• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI B"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

BAZZANELLA, CARLA (1994). Le facce del parlare. Un approccio

pragmatico all’italiano parlato, Firenze - Roma, La nuova Italia.

BAZZANELLA, CARLA (1995). I segnali discorsivi. In L. RENZI, G.

SALVI, A. CARDINALETTI (a cura di), Grande grammatica di

consultazione, vol. III, Bologna, Il Mulino, pp. 225 – 257.

BERNARDELLI ANDREA, PELLEREY ROBERTO (1995). Parlare e

scrivere. InIl parlato e lo scritto, Milano, Bompiani, pp. 53 – 93. BERRETTA, MONICA (1993). Morfologia. In A. A. SOBRERO (a cura di),

Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. I: Le strutture, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 193 – 245.

BERRETTA, MONICA (1994). Il parlato italiano contemporaneo. In L.

SERIANNI, P. TRIFONE (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II:

Scritto e parlato, Torino, Einaudi, pp. 193 – 245.

BERRUTO, GAETANO (1985). Per una caratterizzazione del parlato:

l’italiano parlato ha un’«altra» grammatica?. In G. HOLTUS, E.

(2)

BERRUTO, GAETANO (1987). Sociolingustica dell’italiano

contemporaneo, Roma, Carocci.

BERRUTO, GAETANO (1993). Le varietà del repertorio. In In A. A.

SOBRERO (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. II:

Le varietà e gli usi, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 3 – 36.

BERRUTO, GAETANO (1993a). Varietà diamesiche, diastratiche,

diafasiche. In A. A. SOBRERO (a cura di), Introduzione all’italiano

contemporaneo, vol. II: Le varietà e gli usi, Roma – Bari, Laterza, 1993, pp. 37 – 92.

DE MAURO TULLIO (2000). Il dizionario della lingua italiana per il

terzo millennio, Torino, Paravia.

DE MAURO TULLIO, MANCINI FEDERICO, VEDOVELLI MASSIMO,

VOGHERA MIRIAM (1993). Lessico di frequenza dell’Italiano Parlato,

Milano, Etaslibri.

DELL’ANNA MARIA VITTORIA, LALA PIERPAOLO (2004), Mi consenta

un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda Repubblica, Galatina, Mario Congedo Editore.

DIADORI, PIERANGELA (1994). L’italiano televisivo, Bonacci, Roma.

ECO, UMBERTO (1986), Il messaggio persuasivo. In G. FENOCCHIO (a

(3)

HALLIDAY, MICHAEL A. K. (1985). Spoken and Writing Language,

Victoria, Deakin University (trad. it.Lingua parlata e lingua scritta, Firenze, La nuova Italia, 1992).

MACWHINNEY, BRIAN (1995). The Childes projects: tools for

analyzing talk, Hillsdale, NJ, Lawrence Erlbaum (trad. it. a cura di E. PIZZUTO, U. BORTOLINI, Il progetto Childes: strumenti per l’analisi

del linguaggio parlato, Tirrenia, Edizioni del Cerro, 1997)

MARASCHIO, NICOLETTA (1997). Una giornata radiofonica:

osservazioni linguistiche, in Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 789 – 833.

MASINI, ANDREA (2003). L’italiano contemporaneo e le sue varietà.

In I. BONOMI, A. MASINI, S. MORGANA, M. PIOTTI, Elementi di

linguistica italiana, Roma, Carocci, pp. 15 – 86.

MASINI, ANDREA (2003a). L’italiano contemporaneo e la lingua dei

media. In I. BONOMI, A. MASINI, S. MORGANA (a cura di), La lingua

italiana e i mass media, Roma, Carocci, pp. 11 – 32.

MORTARA GARAVELLI, BICE (1993). Le figure retoriche. Effetti

speciali della lingua, Milano, Bompiani.

NACCI, LAURA (2003). La lingua della televisione. In I. BONOMI, A.

MASINI, S. MORGANA (a cura di), La lingua italiana e i mass media,

(4)

NENCIONI, GIOVANNI (1983). Di scritto e di parlato. Discorsi

linguistici, Bologna, Zanichelli.

ONG, WALTER J. (1982). Orality and Literacy. The Tecnologizing of

the Word, London – New York, Methuen (trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, Il Mulino, 1986).

ORLETTI FRANCA, TESTA RENATA (1991). La trascrizione di un corpus

interlingua: aspetti teorici e metodologici. In SILTA XX, 2, pp. 243 – 283.

PIERAZZO, ELENA (2005). La codifica dei testi, Roma, Carocci.

POGGI, ISABELLA (1995). Le interiezioni. In L. RENZI, G. SALVI, A.

CARDINALETTI (a cura di), Grande grammatica di consultazione, vol.

III, Bologna, Il Mulino, pp. 403 – 425.

SABATINI, FRANCESCO (1982). La comunicazione orale, scritta e

trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni. In A. M. BOCCAFURNI, S. SERROMANI (a cura di), Educazione linguistica

nella scuola superiore: sei argomenti per un curricolo, Roma, Provincia di Roma – CNR, pp. 105 – 127.

SABATINI,FRANCESCO (1985), L’«italiano dell’uso medio»: una realtà

tra le varietà linguistiche italiane. In G. HOLTUS, E. RADTKE (a cura

di), Gesprochenes Italienisch in Geschichte ud Gegenwart., Tübigen, Narr, pp. 154 – 184.

(5)

SABATINI, FRANCESCO (1997). Prove per l’italiano «trasmesso». In

Gli italiani trasmessi. La radio, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11 – 30.

SACKS HERBERT, SCHEGLOFF EMANUEL A., JEFFERSON GAIL (1974). A

simplest systematics for the organization of turn-taking in conversation. In «Language», 50, 4, pp. 696 – 735.

SERIANNI, LUCA (1997). [Sull’uso del ci attualizzante] Risposta al

signor Massimiliano Distaso. In «La Crusca per voi», 14, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 11 – 12.

SIMONE, RAFFAELE (1987). Specchio delle mie lingue. In «Italiano e

oltre», 2, pp. 53 – 59.

SIMONE, RAFFAELE (1990). Fondamenti di linguistica, Roma – Bari,

Laterza.

SI-TAL (2000). Dialoghi annotati per interfacce vocali avanzate. In Documento di specifiche tecniche di SI-TAL, Pisa ILC-CNR, pp. 36 – 57.

SORNICOLA, ROSANNA (1981). Sul parlato, Bologna, Il Mulino, 1981.

VOGHERA, MIRIAM (1992). Sintassi e intonazione nell’italiano

(6)

Siti consultati

Banca dati dell’italiano parlato

http://languageserver.uni-graz.at/badip/badip/home.php RicercaLinguistica

http://dante.di.unipi.it

The Text Encoding Initiative http://www.tei-c.org

World Wide Web Consortium http://www.w3.org

Riferimenti

Documenti correlati

La terza ed ultima parte evidenzia, attraverso una serie di esempi e relativa analisi, come alcuni noti costumisti in epoca contemporanea abbiano ripreso e rivisitato

all’idea che il corpo “addormentato” del leader possa essere risvegliato in futuro per tornare a guidare il Paese in caso di bisogno, elevandolo a figura mitica. Nel caso

The relationship between public support for mitigation policies under the Paris Agreement and a country’s NDC ambition level is not strengthened by controlling for the effects of

A change in eciency does not change the post-tax factor income distribution under pro-capital or income egalitarian policies and shifts relatively more post-tax factor income to

È in questo contesto in cui era forte il tentativo di uniformare e di emancipare la società del nascente Regno d’Italia, che venne emanato il Codice Pisanelli del 1865 che come

Schlag Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50016 San Domenico di Fiesole FI Italy

Utilizzando indici più approfonditi, vertendo sull’importanza dell’innovazione per la crescita economica e la competitività regionale, la tesi analizzerà i diversi

Lo studio del caso tramite il metodo di analisi qualitativa del contenuto mette in luce infatti che, sebbene non sia esplicitamente dichiarato, a differenza