• Non ci sono risultati.

Niccolò Machiavelli: vita di un politico emarginato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Niccolò Machiavelli: vita di un politico emarginato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Classe II A Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMA DI ITALIANO

Unità 1: Purgatorio

Struttura fisica e ordinamento morale del secondo regno oltremondano.

Canto I, vv. 1-136: la figura di Catone, interpretazione figurale e allegorica.

Unità 2: Il dibattito politico dal Medioevo al Cinquecento

La concezione politica dantesca: Purgatorio: Canto VI, vv. 76-151.

La trattatistica del Quattrocento e il principe ideale; la mancata separazione di politica ed etica.

Giovanni Pontano, De principe liber: lettura di passi scelti.

Niccolò Machiavelli: vita di un politico emarginato. Struttura e contenuti del Principe. La politica come scienza autonoma; il metodo; il giudizio pessimistico sulla natura umana; lo stato e il bene comune; lingua e stile.

Dalle Lettere : “Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513” [righe 15-28; 35-63; 73-87].

Dal Principe: Capitoli I, VI, XVIII, XXV.

Unità 3: L’evoluzione del genere epico-cavalleresco

Dai cantari alla riproposta dei valori cavallereschi nella cultura della corte; l’Orlando innamorato di Boiardo: materia, struttura e valori umanistici di riferimento. “Proemio” [I, 1-3].

Ludovico Ariosto: vita e opere di un intellettuale cortigiano. La condizione degli intellettuali nel Cinquecento.

L’Orlando Furioso: composizione, struttura, filoni narrativi, temi, l’organizzazione dello spazio e del tempo. La funzione di regia del narratore; l’ironia e lo straniamento. Varietà della materia e controllo formale.

“Proemio” [I, 1-4]

“La pazzia di Orlando” [XXIII, 102-111; 129-136; XXIV, 1-2]

“Astolfo sulla luna” [XXXIV, 71-81].

Unità 4: L’età della Controriforma

Caratteri generali; cultura e società. Dall’imitazione alla precettistica, la riscoperta della Poetica di Aristotele, la nascita di un sistema normativo dei generi. Il rapporto tra intellettuali e potere.

Torquato Tasso: vita errabonda di un intellettuale inquieto. La Gerusalemme liberata: vicende compositive ed editoriali, intreccio e poetica. Verisimile, giovamento e diletto; unità e varietà, punto di vista. Opposizione tra visione rinascimentale e controriformistica. Stile e lingua.

“Il Proemio” [I, 1-5]

“La morte di Clorinda” [XII, 51-61; 65-69]

“Il giardino di Armida” [XVI, 10-15].

Unità 5: La produzione poetica nel Seicento

Lo scenario: conflitti e trasformazioni sociali e ideologiche. Il degrado dell’Italia; centri di produzione e diffusione della cultura.

Il Barocco: significato e impiego del termine; la poetica: analogia, metafora e concetto. La rottura dei canoni classici e petrarcheschi; il riuso della tradizione; l’allargamento dei confini del poetabile.

(2)

G.B. Marino: “Onde dorate”

Ciro di Pers: “Orologio da rote”

La dissoluzione del poema epico tradizionale e la nascita di quello eroicomico; Tassoni: “Come finì una famosa impresa del conte di Culagna” (Secchia Rapita, X, 50-57).

Miguel de Cervantes e la nascita del romanzo moderno: struttura, personaggi, focalizzazione, linguaggio. Don Chisciotte, “Catino o elmo?” (parte I, cap. XXI).

Galileo Galilei: il metodo scientifico allo specchio di curiosità e meraviglia, il primato dell’esperienza e il relativismo conoscitivo. Da Il saggiatore, “La favola dei suoni”.

Unità 6: Il Settecento e l’Illuminismo

L’Accademia dell’ Arcadia: origini, finalità, progetto culturale, modelli e temi.

G. F. Zappi: “Sognai sul far dell’alba”.

Significato concettuale del termine Illuminismo e radici socio-culturali del fenomeno.

Cosmopolitismo, filantropismo, deismo e sensismo. La nascita della stampa periodica e del romanzo in Inghilterra. Il trattato e l’Enciclopedia in Francia. I caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano; la condizione dell’intellettuale e i luoghi della produzione culturale. La questione della lingua.

P. Verri: “Cos’è questo caffè”

A. Verri: “Rinuncia avanti notaio all’Accademia della Crusca”

La poesia di impegno civile, la mediazione tra idee illuministiche ed eredità classica; Giuseppe Parini: “La salubrità dell’aria” (1-54; 97-132).

Il mondo borghese e la sua logica economicistica in La locandiera di Goldoni (lettura dell’opera).

Vittorio Alfieri tra petrarchismo e preromanticismo: “Tacito orror di solitaria selva”.

Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Caratteri generali del Neoclassicismo e del Preromanticismo.

U. Foscolo: vita, formazione culturale e idee di un intellettuale esule al crocevia di due secoli.

“Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: i modelli di riferimento nel romanzo europeo settecentesco, intreccio, temi e interpretazione del suicidio del protagonista. “Il sacrificio della patria”; “La lettera da Ventimiglia”.

I caratteri della produzione poetica: “A Zacinto”.

Tutti i brani antologici e tutti i canti della Commedia indicati sono stati oggetto di lettura, parafrasi, commento e analisi di livelli.

Durante l’anno è stata oggetto di studio la composizione di saggi brevi e articoli di giornale.

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IL DOCENTE

Riferimenti

Documenti correlati

Per la quantificazione delle citochine vengono utilizzate metodiche differenti e tra queste la Citometria a flusso rap- presenta un approccio efficiente alla misura delle

the other side. If I move point M to maintain the length d, a circle will be created. It’s enough to put C on the perpendicular bisector of the segment. In Task 6, we have

– Consente di avere versioni con valori solo positivi (unsigned) o sia positivi che negativi (signed). – int si assume sempre signed (non

Owing to the high efficiency of the tracker track and muon segment reconstruction, about 99% of the muons produced within the geometrical acceptance of the muon system are

La seconda scena dello Pseudolus di Plauto si chiude con il mezzano Ballione che minaccia duramente la cortigiana Fenicio, qualora costei non riceva in dono

importantly, high-powered digital microscopy) can be used in conjunction with the analysis of eggshell proteins by mass spectrometry (ZooMS: Buckley et al, 2009; Stewart et al.,

Il tipo intero viene utilizzato per tutte le grandezze che possono essere rappresentate come numeri interi, come per es.: età, numero di figli, ecc.. Campo di variabilità Campo

Priorità degli operatori può essere alterata con le parentesi tonde: vengono valutate per prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde più