Introduzione……..……… I
I.
La crisi aziendale
1 - La crisi del sistema aziendale……… 3
1.1 - Il declino………. 5
1.2 - Dal declino alla crisi……….. 8
1.2.1 - Dagli squilibri al dissesto……… 13
2 - Forze destabilizzanti di origine esterna ed interna……… 17
3 - Fattori di natura soggettiva ed oggettiva……….. 24
3.1 - Errori durante la fase istituzionale………. 29
3.2 - La crisi da inefficienza……… 36
3.3 - La crisi da sovracapacità/rigidità……… 39
3.4 - La crisi da decadimento dei prodotti……….. 43
3.5 - La crisi da carenza di programmazione/innovazione………. 44
3.6 - Squilibrio finanziario/patrimoniale……… 46
5 - Crescita e sviluppo: le cosiddette «trappole della crescita»……… 51
6 - Conclusioni ………. 55
II. I modelli di previsione delle crisi aziendali 1 - Individuazione dei sintomi della crisi………. 61
2 - Fonti da cui attingere le informazioni………. 65
2.1 - Modelli di previsione delle crisi ………. 68
3 - Modelli tradizionali semplici………. 70
4 - Modelli tradizionali complessi……… 75
4.1 - Analisi per indici e flussi………. 75
4.2 - Misura del valore economico………. . 89
5 - Modelli tradizionali evoluti………. 90
5.1 - Analisi univariata………. 92
5.2 - Analisi multivariata……… 99
6 - I modelli innovativi……… 109
6.1 - Tecnica delle componenti principali……….. 110
6.2 - Analisi non parametriche……… 112
6.3 - Reti neurali……….. 117
6.4 - Algoritmi genetici………... 123
6.5 - Insiemi sfocati e rating creditizio………... 128
III.
Il nuovo concordato preventivo
1 - Dalla crisi alle procedure concorsuali………. 135
2 - Requisiti soggettivi per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo……….. 141
3 - La proposta di concordato preventivo……….. 150
3.1 - La cessione dei beni……… 158
3.2 - Trust e concordato preventivo……… 162
4 - La documentazione da allegare al ricorso……… 166
5 - Limiti della possibilità di modificare la proposta in senso peggiorativo… 170 6 - Ruolo del Tribunale nella fase di ammissione alla procedura…………... 173
7 - Gli effetti dell’ammissione………. 181
8 - Il procedimento di approvazione……… 183
9 - L’omologazione………. 187
10 - Esecuzione risoluzione ed annullamento………. 195
11 - Il fallimento consecutivo………. 201
12 - Il Commissario Giudiziale ed i suoi compiti all’interno della Procedura………. 202
13 - Obblighi civilistici degli organi dell’impresa e disposizioni in materia fiscale e tributaria……… 204
IV. Accordi di ristrutturazione e piani attestati di risanamento 1. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti……… 211
1.1 - La dichiarazione e la documentazione allegata all’accordo…………... 214
1.2 - Il contenuto dell’accordo……… 219
1.3 - Deposito dell’accordo……… 221
1.4 - L’omologazione dell’accordo……… 223
2 - L’istituto della transazione fiscale……… 227
3 - I piani attestati di risanamento……… 230
3.1 - Presupposti e contenuto del piano……… 233
3.2 - L’attestazione della ragionevolezza del piano……….. 238
3.3 - La responsabilità dell’esperto……… 239
4. - Conclusioni………. 241
RINGRAZIAMENTI……….. 244