Comune di Civitella del Tronto
Provincia di TERAMO
C.A.P. 64010 P.I. 00467160677
TEL. 0861/918321 FAX 0861/918324
UFFICIO SACSS
Prot. n. 5545 lì 20 giugno 2012
BANDO DI ASTA PUBBLICA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEI SERVIZI DI GESTIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA
FORTEZZA E DEL MUSEO DELLE ARMI
(CIG: 4293162D58)
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
VISTO il D.Lgs. 18.08.2000, n. 267;
R E N D E N O T O
che in esecuzione delle Deliberazioni di C.C. nn. 55 e 5 rispettivamente del 30.12.2011 e del 20.03.2012, eseguibili, e della Determinazione del Responsabile del Servizio n. 321 del 20 giugno 2012.
V I E N E I N D E T T O
PUBBLICO INCANTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE.
1. ENTE AGGIUDICATARIO
COMUNE di Civitella del Tronto – C.so Giuseppe Mazzini – 64010 Civitella del Tronto (TE) – Tel. 0861/918321 – Fax 0861/918324 – C.F. e P.I.: 00467160677 –
Sito web: www.comune.civitelladeltronto.te.it
2. OGGETTO DELL’APPALTO
Gestione del complesso monumentale con i servizi specificati nel capitolato d’appalto, inerenti i seguenti siti del Comune di Civitella del Tronto: FORTEZZA e MUSEO DELLE ARMI.
Le modalità, i termini e tutti i patti e le condizioni di svolgimento dei servizi in oggetto sono descritte compiutamente nel capitolato speciale d’appalto allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale.
3. DURATA DELL’APPALTO
Anni 4 (quattro) a decorrere dalla data di stipula del contratto. L’Amministrazione può, secondo quanto previsto dall’art. 57, comma 5, lett. b del Codice dei contratti pubblici, affidare all’impresa aggiudicataria i servizi di che trattasi in ripetizione a mezzo di procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara per ulteriori due anni.
4. IMPORTO E CARATTERISTICHE DELLA CONCESSIONE
L’importo presunto dell’appalto è fissato in € 410.000,00 oltre IVA se dovuta, calcolato tenendo presente l’aggio medio di biglietteria incassato dai gestori nel quadriennio 2007-
2010, moltiplicato per la durata quadriennale del contratto (€ 99.300,00 X 4 più un modesto aumento in riferimento alle attività aggiuntive previste); comunque, in considerazione di quanto esposto all’art. 3, l’entità presunta dell’appalto, comprensivo della possibile opzione di ripetizione dello stesso è pari ad € 615.000,000 oltre IVA se dovuta.
Non è stato redatto il DUVRI poiché il complesso monumentale viene affidato alla completa disponibilità dell’appaltatore e pertanto non esistono rischi di interferenza.
5. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto sarà aggiudicato con asta pubblica con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ai seguenti elementi:
A
Proposta organizzativa del servizio e forme di miglioramento applicabili: caratteristiche qualitative e
metodologiche. Max punti 65
B Offerta economica Max Punti 35
Totale Max Punti 100
Con riferimento all’elemento di cui alla lett. A (offerta qualitativa) l’attribuzione del relativo punteggio avverrà con le modalità di seguito precisate: verranno comparate a raffronto le proposte formulate dai concorrenti e attribuito il punteggio risultante dalla somma dei sub punteggi attribuiti dalla Commissione in esito alla valutazione dei sub criteri stabiliti dal presente bando.
Con riferimento all’elemento di cui alla lett. B (offerta economica) l’attribuzione dei punteggi avverrà attraverso la seguente formula:
Xi = (P * C) / Pi dove:
Xi = punteggio attribuito al concorrente i-esimo.
P = percentuale più bassa (comunque inferiore al 95,00 %) di aggio di biglietteria tra tutte quelle offerte dai concorrenti in sede di gara.
C = punteggio massimo attribuibile
Pi = percentuale (comunque inferiore al 95,00 %) di aggio di biglietteria offerta dal concorrente i-esimo
In applicazione della formula indicata, al concorrente che avrà indicato la percentuale di aggio di biglietteria più bassa (inferiore rispetto al 95,00 % che costituisce la base d’asta) tra quelle offerte dai concorrenti in sede di gara, verrà attribuito il punteggio massimo.
L’aggiudicazione dell’appalto avverrà a favore dell’Impresa che avrà conseguito complessivamente il punteggio più alto.
L’offerta dell’aggiudicatario dovrà essere comprensiva di tutte le spese che l’aggiudicatario medesimo dovrà sostenere per l’esecuzione dei servizi, nessuna esclusa.
Si procederà all’aggiudicazione, anche in presenza di una sola offerta, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
L’amministrazione si riserva la possibilità eventualmente di non procedere all’aggiudicazione senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo.
6. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Concorrenti di cui all’art. 34 del D.Lgs. 163/2006, costituiti da imprese singole, imprese riunite o consorziate ex artt. 35, 36 e 37 D. Lgs. 163/2006, ovvero che intendano riunirsi o consorziarsi ex art. 37, comma 8, D.Lgs. 163/2006.
Non saranno ammessi alla gara i concorrenti che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile e che si trovino in una situazione di collegamento di tipo sostanziale con altro concorrente, tale che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale.
E' vietata l'associazione in partecipazione.
E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta.
E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora vi abbia partecipato in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
E' vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio stabile e dei consorziati; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale. E' vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.
Ai fini di cui sopra i consorzi di cui al comma 1, lett. b) dell’art. 34 del D. Lgs. 163/2006, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; in caso di violazione del divieto dei consorziati di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara, saranno esclusi dalla medesima sia il consorzio sia il consorziato.
7. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI CAPACITÀ A CONTRATTARE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Non possono partecipare alla gara i soggetti che si trovano in una delle condizioni di esclusione di cui agli artt. 38 D. Lgs. 163/2006 e 14 del D. Lgs. 81/2008.
Il requisito di cui alla lett. b) del comma 1 del citato art. 38 opera nei confronti del titolare o del direttore tecnico, se il concorrente è un’impresa individuale; del socio o del direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o del direttore tecnico, se si tratta di altro tipo di società.
L'esclusione di cui alla lett. c) del comma medesimo opera invece nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se il concorrente è un’impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale.
8. REQUISITI DI ORDINE FINANZIARIO E PROFESSIONALE
Possono partecipare alla gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di cui al presente bando imprese iscritte alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto dell’appalto purché in possesso di adeguata capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
Si considerano in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria e tecnico- organizzativa le imprese che:
a) abbiano realizzato un fatturato globale d'impresa negli ultimi due anni pari o superiore a complessivi € 140.000,00;
b) abbiano effettuato nell’ultimo triennio servizi simili a quelli oggetto dell’appalto per un
importo complessivo medio annuo non inferiore a € 70.000,00.
Il requisito di cui al precedente punto b) deve risultare dall'elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi. Se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi. Se trattasi di servizi prestati in favore di privati, l'effettuazione effettiva delle prestazioni è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente.
In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti i requisiti di cui ai punti a) e b) del comma precedente devono essere posseduti dall’impresa capogruppo nella misura minima del 60% e la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti nella misura minima del 20% ciascuna di quanto richiesto all’intero raggruppamento.
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto dovrà risultare da apposita dichiarazione da allegare alla istanza di partecipazione.
Ai fini della partecipazione alla gara ciascun concorrente dovrà inoltre obbligatoriamente aver preso visione dei locali in cui si svolgerà il servizio. La ricognizione dei locali oggetto del servizio dovrà essere effettuata previo accordo con l’Ufficio in intestazione e certificata dalla stesso a mezzo di apposito documento che, pena l’esclusione, dovrà essere allegato all’offerta.
9. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Gli interessati, purché in possesso dei requisiti soggettivi, di ordine generale e professionale di cui ai punti 6, 7 ed 8, potranno partecipare alla procedura aperta facendo pervenire
entro le ore 14,00 del giorno 20.07.2012
apposito plico chiuso, contenente tutta la documentazione di gara elencata al successivo punto 10. La mancanza di uno o più di detti documenti o la non conformità a quanto richiesto, comporterà l’esclusione dalla gara.
Il plico deve essere sigillato con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo trasparente, controfirmato sui lembi di chiusura, indirizzato a COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO – C.so Giuseppe Mazzini - 64010 Civitella del Tronto (TE) – UFFICIO S.A.C.S.S. e recare all’esterno, oltre all’indirizzo del destinatario, l’indicazione del mittente (ragione sociale ed indirizzo completo del concorrente singolo o di tutti quelli temporaneamente raggruppati) e la seguente dicitura:
“NON APRIRE: CONTIENE OFFERTA PER APPALTO DI FORNITURA DEI SERVIZI DI GESTIONE DEL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA FORTEZZA E DEL MUSEO DELLE ARMI. GARA DEL GIORNO 30.07.2012 ORE 12,00.”
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi ragione non giunga a destinazione in tempo utile.
Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che non abbiano fatto pervenire alla stazione appaltante il plico entro il termine fissato e non si darà corso all’apertura delle buste sulle quali non sia stata apposta l’indicazione del mittente e la scritta relativa al contenuto.
10. DOCUMENTAZIONE DI GARA
Il plico, rimesso nei termini e con le modalità sopra indicate, deve contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
• 1^ BUSTA (Busta A), debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno la dicitura “Documentazione amministrativa” e contenente la seguente documentazione:
a) Istanza di partecipazione, in bollo, corredata di apposita dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, circa il possesso delle capacità e dei requisiti prescritti ai precedenti punti 6, 7, e 8 per l’ammissione alla gara. L’istanza deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso dall’imprenditore, o dai legali rappresentanti della società, o dell’ente cooperativo, o del consorzio stabile, o di quello tra società cooperative di produzione e lavoro, o tra imprese artigiane e deve essere corredato da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità del sottoscrittore.
Nel caso di imprese che intendano riunirsi o consorziarsi, ex art. 37, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, la dichiarazione dovrà essere redatta e sottoscritta da ogni singola impresa.
Il contenuto delle dichiarazioni rese potrà essere soggetto a verifiche ai sensi del D.P.R. 445/2000.
b) Certificato di iscrizione alla CCIAA di data non inferiore a sei mesi o relativa autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.
c) Dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, concernente l’inesistenza delle situazioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006.
Detta dichiarazione deve essere effettuata, anche cumulativamente, con specifico riferimento ad ognuna delle situazioni di cui al citato art 38 del D. Lgs. 163/06 e sottoscritta dal titolare (nel caso in cui il concorrente sia un’impresa individuale), dal socio (se si tratta di società in nome collettivo), dai soci accomandatari (se si tratta di società in accomandita semplice) dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza (nel caso di altro tipo di società o consorzio) e deve essere corredata da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità di ciascun sottoscrittore.
In relazione alle situazioni di cui alle lettere b) e c) dell’art. 38 l’insussistenza delle cause di esclusione e di divieto deve essere dichiarata anche con riferimento ai soggetti ivi indicati. In caso di cessazione dei predetti soggetti nel triennio antecedente alla pubblicazione del bando di gara, devono essere indicati i relativi nominativi e l’insussistenza a loro carico di cause di esclusione e di divieto. In caso contrario l’impresa concorrente dovrà dimostrare di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata.
Nel caso di imprese che intendano riunirsi o consorziarsi, ex art. 37, comma 8, del D.
Lgs. 163/2006, le predette dichiarazioni dovranno essere rimesse da ogni singola impresa.
Il contenuto delle suddette dichiarazioni potrà essere soggetto a verifiche ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo d’Imprese o Consorzi di cui all’art. 34 comma 1, lett. d) ed e) del D. Lgs. 163/2006:
d) Dichiarazione, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dagli imprenditori, o dai legali rappresentanti delle società, e corredata da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità dei sottoscrittori con la quale le ditte mandanti si impegnano, in caso di aggiudicazione della gara, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, detta mandataria, la quale stipulerà il contratto d’appalto in nome e per conto proprio e dei mandanti e che verrà ottemperato a quanto prescritto dalla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo ai raggruppamenti o Consorzi.
ovvero
fotocopia autenticata del relativo atto di conferimento, qualora il raggruppamento sia costituito prima della presentazione dell’offerta.
e) Dichiarazione di essere in possesso dei requisiti economici – finanziari e tecnico - organizzativi così come specificati al precedente articolo 8. Detta dichiarazione deve essere sottoscritta dal titolare (nel caso in cui il concorrente sia un’impresa individuale), dal socio (se si tratta di società in nome collettivo), dai soci accomandatari (se si tratta di società in accomandita semplice) dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza (nel caso di altro tipo di società o consorzio) e deve essere corredata da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità di ciascun sottoscrittore. Alla predetta dichiarazione deve essere allegato l’elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi. Se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi. Se trattasi di servizi prestati in favore di privati, l'effettuazione effettiva delle prestazioni è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente. In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti i requisiti di carattere economico – finanziari e tecnico - organizzativi di cui al precedente articolo 8 devono essere posseduti dall’impresa capogruppo nella misura minima del 60% e la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti nella misura minima del 20% ciascuna di quanto richiesto all’intero raggruppamento. Le percentuali di possesso dei predetti requisiti devono risultare da apposite dichiarazioni dei partecipanti al raggruppamento con relativi allegati, come sopra specificati.
f) Dichiarazione, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante corredata da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità del sottoscrittore, che le posizioni previdenziali ed assicurative della Ditta concorrente sono:
INPS sede di ……….…….………, n° matricola ………
INAIL sede di ……….., n° matricola ………
Nel caso di imprese che intendano riunirsi o consorziarsi, ex art. 37, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, la dichiarazione dovrà essere redatta e sottoscritta da ogni singola impresa.
g) Certificato di avvenuto sopralluogo, firmato dal Responsabile del Servizio o suo delegato, attestante che l'impresa ha preso visione dei locali in cui si svolgeranno i servizi e dichiarazione, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante corredata da copia fotostatica, non autenticata, di un valido documento di identità del sottoscrittore, di aver preso visione dello stato di manutenzione e di conservazione del complesso monumentale e del museo delle armi, di aver conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione del prezzo e sulla esecuzione del servizio, di aver conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali, degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro, di previdenza e di assistenza in vigore nel luogo dove deve essere eseguito il servizio.
Si precisa che al sopralluogo saranno ammessi esclusivamente il rappresentante legale o suo delegato, le cui qualità e qualifica dovranno essere dimostrate in sede di sopralluogo mediante la produzione di idonea documentazione probante (attestazione su carta intestata e a firma del legale rappresentante dell'impresa della qualifica del
delegato, corredata dalla fotocopia di un valido documento di riconoscimento del legale rappresentante stesso).
La ricognizione dei locali oggetto dell’appalto dovrà essere effettuata previo accordo con il competente Ufficio responsabile (Telefono: 0861.918321).
h) Cauzione provvisoria di € 8.200,00 costituita, a scelta dell’offerente, con le modalità stabilite dall’art. 75 del D.L.gs. 163/06. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e deve essere corredata dall’impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Se il concorrente produce a titolo di cauzione un assegno circolare deve allegare l’impegno di un fiedjussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 113 del D. Lgs. 163/06 qualora risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto di appalto per fatto dell’aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dall’aggiudicazione.
In caso di riunione di concorrenti, la cauzione, se prestata mediante fideiussione, è presentata, su mandato irrevocabile dall’impresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale.
Le Imprese partecipanti che si avvalgono del beneficio di cui all’art. 75, comma 7, del citato D. Lgs. 163/2006 (cauzione a garanzia dell’offerta ridotta del 50%), devono allegare idonea documentazione relativa alla propria certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000.
Al riguardo, si avverte che il diritto alla riduzione della garanzia, in caso di raggruppamenti temporanei, viene riconosciuto soltanto se tutte le Imprese facenti parte del raggruppamento sono in possesso della certificazione di qualità.
i) Copia del Capitolato speciale d’appalto sottoscritto per accettazione in ogni sua pagina dai soggetti firmatari dell’offerta economica.
j) Ricevuta in originale dell’avvenuto versamento di € 35,00 a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture, da eseguirsi secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell’Autorità. Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line al Servizio di Riscossione raggiungibile all’indirizza http://contributi.avcp.it.
La causale del versamento deve riportare il codice fiscale del partecipante, il CIG che identifica la procedura. A comprova dell’avvenuto pagamento il partecipante deve allegare all’offerta la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità.
La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento della contribuzione all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è causa di esclusione dalla procedura di gara.
k) Fotocopia di un valido documento di riconoscimento non autenticato e indicazione del Codice Fiscale dei firmatari delle dichiarazioni di cui alle lettere precedenti.
Si informa, ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003, n. 196, che i dati forniti dai concorrenti alla gara verranno raccolti e pubblicati così come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
• 2^ BUSTA (Busta B) debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno la dicitura “Offerta qualitativa” e contenente la seguente documentazione:
Una relazione che dovrà essere di massimo 20 pagine in formato A4, sottoscritta da un legale rappresentante dell’impresa concorrente o di tutte le imprese raggruppate, in caso di R.T.I., che evidenzi le caratteristiche qualitative, metodologiche e gestionali dell’offerta, nonché le forme di miglioramento applicabili.
I complessivi 65 punti a disposizione della Commissione per la valutazione dell’offerta qualitativa verranno attribuiti in relazione ai seguenti sub - criteri:
1.a Sistema di autocontrollo qualitativo delle prestazioni 2
1.b Formazione personale impiegato 4
1.c Modalità di organizzazione della gestione delle assenze e delle emergenze 1 2.a Comunicazione al pubblico relativa alle modalità e alle condizioni di fruizione
della Fortezza 7
2.b Modalità di svolgimento dei servizi di biglietteria 5
3.a Qualità dei servizi di accompagnamento e visita guidata 10
3.b Qualità servizio di informazione turistica 5
3.c Modalità di gestione del bookshop 5
4.a Forme di miglioramento dei servizi applicabili a quanto previsto nel capitolato
d’appalto 16
4.b Attuazione di ulteriori servizi 10
I criteri, gli elementi ed i parametri di valutazione necessari per la valutazione e conseguente attribuzione dei predetti punteggi riferiti alla componente qualitativa dell’offerta sono dettagliatamente indicati nello “Schema di valutazione dell’offerta qualitativa” allegato al presente bando di gara.
Le modalità di svolgimento del servizio nonché le forme di miglioramento e l’attuazione di ulteriori servizi proposte dalla ditta concorrente nella relazione contenente l’offerta qualitativa formeranno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, obbligando l’appaltatore al loro pieno e assoluto rispetto.
• 3^ BUSTA (Busta C) debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all’esterno la dicitura “Offerta economica” e contenente la seguente documentazione:
a) Offerta economica in bollo e redatta in lingua italiana, sottoscritta da un legale rappresentante dell’impresa concorrente o di tutte le imprese raggruppate, contenente l’indicazione dell’aggio percentuale di biglietteria, sia in cifre che in lettere, offerto dal Concorrente. In caso di discordanza fa fede l’importo in lettere. Sono ammesse le sole offerte con percentuale inferiore al 95,00 % (novantacinque/00 per cento) dell’incasso della biglietteria.
All’offerta economica deve essere allegato il piano finanziario in cui siano esposte in modo chiaro le voci di spesa previste (costi risorse umane, costi di funzionamento, costi acquisti beni e servizi etc ). Qualora dall’offerta e dal piano finanziario emerga una non sostenibilità della”proposta “ la commissione procederà alla verifica dell’anomalia in questione e, per l’effetto, l’eventuale esclusione, previa acquisizione delle necessarie giustificazioni
Si avverte che, oltre il termine di presentazione stabilito, non sarà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente; che non sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta; che non saranno ammesse le offerte in aumento, condizionate o quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto.
L’offerta è vincolante per 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
Sono motivo di esclusione dell’offerta le inosservanze delle norme previste in generale dal bando, dirette a garantire la segretezza delle offerte.
11. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA E AGGIUDICAZIONE
Le operazioni di gara avranno inizio alle ore 12,00 del 30.07.2012 in seduta pubblica presso la Residenza municipale, salvo rinvio da comunicare con avviso da pubblicare all’albo pretorio.
L’apertura dei plichi verrà effettuata da una Commissione di gara all’uopo nominata con determina del Responsabile dell’Ufficio S.A.C.S.S. e da esso presieduta, successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte.
(Fase 1) Apertura delle Buste «A» e «B»:
Alla data e all’ora indicata per l’inizio delle operazioni, la Commissione procederà all’apertura delle «Buste A» e all’esame della documentazione amministrativa richiesta per l’ammissione dei concorrenti ed alle eventuali esclusioni dalla gara. Successivamente, e per le sole ditte ammesse, si procede all’apertura delle «Buste B» per verificare la presenza della documentazione richiesta.
(Fase 2) Valutazione delle relazioni:
Le operazioni di gara proseguiranno in seduta riservata con la valutazione delle relazioni e l’assegnazione dei relativi punteggi secondo i criteri indicati nell’allegato “Schema di valutazione dell’offerta qualitativa”.
(Fase 3) Apertura delle Buste «C»:
Successivamente la Commissione, in seduta pubblica, data lettura dei punteggi già attribuiti nella fase precedente alle singole offerte qualitative, procederà all’apertura delle «Buste C»
contenenti le offerte economiche e, data lettura delle stesse, attribuirà i relativi punteggi con il sistema indicato al precedente punto 5.
(Fase 4) Formazione della graduatoria:
Successivamente la Commissione, data lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte economiche, procederà alla determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa e alla formazione della graduatoria, attribuendo i punteggi definitivi.
L’aggiudicazione diventerà definitiva solo dopo la sua approvazione da parte delle competenti strutture dell’Amministrazione appaltante, previa verifica dei dichiarati requisiti, nonché dell’eventuale congruità dell’offerta.
La Ditta che risulterà non avere i requisiti dichiarati, perderà ogni diritto di aggiudicazione e sarà perseguibile penalmente secondo la normativa vigente.
L’aggiudicazione avrà luogo anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
Non si procederà all’aggiudicazione definitiva se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto (art. 81, comma 3° del D.Lgs. 163/2006).
L’Amministrazione si riserva in ogni caso, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di non far luogo alla gara e di prorogarne la data o di non procedere all’aggiudicazione per sopravvenuti motivi di interesse pubblico, senza che ciò comporti pretesa alcuna da parte dei concorrenti.
La presentazione dell’offerta è quindi impegnativa per l’impresa aggiudicataria, ma non per l’Amministrazione, fino a quando non sarà perfezionato il procedimento di aggiudicazione definitiva.
Le offerte vincoleranno le imprese concorrenti non aggiudicatarie per 180 giorni oltre la data dell’effettivo esperimento della gara, nell’eventualità che con l’impresa vincitrice si debba sciogliere il vincolo contrattuale per qualsiasi motivo.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere allo scorrimento della graduatoria approvata in sede di gara, in caso di fallimento o scioglimento del contratto con l’originale appaltatore
12. OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO
L’aggiudicatario è tenuto a sottoscrivere apposito contratto nel termine che gli verrà comunicato per scritto dal competente Ufficio comunale.
La stipula è subordinata comunque al positivo esito delle verifiche previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla delinquenza mafiosa, nonché all’acquisizione della certificazione relativa alla regolarità contributiva. L’appaltatore è tenuto a versare l’importo delle spese contrattuali, comprensive degli oneri connessi alla stipulazione.
Qualora la Ditta non provveda entro il termine stabilito alla stipulazione del contratto, l’Amministrazione Comunale ha facoltà di dichiarare decaduta l’aggiudicazione, di trattenere la cauzione provvisoria e di richiedere il risarcimento dei danni in relazione all’affidamento ad altri della prestazione.
Su disposizione del Responsabile competente, potrà essere dato avvio all’esecuzione del contratto nelle more della stipulazione del medesimo, previi in ogni caso gli accertamenti previsti dalla legge e la costituzione della cauzione definitiva.
13. CAUZIONE DEFINITIVA
La Ditta aggiudicataria è tenuta a costituire la garanzia definitiva nella misura da capitolato speciale d’appalto.
14. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELL’APPALTO
Il contratto dovrà essere eseguito nel pieno e puntuale rispetto del Capitolato speciale d’appalto.
Il subappalto è consentito previa autorizzazione scritta del Comune.
Non è subappaltabile il servizio di biglietteria.
In caso di subappalto si applica quanto previsto dall’art. 118 del D. Lgs. 163/2006.
15. TUTELA RISERVATEZZA DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.1996 n. 675 si informa che il trattamento dei dati personali conferiti dai partecipanti alla gara saranno trattati esclusivamente nell’ambito del procedimento di appalto di che trattasi.
16. ALTRE INDICAZIONI
Per quant’altro non sia contenuto nel presente bando si fa riferimento alle norme vigenti in materia di appalti pubblici di forniture.
La partecipazione alla gara, da parte delle ditte concorrenti, comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando nonché nel Capitolato speciale.
Il presente bando è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Civitella del Tronto.
Il Capitolato speciale d’appalto ed il presente avviso d’asta sono disponibili presso l’Ufficio Servizi Generali del Comune di Civitella del Tronto. (Tel. 0861- 918321 – Fax 0861-918324) e sul sito web: www.comune.civitelladeltronto.te.it
L’esito della gara sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.
Ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/90 si informa che il Responsabile del procedimento è il Dott. Agostino Di Antonio.
Il Responsabile del SACSS Dott. Agostino Di Antonio
Schema di valutazione dell’offerta qualitativa
Premessa
Il presente documento, allegato al Bando di asta pubblica per l’affidamento della fornitura dei servizi di gestione del complesso monumentale della Fortezza e del museo delle armi, contiene i criteri, gli elementi ed i parametri di valutazione necessari per la valutazione e conseguente attribuzione dei punteggi riferiti alla componente qualitativa dell’offerta.
La valutazione e conseguente attribuzione del punteggio della componente qualitativa dell’offerta, sulla base della relazione presentata, verrà espletata dalla Commissione di gara in seduta riservata.
Alle imprese formalmente ammesse a tale fase, in esito allo svolgimento delle predette operazioni di valutazione sarà assegnato - per la componente qualitativa dell’offerta - un punteggio pari alla somma dei punti ottenuti per ogni sub – criterio fino ad un massimo di 65 (sessantacinque) punti.
Modalità di attribuzione dei punteggi riferite ai parametri
L’offerta qualitativa verrà selezionata mediante i seguenti criteri di valutazione e le seguenti ponderazioni di punteggio:
Pt.
1.a Sistema di autocontrollo qualitativo delle prestazioni 2
1.b Formazione personale impiegato 4
1.c Modalità di organizzazione della gestione delle assenze e delle emergenze 1 1. a Sistema di autocontrollo qualitativo delle prestazioni: punteggio previsto da 0 a 2 punti La relazione presentata dall’impresa concorrente, riferita al sistema di autocontrollo qualitativo delle prestazioni e verifica dell'organizzazione appositamente creata per una corretta gestione dell’appalto in oggetto come richiesta dal Capitolato speciale d’appalto, verrà valutata dalla Commissione di gara come di seguito rappresentato:
Il punteggio sarà attribuito in base ai seguenti subcriteri:
periodicità delle verifiche qualitative (autocontrollo qualità) max punti: 2 a) ispezioni a campione ad intervalli settimanali: punti 2;
b) ispezioni a campione ad intervalli quindicinali: punti 1;
c) ispezioni a campione ad intervalli superiori a 30 giorni: punti 0,5;
d) nessun tipo di ispezione: punti 0,00.
Non saranno attribuiti punteggi intermedi riferiti a tempistiche diverse da quelle indicate.
Ai fini dell’attribuzione dei punteggi è obbligatoria l’allegazione della modulistica in uso all’impresa o altra documentazione equipollente, in mancanza verranno assegnati zero punti.
1.b Formazione personale impiegato: punteggio previsto da 0 a 4 punti.
La sola attività di formazione permanente obbligatoria per legge, della quale il concorrente è opportuno che indichi l’esistenza, non è oggetto di valutazione. Il punteggio è, invece, attribuito all’individuazione di un progetto di formazione specifico, in relazione ai contenuti, per il personale impiegato nell’appalto in oggetto.
Nella relazione il concorrente dovrà, pertanto, fornire una puntuale indicazione e descrizione della propria organizzazione aziendale riservata per attività di formazione del personale impiegato per il servizio. In particolare dovrà essere evidenziato:
a) l’indicazione del monte ore annuo complessivo - riservato all’attività di formazione del personale dedicato all’appalto – e suddiviso per addetto;
b) i metodi di formazione del personale con indicazione del piano di formazione predisposto per il personale operativo coinvolto nell’appalto;
c) i contenuti della formazione e i docenti incaricati delle attività di formazione;
d) affidamento a strutture interne ed esterne all’impresa;
e) esistenza di una verifica finale mediante test o esame
f) quant’altro ritenuto necessario dal concorrente per meglio rappresentare la propria organizzazione riferita alle attività di formazione predisposta per l’appalto in oggetto, nonché le attività di formazione permanente obbligatoria per legge.
L’attribuzione del punteggio complessivo avverrà assegnando il punteggio massimo, pari a 4 punti, all’impresa che presenta il progetto formativo con il maggior numero di ore complessivo.
Agli altri concorrenti verrà attribuito un punteggio proporzionale derivante dall’applicazione della seguente formula:
Xi = M.ore.i * ____4___
M.ore max Dove:
Xi = punteggio attribuito al concorrente iesimo;
M.ore.i = Il monte ore del concorrente iesimo;
M.ore max = Il monte ore massimo proposto.
1.c Modalità di organizzazione della gestione delle assenze e delle emergenze: punteggio previsto da 0 a 1 punti.
La valutazione delle proposte verrà effettuata dalla Commissione di gara sulla base degli elementi rappresentati nella relazione dal concorrente con particolare riferimento:
a) alla proposta globale dell’organizzazione aziendale messa in campo appositamente per la corretta organizzazione e gestione delle assenze (programmate e non) e delle emergenze (richieste urgenti, scioperi etc.) dell’appalto oggetto della gara;
b) alle soluzioni specifiche proposte con particolare riferimento alle modalità di organizzazione e gestione delle assenze (programmate e non) e gestione delle situazioni di emergenza (richieste urgenti dell’Amministrazione, scioperi, ecc.) finalizzate a garantire una corretta e funzionale gestione dell’appalto in oggetto;
c) al livello di dettaglio, di chiarezza espositiva ed esaustività della relazione.
La Commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione.
I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci, sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a 1,0 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 0,75 punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 0,5 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 0,25 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,0 punti.
Pt.
2.a Comunicazione al pubblico relativa alle modalità e alle condizioni di fruizione della Fortezza
7 2.b Modalità di svolgimento dei servizi di biglietteria 5
2.a Comunicazione al pubblico relativa alle modalità e alle condizioni di fruizione della Fortezza: punteggio previsto da 0 a 7 punti
La valutazione delle proposte verrà effettuata dalla Commissione di gara sulla base degli elementi rappresentati nella relazione dal concorrente con particolare riferimento:
a) alla realizzazione grafica e stampa depliant e brochures promozionali;
b) alla realizzazione e/o utilizzo siti web ed altri strumenti e/o sistemi di comunicazione (social network, mailing list etc.);
c) alla ideazione e realizzazione di un progetto di promozione immagine (creazione marchio fortezza, realizzazione merchandising, etc.);
La Commissione di gara, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione.
I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci, sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a7,00 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 5,00 punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 3,00 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 1,00 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,00 punti.
2.b Modalità di svolgimento dei servizi di biglietteria: punteggio previsto da 0 a 5 punti.
La valutazione delle proposte verrà effettuata dalla Commissione di gara sulla base degli elementi rappresentati nella relazione dal concorrente con particolare riferimento:
a) alla proposta globale dell’organizzazione aziendale messa in campo appositamente per la corretta organizzazione e gestione del servizio di biglietteria;
b) alle soluzioni specifiche proposte con particolare riferimento alle modalità di organizzazione finalizzate a garantire una corretta e funzionale gestione del servizio;
c) all’utilizzo di personale con ottima conoscenza della lingua inglese;
d) alle dotazioni strumentali (mail, fax, telefono, etc.);
e) al livello di dettaglio, di chiarezza espositiva ed esaustività della relazione.
La Commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione.
I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci, sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a 5,00 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 3,75 punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 2,50 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 1,25 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,0 punti.
Pt.
3.a Qualità dei servizi di accompagnamento e visita guidata 10
3.b Qualità servizio di informazione turistica 5
3.c Modalità di gestione del bookshop 5
3.a Qualità dei servizi di accompagnamento e visita guidata: punteggio previsto da 0 a 10 punti.
La valutazione delle proposte verrà effettuata dalla Commissione di gara sulla base degli elementi rappresentati nella relazione dal concorrente con particolare riferimento:
a) alle soluzioni specifiche proposte per la corretta organizzazione e gestione del servizio di accompagnamento e visita guidata;
b) alla frequenza media/annua delle visite guidate nell’arco della giornata;
c) all’utilizzo di personale in possesso di laurea in lettere o di formazione (universitaria o professionale) in discipline attinenti i beni culturali;
d) all’utilizzo di personale con ottima conoscenza di almeno due lingue straniere;
La Commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione.
I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci, sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a 10,00 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 7,50 punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 5,00 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 2,50 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,00 punti.
3.b Qualità servizio di informazione turistica: punteggio previsto da 0 a 5 punti.
La valutazione delle proposte verrà effettuata dalla Commissione di gara sulla base degli elementi rappresentati nella relazione dal concorrente con particolare riferimento:
a) alle soluzioni specifiche proposte per la corretta organizzazione e gestione del servizio di informazione turistica;
b) alla realizzazione grafica e alla stampa di depliant e brochures promozionali relativi al territorio, al centro storico, ai percorsi turistici, e alle strutture ricettive presenti sul territorio comunale;
c) all’utilizzo di personale con ottima conoscenza di almeno due lingue straniere;
La Commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione.
I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci, sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a 5,00 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 3,75 punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 2,50 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 1,25 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,0 punti.
3.c Modalità di gestione del bookshop: punteggio previsto da 0 a 5 punti.
La valutazione delle proposte verrà effettuata dalla Commissione di gara sulla base degli elementi rappresentati nella relazione dal concorrente con particolare riferimento:
a) alle soluzioni specifiche proposte per la corretta organizzazione e gestione del bookshop;
b) all’utilizzo di packaging dedicati alla Fortezza di Civitella del Tronto e coerenti con l’eventuale progetto di promozione immagine;
c) alla varietà dei prodotti offerti e commercializzati;
La Commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione.
I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci, sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a 5,00 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 3,75 punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 2,50 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 1,25 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,0 punti.
Pt.
4.a Forme di miglioramento dei servizi applicabili a quanto previsto nel capitolato d’appalto
16
4.b Attuazione di ulteriori servizi 10
4.a Forme di miglioramento dei servizi applicabili a quanto previsto nel capitolato d’appalto: punteggio previsto da 0 a 16 punti
La documentazione presentata dall’impresa concorrente, riferita alle forme di miglioramento dei servizi applicabili a quanto previsto nel capitolato d’appalto verrà valutata dalla Commissione di gara come di seguito rappresentato:
Il punteggio sarà attribuito in base ai seguenti subcriteri:
a) allestimento biglietteria con box in legno : punti 4
Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà dichiarare, in apposita sezione della relazione, di voler dotare la biglietteria di cui sopra di apposito box specificando il fornitore, le caratteristiche tecniche e allegando idonea documentazione fotografica.
b) Attivazione di un numero dedicato per informazioni attivo dalle ore 8,15 alle ore 18,00 di tutti i giorni, compresi i festivi: punti 2
Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà dichiarare, in apposita sezione della relazione, di voler attivare il numero dedicato.
c) Ideazione e offerta di visite didattiche per alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie differenziate in relazione ai contenuti e agli obiettivi formativi entro mesi 3: punti 8 Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà illustrare, in apposita sezione della relazione, i titoli e i contenuti delle visite didattiche che si impegna a realizzare, la qualità del progetto culturale complessivo.La commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, procederà ad assegnare alla relazione tecnica presentata dal concorrente un proprio giudizio di valutazione complessivo al quale corrisponderà l’assegnazione di un punteggio corrispondente alla relativa percentuale del punteggio massimo previsto per il parametro in questione. I giudizi e le corrispondenti percentuali dei punti da assegnare alle singole voci sono:
- ECCELLENTE 100% punteggio corrispondente pari a 8,00 punti;
- OTTIMO 75% punteggio corrispondente pari a 5,00punti;
- ADEGUATO 50% punteggio corrispondente pari a 3,50 punti;
- PARZIALMENTE ADEGUATO 25% punteggio corrispondente pari a 1,25 punti;
- INADEGUATO 0% punteggio corrispondente pari a 0,0 punti.
d) Realizzazione sala multimediale entro mesi 3: punti 2
Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà dichiarare, in apposita sezione della relazione, di voler realizzare una sala multimediale e dovrà illustrare sinteticamente la relativa dotazione con indicazione delle caratteristiche tecniche. Si precisa che la fornitura delle attrezzature della sala multimediale deve essere comprensiva della relativa istallazione e di ogni eventuale adattamento agli impianti esistenti.
4.b Attuazione ulteriori servizi: punteggio previsto da 0 a 10 punti.
La documentazione presentata dall’impresa concorrente, riferita all’attuazione dei seguenti servizi previsti dal capitolato d’appalto verrà valutata dalla Commissione di gara come di seguito rappresentato:
Il punteggio sarà attribuito in base ai seguenti subcriteri:
a) Realizzazione di audioguide in lingua italiana e inglese entro mesi 3: punti 3
Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà dichiarare, in apposita sezione della relazione, di voler offrire il servizio di audioguida indicando le relative caratteristiche hardware e software ed allegando idonea documentazione fotografica del supporto utilizzato.
Si precisa che la redazione dei contenuti e la loro traduzione sono a cura e spese dell’appaltatore e dovranno essere preventivamente revisionati dall’Amministrazione. Il servizio di audioguida potrà essere effettuato anche a pagamento, senza partecipazione del Comune ai relativi introiti.
b) realizzazione stampa di una guida del monumento, del museo delle armi e del centro storico con le seguenti caratteristiche: illustrazioni a coloro, tiratura minima n. 2.000 copie, testi e immagini a cura dell’appaltatore e revisionati dall’amministrazione entro mesi 6: punti 3. Ai fini dell’attribuzione del punteggio, il concorrente dovrà dichiarare in apposita sezione della relazione di voler realizzare la guida con le predette caratteristiche tipografiche .
c) Organizzazione di visite guidate nel borgo di Civitella del Tronto e nell’intero territorio comunale: punti 3
Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà dichiarare, in apposita sezione della relazione, di voler organizzare pacchetti turistici che prevedano la visita di siti comunali di particolare interesse, nonché il vitto e l’eventuale pernottamento presso alberghi, ristoranti e strutture del territorio comunale;
d) Gestione impianto antintrusione entro mesi 2: punti 1
Ai fini dell’attribuzione del punteggio il concorrente dovrà dichiarare, in apposita sezione della relazione, di gestire l’impianto antintrusione già presente presso il museo.
Si precisa che l’attivazione e la gestione dell’impianto antintrusione comporta l’assunzione degli oneri relativi ad ogni eventuale intervento tecnico che si rendesse necessario. L’impianto dovrà essere collegato telefonicamente con la centrale operativa di PS e con il numero del personale addetto alla sorveglianza.
Il Responsabile del SACSS Dr. Agostino Di Antonio