• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI B"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

BAZZANELLA, CARLA (1994). Le facce del parlare. Un approccio

pragmatico all’italiano parlato, Firenze - Roma, La nuova Italia.

BAZZANELLA, CARLA (1995). I segnali discorsivi. In L. RENZI, G.

SALVI, A. CARDINALETTI (a cura di), Grande grammatica di

consultazione, vol. III, Bologna, Il Mulino, pp. 225 – 257.

BERNARDELLI ANDREA, PELLEREY ROBERTO (1995). Parlare e

scrivere. InIl parlato e lo scritto, Milano, Bompiani, pp. 53 – 93. BERRETTA, MONICA (1993). Morfologia. In A. A. SOBRERO (a cura di),

Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. I: Le strutture, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 193 – 245.

BERRETTA, MONICA (1994). Il parlato italiano contemporaneo. In L.

SERIANNI, P. TRIFONE (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II:

Scritto e parlato, Torino, Einaudi, pp. 193 – 245.

BERRUTO, GAETANO (1985). Per una caratterizzazione del parlato:

l’italiano parlato ha un’«altra» grammatica?. In G. HOLTUS, E.

(2)

BERRUTO, GAETANO (1987). Sociolingustica dell’italiano

contemporaneo, Roma, Carocci.

BERRUTO, GAETANO (1993). Le varietà del repertorio. In In A. A.

SOBRERO (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. II:

Le varietà e gli usi, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 3 – 36.

BERRUTO, GAETANO (1993a). Varietà diamesiche, diastratiche,

diafasiche. In A. A. SOBRERO (a cura di), Introduzione all’italiano

contemporaneo, vol. II: Le varietà e gli usi, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 37 – 92.

DE MAURO TULLIO (2000). Il dizionario della lingua italiana per il

terzo millennio, Torino, Paravia.

DE MAURO TULLIO, MANCINI FEDERICO, VEDOVELLI MASSIMO,

VOGHERA MIRIAM (1993). Lessico di frequenza dell’Italiano Parlato,

Milano, Etaslibri.

DELL’ANNA MARIA VITTORIA, LALA PIERPAOLO (2004), Mi consenta

un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda Repubblica, Galatina, Mario Congedo Editore.

DIADORI, PIERANGELA (1994). L’italiano televisivo, Bonacci, Roma.

ECO, UMBERTO (1986), Il messaggio persuasivo. In G. FENOCCHIO (a

(3)

HALLIDAY, MICHAEL A. K. (1985). Spoken and Writing Language,

Victoria, Deakin University (trad. it.Lingua parlata e lingua scritta, Firenze, La nuova Italia, 1992).

MACWHINNEY, BRIAN (1995). The Childes projects: tools for

analyzing talk, Hillsdale, NJ, Lawrence Erlbaum (trad. it. a cura di E. PIZZUTO, U. BORTOLINI, Il progetto Childes: strumenti per l’analisi

del linguaggio parlato, Tirrenia, Edizioni del Cerro, 1997)

MARASCHIO, NICOLETTA (1997). Una giornata radiofonica:

osservazioni linguistiche, in Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 789 – 833.

MASINI, ANDREA (2003). L’italiano contemporaneo e le sue varietà.

In I. BONOMI, A. MASINI, S. MORGANA, M. PIOTTI, Elementi di

linguistica italiana, Roma, Carocci, pp. 15 – 86.

MASINI, ANDREA (2003a). L’italiano contemporaneo e la lingua dei

media. In I. BONOMI, A. MASINI, S. MORGANA (a cura di), La lingua

italiana e i mass media, Roma, Carocci, pp. 11 – 32.

MORTARA GARAVELLI, BICE (1993). Le figure retoriche. Effetti

speciali della lingua, Milano, Bompiani.

NACCI, LAURA (2003). La lingua della televisione. In I. BONOMI, A.

MASINI, S. MORGANA (a cura di), La lingua italiana e i mass media,

(4)

NENCIONI, GIOVANNI (1983). Di scritto e di parlato. Discorsi

linguistici, Bologna, Zanichelli.

ONG, WALTER J. (1982). Orality and Literacy. The Tecnologizing of

the Word, London – New York, Methuen (trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986).

ORLETTI FRANCA, TESTA RENATA (1991). La trascrizione di un corpus

interlingua: aspetti teorici e metodologici. In SILTA XX, 2, pp. 243 – 283.

PIERAZZO, ELENA (2005). La codifica dei testi, Roma, Carocci.

POGGI, ISABELLA (1995). Le interiezioni. In L. RENZI, G. SALVI, A.

CARDINALETTI (a cura di), Grande grammatica di consultazione, vol.

III, Bologna, Il Mulino, pp. 403 – 425.

SABATINI, FRANCESCO (1982). La comunicazione orale, scritta e

trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni. In A. M. BOCCAFURNI, S. SERROMANI (a cura di), Educazione linguistica

nella scuola superiore: sei argomenti per un curricolo, Roma, Provincia di Roma – CNR, pp. 105 – 127.

SABATINI,FRANCESCO (1985), L’«italiano dell’uso medio»: una realtà

tra le varietà linguistiche italiane. In G. HOLTUS, E. RADTKE (a cura

di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte ud Gegenwart., Tübigen, Narr, pp. 154 – 184.

(5)

SABATINI, FRANCESCO (1997). Prove per l’italiano «trasmesso». In

Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11 – 30.

SACKS HERBERT, SCHEGLOFF EMANUEL A., JEFFERSON GAIL (1974). A

simplest systematics for the organization of turn-taking in conversation. In «Language», 50, 4, pp. 696 – 735.

SERIANNI, LUCA (1997). [Sull’uso del ci attualizzante] Risposta al

signor Massimiliano Distaso. In «La Crusca per voi», 14, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11 – 12.

SIMONE, RAFFAELE (1987). Specchio delle mie lingue. In «Italiano e

oltre», 2, pp. 53 – 59.

SIMONE, RAFFAELE (1990). Fondamenti di linguistica, Roma – Bari,

Laterza.

SI-TAL (2000). Dialoghi annotati per interfacce vocali avanzate. In Documento di specifiche tecniche di SI-TAL, Pisa ILC-CNR, pp. 36 – 57.

SORNICOLA, ROSANNA (1981). Sul parlato, Bologna, Il Mulino, 1981.

VOGHERA, MIRIAM (1992). Sintassi e intonazione nell’italiano

(6)

Siti consultati

Banca dati dell’italiano parlato

http://languageserver.uni-graz.at/badip/badip/home.php RicercaLinguistica

http://dante.di.unipi.it

The Text Encoding Initiative http://www.tei-c.org

World Wide Web Consortium http://www.w3.org

Riferimenti

Documenti correlati