• Non ci sono risultati.

Per maggiori informazioni: www.regione.fvg.it -> bandi e avvisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per maggiori informazioni: www.regione.fvg.it -> bandi e avvisi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per maggiori informazioni:

www.regione.fvg.it -> bandi e avvisi

Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Ezio Derossi, [email protected] tel. 040 377 2007

Irene Plet, [email protected] tel. 040 377 2397

Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione Giulio Tarlao, [email protected] tel. 040 377 3468

BROCHURELegalitaFISCALE_2.indd 1-3 29/08/12 17.48

(2)

A chi si rivolge:

studenti delle scuole statali e paritarie secondarie di primo e secondo grado, compresi gli istituti (enti) regionali di istruzione e formazione professionale, università e istituti di alta formazione post scuola secondaria di secondo grado con sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia. Gli studenti possono partecipare in forma aggregata a livello di scuole, di singole classi, o di gruppi di studenti di una classe o di classi diverse.

Tema del concorso:

i partecipanti al concorso dovranno inventare un fumetto di un personaggio fantastico e immaginario, con caratteristiche di originalità e relativa “Storyboard”, che descriva il significato della legalità fiscale e l’impatto sociale che riveste il pagamento dei tributi in Regione.

Requisiti tecnici:

i partecipanti potranno presentare non più di un elaborato al quale va allegata una “scheda”, che non potrà superare il numero di due cartelle, contenente la descrizione sintetica del processo attraverso il quale è maturata l’ideazione del fumetto e della relativa storyboard, al fine di valutare la coerenza tra l’idea e gli obiettivi del concorso. L’elaborato o “storyboard”, potrà essere presentato sotto forma di disegno su carta a scelta libera tra formato A3 o A4, oppure su supporto digitale audio/video per testi e immagini (in uno dei seguenti formati:

.jpg, .doc, .pdf), o, per videoclip, (in uno dei seguenti formati:

.mov, .avi). L’elaborato potrà contenere fino ad un massimo di tre situazioni/valori, da descrivere attraverso altrettante strisce, ciascuna di quattro vignette, rispettivamente con una didascalia, per un numero massimo complessivo di 12 (dodici) vignette. Nel caso la “storyboard” venga presentata sotto forma di videoclip, si potranno filmare fino ad un massimo di tre situazioni/valori della durata limite consentita di 30 (trenta) secondi ciascuna.

Iscrizione e termine di consegna degli elaborati:

le domande di partecipazione al concorso, compilate dal Dirigente scolastico o dal legale rappresentante per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dai singoli studenti nel caso delle Università o degli Istituti di Alta Formazione, dovranno pervenire assieme all’elaborato in busta chiusa a pena di esclusione, a mezzo raccomandata A/R, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 ottobre 2012, al seguente indirizzo:

CONCORSO: “LA SCUOLA PROMUOVE LA LEGALITA FISCALE”

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali

Corso Cavour, 1 - 34132 Trieste Criteri di valutazione:

verrà costituita un’apposita Commissione con il compito di selezionare l’opera fumetto migliore, quella cioè che avrà realizzato l’obiettivo, a parere insindacabile della Commissione stessa, di sensibilizzare le generazioni future sull’importanza di adempiere al proprio dovere di contribuente, pagando i tributi e sostenendo la spesa pubblica. La valutazione terrà conto dell’originalità dell’idea e del fumetto, della qualità dei contenuti, della qualità della realizzazione tecnica della coerenza tra l’idea e gli obiettivi della legalità fiscale.

Premi:

verranno istituite due categorie di premi distinte in base al supporto attraverso cui l’opera viene realizzata: disegno su carta o presentazione su formato digitale.

All’interno di ciascuna categoria la ripartizione del montepremi avverrà come segue:

Scuole secondarie di I grado 1a Categoria di premi

I Premio € 5.000,00

II Premio € 4.000,00

III Premio € 3.000,00

IV Premio € 2.000,00

V Premio € 1.000,00

Scuole secondarie di II grado e Istituti (Enti) regionali di istruzione e formazione professionale I e II anno

2a Categoria di premi

I Premio € 5.000,00

II Premio € 4.000,00

III Premio € 3.000,00

IV Premio € 2.000,00

V Premio € 1.000,00

Scuole secondarie di II grado e Istituti (Enti) regionali di istruzione e formazione professionale III, IV e V anno (con riferimento alla diversa durata del corso di studi)

3a Categoria di premi

I Premio € 5.000,00

II Premio € 4.000,00

III Premio € 3.000,00

IV Premio € 2.000,00

V Premio € 1.000,00

Università e Istituti di alta formazione post scuola secondaria di secondo grado

(Conservatori e Istituti tecnici superiori ITS) 4a Categoria di premi

I Premio € 2.000,00

II Premio € 1.500,00

III Premo € 1.000,00

scadenza: 31 ottobre 2012

BROCHURELegalitaFISCALE_2.indd 6 29/08/12 17.48

Riferimenti

Documenti correlati

• per le classi: classe (es. De Amicis IC Trezzano), indirizzo completo, indirizzo e-mail, recapito telefonico, fax qualora in uso, nome e cognome dell’insegnante di

In tutte le fasi sono previste esclusivamente le gare di singolare e doppio, o a squadre dove previsto, senza distinzione di sesso, quindi per un totale di 3 eventi, per le

• Castiglione delle Stiviere (Ist. Gonzaga); Montichiari (Ist. Don Milani); Desenzano del Garda (Ist. Bagatta); Asola (Ist. Falcone); Leno (Ist.

“Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica”, divenuta applicativa dal primo settembre 2020 in tutti gli ordini di Scuola. È con ciò

IL MUSEO VA A SCUOLA - Modalità in classe oppure on-line a distanza (in caso di impossibilità a svolgere attività didattiche nelle scuole da parte degli operatori didattici)..

I materiali saranno valutati da una Commissione composta da membri della Rappresentanza della Commissione europea, dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di

EINAUDI SCUOLA FAVRETTO LIBRI TS-GO.. ELECTA SCUOLA DRI SCUOLA SRL

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,