Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza
“E. Montagna”
SSFA
Nasce nel 1964 a Milano, dove ha tuttora la sua sede, su iniziativa di alcuni esperti di Scienze Farmacologiche
impiegati nelle Industrie Farmaceutiche
Con il progressivo evolversi del settore farmaceutico, SSFA si è adeguata ai cambiamenti, cercando nuove
opportunità di collaborazione soprattutto con le Direzioni Mediche delle aziende farmaceutiche, per
trovare sinergie in diversi settori quali: Ricerca e Sviluppo, Aspetti Regolatori, Formazione,
Informazione e Comunicazione
Articolo 3 dello Statuto (1)
La Società ha lo scopo primario di promuovere e coordinare, tra e per i Soci, mediante convegni, riunioni, corsi e seminari su temi afferenti a interessi scientifici della
società, iniziative di carattere scientifico nel campo delle scienze biomediche applicate alla ricerca ed allo sviluppo di
nuovi agenti terapeutici al fine di:
sostenere la ricerca scientifica
favorire la divulgazione delle conoscenze in tale settore
tutelare e valorizzare l’attività scientifica degli esperti in discipline biomediche che partecipano alla realizzazione di nuovi agenti terapeutici
3
esprimere ufficialmente le opinioni dei Soci nell’ambito dei problemi scientifici, tecnici ed etici connessi con le loro specifiche attività
4
mantenere contatti con altre Società nazionali e internazionali con finalità simili
mantenere contatti con gli Enti pubblici e privati nell’ambito della ricerca farmaceutica
Articolo 3 dello Statuto (2)
• è una libera Associazione senza fini di lucro
• opera attraverso Gruppi di Lavoro
• è formata da circa 850 Soci operanti in prevalenza nell’industria farmaceutica, CRO, istituzioni, ospedali ed università
• organizza un Congresso Nazionale ogni 3 anni
• possiede un website istituzionale (www.ssfa.it)
• pubblica il periodico bimestrale “SSFA Oggi” in spedizione ai Soci
5
SSFA
SSFA in Italia
• Master presso l’Università Cattolica di Roma e presso l’Università “ Bicocca” di Milano
• Contatti con AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)
• Contatti e collaborazione con altri Enti ed Istituzioni
• Il nostro Sito internet (www.ssfa.it)
• Il nostro Periodico (SSFA Oggi)
6
7
Master di Roma
8
Master di Milano
Già da alcuni anni AIFA, nella sua elaborazione di decreti ministeriali relativi alla ricerca clinica, ha instaurato una metodica di consultazione con gli enti
interessati e competenti
Tra i convocati è presente SSFA
9
SSFA: dedicata alla formazione di base ed all’aggiornamento
Corsi
Masters
Congressi
Tavole Rotonde
Workshops
Altri tipi di incontri formativi Negli ultimi tre anni
sono stati realizzati circa 50 eventi quali:
... con la partecipazione di circa 1.000 iscritti!
Gruppi di Lavoro (GdL)
• Affari Istituzionali
• Affari Legali
• BIAS (Biostatistici dell’Industria Farmaceutica Associati)
• Dispositivi Medici
• Farmacoeconomia
• Farmacovigilanza “Ernesto Montagna”
• GIQAR (Gruppo Italiano Quality Assurance nella Ricerca) e sottogruppi (GCP, GLP, GMP-R&D, QAFV)
• Medicina Farmaceutica
• Medicina Nutrizionale
• Rapporti con la Stampa Scientifica
• Studi Osservazionali
Costituito ufficialmente nel 1995, già da diversi anni era attivo
come parte del gruppo di farmacoepidemiologia.
Dal 2007 si chiama "Ernesto Montagna“
per ricordare un collega ed un amico non più tra noi ma che molto ha dato
a questo gruppo
12
GdL Farmacovigilanza
“Ernesto Montagna”
Si occupa di tutta la materia relativa alla Farmacovigilanza, collaborando con Farmindustria
e col sottogruppo GIQAR
13
GdL Farmacovigilanza
“Ernesto Montagna”
Responsabili: Bonato, Canova, Franchini, Lanza, Laurita Longo, Pirisino, Russo
Creare tra gli operatori della farmacovigilanza una coscienza ed una conoscenza condivise e consolidate, contribuire ad orientare gli sviluppi di una materia che è
tuttora in rapida evoluzione
14
GdL Farmacovigilanza
“Ernesto Montagna”
Le responsabilità formative istituzionali all’interno di SSFA hanno ripreso avvio nel 2008 con le riunioni semestrali (in primavera ed autunno):
2 ore di formazione accademica su temi di carattere prettamente clinico + 2 ore di addestramento su
temi pratici di farmacovigilanza
15
GdL Farmacovigilanza
“Ernesto Montagna”
Le tematiche di entrambi i settori sono state raccolte tra tutti i soci aderenti al GdL
attraverso una ricognizione attiva e le sessioni formative hanno preso avvio
proprio dalla trattazione degli argomenti di maggior interesse
16
GdL Farmacovigilanza
“Ernesto Montagna”
Gli argomenti trattati:
• Aspetti legali del ruolo di Farmacovigilanza nell’Industria
• Collaborazione tra Industria e Centri Anti Veleni
• Le reazioni cutanee da farmaci
• PSUR e Progetto EU Worksharing
• Le reazioni epatiche da farmaci
• Farmacovigilanza e Privacy
• Le reazioni allergiche da farmaci
• Farmacovigilanza e Quality Assurance
17
GdL Farmacovigilanza
“Ernesto Montagna”
L’unione fa la forza!
SSFA è aperta alle collaborazioni!
con Università, per organizzare master e convegni
con altre società scientifiche o di rappresentanza per organizzare corsi, simposi ed altre iniziative comuni
con Istituti ed Ospedali per riunioni d’introduzione alla metodologia della ricerca clinica
con le Direzioni Mediche per collaborazioni di tipo formativo, informativo e comunicazionale
Sede: Viale Abruzzi n. 32, 20131 Milano Tel. 02 29536444
Fax 02 89058506
(lunedì, mercoledì e venerdì 09:00 - 13:00) e-mail: [email protected]
La Signora Sabrina Lucioni potrà informarvi sulle prossime iniziative SSFA
20