• Non ci sono risultati.

Programma - Microincentivi per l'innovazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma - Microincentivi per l'innovazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma - Microincentivi per l'innovazione

Soggetto attuatore

Sardegna Ricerche

Descrizione

Il programma "Microincentivi per l'innovazione" eroga incentivi per l'acquisizione di servizi di piccola entità per:

- la tutela della proprietà intellettuale

- l'assistenza tecnologica e il trasferimento di tecnologie per lo sviluppo di nuovo prodotto o di nuovo processo

- l'internazionalizzazione di nuovo prodotto o di nuovo processo su altri mercati.

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Sardegna e attive nei settori estrattivo, manifatturiero, dei servizi di informazione e comunicazione (con alcune limitazioni) e delle attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di incentivo e beneficiare di un contributo a fondo perduto pari all'80% dei costi ammissibili e fino a un importo massimo di

10.000,00 euro. Le agevolazioni sono erogate in regime cosiddetto "de minimis" e le spese ammissibili sono:

- spese per prestazioni di terzi

- spese per tasse di deposito, esame e registrazione per i titoli di proprietà intellettuale, solo se accompagnate dalle relative spese per la consulenza

- spese per la partecipazione a fiere tecniche di settore di rilievo internazionale

limitatamente a quelle sostenute per servizi praticati da terzi per locazione, installazione e gestione dello stand.

Gli incentivi sono erogati a catalogo, ossia fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile che, per il primo bando ammonta a 200.000,00 euro (di cui fino a 10.000,00 euro sono a copertura delle spese generali e di diffusione del programma).

I servizi devono essere realizzati entro 6 mesi a partire dalla data di comunicazione dell'avvenuta approvazione da parte di Sardegna Ricerche.

La presentazione delle domande si articola in due fasi consecutive: in primo luogo dovrà essere effettuata per via telematica (su www.sardegnaricerche-bandi.it) e

successivamente a mezzo posta, ovvero posta elettronica, ovvero a mano, ovvero mediante altro recapito autorizzato, secondo le specifiche contenute nel bando.

Finanziamenti

Quota pubblica: Sardegna Ricerche

Quota privata: a carico delle imprese beneficiarie.

Tempi di realizzazione

Data inizio: settembre 2013 Data fine: febbraio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con

 Perizia asseverata (MODULO B4) nella quale risultino il miglioramento atteso tramite la valutazione del rischio rumore ante e post intervento, le caratteristiche

Nelle operazioni di traino e spinta di un carico è importante valutare l’entità del sovraccarico biomeccanico in tutte le fasi della movimentazione, considerando sia la

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione

Schema di riferimento (*) per la FIDEIUSSIONE BANCARIA O ASSICURATIVA A GARANZIA DELL’ANTICIPAZIONE CONCESSA DALL’INAIL SUL FINANZIAMENTO di progetti formativi specificatamente

Le domande pervenute entro i termini previsti dal bando, saranno soggette ad una istruttoria sulla regolarità di quanto presentato in ordine ai requisiti di

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al