• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione f (x"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA

Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 2014-2015 Corsi di laurea in Scienze Statistiche

16 settembre 2015

TEMA 1

IAM: es 1, 2, 3, 4. IAM1, v.o.: es 1, 2. IAM2, v.o.: es 3, 4.

Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione

f (x) = s

log x − 1 log x .

(a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie o periodicit`a ed il segno di f ;

(b) determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f , eventuali punti in cui

`e possibile prolungare f per continuit`a;

(c) studiare la continuit`a e la derivabilit`a di f , studiare la monotonia e determinare gli even- tuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f , calcolare i limiti di f0 se significativi;

(d) disegnare un grafico qualitativo di f . Svolgimento.

(a) Il dominio consiste di tutti quei valori x per cui log x−1log x ≥ 0 e log(x) 6= 0, x > 0. Essendo log(x) − 1 ≥ 0 se e solo se x ≥ e e log(x) > 0 se e solo se x > 1, non `e difficile vedere che il dominio `e

Ω = (0, 1) ∪ [e, +∞).

La funzione non ha simmetrie o periodicit´a.

(b) Nel dominio la funzione `e continua. Ne studiamo gli asintoti, osservando che

f (x) = s

log x − 1 log x =

r 1 − 1

log x. Non `e difficile determinare che

lim

x→0+f (x) = 1, lim

x→1f (x) = +∞, lim

x→e+f (x) = 0,

x→+∞lim f (x) = 1, e quindi si ha solo un asintoto orizzontale a +∞.

(2)

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0

5 10 15 20 25 30 35

Figura 1: Grafico di f in (0, 1).

2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8

Figura 2: Grafico di f in [e, 10].

( c ) La derivata `e

f(1)(x) = 1 2



1 − 1 log (x)

−1/2

1 x log2(x)

e quindi la derivata sempre positiva, implicando che la funzione `e sempre crescente in Ω.

Questo risultato si poteva ottenere anche dal fatto che 1 − 1/ log(x) `e sempre crescente essendolo log(x) e quindi lo `ep1 − 1/ log(x).

Per quanto riguarda gli attacchi della derivata in x = 0 e x = e, lim

x→0+f0(x) = 0, lim

x→e+f0(x) = +∞.

(d) La funzione `e come da grafico in figura.

Esercizio 2 (8 punti)

Calcolare, al variare del parametro reale α > 0, il limite lim

x→0+

sin(x2) arctan(x5) log(1 + xα)(ex− 1)3

(3)

Svolgimento.

Dalle espansioni di Taylor in 0

sin(x) = x + o(x) ⇒ sin(x2) = x2+ o(x2) arctan(x) = x + o(x) ⇒ arctan(x5) = x5+ o(x5) log(1 + x) = x + o(x) ⇒ log(1 + xα) = xα+ o(xα) exp(x) − 1 = x + o(x) ⇒ (exp(x) − 1)3 = x3+ o(x3) deduciamo che

L = lim

x→0+

sin(x2) arctan(x5)

log(1 + xα)(ex− 1)3 (1)

= lim

x→0+

x7+ o(x7)

x3+α+ o(x3+α) = lim

x→0+x4−α (2)

da cui per 0 < α < 4 si ha L = 0, per α > 4 si ha L = +∞, per α = 4 si ha L = 1.

Esercizio 3 (8 punti) Calcolare

Z π 0

sin x

cos2x + 4 − 4 cos xdx.

Svolgimento.

Posto y = cos(x), da dy = − sin(x), abbiamo

I(f ) =

Z sin x

cos2x + 4 − 4 cos xdx

=

Z 1

y2− 4y + 4dy = −

Z 1

(y − 2)2dy Posto t = y − 2, da dt = dy,

I(f ) =

Z 1

(y − 2)2dy = − Z 1

t2dt

= 1

t + c = 1

y − 2+ c = 1

cos(x) − 2+ c e dal teorema fondamentale del calcolo

L =

Z π 0

sin x

cos2x + 4 − 4 cos xdx

= 1

cos(π) − 2 1

cos(0) − 2 = (−1/3) + 1 = 2/3.

Esercizio 4 (8 punti) Dire per quali α ∈ R la serie

+∞

X

n=1

sin(1/n2) − tan(1/n2) nα

(4)

converge.

Svolgimento.

Osserviamo che se n → +∞ allora 1/n2 → 0. Dalla espansione di Taylor, sin(x) = x − x3

6 + o(x3) tan(x) = x +x3

3 + o(x3) ricaviamo che

sin(x) − tan(x) = −x3

2 + o(x3) e quindi per n → +∞

sin( 1

n2) − tan( 1

n2) ∼ −(n12)3

2 = (−1/2) 1 n6. per cui

sin(1/n2) − tan(1/n2)

nα (−1/2)n16

nα = (−1/2) 1 nα+6.

Quindi, per il teorema di convergenza asintotica delle serie, converge per α + 6 > 1, cio`e α > −5, altrimenti diverge.

Tempo: IAM due ore, IAM1 e 2 un’ora. Viene corretto solo ci`o che `e scritto sul foglio intestato. `E vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo.

(5)

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA

Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 2014-2015 Corsi di laurea in Scienze Statistiche

16 settembre 2015

TEMA 2

IAM: es 1, 2, 3, 4. IAM1, v.o.: es 1, 2. IAM2, v.o.: es 3, 4.

Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione

f (x) = s

log x − 1 log x .

(a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie o periodicit`a ed il segno di f ;

(b) determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f , eventuali punti in cui

`e possibile prolungare f per continuit`a;

(c) studiare la continuit`a e la derivabilit`a di f , studiare la monotonia e determinare gli even- tuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f , calcolare i limiti di f0 se significativi;

(d) disegnare un grafico qualitativo di f . Esercizio 2 (8 punti)

Calcolare, al variare del parametro reale α > 0, il limite lim

x→0+

sin(x2) arctan(x5) log(1 + xα)(ex− 1)3

Esercizio 3 (8 punti) Calcolare

Z π 0

sin x

cos2x + 4 − 4 cos xdx.

Esercizio 4 (8 punti) Dire per quali α ∈ R la serie

+∞

X

n=1

sin(1/n2) − tan(1/n2) nα

converge.

Tempo: IAM due ore, IAM1 e 2 un’ora. Viene corretto solo ci`o che `e scritto sul foglio intestato. `E vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato deve consegnare questo foglio assieme al foglio intestato.. Ogni affermazione deve essere

Il candidato deve consegnare questo foglio assieme al foglio intestato.. Ogni affermazione deve essere

Ricordiamo che non esiste in 0 come pure nei punti kπ con k ∈ Z poich`e ivi la funzione non `e derivabile... Studiamo il segno di

Il punteggio degli esercizi si intende esclusi

Introdurre la nozione di operatore unitario su uno spazio vettoriale euclideo dandone almeno tre definizioni equivalenti.. Enunciare una condizione neces- saria affinch uno scalare

Trovare gli intervalli di confidenza al 95% e all’89% per la media µ, usando la tabella allegata (svolgere i calcoli e scrivere il risultato finale arrotondato alla seconda

(Punti 5) Si vuole stimare l’et`a media µ di una popolazione di pazienti affetti da una

Si stabilisca, motivando la risposta, se la funzione f `e periodica, e in tale caso si determini il suo periodo minimo.. Si studi il segno