Annali della Fondazione Ugo La Malfa
Comitato di direzione:
Corrado Scibilia (direttore, Fondazione Ugo La Malfa, Roma) Lorenzo Mechi (Università di Padova)
Francesco Petrini (Università di Padova) Andrea Ricciardi (Università di Milano)
Gabriele Rigano (Università per stranieri di Perugia) Paolo Soddu (Università di Torino)
&RPLWDWRVFLHQWL¿FR
Luisa La Malfa (Fondazione Ugo La Malfa, Roma) Paul Arpaia (Indiana University of Pennsylvania) Francesco Atzeni (Università di Cagliari) Romeo Aureli (Roma)
Giovanni Belardelli (Università di Perugia) Daniele Caviglia (Università San Pio V di Roma) Augusto D’Angelo (Università La Sapienza di Roma) Filippo Focardi (Università di Padova)
Jean-Yves Fretigné (Université de Rouen) Sara Lorenzini (Università di Trento)
Guia Migani (Université François Rabelais de Tours) Luciano Monzali (Università di Bari)
Amedeo Osti Guerrazzi (Deutsches Historisches Institut in Rom) Daniele Pasquinucci (Università di Siena)
Roberto Pertici (Università di Bergamo)
Giovanna Procacci (Università di Modena e Reggio Emilia) 6WLMQ6PLVPDQV8QLYHUVLWjGL&DUGLɣ
Giancarlo Tartaglia (LUISS Università Guido Carli Roma) Pierre Tilly (Université Catholique de Louvain)
Comitato di redazione:
Gabriele Rigano (responsabile)
Daniele D’Alterio, Carlo Verri, Paolo Borruso Fondazione Ugo La Malfa
Via S. Anna, 13 - 00186 Roma – Tel. 0668300795, 0668301567 – Fax 0668211476 e-mail: [email protected]
Sito internet: pagina degli Annali nella sezione Historica in www.fulm.org
Direttore responsabile:
Giancarlo Tartaglia
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 563 del 18/12/1985 Il volume, esclusa l’Appendice, è sottoposto a peer review.
“Storia e politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa” sottopone gli articoli proposti o commissionati per la pubblicazione alla peer review. Il testo viene prima vagliato dalla redazione per assicurare i requisiti PLQLPLGLVFLHQWL¿FLWj6XFFHVVLYDPHQWHLOWHVWRLQIRUPDDQRQLPDYLHQHLQYLDWRDGXHYDOXWDWRULTXDOL¿FDWL
esterni alla rivista, che riempiono un modulo. Giunti alla redazione, i due moduli, in forma anonima, vengono inviati insieme all’autore dell’articolo, che non è informato dell’identità dei due valutatori. Solo la direzione conosce entrambi i nomi dei valutatori, su cui è tenuta a mantenere il segreto. La decisione
¿QDOHLQPHULWRDOODSXEEOLFD]LRQHYLHQHSUHVDGDOODGLUH]LRQHVRSUDWWXWWRLQFDVRGLJLXGL]LIRUWHPHQWH
Annali della Fondazione Ugo La Malfa
STORIA E POLITICA
Direttore
Corrado Scibilia
XXX 2015
EDIZIONI UNICOPLI
Prima edizione: settembre 2016
Copyright © 2016 by Edizioni Unicopli,
via Andreoli, 20 - 20158 Milano - tel. 02/42299666 http://www.edizioniunicopli.it
)RWRFRSLHSHUXVRSHUVRQDOHGHOOHWWRUHSRVVRQRHVVHUHHɣHWWXDWHQHLOLPLWLGHOGLFLDVFXQ
volume dietro pagamento alla Siae del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22
INDICE
p. 7 1956, LA CRISI DEL “SECOLO BREVE”
a cura di Marcello Flores
9 Marcello Flores
1956, un anno di svolta
23 Csaba Békés
The 1956 Hungarian Revolution and international politics
42 Maria Ferretti
L’eredità difficile. Uscire dal terrore e salvare il regime: il rapporto
VHJUHWRGL&KUXãþHYDO;;&RQJUHVVRHODGHVWDOLQL]]D]LRQH 82 Paolo Wulzer
Sessant’anni dopo Suez. Il dibattito storiografico sulla crisi e le sue conseguenze
104 Guido Samarani
Fiori profumati ed erbe velenose. La costruzione della “via cinese al socialismo” e l’VIII Congresso del PCC
119 Maria Stella Rognoni
Cosa resta del 1956. Speranze e paure a sessant’anni dalle prime indipendenze africane
136 Carla Tonini Il lungo ’56 polacco
150 Benedetta Calandra
1956: lo sbarco del Granma e la Rivoluzione cubana letti dalla rivista del Congresso per la Libertà della Cultura
164 Giulio Sapelli
Attualità di Mattei
6 Indice