• Non ci sono risultati.

Ai miei genitori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ai miei genitori"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

Introduzione……..……… I

I.

La crisi aziendale

1 - La crisi del sistema aziendale……… 3

1.1 - Il declino………. 5

1.2 - Dal declino alla crisi……….. 8

1.2.1 - Dagli squilibri al dissesto……… 13

2 - Forze destabilizzanti di origine esterna ed interna……… 17

3 - Fattori di natura soggettiva ed oggettiva……….. 24

3.1 - Errori durante la fase istituzionale………. 29

3.2 - La crisi da inefficienza……… 36

3.3 - La crisi da sovracapacità/rigidità……… 39

3.4 - La crisi da decadimento dei prodotti……….. 43

3.5 - La crisi da carenza di programmazione/innovazione………. 44

3.6 - Squilibrio finanziario/patrimoniale……… 46

5 - Crescita e sviluppo: le cosiddette «trappole della crescita»……… 51

6 - Conclusioni ………. 55

II. I modelli di previsione delle crisi aziendali 1 - Individuazione dei sintomi della crisi………. 61

2 - Fonti da cui attingere le informazioni………. 65

2.1 - Modelli di previsione delle crisi ………. 68

3 - Modelli tradizionali semplici………. 70

4 - Modelli tradizionali complessi……… 75

4.1 - Analisi per indici e flussi………. 75

4.2 - Misura del valore economico………. . 89

5 - Modelli tradizionali evoluti………. 90

5.1 - Analisi univariata………. 92

5.2 - Analisi multivariata……… 99

6 - I modelli innovativi……… 109

6.1 - Tecnica delle componenti principali……….. 110

6.2 - Analisi non parametriche……… 112

6.3 - Reti neurali……….. 117

6.4 - Algoritmi genetici………... 123

6.5 - Insiemi sfocati e rating creditizio………... 128

(5)

III.

Il nuovo concordato preventivo

1 - Dalla crisi alle procedure concorsuali………. 135

2 - Requisiti soggettivi per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo……….. 141

3 - La proposta di concordato preventivo……….. 150

3.1 - La cessione dei beni……… 158

3.2 - Trust e concordato preventivo……… 162

4 - La documentazione da allegare al ricorso……… 166

5 - Limiti della possibilità di modificare la proposta in senso peggiorativo… 170 6 - Ruolo del Tribunale nella fase di ammissione alla procedura…………... 173

7 - Gli effetti dell’ammissione………. 181

8 - Il procedimento di approvazione……… 183

9 - L’omologazione………. 187

10 - Esecuzione risoluzione ed annullamento………. 195

11 - Il fallimento consecutivo………. 201

12 - Il Commissario Giudiziale ed i suoi compiti all’interno della Procedura………. 202

13 - Obblighi civilistici degli organi dell’impresa e disposizioni in materia fiscale e tributaria……… 204

IV. Accordi di ristrutturazione e piani attestati di risanamento 1. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti……… 211

1.1 - La dichiarazione e la documentazione allegata all’accordo…………... 214

1.2 - Il contenuto dell’accordo……… 219

1.3 - Deposito dell’accordo……… 221

1.4 - L’omologazione dell’accordo……… 223

2 - L’istituto della transazione fiscale……… 227

3 - I piani attestati di risanamento……… 230

3.1 - Presupposti e contenuto del piano……… 233

3.2 - L’attestazione della ragionevolezza del piano……….. 238

3.3 - La responsabilità dell’esperto……… 239

4. - Conclusioni………. 241

RINGRAZIAMENTI……….. 244

Riferimenti

Documenti correlati

18 comma 1 Legge 240/2010 Procedure concorsuali personale docente - ANNO 2019. Procedure concorsuali personale docente - ANNO 2018

Questo convegno ha lo scopo di illustrare le modalità e i termini anche per la predisposizione di accordi di ristrutturazione dei debiti, sulla base di un piano. in grado di

Commissione Procedure concorsuali e crisi d'impresa e sovraindebitamento.. corso di alta

Nell’istanza sono presentate due ipotesi: da una parte il caso di assunzioni avvenute a seguito di crisi di impresa (accordo di ristrutturazione di debiti e licenziamento collettivo)

Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa prevedono la possibilità per il debitore di pianificare l’uscita dalla crisi d’impresa, suddividendo i

44 G ALARDO , Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, Santarcangelo di Romagna, 2011, 352. Appunti per una ricostruzione sistematica delle tutele, in Riv. soc., 2008, 146

La novità più significativa della Riforma consiste, però, nell’introduzione nel nostro ordinamento degli Accordi di Ristrutturazione dei debiti (art. Fall.), definiti come una

L’accordo di ristrutturazione dei debiti è uno strumento di soluzione della crisi di impresa mediante il quale l’azienda in difficoltà cerca di ridurre la propria