• Non ci sono risultati.

Riferimenti bibliografici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riferimenti bibliografici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riferimenti bibliografici

Albano Leoni F., Maturi P., Manuale di fonetica, Roma, Carocci 2002.

Beccaria G. L., Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi 1994.

Berruto G., Corso elementare di linguistica generale, Torino,UTET 2006.

Canepari L., Manuale di fonetica : fonetica naturale: articolatoria, uditiva e funzionale, Muenchen, Lincom 2003.

Canepari Luciano, IL MaPI. MANUALE DI PRONUNCIA ITALIANA, Bologna, Zanichelli 2005.

Casadei F., Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci 2001.

De Dominicis A., Fonologia comparata delle principali lingue europee moderne, Bologna, CLUEB 1999.

De Dominicis A., Fonologia : modelli e tecniche di rappresentazione, Roma, Carocci 2003.

Delfitto D., Zamparelli R., Le strutture del significato, Bologna, Il Mulino 2009.

Giacalone Ramat A., Ramat P. (a cura di), Le lingue indoeuropee, Bologna, Il Mulino 1997.

GRADIT, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET 1999.

GRADIT, Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro; con la collaborazione di G. C. Lepschy e E. Sanguineti, Torino, UTET 2000, CD-ROM.

Lepschy G. C., a c. di, Storia della linguistica, voll. I-III, Bologna, Il Mulino 1990-1994.

Luraghi S., Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci 2006.

Negri M. (a cura di), Navadhyayi : guida agli esami di linguistica e glottologia, Roma, Il Calamo 1996.

Nespor M., Fonologia, Bologna, Il Mulino 1994

Nespor M., Bafile L., I suoni del linguaggio, Bologna, Il Mulino 2008.

Robins R. H., Storia della linguistica, Il Mulino 2006

Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916 [1922²].

Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Édition critique par Rudolf Engler, vol. I-II, repr.

de l’éd. originale, Wiesbaden 1989-1990.

Saussure, F. de, Écrits de linguistique générale, Paris 2002.

(2)

Saussure, F. de, Corso di linguistica generale, tr. it., intr. e commento di T. de Mauro, Bari, Laterza 2003.

Scalise S., Bisetto A., La struttura delle parole, Bologna, Il Mulino 2008.

Shukla S., Connor-Linton J. , Il mutamento linguistico, Bologna, Il Mulino 2008 Simone R., Fondamenti di linguistica, Roma, Laterza 1994.

Szemerényi O., Introduzione alla linguistica indoeuropea, a c. di G. Boccali, V. Brugnatelli, M.

Negri, Milano, Unicopli 1985.

Yule G., Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino 2008.

Riferimenti

Documenti correlati

 Apocope: caduta di una vocale o di una sillaba alla fine della parola. o CIVITATEM >

Se andiamo indietro nel tempo, ripercorrendo i principali luoghi della memoria degli armeni, possiamo seguire nel corso dei secoli le vicende di un popo- lo vivace e combattivo,

Fra Otto e Novecento, i domenicani hanno lentamen- te lasciato il ruolo di rigidi custodi della fede per l’attività missionaria ed educativa, senza ri- nunciare ai dibattiti

Il profilo tracciato nel volume segue, dal sesto secolo a oggi, l'evoluzione di questo paese immenso, culla di religioni e civiltà: dai regni medievali all'impero Moghul,

Lo studio degli antichi costituisce invece una potente risorsa per compren- dere quel che ci accade intorno: il rapporto libertà-dipendenza, la lotta per la cittadinanza, la

Lo zoom sull’area più prossima allo scavo della basilica di papa Marco rivela una situazione complessa nella quale una fitta rete di probabili gallerie è presente nel settore

La distribuzione delle ostruenti risulta, invece, abbastanza simile a quella di altri dialetti bavaresi meridionali come il tirolese. Se, come per l’inventario dei