• Non ci sono risultati.

Le strategie corporate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le strategie corporate"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

• - Lo sviluppo monosettoriale

• - La diversificazione

• - Le modalità di crescita

(3)

- Integrazione orizzontale (espansione in un settore in cui l’impresa già opera)

• Aumentare la quota di mercato dell’impresa

• Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza Vantaggi di costo

- economie di scala e di espansione

(4)

• - velocità di implementazione della strategia

• - sfruttamento delle risorse disponibili

• - maggiore conoscenza dei rischi

Vantaggi dell’integrazione

orizzontale

Limiti dell’integrazione

orizzontale

• - aumento dei rischi di mercato (dipendenza da un unico mercato)

(5)

- Integrazione verticale (internalizzazione sequenziale o

verticale delle fasi della filiera tecnologico-produttiva collegate)

• a monte - vantaggio: riduzione dei costi di approvvigionamento

• a valle – vantaggio: incrementare il mergine di contribuzione e la vicinanza al cliente

Obiettivi:

- accrescimento del valore aggiunto realizzato dall’impresa - aumento del potere di mercato nei confronti dei concorrenti - maggiore controllo della filiera

(6)

• - in presenza di un forte potere di mercato di fornitori o clienti

• - in presenza di una domanda con tassi di crescita stabili nel tempo (x coprire i costi di internalizzazione)

• - per fronteggiare situazioni di mercato impreviste

Quando conviene l’integrazione verticale

Limiti dell’integrazione verticale

• - aumento dei costi fissi

(7)

• Sviluppare nuove produzioni in mercati nuovi

• (attenzione: differente dalla differenziazione!!!)

La diversificazione

Forme

- diversificazione orizzontale: stessi clienti/nuovi prodotti

- diversificazione correlata (o laterale): nuove attività con affinità di marketing/tecnologiche

- diversificazione conglomerale: nuovi prodotti/nuovi clienti (nessun legame con le produzioni differenti – Benetton che

(8)

• - crescita, per fronteggiare settori in declino

• - redditività, trasferendo le risorse dai mercati meno attraenti a quelli più redditizi

• - riduzione dei rischi di mercato, compensando gli andamenti in mercati meno favorevoli con quelli di nuovi e più profittevoli mercati

• - perseguimento di economie di scopo

(9)

• - fronteggiare l’impossibilità di espansione nel proprio business

• - allocazione di risorse in eccesso x cogliere opportunità

• - accrescere immagine e reputazione

Vantaggi della diversificazione

Limiti della diversificazione

• - tempi lunghi di realizzazione

• - rischi di gestione più elevati per mancanza di familiarità con il nuovo business

(10)

- Crescita dimensionale interna (ampliamento impianti/unità operative)

- Fusioni e acquisizioni (crescita esterna coinvolgendo altre imprese)

- Accordi di collaborazione (verticali - con imprese

fornitrici/clienti; orizzontali - con imprese concorrenti; coalizioni di imprese per l’affermazione di nuovi standard tecnologici;

consorzi; accordi trasversali – imprese operanti in settori differenti, centri di ricerca)

- Processi di spin-off (gemmazione)

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetto allo stesso periodo del 2020, il mercato del lavoro risulta però meno stabile: la quasi totalità dei nuovi occupati è stata assunta con contratti a tempo determinato