• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA

Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 2015-2016 Corsi di laurea in Scienze Statistiche

28 gennaio 2016

TEMA 1

Esercizio 1 (8 punti) Si consideri la funzione

f (x) = arccos(p|x| − 1).

(a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie o periodicit` a ed il segno di f ;

(b) determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f , eventuali punti in cui

` e possibile prolungare f per continuit` a;

(c) studiare la continuit` a e la derivabilit` a di f , studiare la monotonia e determinare gli even- tuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f ; calcolare i limiti di f 0 se significativi;

(d) disegnare un grafico qualitativo di f . Non ` e richiesto lo studio della derivata seconda.

Facoltativo: al variare di K ∈ R dire quante soluzioni possiede l’equazione arccos(p|x| − 1) = K .

Svolgimento (a)

• Determiniamo il dominio. Poich`e arccos : [−1, 1] → [0, π], necessita −1 ≤ p|x| − 1 ≤ 1 ovvero 0 ≤ p|x| ≤ 2. Di conseguenza il dominio risulta D = [−4, 4].

• Eventuali simmetrie: la funzione `e pari.

• Periodicit`a: la funzione non `e periodica (non `e definita nemmeno in tutto R).

• Segno di f. Visto che il codominio della funzione `e contenuto in [0, π] essa risulta sempre positiva.

(b-c) La funzione f ` e sempre continua, poich` e lo sono p|x| − 1 e arccos, tuttavia `e derivabile ovunque eccetto in 0, in quanto arccos ` e ovunque derivabile in [−1, 1] ma |x| non ` e derivabile in 0.

La funzione, essendo continua in R, non necessita di essere prolungata per continuit`a . Visto che il dominio di f ` e l’insieme chiuso e limitato [−4, 4] non ha senso chiedersi di calcolare gli asintoti. Per lo studio dei massimi e minimi, ci limitiamo a studiare, visto che la funzione ` e pari, quelli in [0, +∞), deducendo gli altri per simmetria.

Osservato che in [0, 4] si ha f (x) = arccos(p|x| − 1) = arccos( √

x − 1), ricaviamo facilmente che per x ∈ (0, 4)

f 0 (x) = 1 2 √ x



− 1

1 − ( √ x − 1) 2

 . La derivata ` e negativa se e solo se ( √

x − 1) 2 < 1 ovvero −1 < √

x − 1 < 1 cio` e , facilmente, se e solo se x ∈ (0, 4). Quindi risulta decrescente in (0, 4). Essendo pari, risulta crescente in (−4, 0).

1

(2)

−40 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 0.5

1 1.5 2 2.5 3 3.5

Figura 1: Grafico di f in (−4, 4).

Dalla continuit` a della funzione si deduce che possiede massimo assoluto in 0 e minimi assoluti in

±4.

Per quanto riguarda i limiti della derivata nei punti significativi, essendo la funzione pari, f 0 (−x) = −f 0 (x) e visto che lim x→0 + f 0 (x) = −∞ deduciamo che lim x→0 f 0 (x) = − lim x→0 + f 0 (x) = +∞.

Similmente

lim

x→4 f 0 (x) = −∞, lim

x→4 + f 0 (x) = +∞.

(d) Per il grafico si veda la figura.

(Facoltativo) Visto che f (0) = arccos(−1) = π e che risolvere l’equazione ` e equivalente a trovare le intersezioni tra la retta y = K con i punti (x, y) ove x ∈ [−4, 4], y = f (x), ci` e quelli appartenenti al grafico di f , deduciamo che per K ∈ [0, π) ci sono due soluzioni, per K = π una sola, altrimenti non ce ne sono.

Esercizio 2 (8 punti)

Determinare al variare di α > 0 reale il valore del limite lim

x→0 +

arctan(x α ) − x 4 x 3 + e x 2 − 1 .

Facoltativo: Determinare i valori del parametro b > 0 reale affinch´ e la funzione f (x) sia continua in 0 :

f (x) =

( arctan(x 4 )−x 4

x 3 +e x2 −1 x > 0, (1 + x)

x

x2+5 − b x ≤ 0,

Svolgimento

Studiamo il numeratore. Da

arctan(x) = x − (1/3)x 3 + o(x 5 ) deduciamo che

arctan(x α ) = x α − (1/3)x + o(x ).

2

(3)

Quindi

arctan(x 4 ) − x 4 = x α − (1/3)x + o(x ) − x 4 cio` e

• per α < 4 si ha arctan(x 4 ) − x 4 ∼ x α ,

• per α = 4 si ha arctan(x 4 ) − x 4 ∼ −(1/3)x 12 ,

• per α > 4 si ha arctan(x 4 ) − x 4 ∼ −x 4 . Per quanto riguarda il denominatore, visto che

e x = 1 + x

necessariamente e x 2 = 1 + x 2 + o(x 4 ), cio` e e x 2 − 1 = x 2 + o(x 4 ) da cui x 3 + e x 2 − 1 = x 3 + x 2 + o(x 4 ) ∼ x 2 .

Di conseguenza, il limite L = lim x→0 + arctan(x α )−x 4

x 3 +e x2 −1 da calcolare ` e tale che

• per α < 4 risulta

L = lim

x→0 + x α /x 2 cio` e +∞ per α ∈ (0, 2), 1 per α = 2 e 0 per α ∈ (2, 4).

• per α = 4 risulta

L = lim

x→0 +

−(1/3)x 12 /x 2 = 0.

• per α > 4 risulta

L = lim

x→0 + −x 4 /x 2 = 0.

(Facoltativo). Osserviamo che

x→0 lim (1 + x)

x

x2+5 − b = lim

x→0 e ln(1+x)·

x

x2+5 − b = 1 − b Quindi, perch` e sia continua in 0,

• per α ∈ (0, 2) non `e mai continua,

• per α = 2, deve essere 1 = 1 − b cio`e b = 0,

• per α > 2, visto che L = 0, deve essere 0 = 1 − b cio`e b = 1.

Esercizio 3 (8 punti) Calcolare l’integrale definito

Z π/2 π/4

cos x

sin 2 x + sin x dx.

Svolgimento

3

(4)

Posto y = sin(x) abbiamo

Z cos x

sin 2 x + sin x dx =

Z 1

y 2 + y dy = Z 1

y dy −

Z 1

y + 1 dy

= ln(|y|) − ln(|y + 1|) + C = ln(|y/(y + 1)|) + C

= ln

 | sin(x)|

| sin(x) + 1|

 + C Per il teorema fondamentale del calcolo,

Z π/2 π/4

cos x

sin 2 x + sin x dx = ln

 | sin(π/2)|

| sin(π/2) + 1|



− ln

 | sin(π/4)|

| sin(π/4) + 1|



= ln

 1 1 + 1



− ln

√ 2/2 2/2 + 1

!

= ln  1 2



− ln

√ 2 2 + 2

!

= ln 1 2 ·

√ 2 + 2

√ 2

!

= ln  1 2 + 1

√ 2

 .

Esercizio 4 (8 punti)

Studiare la convergenza e la convergenza assoluta della serie

+∞

X

n=1

(−1) n

 1 − cos

 1

√ n



. .

Svolgimento

Osserviamo che la serie ` e a segno alterno. Posto a n = 

1 − cos 

√ 1 n



, la successione {a n } ` e infinitesima, decrescente (poich` e cos 

√ 1 n



` e crescente) e non negativa. Quindi per il Criterio di Leibniz la serie ` e semplicemente convergente.

Visto che a n > 0, la serie ` e assolutamente convergente se e solo se risulta convergente

+∞

X

n=1

a n =

+∞

X

n=1

 1 − cos

 1

√ n



.

Poich` e cos(x) = 1 − x 2 /2 + o(x 4 ) abbiamo che 1 − cos(x) = x 2 /2 + o(x 4 ) e quindi 1 − cos

 1

√ n



∼ 1 2n e di conseguenza per il criterio del confronto asintotico P +∞

n=1

 1 − cos

 √ 1 n



diverge, per cui la serie

+∞

X

n=1

(−1) n

 1 − cos

 1

√ n



. non ` e assolutamente convergente.

4

Riferimenti

Documenti correlati

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA..

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere

Scrivere il piano tangente al grafico della funzione nel punto (0, √..

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA.

Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la sufficienza.... ISTITUZIONI DI

Ricordiamo che non esiste in 0 come pure nei punti kπ con k ∈ Z poich`e ivi la funzione non `e derivabile... Studiamo il segno di

Il punteggio degli esercizi si intende esclusi