• Non ci sono risultati.

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati

Campagna assicurativa 2014

(2)

Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze agevolate contro le principali avversità atmosferiche

Alluvione, Colpo Di Sole, Eccesso Di Neve, Eccesso Di Pioggia, Gelo E Brina, Grandine, Sbalzo Termico, Siccità, Vento Forte e

Venti caldi

una parte proviene da fondi comunitari (Art. 68 PAC) ed una parte proviene da fondi nazionali (F.S.N. – D.Lgs. 102/2004)

ATTENZIONE

Si ricorda che in caso di avversità atmosferiche non sono previsti altri tipi di aiuto compensativo per le aziende agricole non assicurate

Rif. Decreto legislativo n. 102 del 2004

(3)

LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ DELLE POLIZZE A CONTRIBUTO PREVISTE DALL’ART. 68 PER SONO LE SEGUENTI

1. L’iscrizione al Registro delle Imprese (REA) presso la Camera di Commercio ed essere imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile;

2. L’aggiornamento del proprio fascicolo aziendaleda effettuarsi presso i C.A.A. dei Sindacati Agricoli, entro il 15 maggio;

3. INDICARE NELLA DOMANDA UNICA LA VOLONTA’ DI ASSICURARSI DA FAR PERVENIRE ALL’ORGANISMO PAGATORE CHE GESTISCE LA TUA DOMANDA UNICA da effettuare entro il 15 maggio;

4. l’erogazione diretta all’agricoltore del contributo da parte dell’Organismo Pagatore;

5. l’assoluta necessità di corrispondenza fra il fascicolo aziendale ed il certificato assicurativo:

• titolare dell’azienda agricola;

• i riferimenti delle particelle catastali, superfici e colture assicurate, dovranno trovare rispondenza con i dati contenuti nel fascicolo con particolare attenzione al macrouso;

6. Assicurare l’intera produzione a livello comunale; Si ricorda di utilizzare la SAU – SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e non quella catastale indicata nel Fascicolo Aziendale e non in PAC.

(4)

INFORMAZIONI IMPORTANTI

• Entro il 15 maggio 2014 l’Azienda deve aver aggiornato il proprio fascicolo aziendale per l’anno 2014 ed aver effettuato presso l’ufficio C.A.A. di riferimento la presentazione della domanda di CONTRIBUTO COMUNITARIO CON COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO PAC con INDICAZIONE NELLA STESSA DELLA VOLONTA’ DI ASSICURARSI presso il proprio CAA di riferimento.

TALE OPERAZIONE NON COMPORTA ALCUN COSTO NÉ OBBLIGO DI STIPULA

• L’Azienda prima di stipulare la polizza assicurativa deve verificare presso il C.A.A. di

riferimento di avere la produzione inserita nel fascicolo aziendale che deve essere

validato e protocollato in data anteriore alla data del certificato;

(5)

Gelo Grandine

Siccità Eccesso di neve

CALAMITA’ ASSICURATE

Per l’anno 2014 è stato emanato il PIANO ASSICURATIVO 2014, approvato con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Prot. n. 0024335 del 06 dicembre 2013.

Le calamità assicurate con polizza multirischio sono le seguenti

(6)

CALAMITA’ ASSICURATE

Per l’anno 2014 è stato emanato il PIANO ASSICURATIVO 2014, approvato con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Prot. n. 0024335 del 06 dicembre 2013.

Le calamità assicurate con polizza multirischio sono le seguenti

Eccesso di pioggia Alluvione

Vento forte Colpo di sole

(7)

VALORE MASSIMO ASSICURABILE PER METRO QUADRO

Con Decreto Ministeriale Prot. 359 del 31 gennaio 2014 il Ministro delle Politiche Agricole,

Alimentari e Forestali ha fissato i VALORI MASSIMI assicurabili per metro quadro:

(8)

COLTURE FLORICOLE E ORNAMENTALI – VIVAI DI PIANTE ORNAMENTALI

PIANTE ORNAMENTALI IN PIENO CAMPO

ID varietà: 6245

PREZZI MASSIMI 2014

€/MQ

€ 35,00

PIANTE ORNAMENTALI IN VASO

ID varietà: 6244

PREZZI MASSIMI 2014

€/MQ

€ 50,00

(9)

DA DOVE ARRIVANO I CONTRIBUTI

RISORSE PUBBLICHE PER LE ASSICURAZIONI AGEVOLATE

Articolo 68: Fondi Ue - Reg. Ce 73/2009 – DM 29 luglio 2009 Articolo 68: Fondi Ue: cofinanziamento nazionale

Ocm vino

Fondo di solidarietà nazionale (Dlgs 102/04)

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

AGEA (per mezzo dell’organismo pagatore regionale ART€A) eroga l’aiuto alle assicurazioni, dopo aver verificato la presenza della polizza e della relativa quietanza di pagamento.

L’importo dell’aiuto corrisponde ad una quota percentuale del premio assicurativo pagato alla compagnia di assicurazione, comunque non superiore ai parametri contributivi stabiliti con il Piano

assicurativo nazionale.

Per quanto riguarda l’Articolo 68, la percentuale di aiuto può arrivare FINO AL 65% del premio di assicurazione

La percentuale di aiuto effettivamente erogata dipenderà dal numero di domande presentate e dalle disponibilità finanziarie.

Tuttavia, con le risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale, in funzione delle disponibilità finanziarie, le predette percentuali massime possono essere incrementate

FINO ALL’80% del premio di assicurazione.

(10)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO CHI ASSICURA

QUANTO DURA LA COPERTURA

Decorrenza 01.07.2014 – scadenza 30.06.2015

Il termine ultimo previsto dalle norme per la stipula dei contratti è il 31.10.2014

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE

Testo di polizza Multirischio Vivai di Piante ornamentali – Campagna 2014

SOGLIA D’INTERVENTO

Le polizze finanziabili con la disponibilità finanziaria dell’Articolo 68 devono prevedere una soglia di danno del 30% a carico dell’assicurato

Per la Campagna Assicurativa 2013 abbiamo ottenuto dalle Compagnie Assicuratrici delle PERCENTUALI DI MODULAZIONE DEL DANNO (supervalutazioni) che vanno a maggiorare il danno stesso in base all’ ETÀ DELLE PIANTE danneggiate rendendo così più rapido per l’Azienda Assicurata il raggiungimento della soglia prevista dalle

norme vigenti.

Inoltre il testo di polizza Multirischio Vivai di Piante ornamentali – Campagna 2013 prevede una FRANCHIGIA A SCALARE (una volta raggiunto il danno la stessa diminuisce fino ad un minimo del 20%)

MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL PREMIO

10% alla stipula

Saldo del 90% entro il 31/03/2015 (termine ultimo per la presentazione delle quietanze di pagamento)

(11)

A.I.B. ALL INSURANCE BROKER SRL - Via Machiavelli, 19 – 51100 PISTOIA e-mail: [email protected] - www.insuranceonline.it

Tel. 0573/358131 – 978840 – 977188 – Fax 23790

Nilton Meoni 393 4176636 – [email protected]

Alessandro Meoni 393 4176636 – [email protected]

Restiamo a Vostra completa disposizione per informazioni e

preventivi gratuiti ai seguenti contatti

Riferimenti

Documenti correlati

CE 834/07, l’autorità di controllo o l’organismo di controllo assicura che nell’etichettatura e nella pubblicità dell’intera partita o dell’intero ciclo di produzione in cui

117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625” ed in particolare 1’articolo 8, comma

di pressione della fitopatia; i dati sono forniti dall’oracolo per le coordinate geografiche della coltura. Ai fini della copertura assicurativa dei rischi agricoli sulle

L’esigenza del Piano regolazione offerta, rispetto agli anni precedenti, diviene ancor più rilevante alla luce della modificazione intervenuta nel contesto di mercato ed in

c) gli enti e gli organismi pubblici e privati richiedenti presentino una dichiarazione (ai sensi dell’art. 445/2000), sottoscritta dal capo panel responsabile dell’attività

La parcella viticola è identificata graficamente dal produttore in coerenza con l’articolo 17, comma 1, del regolamento (UE) n. 99707 del 1 marzo 2021, che stabiliscono

34, ha istituito nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il “Fondo per le foreste italiane” e il comma

Le Organizzazioni beneficiarie che realizzano investimenti comunicano agli uffici regionali competenti, entro il 31 marzo di ogni anno, il nominativo e il relativo