla sue fondamenta, anche se una serie di grossi errori lo costrinsero più volte al ripiego “strategico”:

v

Nel 1520 si CONVERTI’ AL VANGELO G. Grebel: egli riordinò il Movimento Anabattista e lo protese verso l’espansione!

v

Il movimento Anabattista fu PERSEGUITATO SU DUE FRONTI: DALLA CHIESA CATTOLICA E DALLA CHIESA PROTESTANTE SVIZZERA! Si giunse al punto che I PROTESTANTI SVIZZERI FECERO ANNEGARE QUASI TUTTI GLI ANABATTISTI!

v

GLI ANABATTISTI SI RIORGANIZZARONO IN SEGUITO IN GERMANIA E ANCHE DA LI’ DOVETTERO FUGGIRE PER RIFUGIARSI IN OLANDA COL NOME DI MENNONITI……..

PRESTO IL MEDIOEVO AVRA’ TERMINE, LA CHIESA DI ROMA GIACE

ORMAI TOTALMENTE NEL FANGO…, …… MA UN VERO RISVEGLIO

DELLO SPIRITO CRISTIANO E’ NELL’ARIA!

Riferimenti

Documenti correlati

Siamo arrivati alla conclusione del discorso del Vescovo all’Assemblea Diocesana del Congresso Eucaristico, che ha un forte sapore programmatico per la pastorale della Chiesa

In questo modo, lo Spirito Santo che sta operando nelle singole Chiese locali, come è operante nei singoli fedeli e in tutta la Chiesa, si rivela anche come lo

Nel secolo XVII la Chiesa cattolica riprese la sua attività missionaria in Albania, affidandone il governo effettivo ed esclusivo alla Sacra Congregazione de

 La Chiesa si arricchisce grazie alle donazioni dei fedeli e alle imposte provenienti dai feudi ecclesiastici e aumenta il suo potere grazie all’alleanza con i poteri politici (re

Una Chiesa che fa della sua missione un dialogo profetico con il mondo, capace sia di ascoltare e de- nunciare il grido dei poveri sia di incontrare tutti per annunciare la gioia

Dio, come fondamento incrollabile della mia e altrui esistenza, la comunità cristiana e gli altri, come luogo di incontro fraterno e condizione di crescita e salvezza per me e

E’ proprio nella storia di Gesù Cristo è iscritta storia di ogni uno di noi: la sua morte nella quale siamo stati battezzati e morti al peccato (Rom. 6,2.11), la sua

Il Santissimo Signore Nostro Papa Gregorio XVI, tenendo conto della lettera di raccomandazione del reverendissimo Arcivescovo di Torino e avendo udito alcuni diletti