• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA Capitolo 1"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 1

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

1.1 La storia di Laviosa

La famiglia Laviosa iniziò ad importare carbone, ghisa, refrattari ed argille lo scorso secolo. L'attività era concentrata a Genova, dove veniva importato il materiale dall’Inghilterra.

I figli del fondatore estesero l'attività presso altre città e Carlo Laviosa, nel 1920, fondò la Laviosa Chimica Mineraria a Livorno.

La vendita si indirizzò ben presto all'industria della fonderia e questa scelta si rivelò vincente, infatti, la bentonite è il principale legante per la costruzione delle "terre di formatura"nel campo fondiario. Inoltre lo sviluppo del porto di Livorno permise la crescita dell'azienda, accompagnando la richiesta sempre crescente di bentonite da parte delle fonderie e rendendo la Laviosa un'azienda di riferimento nel campo della bentonite in Italia ed all'estero.

Alla fine degli anni '70 Laviosa diversificò la propria offerta nei più disparati settori dell'industria e trasformò la società in una holding, con il controllo di più di 20 società industriali, commerciali e di servizio, presenti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Grecia. Thailandia e Slovacchia.

In oltre la spinta diversificata spinse l'azienda verso il mondo dell'informatica e formò una sub-holding che arrivò a controllare fino a 10 società attive.

Alla metà degli anni '90, a seguito di una crisi nel settore informatico,il gruppo Laviosa decise di cedere o liquidare tutte le attività ritenute non strategiche e di accogliere in Laviosa Chimica Mineraria tutte le attività industriali.

(2)

1.2 Il Gruppo

La struttura attuale dell'azienda individua due grandi aree ubicate nel porto di Livorno. In quella di via Leonardo da Vinci, di 28000 m3, denominata L2, sono prodotti i manufatti per l'ingegneria dell'ambiente e vi è ubicata la Bentec.

Nell'altra area di Via Galvani di 44000 m3, avvengono tutte le attività produttive di Laviosa. Sempre in Via Galvani, è stato preso in locazione un terreno nell'area adiacente allo stabilimento, per lo stoccaggio di materie prime, per un territorio di 11700 m3 di ampiezza.

Tutti gli stabilimenti sono ubicati in prossimità del porto, della superstrada FI-PI-LI e vicino al casello dell'autostrada A12.

Laviosa Chimica Mineraria è un'azienda leader in Europa nella ricerca e nella trasformazione di bentoniti e altri minerali argillosi, in idee e soluzioni di alto valore per i propri clienti operanti nel mondo in numerosi mercati di attività. Fornisce prodotti speciali e servizi innovativi per l'industria manifatturiera, per l'ambiente e per il consumatore finale.

La qualità dei suoi processi risulta certifica dallo standard internazionale ISO 9001. L'azienda ha visto una grande crescita nel giro dei suoi affari ed alla sede originaria si sono aggiunte un’altra a Livorno e una a Vilaspeciosa, in provincia di Cagliari.

Ora la Laviosa è una società quotata in borsa, ed è alla base di un sistema do aziende controllate e collegate, che permettono di inserire nel mercato della bentonite non solo in Italia, ma in buona parte d’Europa ed Asia.

La Mineraria S.p.A è una società controllata al 100% dalla Laviosa Chimica Mineraria, estrae argille e bentoniti e le trasforma producendo lettiere per gatti destinate al mercato nazionale ed estero.

Sia l'attività estrattiva che quella manifatturiera sono interamente sviluppate in Sardegna.

La Bentec SA ha sede in Livorno ed è una delle aziende leader nel mondo nella produzione di additivi reologici a base di argille bentonitiche modificate con composti organici di ammonio quaternario.

I prodotti, Viscogel, sono usati come agenti gellanti nella formulazione di pitture, inchiostri da stampa, adesivi e grassi lubrificanti.

(3)

La Star Laviosa Bentonite Co.Pvt.Ltd. è una joint venture, realizzata nel 2003 per la produzione di prodotti a base di bentonite volti al mercato indiano e dei paesi asiatici. Star Bentonite, il partner indiano, è una società in continuo sviluppo, con oltre 15 anni di esperienza nel settore e titolare di diverse concessioni minerarie nel Kutch, che consentono la copertura della massima parte delle possibili applicazioni industriali tradizionali della bentonite.

Con questa operazione Laviosa Chimica Mineraria è entrata in un'area geografica che, nel lungo periodo, è destinata a diventare una delle più interessanti dal punto di vista della domanda interna, ma anche molto ben posizionata per servire i mercati dell'estremo oriente.

Laviosa Promosa SA, fondata nel 1992 dalla fusione della Anela (Gruppo Laviosa) con Promasa (Grupo Sainsa), ha la propria sede a Vitoria, capitale della principale area industriale spagnola, nei Paesi Baschi.

Opera principalmente nel mercato dei prodotti per fonderie di ghisa spagnole (in particolare per il processo di formatura a verde della ghisa); produce e commercializza prodotti a base di bentonite, carbone e miscele relative, in una posizione di leadership e con un fatturato annuo di circa 10 milioni di euro.

E' presente anche nei mercati degli additivi per la ceramica e per l'enologia, con prodotti a base di bentonite.

(4)

1.3L’Azienda e la struttura organizzativa

La costante attenzione alle sempre più specifiche esigenze di settori ad alta tecnologia, come quello dell'industria della carta e del cartone, ha innescato un costante processo di miglioramento dei suoi prodotti, in modo da far fronte a sempre più elevate richieste di qualità e produttività.

Per soddisfare le esigenze dei singoli clienti, in una forma di collaborazione che si avvicina alla partnership, sono messi a punto prodotti ritagliati sulle richieste. Laviosa Chimica Mineraria, certificata ISO 900l, controlla la costanza qualitativa dei suoi prodotti tramite propri laboratori; è disponibile a prove e offre assistenza puntuale e continua al cliente.

Il Controllo Qualità, grazie ad un esame continuo delle materie prime e dei prodotti finiti, assicura il rispetto dei parametri di costanza e di affidabilità. I suoi prodotti sono disponibili sfusi, in sacchi, in big bag e in silos in comodato d'uso.

La Ricerca & Sviluppo ha assunto nel tempo un peso crescente nella selezione di nuove risorse, nella crescita qualitativa dei prodotti finiti e nella loro effettiva applicazione. Nel corso di pochi anni sono passati da bentoniti semplicemente attivate e macinate, a prodotti purificati e lavorati in modo selettivo in funzione della specifica applicazione. La profonda conoscenza del minerale, unita alla costante presenza dei nostri tecnici sul mercato, permette inoltre la messa a punto dei prodotti, in accordo con le problematiche del singolo processo produttivo.

Secondo i diversi processi produttivi, sono state studiate differenti formulazioni per esaltare le funzioni svolte dalle bentoniti stesse.

Di rilievo: l'elevata capacità di scambio cationico, l'azione antiaggregante ad evitare la formazione di grumi e la capacità sospensivante.

Tutto ciò, senza dimenticare il benefico effetto che la bentonite ha per quanto riguarda la qualità della produzione, della stampa e della purificazione delle acque di scarico. La collocazione dei due stabilimenti all'interno del porto di Livorno, nonché la vicinanza alle principali arterie di comunicazione, fanno della logistica uno dei punti di forza dell'azienda.

(5)

La struttura Organizzativa

A seguito di analisi di problematiche emerse, Laviosa ha deciso di strutturare le proprie unità in divisioni, per allinearsi con gli obiettivi della propria missione e focalizzarsi sui mercati di sbocco. Inoltre tale struttura permette di sviluppare in modo sostanziale le attività di medio- lungo periodo quali marketing, ricerca, risorse umane ed ingegneria dei processi.

L’Azienda ha individuato quattro aree di business:

FONDERIA

L’attività industriale è nata proprio in questo settore, con la fornitura di neri minerali e di grafite alle fonderie. L'approfondimento delle conoscenze acquisite con anni ed un continuo lavoro di ricerca hanno portato a risultati tecnologici sempre più avanzati, che hanno collocato l'azienda nel mercato, come propositrice di strumenti e di metodologie innovative.

LETTIERE

Con la crescita dell'attenzione nei confronti degli animali domestici, si è sviluppato un mercato di prodotti specifici per la loro cura. In questo ambito Laviosa sta offrendo un prodotto destinato direttamente al consumatore finale:lettiere per gatti.

I minerali estratti in Sardegna, infatti, si adattano perfettamente allo scopo, possedendo un notevole potere assorbente.

TECNOGEA (comprende il trattamento delle acque)

Il forte potere rigonfiante della bentonite trova una vantaggiosa applicazione nell’ingegneria civile, laddove sia necessario il consolidamento del terreno, in conseguenza di scavi per fondazioni speciali, perforazioni per ricerche idriche e petrolifere di gas. La bentonite inoltre, è un materiale che ha contribuito con successo alla difesa dell’ambiente: dal trattamento delle acque alla bonifica di terreni contaminati.

(6)

ADDITIVI INDUSTRIALI (comprende, oltre alle bentonite organofile per pitture e vernici, gli altri settori di attività: detergenza, enologia, carta, ceramica, mangimistica) La bentonite trova impiego come specifico additivo in tutti i sistemi complessi in cui necessiti un controllo reologico.

La struttura risulta quindi divisa secondo il seguente organigramma:

Fig 1.2 Organigramma aziendale

Il 2005 è stato caratterizzato dall'avvio organizzativo della struttura Geocast , la nuova Divisione della Laviosa Chimica Mineraria che fonde le due divisioni preesistenti: TecnoGEA, che raccoglie i prodotti destinati ai mercati delle costruzioni e delle grandi opere civili, e Fonderia, la divisione specializzata nella distribuzione di prodotti per la formatura di ghisa ed acciaio.

(7)

Ogni divisione, pur lavorando sinergicamente alle altre, mantiene la propria autonomia che le consente il massimo sviluppo in uno specifico segmento di mercato, portando vantaggi all'intera organizzazione.

1.4.Il mercato

La Laviosa Chimica Mineraria ha fatto della ricerca, produzione e distribuzione delle argille speciali e della bentonite il suo core business, valorizzando le molteplici possibilità di applicazione di questi minerali come materie prime per l'industria e prodotti di largo consumo.

La forza dell'azienda, che trova le proprie radici in una grande tradizione industriale, deriva dalle sue capacità di innovazione e crescita costante.

Questo le ha permesso lo sviluppo di competenze specifiche che hanno portato dapprima a una forte presenza sul mercato nazionale, poi su quello internazionale.

L'ampiezza del mercato giustifica da un lato la continua ricerca tecnica, dall'altro il forte impegno economico, che l'azienda ha condotto costantemente da quando opera in questo mercato, del quale, oggi, possiede quote rilevanti a livello mondiale.

Laviosa intesse il suo dialogo con interlocutori esigenti rappresentati da gruppi multinazionali che hanno favorito la globalizzazione del mercato, sapendo rispondere efficacemente sia in termini tecnici che finanziari.

I prodotti, a base di bentonite e non, sottostanno a processi di trasformazione tra i più complessi nel settore, per soddisfare la varietà, la complessità e la mutevolezza delle richieste del mercato. L'esperienza maturata ha consentito di mettere a punto bentoniti in grado di assicurare una serie di vantaggi legati alle peculiari funzioni. Il ciclo produttivo parte dall'estrazione del minerale e si chiude con una "terminazione nervosa", rappresentata dalla presenza sul mercato di una strutturata rete di commercializzazione del prodotto finito. Tale struttura consente all'azienda di ricevere dal mercato quelle informazioni e quegli stimoli necessari allo sviluppo, all'ottimizzazione della produzione e del servizio, in un costante flusso dinamico di energia.

Accanto alle applicazioni classiche della bentonite, ve ne sono numerose altre che si sono orientate verso nicchie di mercato, assai importanti ed in continua crescita.

La capacità dell'azienda è quella di sapere individuare, seguire e sviluppare queste nuove applicazioni.

(8)

La bentonite è un prodotto applicato in numerosi campi applicativi: copre settori ormai maturi e aree che, invece, sono in costante sviluppo. Laviosa dispone di un portafoglio prodotti diversificato, che permette di occupare più aree commerciali e geografiche e che consente di bilanciare la struttura dei costi in un'ottica strategica.

Parte dal Business della fonderia, che copre un mercato ormai consolidato, ma in fase recessiva a livello nazionale e che punta ad espandersi verso i mercati dell'est ed all'aumento dei volumi, mantenendo i costi contenuti.

Il settore Additivi, al contrario, fa parte di un settore giovane ed in costante crescita, che richiede uno sforzo continuo nella ricerca di nuove applicazioni e procedimenti produttivi.

La Business Unit Tecnogea è inserita in un settore consolidato, ma ancora in crescita; la strategia applicata è quella di ridurre come per la fonderia, i costi produttivi e di potenziare la rete commerciale, non solo a livello nazionale. Anche il settore delle Lettiere ha subito una riorganizzazione, sia produttiva, sia logistica, per ottimizzare i processi produttivi ed allargare la quota di mercato di Laviosa in Italia e all'estero.

(9)

1.5 I Prodotti

La bentonite

Il termine deriva da un luogo geografico: Fort Benton, regione di Rock-Creek, nello stato del Wyoming, USA. Questo particolare materiale argilloso, con proprietà simili a quelle del sapone, è stato definito nel 1968 dall'americano Wright, come un'argilla costituita essenzialmente dai minerali del gruppo delle smectiti.

Con il termine smectiti si definisce un gruppo di materiali argillosi il cui principale componente è la montmorillonite.

Normalmente, le bentonite sono formate per il 70% da questo materiale argilloso che si forma per devetrificazione e conseguente alterazione di vetri di origine magnetica, generalmente tufi o ceneri vulcaniche.

La montmorillonite, la cui natura fu possibile studiare solo dopo l'avvento dei raggi x essendo una specie cristallina, possiede una struttura subnicronica a strati laminari sovrapposti, forti proprietà assorbenti dovute anche alla elevata superficie specifica e quando interferisce con l'acqua, si comporta con una sostanza colloidale.

Chimicamente è riconducibile ad un silicato idrato di alluminio e magnesio, con possibili sostituzioni isomorfe. I mattoni che costituiscono l'edificio strutturale cristallino, sono riconducibili a due unità con disposizione nello spazio degli atomi costituenti figure geometriche definite:ottaedri di allumina e tetraedri di silice.

In accordo con tutto ciò, il reticolo cristallino del silicato lamellare è composto di strati tetraedrici di silice che comprendono tra loro, come un sandwich, uno stato ottaedrico di allumina.

L’intera unità assume l'aspetto di una laminetta, con dimensioni relativamente estese in lunghezza, in confronto ad uno spessore sottilissimo che, a livello elementare, è dell'ordine di alcuni Amgstron.

La più piccola particella di montmorilllonite può contenere migliaia di tali laminette, disposte a "pacchetto", queste possono separarsi, per azione dell'acqua che tende a penetrare tra loro e provoca un effetto di rigonfiamento, talvolta straordinariamente importante.

La funzione assorbente ed adsorbente delle particelle di montmorillonite può verificarsi per uno o più meccanismi che hanno interesse nei processi industriali.

La maggior parte della bentonite commerciale, sodica di prima scelta, estratta negli Stati Uniti, viene dalla zona fra le colline nere del Dakota del Sud ed il bacino grande del

(10)

corno del Montana. La bentonite sodica è estratta, inoltre, negli Stati Uniti del sud-ovest, in Grecia ed in altre regioni del mondo. La bentonite calcica è estratta nelle pianure grandi, nelle montagne centrali e nelle regioni del sud-est degli Stati Uniti.

Geotecnica

FLUIDI DI SOSTEGNO e FLUIDI DI PERFORAZIONE

La bentonite è stata impiegata nei fanghi di perforazione per la prima volta nel 1928. Da allora tale impiego si è generalizzato ed oggi ne costituisce il più importante materiale base. I fanghi di perforazione, o più correttamente fluidi di perforazione, nella grande maggioranza dei casi, sono sospensioni di bentonite in acqua. Le principali funzioni dei fluidi di perforazione, affinché garantita la stabilità dello scavo, sono:

- consolidare la parete dello scavo mediante la formazione di un pannello stabile, che riduca la filtrazione della fase liquida del fango nella formazione, ed il passaggio delle acque di falda, dalla formazione nello scavo;

- contenere le fasi liquide e gassose ed i franamenti di rocce non cementate, esercitando una contropressione all'interno dello scavo che è funzione del suo peso specifico;

- trattenere sabbie e detriti in sospensione evitando che grosse quantità di inerti contaminino i getti in calcestruzzo.

(11)

Ambiente

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE

Un'importante applicazione consiste sia nell'impermeabilizzazione dei terreni, al fine di impedire l'infiltrazione del percolato delle discariche industriali e civili nelle sottostanti falde acquifere, sia nella copertura delle stesse e nella bonifica dei siti precedentemente inquinati. Le proprietà impermeabilizzanti della bentonite trovano larga applicazione, ogni qual volta occorra impedire infiltrazioni o perdite di acqua. Sono così impermeabilizzati canali, bacini, laghi artificiali e non, cisterne e depositi d'acqua. La bentonite a contatto con l'acqua rigonfia e forma un gel impermeabile, in grado di sigillare il terreno evitando, così, perdite ed infiltrazioni.

Edilizia

IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE STRUTTURE

L'impermeabilizzazione delle strutture interrate rappresenta una problematica non trascurabile nel campo dell'ingegneria delle fondazioni.

L'acqua può provocare il precoce deterioramento delle opere, sia per effetto fisico, dovuto alla penetrazione nel supporto, sia per degrado di tipo chimico. L'acqua, infatti, normalmente si presenta come soluzione salina di agenti chimici, che possono interagire ed intaccare la matrice cementizia dei manufatti.

In ogni caso, il risultato finale è il deterioramento ed il danneggiamento non previsto delle strutture, sia in termini di resistenza statica, sia di funzionalità dell'opera. Risulta, pertanto, requisito fondamentale per le strutture interrate, una corretta impermeabilizzazione che assicuri, durante la vita media dell'opera, la completa rispondenza alle variabili d'esercizio.

Fonderia

L'attuale proposta commerciale e tecnica va ben oltre l'offerta di singole materie prime, spingendosi, infatti, fino alla soluzione degli specifici problemi produttivi, grazie a consulenze applicative mirate. La gamma dei prodotti è disegnata in maniera organica in modo da coprire tutte le esigenze del fonditore. Oltre al suo impiego nelle impermeabilizzazioni, la bentonite, grazie alle sue tipiche caratteristiche, ha permesso di risolvere molti problemi di ingegneria trovando valida applicazione nelle perforazioni, nelle palificazioni e nel contenimento scavi, soprattutto in presenza di rocce detritiche e

(12)

suoli incoerenti, quali i depositi alluvionali; consente, inoltre, l'esecuzione di opere, anche in vicinanza costruzioni attigue alla zona di scavo.

Prodotti specifici per la formatura a verde. Prodotti per la formatura a conchiglia.

Sabbie refrattarie per utilizzo in fonderie di ghisa, acciaio e non ferrosi. Prodotti ausiliari per l'ottimizzazione della produzione in fonderia.

Vernici

Sono realizzati diverse tipologie di vernici:

- vernici che aumentano le proprietà reologiche del sistema, rinforzando la struttura e la resistenza all'acqua;

- vernici architettoniche; - rivestimenti industriali; - inchiostri da stampa;

- le prestazioni nel settore cosmetico sono aumentate permettendo il ritegno e riempimento di colore per le lacche, i rossetti e gli ombretti.

Detergenza

La bentonite è impiegata nei detergenti, prevalentemente in quelli liquidi, come ammorbidente. La bentonite, infatti, a differenza di altri ammorbidenti, è compatibile con i tensioattivi, impiegati comunemente in detergenza. La bentonite ha, inoltre, un

(13)

effetto anti indurimento, che impedisce alle parti dure dell'acqua di depositarsi nelle fibre.

Ceramica

Una delle caratteristiche più importanti degli impasti ceramici è la plasticità, ovvero la capacita di un materiale di deformarsi, mantenendo poi l'aspetto acquisito dopo la deformazione. Una buona plasticità è indispensabile per avere elevate tenacità degli impasti a crudo, mantenendo contemporaneamente la modellabilità e la stabilità delle sospensioni acquose dell'impasto. Le bentoniti sono selezionate e trattate in modo da esaltarne le proprietà leganti e colloidali, in funzione dell'impiego specifico in impasti, o smalti. Nel corso degli anni, con lo sviluppo degli impasti ceramici in pasta bianca, la gamma di plastificanti Laviosa si è evoluta verso prodotti a grado di bianco dopo cottura sempre più elevato. La funzione della bentonite è quella di conferire plasticità agli impasti, condizione essenziale per ottenere alta tenacità degli stessi.

Enologia

La bentonite è usata nel trattamento dei vini e più in generale dei liquidi alimentari con funzione stabilizzante e chiarificante. Nei vini e ancor più nei mosti, dove corregge e allunga la fermentazione, la bentonite svolge una efficace funzione deproteneizzante volta ad evitare intorpidamenti ed a stabilizzare il vino nel tempo. Il settore Enologico e della produzione dei liquidi alimentari in generale, richiede sempre più frequentemente l'impiego di sostanze naturali, che non alterino le qualità organolettiche dei prodotti e che, allo stesso tempo, garantiscano la stabilizzazione proteica e l'efficacia chiarificante durature nel tempo. Studi particolari e processi produttivi avanzati, hanno consentito la messa a punto di prodotti sempre più efficienti, che seguono l'andamento della domanda mondiale, rivolta all'ottenimento di vini di qualità superiore. Le caratteristiche dei prodotti di Laviosa Chimica Mineraria ne permettono l'applicazione, con le stesse funzioni chiarificanti e stabilizzanti, anche nei processi di produzione dei succhi di frutta, di spumanti e di aceti.

(14)

Mangimistica

L'industria dei mangimi per il bestiame ha trovato nell'impiego della bentonite per le formulazioni dei propri prodotti, la soluzione ad alcune esigenze produttive e nutrizionali. La particolare rapidità di assorbenza della bentonite consente la riduzione di emissioni odorose e una maggior asciuttezza delle deiezioni, oltre a una migliore utilizzazione dei principi nutritivi a livello intestinale. Nella trafilatura riduce l'usura delle filiere, dà consistenza e durabilità al pellet esaltandone l'aspetto e migliorandone la conservabilità.

Carta

Dopo un'attenta selezione di minerali grezzi di elevata purezza e grado di bianco, Laviosa ha messo a punto una linea di prodotti minerali naturali da impiegare nel processo produttivo della carta e del cartone, in totale o parziale sostituzione dei tradizionali prodotti chimici di sintesi.

Dagli usi tradizionali (ma ancora estremamente diffusi e attuali) della bentonite, agli impieghi più innovativi, come l'impiego in sistemi di ritenzione e drenaggio, patinatura e de-inking, le linee di prodotti legati alla bentonite permettono il conseguimento di reali vantaggi di produzione e di miglioramento della qualità della carta. Le bentoniti l'industria cartaria, devono essere accuratamente selezionate e purificate per garantire le migliori performances di impiego.

Essiccanti

I prodotti della Linea Disidratanti permettono di mantenere i livelli di umidità tali da evitare qualsiasi rischio per il materiale imballato, in modo sicuro ed economico. Il maggiore nemico della lunga conservazione è l'umidità e un ambiente non opportunamente disidratato, può favorire l'insorgere di fenomeni di corrosione, ossidazione, proliferazione di muffe e trasformazioni chimiche, che possono danneggiare irreparabilmente il materiale, specie se soggetto a lunghe spedizioni e periodi di trasporto e immagazzinamento.

Figura

Fig 1.1 Struttura societaria
Fig 1.2 Organigramma aziendale
Fig. 1.3 Distribuzione delle vendite per aree geografiche

Riferimenti

Documenti correlati

 Aïda Tamer-Chamas, Restoration of Demage Land in societies recovering from conflict: The Case of Lebanon, tratto da Assessing and Restoring Natural Resources in

In the second part there is an econometric analysis to determine if income inequalities influenced growth and in which direction, although data availability limited the analysis to

Atkinson A B and Micklewright J, 1991, "Unemployment Compensation and Labor Market Transitions: A Critical Review", Journal of Economic Literature. European University

Chiaramente non vi era menzione scritta esplicita nei nostri testi per quanto concerne l’abuso del diritto ed i giudici e i numerosi studiosi all’inizio attribuirono

A partire dalla fine degli anni Ottanta, il termine letteratura aborigena viene a indicare invece la   ‘letteratura   portavoce   di   tematiche   aborigene

La presente tesi affronta il percorso critico e letterario dell’autore siciliano Vitaliano Brancati, uno scrittore che per molto tempo è stato poco considerato dalla critica e le cui

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 15/07 Anno Accademico 2006-2007. Consultazione

La capacità delle grandi catene della distribuzione che appaiono in grado, da un lato, di aumentare le vendite dei propri prodotti private label approvvigionandosi sul mercato