• Non ci sono risultati.

SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCOPO DELLA TESI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

- 1 -

SCOPO DELLA TESI

Lo scopo della tesi qui presentata è quello di studiare il possibile effetto sugli organismi marini prodotto dallo scarico di acqua di mare, precedentemente prelevata dal bacino stesso e utilizzata nel processo di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) nell’impianto proposto per lo specchio d’acqua antistante la costa livornese, raffreddata e clorata.

Per far ciò, dopo un inquadramento normativo e una caratterizzazione ambientale dell’area sito dell’opera, si descrive il sistema di scarico a mare e si procede con l’identificazione del possibile inquinamento prodotto.

L’inquinamento scaturibile da tale tipo di scarico è sia di tipo fisico, dovuto a acque a temperature più basse del prelievo e, quindi, delle acque circostanti, che chimico, dovuto alla presenza, nelle acque, di ipoclorito di sodio (NaOCl), utilizzato in funzione

antibiofouling nell’impianto.

L’attenzione sarà maggiormente focalizzata su quest’ultimo tipo di inquinamento attraverso la discussione di lavori scientifici che tentano di analizzare come l’ipoclorito reagisca con i composti presenti in acqua di mare con lo scopo di individuare quali nuovi prodotti e/o sottoprodotti si formino e quali effetti questi comportino sugli organismi marini.

Una volta identificate la chimica e gli effetti (biochimici-fisiologici) dell’ipoclorito di sodio sugli organismi, si analizza cosa succede nell’area in studio. Si cerca, quindi, una soluzione numerica che descriva come, nel caso di “assenza di correnti marine”, ovvero con velocità del fluido ambiente pari a zero, si diffonde l’ipoclorito di sodio.

Conosciuta la diffusione dell’ipoclorito e la zona va ad impattare si studia, relativamente alla citata letteratura, quali organismi, presenti nell’area, potrebbero risentire della presenza dell’inquinante e cosa tali effetti comporterebbero.

(2)

- 2 - Si conclude con ulteriori osservazioni:

- sul sistema anti-biofouling;

- sul prelievo, insieme all’acqua, di organismi del plancton, di uova e larve; - sull’eventualità di eventi meteorologici estremi;

Riferimenti

Documenti correlati

Though from a theoretical point of view, the federal courts could carry out a full review of the decisions of CADE (which are nowadays accepted as actos vinculados),

Il 2011 ha rappresentato un anno di crescita fondamentale per l’impresa: dalla seconda metà dell’anno, infatti, Caffè Vergnano ha dato vita sul mercato a Èspresso

La présence de la mode dans la littérature est très ancienne, mais nous avons décidé de commencer notre analyse par la période classique en constatant ainsi que la mode fait souvent

With reference to general and specific rules on subsequent impossibility of performance without fault of the non-performing party, in particular based on above examples (air, train,

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... do not fit into the

An ambitious cosmopolitan programme always courts controversy and failure – both at the deep level of reconciling moral universalism with cultural recognition and

A partire da questa esperienza e a cominciare da queste ricerche incentrate sul tema persistenze-rimozioni del colonialismo italiano a Venezia, hanno avuto origine la ricerca

(2015) examine the potential impact of TTIP with a hybrid approach that combines a CGE economic model with structural estimation of the trade elas- ticities and the expected trade